UHD Alliance rilascia le specifiche ed il logo per la certificazione Ultra HD Premium

05 Gennaio 2016 34

Come previsto dalle anticipazioni uscite prima del CES 2016, UHD Alliance (il consorzio nato per promuovere prodotti e contenuti a risoluzione Ultra HD) ha comunicato le specifiche necessarie per ricevere la certificazione Ultra HD Premium. Le certificazioni riguarderanno tre ambiti: i dispositivi (sostanzialmente le TV, almeno per il momento), la distribuzione dei contenuti e la realizzazione dei master.

Partiamo dai dispositivi:

  • Risoluzione dell'immagine: 3840 x 2160 pixel
  • Profondità del colore: 10-bit
  • Wide Color Gamut:
    Segnale in ingresso: BT.2020
    Riproduzione del segnale: oltre il 90% del DCI-P3
  • High Dynamic Range (HDR):
    Supporto allo standard SMPTE ST2084 EOTF (ne abbiamo parlato qui, nel paragrafo su HDR)
    Picco di luminosità pari a 1.000 cd/m2 - nits e livello del nero pari a 0,05 cd/m2 - nits, oppure picco di luminosità pari a 540 cd/m2 - nits e livello del nero pari a 0,0005 cd/m2 - nits

E' evidente il tentativo di cercare un punto di incontro tra le prestazioni degli LCD e quelle degli OLED. I TV LCD non hanno difficoltà a raggiungere le 1.000 cd/m2 - nits (non sui modelli di punta, che del resto sono quelli che dovrebbero ricevere la certificazione Ultra HD Premium), ma non sono in grado di rappresentare un livello del nero bassissimo (il valore minimo scelto da UHD Alliance, 0,0005 cd/m2 - nits, corrisponde sostanzialmente ad un nero assoluto, non più misurabile). Gli OLED, per contro, incontrano molte più problematiche, quando si tratta di offrire una luminosità così elevata, ma non hanno alcuna difficoltà nel mostrare un nero praticamente perfetto. La decisione presa da UHD Alliance è stata evidentemente frutto di una mediazione, tenendo in considerazione i limiti delle attuali tecnologie.

Ecco dunque la scelta: anziché fissare valori prefissati, da rispettare indipendentemente dalla tecnologia in uso, si è preferito fissare, come obiettivo, la dinamica delle immagini (il rapporto tra la luminosità massima ed il nero più basso, all'interno di una stessa immagine) che gli utenti percepiranno. In quest'ottica, dunque, va considerato che da una parte avremo un rapporto di contrasto più basso (20.000:1, per i TV con luminosità di picco a 1.000 cd/m2 - nits), ma una luminosità molto elevata (l'occhio umano è molto sensibile agli alti valori, non a caso i TV, in modalità da negozio, sono tutti impostati con luminosità molto alta), mentre dall'altra avremo circa la metà della luminosità di picco, ma con un rapporto di contrasto molto più elevato (1.080.000:1).

I gamut Rec.709 (standard per l'HD), DCI-P3 e Rec.2020 a confronto

Per quanto riguarda le altre specifiche, era scontato il requisito dei 10-bit, per la profondità del colore, mentre per i gamut ampliati si è scelto di porre come base l'ampissimo BT.2020 (attualmente non pienamente supportato da alcuna TV in commercio), per poi utilizzare effettivamente le coordinate cromatiche del DCI-P3 (lo standard per il cinema digitale), molto più alla portata per le tecnologie attualmente disponibili. Il BT.2020 definisce quindi il limite entro cui si opera, mentre il DCI-P3 rappresenta la porzione effettivamente sfruttata dalle TV (almeno per il momento).

