
24 Dicembre 2018
Microsoft ha pubblicato da poco una nuova app sul Windows Store. Si chiama 3D Scan, e permette di eseguire delle scansioni tridimensionali di oggetti (o persone, volendo) sfruttando il sensore Kinect, sempre di Microsoft - nello specifico, la seconda generazione per la Xbox One.
L'app è complementare a 3D Builder di Microsoft, che si trova in bundle in alcune edizioni di Windows 10 e che è scaricabile gratuitamente dallo Store (link in fondo all'articolo): un semplice tool di modellazione capace anche di interfacciarsi con le stampanti 3D. In pratica: si acquisisce l'immagine con 3D Scan, la si perfeziona (se necessario) su 3D Build e poi la si invia alla propria stampante per la costruzione.
L'interfaccia di 3D Scan è piuttosto semplice e intuitiva, senza un quantitativo esagerato di opzioni; insomma, è un'app adatta al pubblico generale, non certo uno strumento tecnico da professionisti. 3D scan è compatibile solo con il PC, e non con la Xbox One. In altre parole, significa che è necessario acquistarsi l'adattatore apposito per far funzionare il Kinect con il PC, che ha un costo di circa 50€.
Vi lasciamo i link per il download e anche la documentazione ufficiale di Microsoft sul 3D, con tutorial, tip e trucchi:
Commenti
Ovvio che sono team diversi, ma siccome in entrambi i casi si tratta di sviluppo software non credo che abbiano assunto programmatori in grado di lavorare solo su un os mobile o solo su un software per pc. Apple ha sempre spostato dinamicamente le risorse dal team mobile al team osx a secondo delle priorità del momento. E dopo il mega investimento per acquisire nokia e la continua perdita di quote di mercato in campo mobile forse era il caso di dare la massima priorità al settore mobile.
E non perchè senza windows 10 la gente non compri o non possa usare più i lumia, ma perché il ramo mobile è ormai secco da parecchio e la convergenza delle piattaforme era l'unica possibilità di salvarlo e convincere gli sviluppatori a produrre quelle benedette app che sono la croce della piattaforma da anni
Anche kinect 1? Quello dell' 360?
faccio notare che nel mondo di chi gia ha una stampante 3d, l'utilizzo del kinect e' gia da tempo sverginato.La Microsoft ha "soltanto" fatto un'app proprietaria.
mitici.
Lo dicevo che ho fatto bene a non vendere il kinect
Il giorno in cui lo riutilizzerò si sta avvicinando : )
non credo, il principio di funzionamento è quello, forse solo più semplice da usare :)
Secondo voi, il risultato potrebbe essere diverso da quello ottenuto con 123Dcatch o photoscan?
E' esattamente lo stesso team che ci lavora sopra infatti.
hai avuto l'dea dalla foto in cui il ragazzo ha la faccia da "ora la scannerizzo e poi me la stampo nuda" o è una fantasia tua?
Hanno concretizzato quello che fecero in una puntata di The Big Bang Theory, quando Howard e Raj si vogliono fare le proprie action figure :-D
Praticamente sarebbe possibile costruirsi una bambola gonfiabile con le fattezze della ragazza che più ci piace stampandola poi con una stampante 3d. Non male
<3
sapessi..
ma che ca770 centra
che ci deve fare con la stampa della ragazza?
mah..necessario... adesso si che venderanno milioni di kinect..dedicare più risorse al completamento di windows mobile no eh?
Interessante... Ma infilarci l'obbligo dell'adattatore che senso ha? Avranno i magazzini pieni di adattatori e non sanno cosa farne! Mah...
Questo si che è interessante! Abbinato ad una stampante 3D apre tantissimi scenari. Perché i costi sono ancora alti, se no mi compravo il kit e mi facevo un po di copie di oggetti che ho in casa :D
se esporta in obj credo di sì
interessante, non so in che formato si possa esportare , ma non credo neanche che sia un formato propietario
Ma l'oggetto 3D ottenuto è possibile utilizzarlo in altre applicazioni, ad esempio in Solidworks?
Potrà avere interessati sviluppi in abbinata alle stampanti 3D.
Vedi che ogni tanto anche Microsoft sfrutta bene quel che ha.. Il kinnect lo hanno rilegato con insuccesso al gaming ma può dare molto imho