
04 Gennaio 2016
NOTA: i dati forniti di seguito non hanno carattere di ufficialità, ma, considerata l'attendibilità della fonte, si sceglie di riportarli, sottolinenando che il numero esatto non è stato ancora confermato dalla casa di Redmond.
Microsoft ha confermato nel mese di ottobre che Windows 10 ha superato i 110 milioni di installazioni. Giunti a fine anno, è tempo di effettuare nuovi bilanci sulla diffusione del sistema operativo della casa di Redmond. In attesa di nuovi aggiornamenti ufficiali, è interessante analizzare il recente report di WinBeta, secondo cui il numero di installazioni avrebbe tagliato il traguardo dei 200 milioni. Circa 90 milioni di nuove installazioni, quindi, dal mese di ottobre ad oggi.
Leggendo il dato in prospettiva, il ritmo di diffusione della nuova major release di Windows, rilasciata a fine luglio in versione stabile, è stato pari, in media, a 40 milioni di nuove installazioni mensili. Risultati giustificati dalla possibilità di sfruttare l'aggiornamento gratuito da Windows 7 e Windows 8/8.1, che, in ogni caso, non fa venir meno il valore positivo del un nuovo importante traguardo. L'obiettivo del miliardo di dispositivi Windows 10 nei prossimi due, tre anni è ancora lontano, ma il tempo per raggiungerlo non manca.
Commenti
Produttore? Cerca su internet, era un bug di Windows 10 che hanno corretto almeno nei miei casi con degli aggiornamenti...
Win10 é Ottimo. Dipende da PC a PC.
Ci sono patch di continuo nessuna di queste ha risolto qualche compatibilità?
latitavo
Ué uè,che fine avevo fatto?tu devi essere operativo,non mi puoi rispondere ai commenti il giorno dopo!che io me ne scordo di cosa stavo parlando!
niente ...neanche con il cd mi fa istallare ...mi chiede la key per andare avanti
e mi ricorda che il pc non ha una copia di windows attiva :(
Complimenti mi dicono educato :)
Eccolo ci mancava, prima bonucci adesso marchisio :) ma come sempre le falsità e le c4zz4te sono sempre le stesse :)
E allora non bastano nemmeno a froyo...220MHz sono inutili per qualsiasi sistema moderno
Già, hai capito bene.
Se non ho capito male la cpu gira sottotono
La sto scaricando.....ma prima sto riprovando ad aggiornare direttamente da windows update....è arrivato al 82% copia dei file ....vediamo se si blocca di nuovo....nelle altre prove a questo punto non ci arrivava
(prima di avviare l'aggiornamento dal sito microsoft ho cliccato sul tasto aggiorna adesso è ha scaricato un software...ma quando lo eseguo non mi apre niente ...sai cose? )
Su un hardware con cpu a 220 mhz vorrei vedere se non è meglio...
mai dato nessun problema
A me rinacque il PC con Windows 8, fu davvero un bel passo avanti dal pesante Windows Vista.
Scarica l'ultima versione di windows 10 con il tool. Fai la chiavetta o il DVD. Fai partire da chiavetta o DVD, cancelli le partizioni e crei quella nuova. Vai avanti tranquillamente e poi dal menu impostazioni degli aggiornamenti attivi l'insider
Controbilanciano l'assenza del cervello
quindi fammi capire ....quando avvio il cd mi fa scegliere aggiorna o formatta tutto?
cmq anche quando servivano le key bastava cercare quelle standard che metteva online microsoft
Ora Ci provo
non serve piu
Cosa fare? :(
Eh a me questa mattina non caricava...a ridaje...di nuovo assistenza. E a me chi mi rimborsa office poi?
Ok grazie... Allora non avevo speranze comunque di impiegare meno di 2 giorni per aggiornarlo :D
A me il 10 ha dato parecchi problemi di compatibilità con programmi di grafica, 3ds max e rhino..inoltre la batteria era dimezzata.
Sto ritornando all 8.1 con grande rammarico perché w10 è stato davvero un bel passo avanti per funzionalità, bellezza dell interfaccia e semplicità.
Però almeno per chi lavora, è ancora troppo acerbo.
A studio molti scanner e stampanti (parlo di macchine professionali da migliaia di euro) non erano pienamente gestibili..peccato, aspetterò.. E comunque negli studi il caro w7 è ancora il preferito
brasa fidati
Speriamo
È quello che dovrò fare.
