
26 Aprile 2016
Anche Sony, come tutti gli altri grandi produttori di elettronica, ha presentato la nuova gamma TV 2016 al CES. Le serie più interessanti (quelle su cui sono stati rivelati maggiori dettagli) sono quattro: XD94, XD93, SD85 e XD85. Iniziamo dal design, che utilizza la nuova linea “Slice of Living”, una soluzione ideata per sposarsi armonicamente con gli stili d'arredamento moderni. Le forme geometriche pulite racchiudono, secondo Sony, l'essenza del living moderno, con note in oro, champagne e argento, a conferire calore e personalità.
Cinque sono gli elementi comuni a tutte le serie: la risoluzione di tutti i TV è Ultra HD, con supporto alla tecnologia HDR (Sony dovrebbe supportare sia HDR 10, sia Dolby Vision) e al TRILUMINOS Display (amplia il gamut riprodotto). Anche il processore video è in comune: si tratta del 4K X1, che ha il compito di ottimizzare colore, contrasto e nitidezza, migliorando la qualità delle immagini in Ultra HD e operando l'upscaling su quelle HD e SD. L'ultima caratteristica condivisa è la piattaforma Android TV, riproposta da Sony anche nel 2016.
Il sistema operativo Android permette di accedere a numerose app e servizi in streaming (Netflix o YouTube, ad esempio, anche in Ultra HD e con HDR, quando sarà disponibile). Si potrà inoltre accedere a Google Play, utilizzare la barra dei contenuti realizzata da Sony (rende più intuitivo lo scorrimento tra tutti le app, servizi, eccetera, per un accesso diretto mentre si guardano i canali TV) oppure utilizzare Google Cast, per trasferire i contenuti da smartphone / tablet iOS e Android alla TV.
Passando alle specifiche delle singole serie, la XD94 offre un LCD Full LED da 75" con X-tended Dynamic Range PRO (ovvero il controllo a zone della retroilluminazione). Questa serie dovrebbe integrare i Quantum Dot e potrà esprimere una luminosità di 1.000 cd/m2 - nits, come stabilito dalle specifiche per la certificazione Ultra HD Premium.
La dotazione comprende anche una profondità del colore nativa a 10-bit, il supporto a BT.2020, HEVC, VP9, il 3D attivo, il telecomando con microfono integrato, l'elaborazione dei contenuti SDR (Standard Dynamic Range) in HDR, Ethernet, Wi-Fi (anche Direct), doppio sintonizzatore TV DVB-T2 e DVB-S2 (con registrazione dei programmi su USB) il supporto ai file audio in alta risoluzione e speaker a fluido magnetico. XD94 è inoltre caratterizzato dal Floating Design ed è provvisto di Motionflow XR 1200.
X93 si compone di un 55" ed un 65" LED Edge, con una caratteristica innovativa. Sony ha utilizzato la nuova retroilluminazione Slim Backlight Drive, un sistema che garantisce prestazioni precedentemente possibili solo con i modelli Full LED. Combinata con la X-tended Dynamic Range PRO, questa soluzione permette di pilotare più efficacemente i LED, amplificandone l'emissione per creare picchi di luminosità, garantendo, al contempo, neri più profondi. In sostanza si tratta di un sistema ottimizzato per HDR, con un local dimming che gestisce le fonti luminose in modo più accurato in ogni singola area, pur mantenendo un design molto sottile.
Il design è il medesimo in uso su XD94, con in più il display "stepless", praticamente privo cornice. Se appeso alla parete, il TV si colloca a filo con il muro, mentre se appoggiato su un ripiano, il sistema di gestione dei cavi tiene i fili nascosti alla vista, così da preservare anche l'estetica del retro. Il resto delle funzioni è in comune con XD94, tranne che per il Motionflow XR 1000.
SD85 è l'unica serie ad offrire pannelli curvi, sempre di tipo LED Edge (ma privi del sistema di retroilluminazione utilizzato dagli X93). I tagli disponibili sono 55" e 65". Il design è stato denominato Curved Slim Aluminum: Sony ha dichiarato che gli SD85 sono i TV BRAVIA curvi più sottili mai realizzati.
Le funzioni non presentano differenze sostanziali, rispetto a quanto descritto per XD93.
XD85 è la serie che si compone di più modelli: i tagli comprendono 55", 65", 75" e 85". Tutti i pannelli sono LCD LED Edge con Slim Aluminum design. Rispetto a SD85, questa serie utilizza un Motionflow XR 800, dunque meno evoluto.
La nuova gamma di televisori BRAVIA Ultra HD di Sony sarà disponibile a partire dalla primavera 2016.
