La Rubrica dei Lettori | Un mese con Moto X Play

29 Dicembre 2015 165

Torniamo oggi con l’appuntamento della Rubrica dei Lettori è una sezione del blog che permette a tutti gli utenti di porre i propri dubbi, quesiti, prove, test e pensieri ai fan del mondo Mobile. Oggi parliamo di Moto X Play e di un test condotto da Mattia che ringraziamo della condivisione.

Dopo circa un mese dall’acquisto del mio Motorola Moto X Play, vorrei condividere con voi le mie impressioni personali. Tramite i commenti, potete farmi domande e condividere la vostra esperienza.

Estetica e materiali:

I materiali mi sono piaciuti, da subito. Inizialmente ero più indirizzato verso l’acquisto di uno smartphone in metallo, ma il Moto X mi ha fatto cambiare idea grazie al suo appeal. Molto solido e con un peso abbastanza importante, nero ed elegante, è piaciuto a tutti i miei amici e colleghi (ha colpito soprattutto la parte posteriore in termini di design). Molto bella anche la parte superiore e quella frontale, con cornici ottimizzate (il rapporto screen-to-body è forse il migliore tra gli smartphone più conosciuti). Mi ha stupito anche per la comodità di utilizzo, anche con una mano (ho le mani abbastanza piccole) pur essendo un 5,5 pollici. Sinceramente credevo fosse più spesso, e la cosa mi spaventava. Non scivola mai e non trattiene ditate sulla parte posteriore. Touch & feel da premium!

  • Voto 8

Parte telefonica e connettività:

La qualità della conversazione telefonica mi ha deluso. Arrivando da telefoni di fascia alta di Apple/Samsung, il gradino si sente parecchio. L’audio non è caldo, pulito e morbido come avrei voluto, bensì freddo ed equalizzato su frequenze medio-alte e alte (sarebbe bello poter regolare questa equalizzazione). Il volume è buono, ma regolandolo al massimo potrebbe far gracchiare l’altoparlante in certi casi. Non è un telefono particolarmente comodo da tenere all’orecchio, anzi risulta addirittura un po’ “tagliente” al tatto (si tratta sempre di impressioni personali, sia chiaro). La qualità dell’audio della suoneria è sufficientemente alta e brillante, ma forse un po’ troppo brillante per i miei gusti. Mai usato con gli auricolari.

  • Voto 6.5

Ricezione telefonica al top come da tradizione Motorola, idem per quanto riguarda Wi-Fi e GPS (fulmineo e preciso).

  • Voto 8.5

Schermo:

Lo schermo è davvero piacevole a mio avviso. Ampio e con colori regolabili per quanto riguarda la saturazione, molto definito (il full HD è più che sufficiente per non far vedere i pixel). Il touch è bello reattivo. Insomma, non gli manca quasi nulla. Dico quasi, perché purtroppo risulta poco oleofobico, anche se non eccessivamente (idem per quanto riguarda la polvere trattenuta ai bordi e nelle fessure). A metà giornata, consiglio di pulirlo con un panno in microfibra di buona qualità. A schermo acceso, le ditate non si vedono e la luminosità è esagerata anche regolandola appena sopra il minimo. Non capisco perché Motorola abbia fatto questa scelta, ma questo fa sì che perlomeno lo si possa utilizzare bene anche alla luce del sole. Il sensore di luminosità non mi ha convinto (un po’ ballerino), pertanto dopo qualche giorno ho deciso di disattivarlo.

  • Voto 8.


Fotocamera:

Non sono un appassionato di fotografia, non ho una macchina fotografica e non scatto molte foto con lo smartphone (una decina a settimana, questa è la mia media). So però riconoscere una buona fotocamera e apprezzarne i risultati, anche molto semplici, come questo punta-e-scatta:

  • Voto 7.5

Prestazioni ed utilizzo:

Esperienza d’uso molto positiva e piacevole. Niente fronzoli, massima semplicità. Mi ha colpito molto la velocità del multitasking e la fluidità in generale, anche se non è un campione sui 100 metri. Nessun impuntamento o blocco durante le attività di tutti i giorni: non vi deluderà. Caricamento delle app più che accettabile, al pari di dispositivi anche più costosi. Il launcher non è bellissimo (vedi le icone gigantesche), ma va più che bene per la maggior parte delle persone. I più esperti possono personalizzarne qualsiasi aspetto grazie ad app di terze parti. Memoria da 16 GB, di cui 11 effettivamente utilizzabili e, pur essendo un affezionato del 32 GB, devo dire che bastano e avanzano. Buona la vibrazione, anche durante la scrittura, seppur di difficile regolazione. In generale, non ho rilevato difetti di sorta. Vedremo con Android M cosa succederà.

