
18 Gennaio 2016
30 Dicembre 2015 56
Nonostante lo si trovi in vendita soltanto con spedizione dalla Cina a cifre decisamente poco abbordabili (anche se dalle nostre parti il prezzo non dovrebbe andare comunque per il sottile), in attesa della commercializzazione europea del nuovo Huawei Mate 8, gli utenti più smaliziati del nostro forum sono già riusciti ad entrare in possesso di un esemplare, facendo salire ulteriormente l'hype, per questo terminale che si preannuncia come uno dei più interessanti di inizio 2016.
Il topic ufficiale è stato inaugurato da poco e proprio il nostro moderatore chicco r1 è pronto a condividere con voi le sue prime impressioni:
Commenti
Ciao scusami Ho preso da poco il mate 8, sapresti dirmi come mai i video in full hd a 60 fps sono molto scuri di luminosità rispetto alle altre impostazioni video? Grazie.
Ho preso da poco il mate 8, qualcuno sa dirmi come mai i video in full hd a 60 fps sono molto scuri di luminosità rispetto alle altre impostazioni video?
Ma cosa cambia dal mate s al mate 8 ?
infatti io voglio tornare ad un 6 pollici.... ora sono con un 5,5 pollici e seppur mi sta bene voglio i 6 pollici.
la scelta ARDUA è tra l'A9 o il mate 8 ... sinceramente diaplay amoled di samsung e lettore impronte DAVANTI del samsung... sono due cose ottime che preferisco....
ma so' benissimo che le politiche samsung sui prezzi sono oscene... e che sicuramente il mate 8 costerà PARI PARI all'A9.... quindi a quel punto magari scelgo huawei essendo di fatto un telefono "di punta"..... mentre A9 seppur sembra fascia alta non è "concepito" come tale.
ma sinceramente aspetto di veder le recensioni delle comparative display, se c'è UNA SOLA COSA che samsung ha come carta vincente, sono i pannelli amoled, ogni volta che vedo un telefono samsung ai vari mediaworld, comet,... cavolo le immagini sembrano ultradefinite, colori ultrabrillanti... senza contare il nero "vero" degli amoled.
SARA UNA SCELTA ARDUA!!!
vediamo come se la battono con i prezzi verso maggio....quale dei due scende di piu.
il v10 sarebbe perfetto solo se montasse uno snapdragon 652 o 820..... con l'808 ed il quadhd lo hanno ucciso praticamente......
Ora che girano le prime vere recensioni, vedi che ti confermano ciò che poi ho constatato anche io :) è una fotocamera mediocre, voed esagerare da 7 e mezzo ma che comunque va bene :)
Via ota lo hai aggiornato?
salve a tutti ma sapete quando arriva in italia? è possibile acquistare il prodotto anche in altri paesi ed avere il funzionamento normale in italia?
Sugli aggiornamenti huawei lascia molto ma molto a desiderare. ho un mete 7 gold ed ancora non si aggiorna ad lollipop. ho chiamato l'assistenza huawei per chiedere se potevo fare l'aggiornamento manualmente e mi hanno detto che sarebbe meglio di no perché hanno avuto diversi device con dei problemi e che attualmente sono in assistenza. Allora ho chiesto quando sarebbero arrivati via OTA e indovinate un po ? FORSE FRA CIRCA TRE MESI.....scandaloso!!!!
vorrei sapere la differenza tra lddr3 e lddr4!grazie.
Assolutamente no
Ma scusatemi io non mi interesso di huawei, ma volevo chiedere se il Mate 8 e il Mate S sono lo stesso telefono.
Spettacolo diglielo!!! V10 a vita!!!
Condivido. S6 e iP6s hanno fotocamre migliori, ma questo non vuol dire che la fotocamera non sia comunque scarsa, anzi.
In oltre alcune funzioni aggiuntive le trovo interessanti, il Light Painting (tanto inutile, quanto divertente), le regolazioni manuali, il "raddrizzamento automatico" dei documenti (se lo usi in ambito lavorativo, ti tornerà spesso utile).
Dunque... nulla di stratosferico, ma adeguata ad un prodotto alto di gamma indirizzato ad un utenza business. Un passo avanti rispetto a quella del Mate7
infatti non fa cattive foto.sono veramente penosi.per questo ho optato per un note 4,con un comparto foto e video all'altezza.
e lo dico da estimatore della serie mate.quando la huawey mi mettera un comparto multimediale all'altezza dei top di gamma,ci tornero ben volentieri.
a parte che il mate s non lo metto nel segmento dei mate da 6 pollici.
ecco la rece di hd blog:
Mate S si affida ad un sensore da 13 megapixel posteriore e un'ottica da 8 megapixel anteriore. Si tratta di una configurazione ottima ma che pecca in alcune situazioni. La qualità generale è discreta ma non si hanno le stesse performance di LG G4 o Galaxy S6 che sono sicuramente migliori. Considerando il prezzo di vendita del Mate S (649€), è impossibile non paragonarlo al meglio del segmento Android e in questo caso il prodotto Huawei perde.
