Crittografia dei dati su iPhone a rischio a causa di una legge USA

14 Gennaio 2016 292

Si sa, Apple ha da sempre fatto dei suoi sistemi operativi un ecosistema chiuso per proteggersi il più possibile da attacchi malevoli e per garantire il massimo della sicurezza e della privacy ai propri utenti. Le battaglie portate avanti dall’azienda di Cupertino per contrastare i tentativi di coloro che richiedono l'installazione di backdoor nei propri dispositivi sono tuttora in corso, ma in questi giorni è emersa una nuova ulteriore problematica che potrebbe definitivamente affossare la politica sulla sicurezza sviluppata da Apple, perlomeno nello stato di New York.

L’assemblea locale ha infatti avanzato una proposta di legge in cui si obbligano i produttori di smartphone e i fornitori di sistemi operativi – Apple è inclusa in entrambi – a sbloccare e decriptare i dispositivi, pena il pagamento di una multa pari a 2500 dollari per unità di prodotto che non rispetti tali requisiti.

La proposta di legge dello stato di New York, simile a quella recentemente avanzata dal Primo Ministro del Regno Unito David Cameron in cui si richiede l’esistenza di una backdoor nei device venduti sul territorio nazionale e nei servizi offerti, rischia di indebolire notevolmente il sistema di crittografia di Apple.

L’intenzione del legislatore sarebbe quella di aumentare il livello di protezione dei cittadini, ma in pratica l’applicazione di questa nuova legge rischia di ottenere l’effetto opposto, riducendo la privacy e la sicurezza dei cittadini stessi.

Fino ad oggi, Apple ha garantito la privacy dei propri utenti consentendo loro di essere gli unici a possedere le chiavi di crittografia, senza la necessità di conservarle all’interno dei server dell’azienda. La proposta di legge porterebbe invece Apple e gli altri produttori di device e servizi a dover registrare una copia delle chiavi di crittografia sui server al fine di sbloccare il dispositivo, ottenendo così l'effetto contrario riducendone il livello di sicurezza.

L’iter legislativo per l’approvazione è ancora lungo, poiché la proposta di legge deve ancora essere sottoposta al voto da parte dell’assemblea e del Senato.


292

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
RiccardoC

solito discorso, oggi scardinare la crittografia serve per incriminare i pedoterrosatanisti, domani servirà a scovare e perseguitare gli oppositori politici.
La privacy è nemica dei governi

ErCipolla

Certo, la presunzione d'innocenza non si tocca, quello che sto dicendo è che se ti rifiuti di sbloccare il dispositivo senza motivo apparente a quel punto scatta un legittimo sospetto (come con la facoltà di non rispondere)

takaya todoroki

E allora?

per accedere ai dati di uno smartphone non crittografato bisogna avere accesso fisico (o hackerarlo da remoto, cosa che si può fare indipendentemente da qualsiasi altra cosa).
E mica puoi avere accesso fisico a 6 miliardi di smartphone!

Oggi sono le comunicazioni ad essere in larga maggioranza crittografate in automatico.

takaya todoroki

quindi è falso che

Con questo principio non esisterebbero leggi, di nessun tipo

Al contrario di quanto hai scritto.

bldnx

Quindi? La legge che vogliono approvare sarebbe incostituzionale? No perchè in caso contrario anche secondo il tuo ragionamento andrebbe bene....

bldnx

neanche io non ti voglio offendere ma al sesto rigo ho vomitato :)

bldnx

Ti rendi conto vero che stai parlando di un mondo in cui la crittografia è ancora una eccezione e non la regola vero? Sai che miliardi di smartphone non sono crittografati vero?

marko68

Sante parole

takaya todoroki

non ci siamo, lascio perdere la discussione.

Nemmeno ti accorgi che in un device c'è tutta la tua vita a differenza di quello che passava per i telefoni (e infatti una volta i segreti si tenevano su fogli di carta che finivano bruciati quando qualcuno bussava la porta)....

Nemmeno ti accorgi che una volta non si poteva mettere in un DB ed estrarre all'uopo *OGNI* cosa.

saluti.
E studiati qualche libro di storia...

takaya todoroki

Falso.
Uno stato democratico dispone di strumenti di diverso livello, quali costituzione, separazione dei poteri a mille altre cose.
Sono fatte apposta per impedire a chi fa le leggi di trasformare la democrazia in un regime tale e quale a quello dei terroristi, con la sola differenza che chi comanda ha una cravatta.

a'ndre 'ci

e ti arrestano per ostacolo alle indagini...

