
27 Gennaio 2016
Come da tradizione annuale, AnTuTu ha pubblicato la classifica dei 10 smartphone più potenti del 2015 in base ai punteggi realizzati attraverso la sua piattaforma benchmark. Ricordiamo che, proprio durante gli ultimi mesi dell'anno, AnTuTu ha ricevuto un importante aggiornamento che ha stravolto il sistema di calcolo dei punteggi, dando maggiore priorità alle prestazioni della GPU rispetto a quanto avveniva con la precedente versione, rendendo impossibile un confronto diretto con i punteggi ottenuti precedentemente. Prima di lasciarvi ai dati, vi ricordiamo che la misurazione si basa sul punteggio medio ottenuto da ogni terminale attraverso una serie di almeno 500 test singoli.
Passando invece alla classifica, possiamo notare come iPhone 6s e 6s Plus vincano a mani basse la competizione, con un punteggio nettamente superiore rispetto a quello degli altri concorrenti, pari a 132620 punti. Il merito di questo risultato è da attribuire alla nuova piattaforma Apple A9 che si presenta come le più potente al momento sul mercato, almeno stando alle tabelle di AnTuTu.
Con quasi 40.000 punti di distacco, troviamo il nuovo Huawei Mate 8 in seconda posizione, il quale ottiene 92746 punti. Mate 8 è il primo terminale a utilizzare la nuova piattaforma Kirin 950, il primo esponente della nuova generazione di SoC che vedremo fiorire nel corso del 2016.
Al terzo posto troviamo Meizu Pro 5, il quale ottiene un punteggio di 86214 punti e strappa la posizione a Galaxy Note 5 e Galaxy S6 Edge Plus grazie alla scelta di adottare un display FullHD, rispettivamente quarto e quinto con punteggi pari a 83364 e 82087. Citiamo questi tre terminali contemporaneamente a causa del fatto che utilizzano tutti la stessa piattaforma Exynos 7420 sviluppata da Samsung e che ha debuttato con Galaxy S6 e S6 Edge nel corso dei primi mesi del 2015. L'anno appena conclusosi è stato sicuramente importante per quanto riguarda l'evoluzione di Samsung nel mondo dei SoC mobile, dal momento che il suo Exynos 7420 può tranquillamente essere considerato come il miglior SoC in circolazione nel panorama Android nel corso del 2015 grazie al giusto bilanciamento tra potenza e affidabilità.
A sorpresa, ma forse neanche tanto, troviamo in sesta posizione una coppia del 2014, ovvero iPhone 6 e iPhone 6 Plus che, piazzandosi a metà classifica con un punteggio pari a 80554 punti, dimostrano come Apple A8 sia un SoC ancora interessante e perfettamente in linea con le performance dei concorrenti usciti sul mercato a un anno di distanza. Questo risultato potrà sicuramente tranquillizzare tutti coloro che hanno intenzione di rivolgersi al prossimo iPhone 5e.
Le ultime 4 posizioni sono tutte occupate da smartphone equipaggiati con il SoC top di gamma Qualcomm, ovvero Snapdragon 810. Nell'ordine troviamo OnePlus 2, Letv Pro, Xiaomi Note Pro e Nexus 6p che ottengono rispettivamente 79747, 79624, 78903 e 78381 punti. OnePlus 2 è l'unico terminale a montare un display FullHD, mentre Letv Pro, Note Pro e Nexus 6p fanno affidamento su un pannello QHD che li penalizza, seppur di poco, per quanto riguarda il punteggio finale.
Sicuramente il 2015 non è stato un anno particolarmente positivo per Qualcomm, sopratutto sul versante CPU. Ricordiamo infatti che Snapdragon 810, con la sua Adreno 430, utilizza una delle GPU per smartphone più potenti sul mercato, tuttavia questo non basta per ottenere un punteggio elevato, anche alla luce delle modifiche attuate da AnTuTu nel calcolo dei risultati. Stupisce l'assenza di HTC One M9 e degli Xperia Z5 dalla classifica, due ottime soluzioni che hanno saputo trarre il meglio dal problematico Snapdragon 810.
Il 2016 dovrebbe essere l'anno del rilancio di Qualcomm grazie al debutto di Snapdragon 820, il quale è già stato avvistato nei primi benchmark, mostrando risultati in linea con quelli di Apple A9 e nettamente superiori rispetto al suo predecessore. Ovviamente i punteggi dei benchmark non rappresentano in alcun modo la qualità dell'esperienza d'uso che un terminale offre all'utente, tuttavia sono un ottimo strumento con il quale è possibile quantificare le prestazioni di un determinato SoC rispetto alla concorrenza.
Commenti
Ma stai bene?
Potresti rifarmela qui?
invece di difendere apple a spada tratta dichiarando che 4000 è un punteggio eccellente (forse per lui che è un dual core) quando gli altri stanno sui 6500 (+50%), rispondi alla mia domanda di un post in una conversazione precedente...
perchè lavora come 2208 x 1242?
si come no, peccato che io sono un utente android e giusto poco fa ho scritto la stessa cosa riguardo il sistema operativo apple. non mi piace, sono gusti, ma non posso dire che ios non è fatto ottimamente.
non credere che tu sia l'unico che ragiona al'interno del nostro mondo
nein, se vuoi vedere prendi un qualsiasi telefono anche quad core e vedrai che basta aprire un app qualsiasi e usa tutti i core... tanto più per l'iphone, che ha solo 2 core e li usa sempre entrambi... che te ne fai del punteggio single core?
confrontiamo due smartphone. ok con OS diversi ma sempre due smartphone sono...
va beh..confrontiamo carote e patate convinti che siano entrambe verdure allora! XD
e quindi? il confronto si fa eccome su tutti i fronti...
è come paragonare la grafica o potenza delle console con quella del pc...paragone che da anni va avanti ma insensato! le console hanno software ottimizzati per un determinato hardware, mentre i pc usano la "potenza bruta" per far girare i software...
non sto dicendo ios fa schifo, ma che non lo puoi paragonare ad android per i motivi sopra elencati
Ma non è obsoleto! È ottimizzato che è ben diverso! Cocciuto!
Risoluzione diversa, stessa dimensione, stessa tecnlogia?
Forse non hai gli occhietti abituati :)
Comunque numeri più alti entrano in gioco, potrebbe essere possibile
Ho visto un telefono da 420 e uno da 550 e non cambiava una sega :D
Non li hai mai visto vicini
Non a quei parametri. Con 401 non noti i pixel neanche da una distanza innaturale di visione.
Se lo metti a confronto di uno più risoluto si nota, non preoccuparti...
No, sarebbero 401 vs 460 ppi. Non si noterebbe la minima differenza.
Parliamo di un 5.5 pollici, la differenza SE AFFIANCATO si nota, rispetto ad un prodotto con densità maggiore
Beh contano molto invece. Avere una potenza elevatissima sia in multi core che in single core è un vantaggio significativo.
ok e nessuno lo mette in dubbio, ma smettete di tirare fuori single core che è dal 1800 che contano poco e nulla
Non c'è nessuno spreco di risorse perché lo scaling viene fatto via hardware. La risoluzione non può essere nativamente Full HD perché non puoi non utilizzare lo schema Retina (x2) su iOS. Andrebbe riscritto da zero per utilizzare una risoluzione standard. Per quanto riguarda il discorso sulla densità, è assolutamente vero: se la risoluzione del display fosse stata quella reale (2208x1242), non si sarebbe notata la minima differenza.
No, tu insulti e provochi tutti.
Mi dispiace, ma non mi farai cambiare idea... Nemmeno con un commento oggettivo come il mio precedente.
bhe non sono troll ma obbiettivo!
Di fatto iphone 6s Plus è pur sempre full HD e simula pixel, se proprio la sua interfaccia viene renderizzata a 2k è uno spreco immenso di risorse.
"Essendo la densità eccessivamente elevata, l'occhio umano non può notare la discrepanza"
Come se a display ci fossero veramente più pixel ahaha
Secondo me Samsung e HTC fanno dei bellissimi telefoni... Non li compro per via del SO, ma non posso dire che Android sia brutto/inutilizzabile.
Prova ad andare a chiedere ad un Tr0ll che ha Android (per esempio te), non saranno mai così obiettivi (sindrome di sudditanza psicologica... È una "patologia").
E chi sarebbe il primo sentiamo un po....
super difensivo
tu non sei suddito del tuo telefono?
E chi ti dice che io sostenga che c'è un vantaggio in definizione?
Forse non capisci che non ha senso...se ha 1920 pixel x 1080 pixel, puoi fare anche l'interfaccia grafica a 4k, l'occhio non vedrà nulla perchè le linee e le colonne SONO SEMPRE QUELLE.
Oppure tu sei quello che se fa andare un 4k su uno schermo Full HD pensa di vederlo in 4k?
lol assurdo
Anche in multi va alla grande. Quest'anno totalizza 4300 che è altissimo!
e come no ahahahah
in single core...