Anche i video sono discreti, buono l'audio ma qualitativamente lontani dai diretti competitor usciti già da qualche mese sul mercato. Vedremo se con futuri aggiornamenti la qualità potrà migliorare.
E negli altri invece, okey un benchmark non vuol dire niente, bisogna a vederlo in tutti i be vhmark, se non sbaglio su 3D mark arriva a 18000 risultato uguale al soc A9 di Apple quindi vedi te.
Il Kirin 950, nel grafico comparativo dei benchmark dei diversi SoC pubblicato qui su hdblog nell'articolo sull'Exynos 8870, arriva ad un risibile 17 FPS, contro i 27 del 7420 e dell'810, ed i 47 dell'8890 e dell'820. Vedi tu.
I gflops non c'entrano nulla sono solo numerini per bambini come il numero di core. Vedi su antutu il mate ha prestazioni quasi uguali all's6 della quale gpu se vogliamo parlare in termini di gflops dovrebbe essere molto più scarsa dell'adreno 430 e invece sono simili in potenza. I benchmark danno ottimi risultati alla mali del kirin 950 che nonostante i gflops è una scheda grafica di nuova generazione. Se volessimo parlare di gflops allora l'adreno 330 dovrebbe essere migliore di quella del kirin e invece è il contario.
il fatto che il mate 7 faccia cattive foto è una bufala paurosa... certo non arriva a livelli di s6, g4 e altri però non fa certo cattive foto, soffre un po con poca luce ma per il resto è una fotocamera discreta
Sicuramente Mate 8 sarà stato migliorato in tutto rispetto al 7... la mia riflessione era sostanzialmente se queste migliorie sono così sostanziose da spendere 7-800 euro per passare al nuovo modello
Voto 10 allutente con avatar Viper10, nel forum! "Maverick, a bordo troverai l'ufficiale che volerà con te, se non lo trovi, chiamami pure, volerò io con te!"
Nel punta e scatta è superiore allo Z5 e in generale supera M9. Non è al livello di G4 ed S6, ma dire da medio gamma..
Ma anche no!
Beata ignoranza..
E perchè mai?
Il mate 8 offre prestazioni quasi doppie (47.000 su Antutu contro 89.000) con un display più grande e soprattutto un'autonomia record grazie ad una batteria da 4A...
Il povero V10 deve gestire una risoluzione 2k con uno Snap 808, il tutto alimentato da una batteria da 3A...
Francamente non vedo confronti.
Dubito che Qualcomm dopo la batosta 810 sia incappata nello stesso errore... è vero che è un 28NM, ma è vero che gira a frequenze più basse, e fino ad oggi non si è avuto sentore si throttling negli a72, che sembrerebbero meno energivori degli A57.
Vedremo: personalmente credo che i 650 ed i 652 saranno i SoC best seller del 2016, specialmente se la Adreno 510 è potente come sembra, surclassando le soluzioni T880MP4 di Helio X20 e Kirin 950 (anche se entrambe hanno in arrivo i loro veri top di gamma, l' Helios X30 ed il Kirin 960, che arriveranno sul mercato assieme all'Exynos 8870 entro la prima metà del 2016).
Ah ok, non ho cercato negli screen degli utenti, ho cercato su google immagini "mate 8 geekbench", dove si trovano varie immagini che riportano 1700/6200
I benchmark cui tu fai riferimento sono relativi al SoC nella sue caratteristiche massime di settaggio, probabilmente montato su una reference board. Nel Mate 8 sicuramente non è spinto al massimo, dato che i valori che si vedono in giro postati dagli utenti che ce l'hanno sono quelli che ho riportato.
In che senso? Io ho solo riportato i dati che si trovano in rete
Eh ma a quanto pare non sembra essere come dici tu...i processori raccontano una storia completamente differente! L a9 è decisamente più equilibrato!
Oddio parliamone, è da 7! Diciamo da medio gamma! Ma molto lontano dal essere al top!
Il Kirin 950 mi risulta avere punteggi ben superiori a quelli che hai riportato, 1700 single core e 6200 in multi core.
http://huawei.hdblog. it/2015/11/03/kirin-950-primi-benchmark/
In una news di 5 mesi fa si parlava anche di 1900 in single e 6100 in multi
Il Mate S come parte fotografica è eccellente, il mate 7, no
Il mate S con force toich dual sim 128 gb è in vendita
La stessa cosa la penso anche io da possessore del modello gold dual sim.. I modelli successivi da quello che si legge in rete hanno apportato delle migliorie in generale, ma forse la parte fotografica è ancora sotto tono paragonata ai competitors già sul mercato... Non so forse mi sbaglio
Io ho sostituito il mate7 con l'8 che ho da un paio di giorni, lo schermo è migliore, la fotocamera è migliore e finalmente ho un po' di storage in più.
Gira molto meglio, veloce e reattivo.