CAIO MARI

Ma andate a cagar3 americani del caxx, avete creato il terrorismo e ora per farci credere di combatterlo volete comandare la privacy di tutti gli abitanti della terra!!!

mat

Ecco bravo, così eviti figure di M.

bldnx

Con questo principio non esisterebbero leggi, di nessun tipo

bldnx

Non so nemmeno che rispondere....

bldnx

Sì perchè con questa legge i miei dati sarebbero a disposizione di chiunque........mah.........

bldnx

Vedo che l'arte di girare intorno ad un discorso non ti manca però :)

bldnx

Io non so se leggete quel che scrivo o lo ignorate di proposito......ok, quindi? Quel che hai scritto lo nego forse da qualche parte? Il "potere troppo grande a cui ti riferisci qual'è? Quello di accedere tramite mandato ai dati del tuo smartphone? Cosa che per altro era possibile fino all'altro ieri prima che le società di telefonia mobile cominciassaro a criptarli? Ma ci siete o ci fate fra tutti?

bldnx

Vedo che non ci capiamo......e chi dice il contrario

ErCipolla

Il problema è quello: se da qualche parte c'è un deposito di chiavi la possibilità che qualcuno le leaki è non-nulla.

ErCipolla

Intendevo che è meglio girare senza che girare con una backdoor che non so chi conosce e sa come utilizzare, magari pure accessibile remotamente. Come ho scritto anche sopra, è una bomba a orologeria, se c'è prima o poi qualcuno la sgama. Preferisco a quel punto sapere di essere non criptato e comportarmi di conseguenza con quello che tengo sul telefono, piuttosto di vivere costantemente nel dubbio che qualcuno abbia accesso al mio terminale a mia insaputa.

Stephan Mikhailouski

La Privacy e' un diritto di tutti , ma mai a discapito della comunita'. Se un malintenzionato parla che vuole far esplodere un centro commerciale o uccidere la gente per strada o sta smontando una bomba a mano e' gusto che le autorità abbiano la possibilità di intervenire. Il mondo digitale Deve essere per forza regolamentato a Dovere, in quanto il produttore non sa mai a chi capita il terminale che vende, non puo' sapere se quella persona e' con la fedina penale sporca e se ha le cattive intenzioni ma il governo si, almeno in parte.

Nel campo internazionale dove il panorama politico e' alquanto caotico sicuramente capita che un cittadino straniero proveniente da un paese altamente destabilizzato e magari a qualche collegamento con un gruppo terroristico o semplicemente un pazzoide, deve essere taggato dal governo e' giusto.

Il problema che se sai che esiste questa backdoor chi ti garantisce che non userebbero proprio le stesse persone che vogliono fare solo del male al prossimo. In poche parole e' un "Arma a Doppio Taglio".

marius rosu

Ma tu stai fuori vero???

voodoonet

Paranoia, a me non importerebbe proprio nulla, mi interessa la sicurezza nazionale e non quel qualcuno che vede i caxxi miei perché il peggio che dici tu della violazione della privacy sono le stesse persone che hanno un account Facebook e tutti possono vedere tutto per tutto, qui siete arrivati alla pazzia. Tutti quelli che parlano di privacy hanno un account su Facebook volutamente aperto.

netname

io non voglio offenderti ... ma è grazie a gente come te che le cose si metteranno decisamente troppo male .

Spero che la maggior parte della gente si guardi un gran bel film ... V per Vendetta.. e capisca che tra non molto andremo proprio in quella direzione .

LA PRIVACY , gatto o no , NON SI DEVE TOCCARE . i governi sono Tutti marci ed è inutile fare i finti cretini ... è molto meglio mettere il cu1O a riparo autonomamente ed individualmente ... le compagnie non hanno ne l'obbligo e ne il dovere di fare il lavoro che dovrebbe e che deve fare l'intelligence .

Nicola

hehehehe
ciao

Andrej Peribar

OK, hai ragione tu, hai vinto ciao.

Andrej Peribar

Io non lo so mica chi sei.

Andrej Peribar

Questo "bene superiore" immagino ti riferisce alla sicurezza, non viene garantito da queste pratiche. Il punto è questo.

Nessuno ( o cmq pochissimi) avrebbe da obbittare ad un richiesta del tipo: datemi l'accesso ai vostro dati per 24ore e cancello l'ISIS.

Quello che mi pare, scusa per la frase, tu non riesca a comprendere e che se mi chiedi di rinunciare ad uno dei miei diritti primari, non puoi dirmi :"ehi, amico, spariamo nel mucchio e vediamo che succede."

Poi vedila come vuoi.

Nicola

Ma assolutamente no, hai scritto "Se hanno la chiave il passò successivo e brevissimo."
Quel che io continuo a ripeterti é che l'avere la chiave non fa alcuna differenza.

Andrej Peribar

Guarda, rileggi è quello che ti dico dall'inizio ;)

Facciamo che non ci siamo capiti. E che chi legge ha approfittato di una sana "litigata". Buona serata.

Nicola

Davvero non capisci.
Se ho una backdoor nello stile del primo esempio e invio al SO un comando "dammi file X" io ottengo il file decriptato, anche se il file sul filesystem è criptato e io non ho la chiave. Lo vuoi capire o no????

Jam

Argomentare di sicurezza e libertà, su hdblog, con uno sconosciuto che si appella al contesto storico di una citazione famosa - incisa per altro sulla statua della libertà, ma vai a dirlo tu ad Obama del contesto storico della frase, magari ti risponde - pensando di apparire brillante?
Ringrazia che ti sia ancora scrivendo piuttosto!