Esauriti i requisiti richiesti per i dispositivi, vediamo quelli che dovranno essere rispettati per la distribuzione dei contenuti (in streaming o su supporto fisico):

  • Risoluzione dell'immagine: 3840 x 2160 pixel
  • Profondità del colore: almeno a 10-bit
  • Wide Color Gamut: BT.2020
  • High Dynamic Range (HDR): Supporto allo standard SMPTE ST2084 EOTF

Gli stessi requisiti saranno richiesti anche per la realizzazione dei master, con in più un'aggiunta riguardante i display utilizzati per eseguire tutte le fasi dei lavori:

  • Riproduzione pari al 100% del DCI-P3
  • Luminosità di picco: oltre 1.000 cd/m2 - nits
  • Livello del nero: inferiore a 0,03 cd/m2 - nits

Le specifiche Ultra HD Premium sono state approvate da tutti i principali marchi presenti sul mercato, dai produttori di TV ed elettroniche ai creatori e distributori di contenuti.


34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
FedeC6603Z

queste dovrebbero già andare bene

http://www. sony. it/electronics/tv/t/televisori?type=4k_hdr

FedeC6603Z

lo sapevano tutti che i primi TV 4K erano solo per quelli con i soldi, ma che non avrebbero seguito degli standard (perchè non c'erano..). era solo una questione di pixel, come numero.
ovviamente ogni contenuto 4K gira su ogni TV 4K (a patto che abbia le connessioni HDMI adatte al 4K XD). solo le TV 4K con standard UHD Premium potranno vantare ampio gamut e HDR.

Massimo Olivieri

sai quanta gente ha comprato e compra lettori 4k ancora convinta di vederci gli UHD... sai che bella scherma nera avranno

quante tv 4k hanno la porta HDMI a 10 bit?
quante tv 4k hanno hanno HDR?
ecc..

Giuseppe Cassarà

Ahahah ma che stai dicendo? E come hanno venduto tv in cui non ci vedi un bel niente? I possessori sono diventati tutti ciechi?

efremis

Una TV DOCG

Frankbel

No, le specifiche riguardano i aspetti del pannello che non possono ovviamente essere raggiunte da un upgrade della connettività.
Anche il mio Serie 9 del 2015 fallisce nelle specifiche che sono parecchio alte e probabilmente appannaggio solo dei televisori da >2000€.

Piercarlo Berri

Dove le posso trovare ?
Sarei molto interessato per un test sul mio tv.
Fammi sapere.
Grazie

Nicola Buriani

Demo in HDR, sono le uniche cose disponibili al momento.

Piercarlo Berri

In effetti si vede molto bene anche il Pana.
Per l'hdr bisognerà aspettare, ma voi con cosa lo testate? Mi piacerebbe poterlo fare anch'io sul mio oled.
Tenetemi informato sulle novità e soprattutto i tempi di commercializzazione dei BR ultra HD.
Grazie

Massimo Olivieri

io non ho confusione , semplicemente hanno ingannato la gente mettendo il bollino 4k sulle TV ,player ecc poi è uscito UHD che ogniuno fa fatto come gli pare .
Adesso escono con UHD premium ... e intanto hanno vanduto un sacco di tv con cui non ci vedi un bel niente.

la verità che se la gente avesse un pò di sale in zucca non comperebbe un TV 4k/UHD prima che esca un BD UHD, sia come si sarebbe sbrigati e sarebbero usciti solo TV UHD premium .

Io mi tento il mio bel plasma finché dura di sicuro!

Daniele Balboni

Hai parecchi confusione in testa.
Uhd è la definizione dello standard televisivo, pari a 3840x2160p. mentre 4k è la definizione dello standard cinematografico pari a 4096x2160 pixel. Cambia il rapporto di forumato passando da 1,77\1 a 1,85\1.
Esattamente come lo standard full hd e il 2k.

Nicola Buriani

Utilizza un pannello LG 2015 e che io sappia non arrivano a quei livelli di luminosità (per quanto il problema non mi pare così rilevante: sto testando l'HDR sull'EG920V e si vede davvero molto bene).

Manu

ma io che ho un tv samsung con evolution kit secondo voi accederò a tutto ciò?

Price Tag

lo so che non sono tecnologie inedite. hanno solo stabilito degli standard. mi sono spiegato male nel dire da 4k a UHD che non ha senso.