Il sensore delle impronte digitali, che credevo ottimo sul 7 è stato ulteriormente migliorato. Autonomia (ma questo non è un problema del 7) aumentata
I benchmark del Mate 8 e dell'A9 danno i risultati che io riportato (il Kirin del Mate sembra giri a 2.1 GHz, non a 2.3 come inizialmente dichiarato).
Ed a riprova, il Mate 8 da un risultato di 89.000 in Antutu contro i 74.000 dell'A9.
Ovvero una differenza teorica di circa il 20%, partendo da un valore di rilievo assoluto (in buona parte da differenza do risultato deriva dalla DDR4 vs DDR3).
Quanto questa differenza sia riscontrabile nell'uso reale non lo so, lo vedremo nei test.
Se hai benchmark diversi del Mate 8, dimmi dove recuperarli.
Le scarse performance grafiche del Kirin 950 erano confermate anche un paio di giorni fa in un grafico su HDblog, dove riporta un risultato di 17, contro i 27 dell'exynos 7420 ed i 29 dello Snap 810.
Dubito la 880 sia in OC di 200 MHz, che io sappia gira a 850 MHz.
Per adesso, questi sono i dati che abbiamo.
ah ok ,capito male
ma foto e video come li fa?penosamente come tutti gli altri mate?oppure hanno cambiato registro.
ma non l ho detto mica io che serve... son quelli di uauei che si son messi a fare le prime donne vantandosi di averlo implementato prima quando l hanno messo solo nel modello più difficile da trovare...
FORS TOC ? chiediti se serve veramente,forse è l' innovazione meno innovazione che ha fatto apple
...LG lo si prende dopo 2-3 mesi dalla presentazione quando il prezzo crolla disastrosamente .... ora è un furto!
il solito huawei e manco a sto giro hanno messo il force touch haha che pagliacci con occhi a mandorla...
Peccato ti sia perso nei dettagli:
Processo produttivo 28nm vs 16 FinFet PLUS
Memoria lpddr3 933mhz vs lpddr4 a 1800mhz
Il Kirin ha il coprocessore i5, consumi ridotti fino a 6.5 mA
Ed hai anche dei dati errati sui benchmark: il Kirin fa 1900 in single core e oltre 6000 in multi core.
Lo Snapdragon 652 non supporta le memorie UFS 2.0, ed una memoria veloce nello smartphone è importante. LTE Cat7 vs Cat10.
4 DSP HiFi dedicati per il Kirin. Supporto a usb2.0 e BT 4.1 nello Snapdragon, mentre nel Kirin 3.0 e 4.2LE.
Il 652 è un SoC prodotto a 28nm, io non mi aspetterei miracoli, probabilmente scalderà e consumerà quasi quanto uno snapdragon 810 (20nm ma con A57), andando in throttling dopo pochi minuti, a differenza del Kirin, prodotto a 16nm.
Poi magari mi sbaglio e Samsung ha fatto miracoli, eh...
La mia prossima padella :3
La divisione in "fasce" non significa nulla... il Kirin 950 arriva a 1700 in single core e 5000 scarsi in multi core, lo Snadragon 652 arriva ad oltre 1500 in single core ed oltre 4000 in multi core.
L'exynos 7420 è ottiene lo stesso valore del Kirin 950 in multi core, è il 10% più lento in multi core, ma è quasi il 50% più veloce a livello di GPU, ove il Kirin 950 è scarso (del resto non si può pretendere, con solo 4 core T880).
Lo Snap 652 offre le stesse prestazioni del Exynos 7420 in single core (ovvero è più lento solo del 10% rispetto al Kirin 950), è più lento del 20% rispetto al Kirin ed al 7420 in multicore, ma dovrebbe essere più veloce del Kirin 950 come GPU (che dovrebbe essere oltre i 150 GFLOPS).
Quindi il 652 è un SoC sostanzialmente allineato con 7420, Snap 810 e pochissimo inferiore al Kirin 950 (ed infatti su Antutu il Mate 8 è circa il 20% più veloce dell'A9, non certo un abisso, e si colloca ai vertici)
Ovviamente lo Snap 820, l'Exynos 8890 ed 8870, il Mediatek X20 e X30 ed il Kirin 960, saranno i top di gamma del 2016, ed offriranno ben altre prestazioni rispetto allo Snap 652, Kirin 950, Exynos 7420 che sono molto simili (ed in questo momento rappresentano il meglio di quanto EFFETTIVAMENTE oggi sul mercato).
Da possessore di Mate 7 apprezzo molto questo Mate 8, cioè apprezzo le premesse e mi riservo di dare un giudizio quando avrò un idea più precisa... Però devo dire che per chi come me è possessore del "vecchio modello", non so fino a che punto possa valere la pena spedere per passare a questo Mate 8... non vedo un vero motivo che mi spinga a voler cambiare il mio Mate 7, magari mi ricrederò...
I processori dal punto di vista prestazionale sono molti diversi.
L'A9 monta un processore di fascia media, il Mate 8 di fascia alta.