
25 Maggio 2017
TomTom produce orologi per il fitness da una vita, e se pizza-e-birra che ho appena finito non mi ingannano, è stata la prima ad integrare un cardiofrequenzimentro su un orologio da corsa per le masse. Il suo ultimo modello si chiama TomTom Spark (o Runner 2, dipende da dove lo acquistate) ed aggiunge a questa comodità da polso 3 GB per ascoltare musica mentre si fa attività.
TomTom Spark è multisport, ha GPS e GLONASS con fix veloce A-GPS, è impermeabile fino a 40 metri, ha un cinturino che si smonta e si lava in un attimo, e appunto Bluetooth Smart per il collegamento agli auricolari. Questo per la versione completa; poi ci sono le varianti solo GPS, GPS + Cardio, e GPS + Musica. Io vi consiglio la più completa.
L'azienda ha lavorato per integrare musica e corsa. Si possono importare playlist, si leggono MP3 e AAC, si controlla il volume direttamente dal filo e si ricevono comandi vocali in cuffia, del tipo "parti" "fermati", "obiettivo raggiunto", "aumenta la velocità" e via dicendo.
Ora, io amo la musica, ma non sono tipo da correre con qualcosa in cuffia. Primo: non posso permettermelo col traffico che c'è. Secondo: ascolto cose poco adatte. Terzo: sono abituato a sentirmi respirare e non voglio isolarmi così tanto. Però mi rendo conto che la musica è doping quando si è stanchi. Ho fatto un test su strada giusto ieri e, sì, non metterei le cuffiette per tutta una mezzamaratona ma ci farei volentieri qualche lungo la domenica pomeriggio. Probabilmente mi annoierei meno.
Tra l'altro non ho avuto problemi con il collegamento Bluetooth Smart (profili A2DP e AVRC), ed ho apprezzato la possibilità di cambiare traccia sia dal PAD dello Spark sia dalle cuffiette TomTom abbinate (tasti del volume per 2 secondi). I brani si caricano dal pc, con un copia incolla nella cartella apposita; fare le playlist richiede software esterni come iTunes, ma alla fine si tratta sempre di copiare gli mp3 e il file .plist nella memoria dell'orologio approfittando del cavetto USB di ricarica.
Integrare la musica è un'idea per l'amatore. E lo dimostra la stessa attività promozionale di TomTom incentrata sul "non serve più lo smartphone". Ma è una rarità in questa fascia del mercato ed è un piacere vederla anche ben integrata nel software anziché buttata lì giusto per. Sono dettagli che rendono Spark/Runner 2 un prodotto consigliato a molte più persone.
Più complessa, invece, l'analisi del cardiofrequenzimetro. La vecchia implementazione non mi era piaciuta. Su TomTom Cardio mi era sembrata lenta e inaffidabile nella rilevazione, e se da una parte è vero che la misurazione su polso si usa per comodità, diventa comunque inutile quando spara valori troppo lontani dai veri. Le cose sono cambiate con TomTom Spark. Si usa ancora una misurazione PPG ma la gestione è affidata agli algoritmi biomatematici di una nuova azienda: LifeQ.
Spark integra 1 LED rosso, 3 LED verdi e un sensore IR. È hardware Osram, ma quel che conta è il software. LifeQ legge il flusso sanguigno e per il momento tira fuori la frequenza cardiaca con una latenza di circa 10 secondi durante le variazioni (ripetuta, salita, interruzione improvvisa) ma è in grado di fare molto di più tanto che è stata promessa la rilevazione VO2 e VO2 Max nella prima parte dell'anno. Dare un'occhiata alle sue pubblicazioni in PDF può essere uno spunto per approfondire.
Nel test su strada, confrontata con la fascia H7 del mio Polar M400, vedo una frequenza media credibile. L'ho controllata più volte in quei 10 km di corsetta leggera e più volte ho visto valori molto vicini. Attenzione però alla prima parte del riscaldamento. Notate le differenze di rilevazione? È una conferma a quel che vi ho fatto notare in passato - vedi test Intel Peak Basis: serve qualche minuto per leggere i dati nel modo corretto. Forse dipende dalla sudorazione e dalla temperatura, o semplicemente sono quei secondi di latenza di cui vi parlavo prima.
La fascia continua ad essere imbattibile (anche nella scomodità) ma se non altro su TomTom Spark c'è una lettura media veritiera. Non va bene per certi allenamenti, è ok per altri; è comunque migliore delle rivali provate, ed ha prospettive di crescita che potrebbero renderlo molto più adatto a sportivi evoluti. Considerato il prezzo di vendita, non è male.