Le applicazioni Motorola mi hanno lasciato un po’ perplesso. Apprezzo lo sforzo e il fatto che siano poche e non invasive, ma in termini di utilizzo non mi hanno convinto. Mi riferisco soprattutto al Moto Voice, non sempre ben funzionante e che ritengo un prodotto limitato (i comandi vocali disponibili e l’effettiva comodità di utilizzo a livelli ancora troppo bassi per i miei gusti). Di dubbia utilità, per quanto mi riguarda, il Moto Assist.

Il Moto Display mi è utile, soprattutto alla scrivania: basta toccare lo smartphone e il sensore rileverà il seppur minimo movimento, visualizzando l’ora e l’icona dell’applicazione per la quale abbiamo ricevuto una notifica. Addio quindi al tasto di accensione, evitando così di usurarlo. Ho usato tantissimo la mitica gesture per avviare la fotocamera (doppia gesture per avviarla in modalità selfie).

  • Voto 7

Autonomia:

Questo è obbiettivamente il suo punto di forza, nessuno può negarlo. Decisamente sopra la media la sua autonomia, grazie all’equilibrio hardware-software, che nel mio caso specifico ammonta a due/tre giorni, quando altri a parità d’uso mi portavano al massimo fino alle 18. Un altro vivere, perché mi permette di fare serata dopo il lavoro anche fino a tardi e senza preoccuparmi di trovare una presa di corrente o di avere un powerbank. Avrete già capito che non utilizzo pesantemente il telefono durante la mia giornata lavorativa, ma nel tempo libero lo uso molto (tranne Moto Voice, Bluetooth e 4G che tengo perennemente spenti) e con qualche accorgimento si possono superare facilmente le 20 ore di utilizzo. Qui il discorso si fa infinito, personale e pieno di variabili, quindi concludo dicendo che, se siete smanettoni, dovrebbe portarvi almeno fino alle 20. Non male, no? La batteria e il processore non scaldano mai né normalmente né se si fanno tanti minuti di schermo acceso, ma andrebbe testato durante una sessione di gaming o di qualsiasi cosa stressi un po’ lo Snapdragon 615. La batteria si ricarica del 70% in due ore con il caricabatterie Motorola in dotazione. Peccato non sia removibile! Sarebbe stata una caratteristica “killer” che avrebbe reso questo device ancora più convincente e longevo.

  • Voto 9

Conclusioni:


Non è lo smartphone più veloce in commercio. Nel quotidiano, però, lo percepisco come un top di gamma. Eh sì, perché alla fine è la ciccia che conta: estetica, affidabilità, durata. E in questo Moto X è davvero bravo. La differenza con il fratello minore Moto G si sente, giustificando i 100 euro in più. A 279 euro lo considero un best buy. E voi?

Ottima, quindi, l’autonomia e molto buono il rapporto qualità-prezzo. Per il resto, fa bene un po’ ovunque senza mai eccellere in nulla di specifico, ma lo perdoniamo: è pur sempre un medio di gamma.


165

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stefano Faretina

Avete avuto mai problemi con il bluetooth?

Gark121

Mancano punto 1, 2, 3 e 4. Addi0

Domenico Belfiore

1 calmati 2 online parlo come voglio e non ho fatto errori 3 ho messo di mezzo snapdragon perche sono più aperti e meno energivori rispetto ai mtk 4 ho detto stonex perché voleva essere un top di gamma ma e stato rovinato tutto dap software mal costruito

Gark121

1) impara l'italiano.
2) sfrutta la lingua appena imparata per cercare se su ebay trovi un cervello di seconda mano
3) una volta installato il cervello cerca di spiegarmi che c@zzo c'entra la fascia top con questo discorso (o che c@zzo c'entra lo st0nex con la fascia top visto che di top non ha assolutamente niente)
4) apri "l'internet" e impara qualcosa sui processori oltre ai pregiudizi di gente che un mediatek 67xx l'ha visto solo in fotografia

fatto tutto questo, potremo tornare a parlare. addi0

Domenico Belfiore

Soc mediateck superiore ma non farmi ridere per questo vengo solo utilizzati nella fascia economy hai visto mai un top di gamma mediateck apparte
Stonex one dai non sai neanche quello che dici uno snap e superiore a qualsiasi Mtk di fascia top per loro e poi il fatto di avere sorgenti disponibili e aperte none da poco

fire_RS

Ho avuto moto g, g2,moto x, ora ho il fever.
Scommetto invece che tu il fever lo hai provato solo al Media word come i vari bimbiminkiä di questo blog.

fire_RS

Flame? Voi che giustificate 300€ per un telefono in plasticaccia, con un processore di fascia bassa, design pessimo, qualità costruttiva scarsa.. Voi si che siete obiettivi....

Miraglia Paolo

ah ecco il giroscopio è la feature di cui tutti si accorgono della mancanza, la fotocamera no invece, va benissimo dai, hai ragione è un ottimo terminale Wiko, sono stato proprio sciocco a considerare l'X Play :)
Buona giornata e buon anno

Miraglia Paolo

ma volevi dei motivi per giustificare il costo maggiore o fare flame?

