
13 Gennaio 2016
Dopo un fine 2015 piuttosto movimentato, per quanto riguarda i rumor sulle prossime schede grafiche consumer di nuova generazione, arrivano in queste ore nuovi dettagli da parte di AMD sulle future e tanto attese Radeon serie 400.
Sappiamo che sia AMD che Nvidia passeranno a nuovi processi produttivi, con l'utilizzo delle memorie HBM2, novità che di base dovrebbero offrire già migliori performance e un' efficienza decisamente superiore alle soluzioni attuali.
AMD si è sbilanciata ulteriormente e conferma che il Processo Produttivo FinFET di Samsung a 14nm porterà con se anche la nuova architettura Polaris.
La GCN (Graphic Core Next) si aggiorna quindi alla quarta generazione, con ottimi risultati possiamo dire e buone basi per il futuro. Al momento non ci sono dettagli tecnici, l' azienda parla però di una decisa svolta sul versante Performance/Watt, vero punto cruciale delle schede video desktop, soprattutto di fascia alta.
Insomma si prospetta una bella sfida tra Polaris e Pascal, l' architettura di Nvidia per le nuove GeForce targate 2016.
Commenti
speriamo facciano una versione nano che ci stia nei barebone...
si è vero le nvidia hanno veramente poca longevità, non so se siano castrate via driver ma cmq le amd hanno hardware più potente e quindi più spazio per l'ottimizzazione nel tempo
Non è male, ma non è più ottimo. Come prestazioni regge col 6700k è vero, soprattutto se Skylake è stock, ma da Haswell-E le prende tranne in single core e come ho detto, il "problema" è il chipset che a conti fatti è del 2013.
Non è una necessità sostituirlo, ma come ho detto, visti i prezzi dell'usato, se Zen dovesse avere un prezzo giusto, potrei seriamente pensarci.
Riguardo alla GPU poi, passerei ad Nvidia solo se costasse veramente poco (e non mi pare). Sinceramente non mi piace la direzione che sta prendendo, le features esclusive che ha sono specchietti per le allodole e funzionano una volta si e due no, e quella volta in cui funzionano funzionano male. Almeno con AMD so che per un paio d'anni la scheda andrà bene e quando usciranno le 500, non mi troverò una scheda castrata via driver
non va male?? i7 4790k è una delle migliori cpu mai uscite tiene ancora il passo con lo skyline
sì, ero orientato su una 380/380x nitro, ma visto che pare queste schede "polaris" saranno particolarmente rivoluzionarie aspetto volentieri (per quanto all'inizio anche la 380 pareva dovesse essere un mostro di potenza superiore alle 290 e poi si è rivelata essere "semplicemente una buona scheda")
Media e alta quasi sicuramente, la fascia bassa potrebbe invece rivedere i rebrend
Fai bene ad aspettare
È rimasta purtroppo molto in dietro ! Speriamo che si riprenda, un po' di sana concorrenza a Intel non guasterebbe per niente !
sapphire hd5850 toxic che funziona ancora bene per quello che faccio, l'unico situazione in cui ho qualche problema è con gta v dove il singolo giga di vram mi costringe a giocare a 1280x720, in tutti gli altri giochi che ho riesco tranquillamente a girare in full hd attorno ai 40 fps, mentre per gli utilizzi più seri non mi dà alcuna rogna
diciamo che il cambio è quasi uno sfizio, ma visto che per il resto il pc gira ancora egregiamente sarebbro 200/250€ che spenderei volentieri per tenerlo aggiornato
Polaris = GCN 2.0
quale hai ora?
quale hai ora?
Domanda: si sa su quali schede verrà adottata la nuova architettura? Nel senso, sarà un aggiornamento ristretto solo ai modelli di fascia media/alta o coinvolgerà tutta la gamma?
Voglio vedere nvidia cosa combina con pascal, secondo me a parità di silicio pascal potrebbe non essere efficiente come maxwell.
In questo caso ti do ragione, ti conviene farlo alla svelta prima che le ddr3 diventino obsolete.
Infatti ci spero tanto. Sia per i desktop (Skylake costa semplicemente una follia) ma soprattutto per i portatili che sono appannaggio Intel. Finchè si tratta degli U, i vari A8 e A10 reggono anche bene, ma quando si passa a portatili più prestanti, con i quad core, AMD non regge
La CPU non va male, anzi, però vorrei qualcosa in più e soprattutto vorrei qualcosa in più sul chipset. Con l'NVMe ed i nuovi SSD hanno spostato finalmente l'asticella più in alto, ed il 4790k con lo z97 è una piattaforma del 2013 a conti fatti. Già adesso ha due anni e rotti. Poi comunque, vedendo i prezzi dell'usato, ci perderei davvero poco. Probabilmente l'unica cosa che mi farebbe perdere sarebbe la ram, anche se essendo un po particolare (Crucial Tracer, quelle con i led per capirci a 1866mhz) potrei chiedere qualcosina in più rispetto ad altri modelli.
Non sei il primo sc3mo che passa però mi sento di sconsigliarti il cambio di cpu. A meno tu non lo usi per rendering pesanti non sentiresti una grande differenza (parlo di differenza con gli i7 attuale, bisogna vedere come si comporterà zen). Per i giochi penso che il collo di bottiglia resti la (o le) gpu.
Il maggiore vantaggio lo avresti prendendo una mb con ssd pcie in caso tu non ce l'abbia sull'attuale.
Tutto imho ovviamente :-)
Ci ho già pensato. Se Zen mi da più potenza, son contentissimo di abbandonare Intel. Ad oggi l'unico aggiornamento che avrebbe senso sarebbe sul socket 2011, e anche se non avessi nulla andrei comunque su quella piattaforma. Se zen costa meno e va di più, c'è anche caso che il cambio mi costi meno di 50€ rivendendo tutto.
è già tanto se questo "fantomatico" zen arriverà alle prestazioni di quel 4790k, io non avrei poi così tanta fretta di rimpiazzarlo !
Mah, pensaci bene prima di pensionare quel processore :)
Mi piacerebbe molto poter provare i miglioramenti di questa nuova architettura, ma ho preso da pochi mesi una serie 300, a dire "aspetto perché tra x mesi esce questo" non si prende mai niente. Sono convinto che però si stia andando nella direzione giusta.
speriamo bene, dovrei cambiare la scheda video ma a sto punto tiro avanti sti 6 mesi in attesa di una 480/480x
Dicono a metà 2016
Se tutto va bene, per il mio compleanno mi faccio un bel regalo, GPU+monitor nuovi, e a seconda di come mi gira, anche il mio 4790k potrebbe essere pensionato in favore di Zen
Aveva solo quelle per il confronto...
Non mi pare che nVidia abbia in vendita GPU a 14 nm
cosa te ne fai poi su miseri 13 pollici?
ma giusto per capire, quando dovrebbero arrivare sul mercato? quest'estate?
L'ultima slide fa ridere. Polaris vs competition. Peccato che due slide prima dicano che i 16nm FF facciano guadagnare in potenza riducendo i consumi...e loro paragonano qualcosa che deve ancora uscire a qualcosa di vecchio, a 28nm e che già c'è da un anno.
Spero non tirino fuori un'altra architettura da sfruttare con vari rebrand per altri 3-4 anni.
Aspettando le nuove architetture sperando che queste arrivino anche su alcuni 13", quanto ne vorrei uno da portare sempre in giro, ma con abbastanza potenza da poter fare a meno del fisso.