Commenti
salve a tutti....avrei bisogno di consigli da un esperto!
voreei acquistare un 55 pollici,non ho pretese di smart tv o 3d....l importante è che abbia un ottimo qualità/prezzo,che si veda bene partite e film con sky e che sia duraturo!
vengo da un sony bravia 32 pollici e avevo adocchiato i 2 sony KD55XD7005/8005
uno a 999 euro e l'altro a 1099 euro!
sono giusti compromessi o mi consiagliate altro per un budget non oltre i 1000/1100 euro?
grazie per ora
Ma l'upscaling viene fatto solamente al segnale in ingresso dalle prese HDMI e non al digitale terrestre o al satellitare e nemmeno ai video in streaming. O mi sbaglio?
Perché ? Meglio lg? E di Samsung che mi dici ?
Scusa se rispondo solo ora, inoltre ti parlo non da esperto del settore.
Se lo schermo è piccolo (40") non noti tanto la differenza fra FHD e 4K.
Poi, se lo guardi da 1 metro allora hai ragione.
Perfetto! Grazie della spiegazione, sei stato chiarissimo :)
Ma dimensioni umane?
Beh guardar un canale hd upscalato in 4k è sempre meglio che in in hd normale. Dipende dai punti di vista... I prezzi non sono poi così abissali!?
hanno migliorato il sistema android? rispetto al 2015?
vorrei una comparativa tra il sony da 65 pollici e oled e6 lg :D e si ride:D anche un confronto prezzi
75 pollici floating... #muoro
Dipende tutto dalla distanza di visione.
Se cerchi su internet trovi molte tabelle e grafici che spiegano la distanza di visione ottimale in base a polliciaggio e dimensione.
Per notare i benefici del 4K su un 42" credo che devi stare a un metro e mezzo dalla TV.
Può darsi, ma per vedere differenze su un 40" a 3 metri di distanza (e riuscire a distinguere un FHD da un UHD), o devi avere la vista di superman, oppure il pannello del FHD non ha la stessa qualità di quello UHD.
Mi sa che non ci vedi tanto bene allora.... ;)
L'HDR delle fotocamere non ha niente a che vedere con l'HDR delle TV :).
Ragazzi x favore,...vorrei una tv dai 43 pollici compresi in su,...ma con il sistema android REATTIVO,...HO VIsto MOLTE TELEVISIONI SMART,...
Forse pero loro Smart e fast era giusto un eufemismo buttato li che stava a significare
campa fandroid che le app crescono,...apparte gli scherzi,...ho un buon
Samsung da 37 pollici del 2008/9, cambiato il trasformatore x l'accensione tre anni fa e funziona davvero bene lcd,....ho avuto durante la riparazione un philips del 2009 da 32 pollici hdready e devo dire andava da dio,....lSotto i 1000 €... LG,...Panasonic,
(Ho LG G Flex 2), Sony,.....chi consigliate??? Non ho pregiudizi,....
era solo per ribadire il concetto :)
L'ho scritto sotto
Di solito tutte le serie TV escono complete su Netflix
la tastiera di nuova generazione fa cag4re però, diciamocelo
ma ho un dubbio esistenziale ... la seconda stagione di Daredevil arriverà in contemporanea con gli USA e completa o faranno uscire una puntata alla volta?
cosa per niente scontata infatti
Diciamo che sequenze registrate con lo smartphone sono diverse rispetto ai film dove i contenuti video vengono masterizzati in produzione tenendo come riferimento le caratteristiche dei monitor da studio con una luminosità massima di 100 nits quindi l'apporto di questa tecnologia anche sui tv cambierà un po le carte in tavola negli studi ovviamente.
Comunque hai ragione, durante lo scatto fotografico gli smartphone durante una sequenza panoramica ad esempio riescono per l'appunto a a catturare le tre fasce di esposizione per poi unirle ma si tratta pur sempre di una foto, ma se ci pensi bene sulle tv molti di noi tendiamo a modificare i parametri su colore, nitidezza e luminosità non riuscendo sempre ad ottenere un'immagine perfetta come vorremmo noi ed é qui che entra in gioco l'hdr perfezionando il tutto.
Ritornando poi alla tua prima domanda, beh ti dirò che negli smartphone amoled i colori non sono mai naturali (anzi sui samsung sono alti) così come non lo sono neanche negli oled tv ma ciò che ci appare poi perfetto é sopratutto il contrasto perché se si crea un forte contrasto li dove i neri sono spenti praticamente i colori ci appaiono anche più belli.
Quindi se non si avrà un'immagine naturale non è un po sgradevole vedere per esempio un film con questa tecnologia?
E comunque io sapevo che su smartphone si agisce solo sull'esposizione (al momento dello scatto d'altronde), qui invece come si fa a migliorare?
Meglio oled dell'eleganza
Certamente, la parola hdr sta per high dynamic range ed é un tipo di tecnica presente negli smartphone già da diverso tempo e finalmente ora viene introdotto un po in tutte le nuove tv di ultima generazione.