Ho altro da dire sulla prova in strada. Ottima la vibrazione (fa la differenza in città), ottimi i comandi vocali, ok la visibilità del display LCD monocromatico (22 x 25 mm, 144 x 168 px) e veloce il fix GPS. Con musica attiva, GPS, cardio e obiettivo impostato su 11 KM, ho consumato un buon 30% della batteria. Credo che non si possano superare le 3/4 ore in questa modalità. Senza musica si migliora molto: ipotizzo 3/4 uscite. Senza GPS, a mo' di fitness tracker con cardio attivo, si supera la settimana di autonomia.
Ho trovato azzeccato anche il cinturino adesso meno ingombrante, con meno plastica attorno, per un orologio da 50 grammi che finisce per stare al polso senza farsi sentire. Ed è una scelta saggia visto che TomTom Spark fa da fitness tracker giornaliero e notturno, ed ha funzioni specifiche per l'attività al chiuso. Di contro, dato che cambia la forma della cassa, i vecchi caricatori non sono più compatibili - se proprio ve lo state chiedendo.
Per le funzionalità specifiche lato software vi consiglio di guardare la video recensione o scaricare il manuale in italiano dal sito TomTom. In breve, una volta scelta l'attività (corsa, ciclismo, nuoto, palestra e altro - la cassa si smonta e si può inserire in altri supporti) si può impostare un obiettivo, un percorso, una simulazione di gara, e in queste stabilire km o minuti, zone di frequenza cardiaca da mantenere o calorie da bruciare, andature e altro. Non è complesso: c'è un sistema di sottomenù che vi aiuta e un PAD a 4 direzioni che rende tutto intuitivo. Durante queste attività, il display è diviso in più parti, personalizzabili.
Per altri dettagli, ripeto, guardate il PDF. Cosa manca? La possibilità di programmare allenamenti da smartphone/web e poi caricarli nell'orologio, ma diciamo pure che la UI è talmente semplice e veloce da compensare. Difficile, piuttosto, far passare in secondo piano i problemi di sincronizzazione con Android 6.0 Marshmallow. Non c'è verso di abbinare il mio Nexus 6P Gold. Dal forum TomTom scopro che è un problema diffuso, che l'azienda è al lavoro su un fix, e che non succede con tutti i telefoni. Terrò d'occhio la cosa e vi farò sapere.
Nel complesso TomTom Spark è un orologio equilibrato, un giusto mix. Lo avrei voluto con un prezzo appena più basso nella sua variante completa, ma ci penseranno le promozioni online. Al di là delle promesse matematiche degli algoritmi LifeQ, resta concreto e flessibile gà adesso. Il suo software è migliorabile, ma si possono esportare le sessioni su Strava, EndoMondo, Nike+, RunKeeper e altro con due click. Offre un minimo di reportistica anche nell'orologio e questo è comodo quando non serve sempre avere sotto mano tutti i dettagli. Mi è piaciuto, e proverò ancora ad alternarlo al mio solito Polar. Già che ci siamo: mi consigliate brani adatti?
Commenti
Domanda molto veloce.
Ma l'orologio fornisce anche notifiche che riguardano il cellulare, tipo SMS o telefonate in arrivo?
Salve, ho acquistato da poco lo Spark GPS, Cardio e Musica. L'ho indossato per la prima volta a mezzanotte (orario in cui avevo finito la carica, l'installazione su iPhone e PC e gli aggiornamenti). Nella prima notte (ho dormito 5 ore e 40 minuti) mi segna di aver burciato circa 800 kcal. Ora alle 10.43 siamo già a 1.800. È possibile? Mi indica anche che ho percordo 3,3km con oltre 4.000 passi, ma se strada ho fatto... l'ho fatta in Vespa.... che ci sia qualcosa che non ha tracciato bene?
Grazie mille.
Salve,
ho un grosso dilemma ho preso un forerunner 735xt mi sono reso conto che forse è esagerato per me.
Ero molto indeciso tra quello che ho preso e lo spark 3......tenendo conto che l'uso che ne faro è tre volte a settima in palestra e appena posso a fare una corsetta, senza grosse pretese e un uso giornaliero i monitoraggio.
Vorrei rimandarlo indietro......datemi un consiglio.
grazie
ps: le vostre recensioni sono molto accurate complimenti per il lavoro svolto.