Andrej Peribar

ok
http:// tinyurl. com/heh2xmt
http:// tinyurl. com/gu5peqh
Backdoor di accesso al sistema ma non è detto ai dati su iPhone crittografati da un pezzo.

http:// tinyurl. com/ gv2rgnz
Backdoor su sistema di crittografia NSA

https:// it. wikipedia. org/wiki/De_lana_caprina

StriderWhite

Ottima idea...ah, dopo che sarò arrivato mandami il tuo indirizzo, così ti spedisco un "pensierino"!

Andrej Peribar

ok

Jam

Scrivi all'ambasciata koreana dicendo che sei estimatore della loro politica internazionale e che vorresti vivere da loro.

StriderWhite

Già, ci sono un milione di motivi per non mostrare il contenuto del pc ad amici, parenti etc, ma solo pochi motivi per non mostrarlo agli inquirenti!

takaya todoroki

puoi avere un milione di motivi personali/religiosi/di coscienza per non mostrare il contenuto del tuo computer.
Puoi essere sospetto quanto vuoi, ma non esiste nessuna legge che condanni uno in quanto "non siamo riusciti a trovargli le prove", LOL

takaya todoroki

Quello che ho scritto sopra è solo uno dei motivi (peraltro già decisivo, non solo non serve avere più dati ma è controproducente).

Quello più importante di motivo lo insegna la storia che dimostra che quando le persone si trovano di fronte ad un potere troppo grande ne abusano sistematicamente ai danni degli altri e fanno in modo di sfruttare tale potere anche per fare in modo che nessuno possa mai raggiungere la loro posizione e loro possano continuare a farei propri comodi 'per sempre'.
In realtà fino a quando, la storia insegna anche in questo caso, dopo spargimenti di sangue senza precedenti non vengono ghigliottinati/appesi a testa in giù e così via...

I principi di una stato democratico, casomai non lo sapessi, sono scritti APPOSTA per evitare questo ciclo continuo di abusi/soprusi --> spargimenti di sangue--> rovesciamento dei poteri.

Dalla storia non bisogna imparare i nomi e le date, ma i meccanismi...

Nicola

Per cortesia, risparmiati altre figure barbine. Speravo avessi desistito.

Andrej Peribar

Rotta nel senso di avuta la chiave
-.-"

Per il resto dipende dalla backdoor, puoi avere accesso alla macchina da remoto (cancellare app, atyivare funzioni) ma i dati son criptati e al sicuro -backdoor di sistema- e ti serve la chiave oppure avere una backdoor nel sistema di crittografia (che credo sia la sola posdibilitá che consideri) e non aver bisogno della chiave (quindi non verrebbe nemmeno richiesta).

Io non so tu quanto ne sai, ma di certo o fingi di non capire o ne fai una questione di lana caprina, o non sai cosa vuol dire farne una questione di lana caprina.

boosook

non c'è bisogno di passare a Apple, basta prendersi uno dei nuovi nexus... la legge vale solo per gli stati uniti.

boosook

mettiamola così: devo stipulare un'assicurazione sulla vita, un'assicurazione sanitaria o un piano pensionistico. Ti farebbe piacere se qualcuno potesse vedere magari se hai cercato una determinata malattia? Devi trovare un lavoro. Ti farebbe piacere se il selezionatore potesse avere una bella lista delle ricerche che fai o dei siti che visiti?

takaya todoroki

Certo, tutte decisioni che arrivano dall'alto.. prima limiti qua, poi là... alla fine ti itrovi in una gabbia come un criceto e il tuo "equilibrio" non lo potrai ottenere MAI PIU'.

mat

Già "richiesta della magistratura"... A quanto pare questi "signori" stanno proponendo che la polizia potrà entrare in qualsiasi momento e senza nessun mandato del giudice all'interno dei dispositivi.

mat

Peccato che magari sul tuo smartphone ci puoi aver memorizzato le carte di credito per usare Apple Pay o smili.
O magari serebbe bello se la tua rubrica non venisse sputtanata al mondo intero.

Nicola

"rotta la crittografia"??? :D
Perché, pensi che nella memoria RAM di un terminale con memoria di massa criptata, I dati siano criptati?
Ripeto, non hai idea di cosa parli (e/o scrivi)

bldnx

Non critico la privacy, ma al suo appellarcisi in questo caso dato che ci parla a sproposito di libertà e diritti in questa pagina non capisce che la società di per sè stessa si basa su un equilibrio fra diritti/libertà e la rinuncia a parte degli stessi per beni superiori

Andrej Peribar

Forse non ti è chiaro che come ti dicevo, rotta la crittografia, su un terminale mobile (sempre connesso) la distanza al passaggio successivo (l'acceso remoto) è breve.

Anche in passato quando Google ed Apple cancellavano applicazioni dai terminali avevano un accesso remoto, quando a distanza si può trovare un telefono spento o attivane funzioni (accesso remoto) >>> ergo >>> ne fai una questione di lana caprina, con questo passo e chiudo. :)

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO