
28 Giugno 2016
Al CES 2016, Hisense non si è limitata mostrare la TV 8K ed il proiettore Laser Cast. Il produttore cinese ha svelato anche la gamma TV 2016, composta da sette serie. Al vertice della gamma troviamo la H10C, seguita da H9C, H8C, H7C, H5C, H4C e H3C. Partiamo dal top di gamma H10C, un 65" curvo che utilizza la tecnologia ULED 3.0, ovvero Ultra LED, la denominazione che Hisense associa ai modelli dotati di tecnologia LCD con Quantum Dot ed un sofisticato sistema di controllo a zone della retroilluminazione (local dimming), con retroilluminazione Full LED.
La risoluzione della TV è Ultra HD, con la possibilità di supportare i video in HDR (presso lo stand LG venivano fatte girare demo con il logo Dolby Vision, che dovrebbe essere quindi supportato) e le sorgenti 3D. Hisense dichiara una copertura del gamut BT.2020 pari a circa l'85%.
La sezione audio integra una soundbar lungo il lato inferiore della TV, mentre le connessioni sono raccolte all'interno di un box esterno. Il TV 65H10C arriverà nella seconda metà del 2016, al prezzo di 2.800 dollari.
Sulla fascia immediatamente inferiore si colloca H9C, composta da un solo modello con diagonale pari a 55". Si tratta, in sostanza, di una versione semplificata di H10C, priva di 3D e di Quantum Dot, ma comunque dotata di retroilluminazione Full LED con local dimming e di un pannello Ultra HD curvo. L'uscita è prevista per Febbraio, con un prezzo molto aggressivo, fissato a 1.000 dollari.
Scendendo ancora troviamo la serie H8, composta da un 50" e da un 55". I pannelli sono LCD Ultra HD dotati di local dimming, supporto a HDR, app integrate, Wi-Fi e Ultra Smooth Motion (la compensazione del moto). E' invece assente la tecnologia ULED, riservata a H10C e H9C. L'uscita è prevista per Febbraio, al prezzo di 600 dollari per il 50" e 700 dollari per il 55"
La serie H7C è molto simile alla H8C: i tagli sono in questo caso quattro, un 43", un 50", un 55" ed un 65". A differenziare H7C dalla serie di fascia superiore è l'assenza di local dimming, mentre il resto della dotazione, HDR compreso, è presente. L'uscita è prevista per Febbraio, con un listino di 400 dollari per il 43", 550 dollari per il 50", 650 dollari per il 55" e 1.300 dollari per il 65".
H5C e H4C si propongono a coloro che desiderano un TV Full HD. H5C offre tagli dai 32" ai 55", con funzionalità Smart TV e Ultra Smooth Motion. L'uscita è sempre prevista per Febbraio, con prezzi compresi tra 200 e 500 dollari. H4C è composta da quattro tagli, dai 32" ai 50". La piattaforma Smart TV utilizzata è la Roku TV, che costituisce anche l'unica sostanziale differenza rispetto agli H5C. I prezzi di listino varieranno dai 200 ai 430 dollari.
Sulla fascia più bassa troviamo, infine, i TV H3C, modelli sprovvisti di Smart TV, ma dotati di media player USB e di connettività MHL. I tagli disponibili comprendono 40", 32" e 20", proposti, rispettivamente, a 250 dollari, 200 dollari e 100 dollari. La disponibilità è prevista a partire da Aprile.
Presso lo stand Hisense erano presenti anche alcuni TV definiti Super Slim, con uno spessore di soli 11 mm, nella parte più sottile.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Buongiorno a tutti...Mi piacerebbe un 70 pollici...cosa mi potete consigliare.
ma sono arrivate da noi ?
Un 65" pollici che renda ma senza spendere come pari qualità di Samsung e LG, e che abbia i codec hvec
Che modello mi consigli? Codec hvec?
Quale modello ti interessa?
Ciao quindi questi hisense come sono? Vorrei acquistare un 65"
E la prima marca cinese da anni ma negli ultimi si è aggiornata molto e ha migliorato anche con l entrata di una società tedesca ma comunque tutta cinese non mi aspettavo questa riuscita ero molto diffidente invece.... Vanno bene
Ciao come dicevo sopra ho un 55xt810 curvo e sto vivendo un ottima esperienza acquistato a Natale 2015 lo consiglierei come farei per i nuovi in arrivo
Aggiungo che è entrata una casa tedesca che ora mi scappa il nome forse lowen che ha contribuito molto in materia di pixel e si vede
Ottimi TV vivo un ottima esperienza con un l 55 curvo va molto bene
nulla ti vieta di collegarci una chromecast o un minipc ^_^, cmq un consiglio online dove le posso trovare? su amazon c'è ne sta qualcuna, ma proprio quella che mi interessa è terminata, vorrei acquistare un 42"
Il problema è solamente il supporto software... Io ho acquistato piu di un anno fa un Hisense serie K680 4K... 1 aggiornamento software in un anno e supporto Netflix tagliato fuori... su un televisore che ha tutte le caratteristiche hardware per supportarlo nativo in 4K. Sono un po' incazzato. Sulla qualità del pannello invece nulla da dire. Avere da più di 1 anno un televisore 4K in casa a 420 euro non è da tutti. E chi compra Samsung non capisce una fava di qualità di immagine.
Come OS cosa usano?
uled sarebbe la versione siciliana di oled (napoli)?
Si esatto se lo usi con sorgenti di qulità, credo che solo un fesso possa spendere 3 volte tanto per avere un 10% di resa in più!
Io spero veramente che ci invadano e che migliorino l'elettronica per il resto siamo al top!
Sto preparando una preview sul top di gamma XT910 (in attesa della recensione): le prestazioni sono piuttosto buone, deve migliorare ancora il software, più che altro, ma per quello basterebbero anche degli aggiornamenti.
Dovrebbe essere HD-Ready, anche se non ho trovato dichiarazioni in merito (ma è già una fortuna che lo nominino: generalmente i TV così piccoli non compaiono mai negli annunci).
Questa estate Hisense si è comprata la divisione sudamericana di Sharp..questi sono con i contrococò! Io per problemi di spazio ho preso un loro modello da 32" che uso con bluray...spettacolare. Marchio che sta crescendo in modo fantastico
OT il miglior tv oled.???
il 20" h3c che risoluzione ha?
Mi sa che siamo noi i fessi!
Buoni con le sorgenti esterne, lo scaler tv fa schifo e anche la parte software.
Ma per questi soldi e calcolando che quest'anno saranno migliorate mi sembrano delle ottime tv.
Anche sul 50 da 500 dollari con HDR e 4K c'è poco da pensare. Ovviamente recensioni alla mano. :-P
ad agosto mio cognato ne ha comprato 1 da 50 pollici, 4K.
Ero scettico, ma ogni volta che guardo n film da lui rimango a bocca aperta per qualità/prezzo...
Se il modello H8 da 55 pollici in Italia arriva davvero sotto i 1000€ ( 700€ non credo)
ti assicuro che lo prendo al volo
Mi sa che siamo noi dei bigoli
Mamma mia che prezzi!
Va a capire, fessi noi che paghiamo cifre triple e quadruple per accaparraci il TOP della tecnologia da altre case o effettivamente sono prezzi giusti per la tecnologia che vendono. Ma sti HiSense come sono, escludendo i prezzi aggressivi?
Qualcuno sa se la compensazione del moto è resa in modo decente?
Ma alla resa dei conti... I tv Hisense sono di qualità o no??? Qualcuno di voi lo possiede?
40 pollici a 250 dollari? Non ditemi che producono ancora pannelli hdRIDI