Si, probabilmente è come dici tu. Il 3 deve essere di quest'anno. Ma sto cercando di capire quali possano essere le differenze tecniche delle 2 versioni. Se si tratta solo del 3.. Chissene! Se invece ci sono features o impeovement significativi, allora la storia cambia
se si parla di 3 gb di memoria per la musica è sicuramente l'ultimo modello...
non ha nessuna notifica o funzione di sveglia, è solo per monitorare l'attività sportiva
è impermeabile fino a 50 mt e ha la funzione nuoto ma non lo ho mai provato in piscina
è un problema noto, il ricevitore bluetooth non è molto potente e con molte cuffie l'audio salta, usando auricolare bluetooth 4.1 dovresti risolvere
no, è un prodotto pensato per lo sport ma non aperto ad un ecosistema, forse spark 3 ma ancora non lo ho provato
NO, lo spark è un prodotto a se, ottimo ma non sincronizzabile con i social media sportivi
ci piace quindi questo tom tom spark?
Può essere utilizzato come controllo remoto per la action cam Tomtom bandit?
Mi accodo alla domanda...
No
Azz, addirittura recensioni in inglese?? ;-)
Il tuo commento è di 4 mesi fa. Sei riuscito a risolvere o l'hai portato in assistenza?
Perché se si tratta del difetto di una singolo unità è un conto, altrimenti fa proprio schifo.
Buongiorno a tutti sul mio dispositivo ho riscontrato una problema, nell'usare gli auricolari bluetooth la musica non è limpida e gracchia ,se avvicino l'orologio agli auricolari si sente bene,
Prima di mandare il tutto in assistenza volevo chiedervi se voi riscontrate lo stesso problema.
Grazie e buona giornata
Conosci il garmin vivoactive HR? Secondo te sarebbe migliore di questo spark per il nuoto?
Adatto al nuoto?
Ciao,
scusa, mi sono accoro solo ora della tua domanda. Perdonami l'errore, hop abbreviato il termine applicazione dimenticando che oggi App ha assunto un suo connotato particolare, non è solo l'abbreviazione di applicazione nel gergo comune.
Mi riferivo all'applicazione exe della tomtom. Su windows 10 al tempo non c'era nessuna App ufficiale TomTom. Insieme ad altre cose è stata una molla che mi ha spinto a provare Android perla prima volta.
Da PC puoi usare il programma exe per sincornizzare, aggiornare il gps fix e fare altre cose in base al modello che hai.
Ciao, rispolvero questo articolo. Vorrei comprare uno sportwatch e sono indecisissimo... Questo notifica almeno le chiamate (smartphone android)? Ha la sveglia con vibrazione? Vorrei avere uj unico aggeggio da non cambiare durante la giornata... Grasssie
Ciao. C'è la possibilità di sincronizzarlo anche con Runtastic?
"...sincronizzazione da PC su windows 10 e con l'app funziona bene..." :a che app ti riferisci? io sullo store Win nn trovo nulla di compatibile, ciao grazie
Buongiorno, sono indeciso tra questo TOM TOM RUNNER 2 e il POLAR M400 lo utilizzerei per attività di allenamento intenso come KAYAK FLATWATER (canoa velocità) ma anche come tracker da tutti giorni. Consigli ?
La voce c'è a chi piace e a chi no. La usavo agli inizi col cell ed era utile per me che tendo ad "addormentarmi", sull'orologio si traduce nel mettere delle soglie (mai provato). Per le ripetute si fanno solo da app o pc che io sappia, io ne ho fatte solo a tempo finora per i fartlek (es. 1minuto veloce 1lento x 12 volte) ed è fatta molto bene perché 3 secondi prima inizia a suonare e fa 3 segnali brevi e 1 lungo che decreta la fine. Immagino che con le distanze faccia un suono singolo alla fine, magari diverso dal lap automatico
sono abituato ai feedback del nike+ su ipod ( che usa quasi solo per il "coach voice" più che per la musica proprio perchè comunque mi piace non escludermi dal mondo. Ma il polar quando imposti allenamenti tipo ripetute ecc (tra l'altro ho letto che si possono impostare anche dalla app/pc) ti avvisa quando devi fermarti o ripartire???
Io il tomtom lo valuto solo in ottica multisport perché sono un triatleta. Se fai solo running ti consiglio il Polar per 2 motivi: 1. La musica man mano il vero runner la abbandona perché ti "dopa" e corri sopra il tuo reale livello oltre a non sentire respiro, macchine ecc... e la versione con quella e cardio consuma un botto. 2. Una delle funzioni più importanti è il passo istantaneo e quello sul TomTom sembra funzionare male/troppo ballerino, motivo per cui l'ho abbandonato come futuro acquisto.
Come ti trovi con il Polar? sono indeciso se prendere questo o il runner2 (spark) con quest'ultimo mi eviterei di portarmi l'ipod ma non sono sicuro che sia eccezionale come si dice del polar e della piattaforma web.