I benchmark servono, non servono, servono solo quando vogliono gli utenti Android.... Sinceramente mi interessa poco!
Apple fa eccellenti dispositivi, chi dice il contrario è un suddito del suo telefono.
Poi può piacere o meno, ovviamente, ma conta poco il parere soggettivo... i dati parlano chiaro!
Ma perchè tiri sempre fuori, sto S6, non era quello il più potente smartphone Android, prima che lo diventasse l'iphone 6s!!
Il Mate 8 era in prima posizione, guardati i benchmark.
P.s. non sono un Samsung Fan
Se l'è cavata sempre benissimo! Quest'anno totalizza 4300, uno dei punteggi più alti. Anche l'anno scorso era in cima.
Si sì questo lo sapevo, ma alla fine hanno detto che non c'è nessuna differenza tra gli iPhone con chip Samsung e chip TSMC.
Per fare chiarezza sulla questione “Chipgate”, l’associazione Consumer Reports ha effettuato dei test approfonditi per capire se ci sono differenze sostanziali tra gli iPhone 6s/6s Plus che montano il chip A9 prodotto da Samsung e quelli che montano il chip prodotto da TSMC.
Consumer Reports ha effettuato diversi test specifici sulla durata della batteria, utilizzando i due iPhone 6s nelle medesime condizioni di luminosità schermo, connessioni wireless, versione iOS, app installate, app in esecuzione e tanto altro. Il test è stato condotto con strumenti scientifici in grado di misurare diversi parametri relativi ai consumi della batteria, e con l’utilizzo di app specifiche che servono proprio a monitorare il consumo della batteria.
Il risultato? Le differenze tra i due modelli sono minime, minori dell’1% sull’autonomia generale della batteria. Si tratta di uno scarto che possiamo considerare “normale” e che spesso è presente anche in dispositivi che montano componenti prodotti dalle stesse aziende.
Per Consumer Reports,
solitamente dura nei confronti di Apple, semplicemente il “Chipgate” non esiste.
Iphone 6s plus è FullHd ed è primo, in più lavora come se fosse 2208x1242 e rimane comunque primo...
quindi mi sa che chi ci capisce , non sei te ;)
E nel multi core?
Guarda che iPhone ha sempre primeggiato nei benchmark. Pensa a Geekbench dove non l'ha mai superato nessuno in singlecore.
basta far installare la versione precedente di antutu su un iphne 6s e vediamo realmente la differenza rispetto a questo nuovo aggiornamento.
Qualcuno può fare questo test?
Si, non chiedere, una volta parte, poi non più. Appena ho tempo provo a fare a vedere se trovo una soluzione attuabile
finchè non riescono a metterlo anche loro, dopodichè sarà la retina più retina di sempre
e chi vorrebbe mai una stylus?
e chissà perchè l hanno scalata... sarà mica perchè altrimenti faticava?
l'unico modo di interpretare i benchmark è vedere se il tuo telefono è nella top 10 o 20... è inutile stare a confrontare primo o secondo... chiunque abbia mai avuto in mano un minimo di dati statistici a vedere un distacco tra il primo e il resto così "sbilanciato" pensa già a dei bias
beata ignoranza... prima i tifosi apple si strappavano i capelli ogni volta che usciva un benchmark, adesso che è uscito questo in cui mischiano benchmark di gpu "screen on" tra telefoni con QHD e FHD, e puntegi single-core (ahahahaha) tra telefoni dual, quad e octa core.....sorpresa sorpresa il telefono con la risoluzione più bassa e col procesore con meno core (che quindi sono super sparati) è in cima....fantascienza
Ma leggi gli articoli, AnTuTu da dicembre nell'assegnazione dei punteggi finali dà più peso a GPU e single-core, ecco il perché del salto in avanti dell'iPhone.
Geekbench da te citato
single core
-android primo nella lista è il Samsung Galaxy S6 edge punteggio 1342
-iPhone 6s (Primo) punteggio 2497
Multicore
-sempre Samsung edge S6 punteggio 4512
-iPhone 6s punteggio 4347
Praticamente del single core lo doppia (non più di tanto?) nel multi è leggermente sotto neanche 200 punti.
Era la prima versione. È stata fatta fuori subito. Succede a tutti. Pensa in che stato era Windows 10 il 29 luglio.
No. È semplice: la risoluzione di iPhone 6s Plus è 2208 X 1242, ma viene mostrata su un display 1080p. Essendo la densità eccessivamente elevata, l'occhio umano non può notare la discrepanza.