Praticamente spesso lo schermo si spegne quando la pagina è ferma da un po'.
Si accende poi mentre muovo il mouse (o scrivo con la tastiera) ma non appena mi fermo si spegne di nuovo.
Si risolve solo quando esco dal programma che sto usando, anche se a volte capita persino sul desktop.
Boh, eppure ho tutti i driver aggiornati...
pesano un po' però..
aggiornato i vari pc di casa, anche un vetusto acer nato con xp e dove ero riuscito a installarci windows 7... ma girava con grandi difficoltà (processore amd turion single core, solo 1gb di ram, scheda video 128mb... vi lascio immaginare) ebbene, nonostante l'update non partisse per via dell'incompatibilità con la scheda video, ho forzato l'aggiornamento con il tool di Microsoft e ora mi ritrovo un pc rinato con windows 10. Prima avevo difficoltà anche a vedere i video su youtube, ora con il nuovo browser edge riesco a vederli abbastanza bene (ovviamente ad una risoluzione media) FANTASTICO!
Sarà qualche conflitto tra driver. Formatta e sei a posto ;)
no, mettiti win10
Si è sbagliato a scrivere, il termine giusto non è "riciclo" ma "ripristino". ;-)
In casa 4 dispositivi e nessun bug.
Installato su un Pentium 4 a 3 GHz con 4 GB di RAM, un HD da 160 GB SATA-2 e una scheda video dedicata da "ben" 128 MB di memoria, scheda controller SCSI e scanner A3, masterizzatore di DVD, il tutto (manco a dirlo) con driver ad hoc per Windows XP, cosa che era stata difficile da fare accettare già a Windows 7! FANTASTICO WINDOWS 10!!! :-) (ed è pure gratuito!) ;-)
Ciao Gian, no non è colpa di Windows 10. Penso sia un problema di contatto, cioè l'elettricità pare non passi... forse non so può essere la batteria del tablet da sostituire, ora mi dura solo un'ora e non 4 o 5 come quando era nuova due anni fa... però la cosa strana è che nessun tecnico mi sappia dire xchè faccia così'
E' così...
Ed è normale.
Estiquaqusi, grande capo indiano dice:
"aggiornate fratelli e poi formattate senza pietà!"
Idem: va persino su un vecchio pentium 4 senza scheda video dedicata. 4 gb ram, però.
Dopo il November update non credo proprio accada più...
Alle brutte, formatta tutto e fai l'installazione pulita (che è sempre da preferirsi).
oggi ho installato w10 anche sul computer dell'ufficio, ci ho messo 3/4 d'ora, all'avvio, con mia sorpresa è rimasto tutto come avevo lasciato sul windows 7, programmi anche vecchi installati correttamente, insomma io mi trovo bene, credo che il sistema sia più che maturo, ho subito notato un incremento di velocità, niente di esaltante ma sembra andare meglio, a casa c'è l'ho installato ormai da tempo, mai dato problemi.
A me sta dando un sacco di problemi.
Mi sa proprio che devo provare l'installazione pulita.
Winows 8.1 era davvero un ottimo OS... Se non proprio Windows 8...
Io lo trovo stabile, ha solo questo problema che quando aggiornano fanno saltare alcuni driver. Sul fisso ad esempio avevo i driver della vecchia 3600gt per 8.1 che andavano bene in compatibilità, poi dopo la quattordicesima patch hanno mandato il pc in bsod a oltranza e ho dovuto lasciargli quelli microsoft...
Credo sia più un problema driver che hardware. Non so perché ma con quella scheda saltano. Un po' come i driver via hd audio
Che cos'è?
Se il produttore non distribuisce i drive per quel dispositivo, non è un problema di Windows 10 in se...
Ehi io ho appena riavuto dall'assistenza il mio yoga tab 2 con un mese di vita proprio per la ricarica della batteria molte volte non andava e ieri quando l'ho messo sotto carica non caricava per poi ricaricare dopo un paio di ore che era attaccato alla presa. Pensavo già di riportarlo, ma a questo punto...é colpa di 10! Che mi dici?
Ora froyo meglio di 10 è una gran sparata....
Windows 7 necessita tutti quegli update per poi aggiornarsi a 10
No
Sei chiaramente sfigato. Per lavoro ne aggiorno una decina a settimana e mi è capitato raramente un problema.