In pratica l'hdr cattura una sequenza di immagini del medesimo tipo ma con angolazioni un po diverse dove all fine prendendo il meglio di ogni immagine (colore, ombreggiatura, nitidezza, luminosità, contrasto ecc) le unisce per ottenere infine una qualità dell'immagine superiore rispetto alla classica immagine con semplice risoluzione 4K.
In questo caso però tale risoluzione la si unisce all'hdr per ottenere poi sequenze di filmati eccezionali dal punto di vista della qualità, ma ovviamente non si tratterà di immagini naturali ma in un certo senso si parlerà comunque di immagini sovraesposte una all'altra per ottenere poi risultati migliori ad esempio nelle zone panoramiche, scarsa illuminazione, riflesso diretto o cose varie.
Io non ho ancora capito come funziona l'hdr sulle tv e quali benefici porta, potresti spiegarmelo?
Netflix*
*una connessione in fibra.
Semplicemente non era mai stata fatta una tastiera così compatta, nemmeno a me piace come tastiera (l'ho provata)
sempre eleganti però i sony, esteticamente sono tra i miei preferiti insieme ai samsung, lg invece la vedo sempre quel piccolo scalino indietro da questo punto di vista.
Ne dubito, da 3 metri fatico a distinguere la differenza tra 720p e 1080p su un 55" FHD
beh la tastiera non la chiamerei innovazione, a parte il fatto di essere molto più sottile cosa porta di buono? magari ci si abitua ma a me non è piaciuta provandola, preferisco di gran lunga quella del macbook pro. Poi è il portatile più bello al mondo e con un certo distacco, quello sì, ma il fatto di essere fanless aiuta
Se non hai Netflix e una videocamera in 4k, non hai torno.
e' la solita storia prima la tv o prima i contenuti?
Ormai le TV full HD sono diventate "obsolete"... ora solo 4k e forse hanno già presentato qualcosa in 8k...
Io rimango dell'idea che il 4k è inutile al giorno d'oggi almeno in Italia... Mio parere personale...
Personalmente mi trovo benissimo con il full HD 55 pollici della Samsung di un'anno fa... Non trovo il motivo di cambiare TV per passare al 4k...
rispondo a te tanto i commenti son analoghi... tralasciando il fatto che i contenuti in 4k si limitano a squallidi upscaling di contenuti a risoluzione inferiore e streaming di nativi per quel 2% a cui arriva la fibra a casa, il 4k su un pannello di 40" a distanza di 2/3 metri è chiaramente distinguibile da un 1080p, come lo è tranquillamente su un 24"ad un metro, prova per credere.
Sempre ottimi i tv Sony, nelle recensioni tecniche sono sempre i più ammirati ed anche nella fascia media spesso ottengono risultati incredibili.
I Full HD sono spariti a Las Vegas ?
A cosa ti serve un 4K su un 40"? Forse se lo usi come monitor...
Non c'è niente di interessante XD
abbiamo visto che fine ha fatto, relegata a un mercato marginale così com'è successo con i walkman, telefoni ecc ecc...
wa grazie mariuccio, come sempre hdblog arriva sempre dietro di te
io mi aspettavo oled dalla durata dei top gamma lcd/led :D con la nuova tecnologia per il led blu di qualche mese fa :D nada :D tra 2 anni secondo me o lg gli vende gli schermi o li butta fuori dal mercato tutti quanti
si ma guarda che parliamo comunque di televisori di una certa qualità, non è roba cinese uscita da qualche anno eh
almeno questo è android per chi ha tutto android completa ecosistema... comq sbaglio o le differenze con la gamma del 2015 sono minime?
altra cosa che non mi piace è il top dei top solo 75 pollici una versione da 65 no eh? :D comq xd93 65 pollici costerà 6000 mila come ridere....oled lg senza soundbar da 65 secondo me uguale :D
4k su un 40 pollici se il televisore ce l'hai a un metro
C'è chi dici il contrario ... Faccio cosi lo prendo curvo lo provo 10 giorni da destra sinistra centrale sotto sopra da diedro il divano sotto il tavolo ..se va bene lo tengo altrimenti reso e mi prendo il piatto :D
Eccome se c'è
Ha le antenne nello speaker audio, le batterie a forma irregolare incastonate nella scocca che è completamente in alluminio (non esistono laptop completamente in alluminio), tastiera di nuova generazione e trackpad con force touch
microsoft-news. com/ samsungs-new-notebook-9-laptops-are-ridiculously-light
OT: l'ot qui pare essere usato come le 4 frecce per il parcheggio:
Scusi, è modo di parcheggiare?! È in tripla fila!
Scusi, non ha visto che ci sono le 4 frecce accese?!
-.-'
Dell dovrebbe avere l'esclusiva per quei display fino a gennaio, se non ricordo male.
ma questi di sony dove si vogliono imbarcare con quella strepitosa tv lg oled presentata ieri? LOL aaaaaahhhhhh, se non fosse per ps4 e fotocamere....