Secondo voi, vale la pena spendere i soldi in più per la versione con il cardio al polso o è sufficiente la versione base? street price del cardio 180 mentre del base 120
Io lo uso in un modo molto semplice. Ho un Lumia 1520 e non provo nemmeno a sincronizzarlo con altre app ancheperchè non ho una piattaforma a cui abitualmente faccio riferimento. Uso la sincronizzazione da PC su windows 10. Con l'app funziona bene, sincronizza con l'account TOmTom che crei in automatico e puoi impostare anche la sincronizzazione con alcune delle più importanti piattaforme ( Strava , ecc ). Esporta in tantissimi formati comunque tutte le sessioni. Puoi impostare questa cosa automaticamente, appena colleghi l'orologio al pc lui scarica in una cartella le sessioni in utti i formati che hai impostato ( e sono praticamente tutti ). L'unica cosa di cui un pò mi sto pentendo è di aver preso il modello senza la musica, più che altro per i feedback vocali durante l'allenamento. Per quello che ho provato io negli indoor ( tapis roulant ) non è molto affidabile con le distanze e con la bici ( quelle poche passeggiate che ho fatto ) forse mi trovo meno col cardio che con la corsa, può essere però che devo trovare la corretta posizione. Ne sono complessivamente soddisfatto, il mese di prova sta per finire e credo che lo terrò. Puoi associare fasce e sensori esterni via BT. Spero di essere stato utile. Da poco hanno aggiunto il monitor H24 per la frequenza cardiaca. Ho chiamato l'assistenza ma non mi hanno saputo dire quando implementeranno lo streaming verso altri device del battito via BT.
Come va la sincronizzazione dell'orologio tramite App polar flow, Su playstore si legge un'ecatombe tanto che non so se acquistare o meno. In alternativa posso sincronizzare via PC?
Il migliore è il polar ft80 che ha funzioni oltre per la corsa anche di fitness avanzato con tanto di programmi e recuperi per i pesi in palestra, cross Fit, rilevazione mass grassa e magra, ossigeno nel sangue etc. Penso più completo di questo non ci sia nulla.
Non so con quale precisione, ma magari riesce comunque a rilevare la frequenza cardiaca in piscina... un mio amico sostiene che il suo Fitbit ci riesca...
a questo punto prendo quello senza rilevatore di frequenza cardiaca e lo pago molto meno dato che l'opzione musica l'avevo già scartata (quando corro non mi piace avere la musica nelle orecchie corro per strada e voglio sentire eventuali pericoli)
Sarebbe interessante sapere se in acqua (mentre si nuota) sia in grado di rilevare correttamente la frequenza cardiaca.
in base al prezzo forse il TomTom Spark si fa preferire, ho visto il Garmin e non sono molto convinto del display
Grazie, seguirò il consiglio! Spero a presto ad una recensione del garmin 235, non se ne sente parlare molto in giro su internet!
Ahahah perfetto! Allora ti chiedo, quando e se ti trovi a parlare con qualcuno di Dell, se puoi chiedere a loro qualcosa a riguardo. Grazie mille rick!
TomTom.
Segui la nostra pagina facebook, di solito anticipiamo lì i prodotti in arrivo (uno dei due c'è).
Mi ha incuriosito per parecchio la versione prima... Visto che siamo entrambi utilizzatori del Polar 400 (che mi litigo con la morosa) come lo valuti in confronto complessivamente? Sono dubbioso soprattutto sugli strumenti post corsa, piattaforma web o desktop che sia...
Mi aggiungo a quelli che non lo sanno.
Nuoto e running questo Tomtom o il Garmin VivoActive
Oggi mi han proposto un lavoro a Roma, se vengo ti faccio da collaudatore bike/swim! :D
Dicono che le aggiungeranno nei prossimi aggiornamenti firmware.
Che io sappia le notifiche sono previste nei prossimi aggiornamenti del software, andrebbe specificato imho.
Lo so.. Ma prova a convincerla..
Estetitca e usabilità di questi tempi non vanno molto d'accordo
Salve a tutti, volevo chiedere se è nei programmi di Hdblog recensire altri prodotti concorrenti simili, tipo garmin forerunner 230/235 o moto sport 360? Sarebbe interessante sapere cosa ne pensate Voi per capire quale di questi (compreso il tom tom spark ed il polar m400) è il più ben fatto ed equilibrato per funzionalità e durata batteria! Grazie comunque e complimenti per la recensione del tom tom spark, ben fatta con riferimento a tutto ciò che secondo me serve sapere! Saluti
Grazie
Non so...a batteria carica, 20 km in 1 ora e 41 minuti sempre con musica attiva sono rientrato che avevo una tacca di batteria e l orologio mi segnalava appunto che ero in riserva. Avrò consumato almeno l 80%. Forse dipende dal volume? Non saprei.