Piercarlo Berri

Lo hanno appena messo in commercio ed è stato presentato come un pannello di riferimento, mi sembrerebbe inaccettabile che avendo partecipato alla stesura delle specifiche, Panasonic si smentisse così .......
Ma!

Nicola Buriani

Non credo arrivi a 540 cd/mq, ma non posso dirtelo con sicurezza perché non ho potuto misurarne uno.

Piercarlo Berri

Il panasonic cz950 i requisiti li ha o no?

G.Rossi

La certificazione non sposta nulla: non sono tecnologie inedite, semplicemente rende evidente che i modelli certificati supportano la massima qualità possibile.

Price Tag

intendevo la certificazione Premium. ma cmq anche il passaggio all'8k in l'italia sarà diverso che in qualsiasi altro paese del mondo

Nicola Buriani

Al momento non manca nulla: HDMI 2.0a e HDCP 2.2 garantiscono tutto il necessario.
Piuttosto è l'8K che richiederà nuovi standard.

Nicola Buriani

Il "4K" (un termine che ho sempre trovato molto equivoco, se associato alle TV) e l'"Ultra HD" sono la stessa cosa :).

Nicola Buriani

Siamo ancora all'Ultra HD: questi non sono requisiti per accedere a contenuti o funzioni, sono specifiche richieste per i prodotti Premium :).

Nicola Buriani

Si era capito che il Dolby Vision non sarebbe mai diventato lo standard per l'HDR: in teoria richiederebbe 2.000 cd/mq, decisamente troppe.
Chi vuole potrà comunque supportarlo.

Price Tag

vedete il consorzio fa gli standard per tutti, per tutti i paesi del mondo cioè.
il problema non è che dal 4k siano passati nel giro di niente all'UHD.
il problema è che l'italia non riesce a stare al passo rispetto ad altri paesi dove i tv 4k sono già la normalità nel 70-80% degli acquisti delle famiglie. questo perchè i contenuti 4k sono tutti in rete e non nei supporti che francamente comprano in pochi ormai. quindi "Care Italiane Cari Italiani" (cit) no broadband no party..!!!

nexusprime

peccato non abbiano parlato del suhd e dell' utilizzo di display port
ma anche in uhd credo che manchi ancora qualcosa per la standardizzazione

Frankbel

Già, la mia tv uhd ha improvvisamente smesso di funzionare alla notizia del nuovo bollino :\

Massimo Olivieri

il dolby vision che fine ha fatto?

Massimo Olivieri

da 4k siamo passati a UHD
da UHD siamo passati a Ultra HD Premium

il prossimo UHD Ultron?

chiamarla pres per i fondelli non era più adatta?
spero che almeno si retro compatibili altrimenti è veramente una presa per i fondelli.

una volta prima si definivano i redbook poi si sviluppava hardware .

Nicola Buriani

I top di gamma poco più di 4-5 modelli, a ben vedere :).
Il requisito più stringente, per molti, è probabilmente il supporto al DCI-P3 (non credo che siano molti quelli che superano il 90% di copertura).
Detto questo: è una certificazione per garantire la massima qualità, se c'è qualcosa in meno il TV non è comunque incapace di supportare HDR piuttosto che un video in Ultra HD :).

Ngamer

ben venga cosi uno ha le idee piu chiare quando va a comprare , certo però che sto bollino ce lo fa ranno pagare salato :P

jakall86

mah secondo me nemmeno, semplicemente a tutte le top gamma manca almeno una caratteristica... se ci sono 4 o 5 modelli li hanno fatti per sbaglio

SpitFire

Penso solo le i modelli di punta dei vari produttori raggiungano i requisiti necessari, ed era prevedibile... con la dicitura "Premium" si è voluto dare un ulteriore differenza tra le ultra hd che si trovano ad 800€ e quelle da 2000€

Marco Centola

Appunto chi ha comprato una tv uhd serie 2015 rimane fregato!

jakall86

ma delle tv uhd attualmente in commercio quante soddisfano i requisiti? 4/5 se siamo fortunati?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!