
24 Marzo 2016
LG ha anticipato un'altra delle novità che vedremo (tra pochi giorni) al CES 2016 (6-9 Gennaio, Las Vegas). Il prodotto annunciato è lo SmartThinQ Hub, una sorta di centralina di controllo e collegamento per tutti gli elettrodomestici "smart" (si parla, dunque, di internet delle cose, ovvero IoT). La compagnia coreana ha già realizzato un prodotto di similare: lo SmartThinQ Sensor, un sensore da posizionare sugli elettrodomestici, in modo da dotarli di funzionalità "smart".
Il nuovo hub si presenta con una forma cilindrica ed uno sviluppo prevalentemente verticale: è piuttosto evidente la somiglianza con lo speaker Echo di Amazon. La versione aggiornata dello SmartThinQ Hub dispone di un display LCD da 3,5" sul lato superiore, utilizzabile per notifiche all'utente. La forma cilindrica è stata scelta anche per motivi funzionali, poiché il prodotto funge anche da speaker, sia per la riproduzione della musica in streaming, sia per alcuni tipi di notifiche vocali.
L'hub si connette a tutti gli elettrodomestici "smart" compatibili, permettendo di ampliare l'ecosistema anche a prodotti meno evoluti, utilizzando lo SmartThinQ Sensor ed una connessione Wi-Fi, Zigbee o Bluetooth. Per facilitare il funzionamento è stata realizzata anche un'applicazione per smartphone, in modo da facilitare la comunicazione tra dispositivi ed utente.
L'hub è compatibile con la piattaforma open source AllJoyn Alliance, che comprende anche molti prodotti realizzati da terze parti (non da LG, dunque). LG ha inoltre siglato alcune collaborazioni con alcuni fornitori di servizi (viene citata, ad esempio, Lowe's), allo scopo di integrarli all'interno del proprio ecosistema, ampliando la compatibilità con il maggior numero possibile di produttori e fornitori.
L'intendo di LG è quello di arrivare a fornire pacchetti (composti da uno SmartThinQ Hub, da uno SmartThinQ Sensor e da elettrodomestici e dispositivi prodotti anche da altre compagnie) capaci di soddisfare varie esigenze, dalla sicurezza al risparmio energetico. Jo Seong-jin, president e CEO di LG Electronics Home Appliance & Air Solution Company, ha dichiarato:
Lo SmartThinQ Hub è solo un altro esempio dell'approccio "open" che abbiamo abbracciato, convinti che si tratti del futuro per la smart home. L'apertura alle terze parti e le solide collaborazioni con i leader del mercato renderanno le tecnologie per la smart home più accessibili e più convenienti per i consumatori. E' proprio questa la nostra strategia per la smart home.
Ricordiamo che LG ha anche annunciato l'integrazione delle nuove Smart TV, dotate del sistema operativo webOS 3.0, all'interno dell'ecosistema IoT, in modo da fungere come centraline di controllo.
Commenti
Brutto come la fame
Ma no... LG si mantiene sempre su prezzi accettabili rispetto la concorrenza!
Normalmente i prezzi di listino sono mediamente alti ma scendono prestissimo!
Il problema è che, da quel che ho notato con alcuni prodotti LG, è che non vengono curati molto nella parte software.
Il prezzo sarà straordinariamente alto...