Stupid_Sexy_Quilava

Beh io ci credo perché li ho visti e provati... Se dici che sono "più cinesate delle cinesate" o non hai mai visto un Motorola o non hai mai visto una cinesata.

fire_RS

L'importante è crederci

Andrew23

L'ultima disponibile è Android 6.0 ... Il mio, sia con la 5.1 che con la 6.0 non ha mai presentato questo difetto al WiFi.... Hai provato con un reset e a portarlo in assistenza?

Stupid_Sexy_Quilava

Lo sai che non è vero?

fire_RS

L'ultima disponibile, mi pare la 5.1

Andrew23

Con che versione di Android?

carlo

Terminale fantastico. Io vengo da generazioni di sony, ma non ne potevo più di memorie piene per applicazioni e giochi impossibili da eliminare. Il cellulare gira benissimo e mi viene il dubbio che chi dice che lagga o va lento non lo possegga veramente. L'unica cosa che non mi ha convinto è la messa a fuoco della fotocamera che è molto lenta.

fire_RS

Lo sai che gli ultimi motorola sono più cinesate delle cinesate?

fire_RS

Sul mio, appena spegneva il display, il wifi si disconnetteva, nonostante l opzione fosse disattivata.

Vincent Zeitgeist

infatti il mio è nero :D bamboo a parte, bianco non mi piaceva per niente

Giuseppe De Sario

Alla cifra a cui é venduto questo motorola é molto meglio un asus zenfone 2 ze551ml

Andrew23

Mi spiegheresti la questione del wifi in standby su Moto X 2014? Non ho alcun problema al wifi col mio Moto X 2014....

Stupid_Sexy_Quilava

Veramente non capiamo la differenza tra una cinesata e un Motorola?

fire_RS

Non capisco perché nessuno parla del wifi che va in stand by sul moto x 2014(nonostante l opzione sia disattivata)...
Da quando è passata a lenovo, la motorola di un tempo è morta.

fire_RS

Si diceva così anche degli Huawei..

fire_RS

Provato il telefono per strada, mi sentono benissimo

fire_RS

Mm già promesso da wiko.

fire_RS

NO, wiko ha Dual sim vero.

fire_RS

Che poi esteticamente fa abbastanza c@gare, quella Cover scricchiolante e con quella trama è indecente

fire_RS

Ma supporto de che scusa? Il wiko avrà Android mm... Lo riceverà mesi dopo, ma chissenefrega visto che non cambia praticamente nulla..

E a livello di assistenza motorola manda tutti i terminali all'estero, quindi tempi biblici!
Sul modding invece hai ragione, ma è un aspetto che interessa al 1% degli utenti

fire_RS

Se questo terminale avesse un'altra marca a quest'ora non se lo sarebbe filato nessuno

fire_RS

Radio fm c'è anche sul wiko. Oltre ad avere il giroscopio. Le App si aprono più velocemente rispetto al motorola, quindi non mi pare che le memorie siano inferiori. Wifi mai avuto problemi, mi prende pure a distanza di 2 piani col cubo della 3.Nfc ma chi lo usa a parte 4 gatti? Tutto sto abisso io non lo vedo.

Matt TF

E' questione di feeling. Io un telefono che si chiama Wiko non lo comprerei mai, anche con 60 GB di RAM. Abbi pazienza, esistono i gusti!

Andre

Woooooooh!!!
Ma è fichissimo!!!

Matt TF

Non è una recensione, solo impressioni personali.

Matt TF

Ciao, sono solo impressioni personali, non è una recensione ;) Le recensioni le fanno i ragazzi di hdblog.

Matt TF

Molto bello il Moto X 2014, tranne il bamboo che obiettivamente non è un materiale azzeccato e le vendite lo dimostrano.

Matt TF

Mai avuto problemi di lag...

Matt TF

Non amo essere al centro di un paragone, ma ti posso assicurare che quella frase non l'ha inventata lui...

Matt TF

Non mi sembra assolutamente sopravvalutato, sia in termini di prezzo sia in termini di effettive performance. Ti assicuro che la configurazione del 615 fa girare bene il telefono e, quando deve spingere, il processore spinge davvero bene. Nessun impuntamento.

Gark121

1) lo avrà, punto.
2)schermo più grande costa di più invenzione tua. uno schermo con una definizione (ppi) maggiore, ad esempio costa più di uno con una definizione minore. farei poche previsioni su cosa costa, ormai ci sono schermi FHD 5.5" di eccellente qualità su prodotti veramente economici (letv, xiaomi, meizu... con meno di 200€ ti fai un prodotto con uno schermo FHD di eccellente qualità)
3) già detto...
4)va bene, anche se a me sembra la solita ciofeca (provato il g 2015, dovrebbe avere la stessa camera no?)
5) si
6) ok, manca questa caratteristica fondamentale.

in compenso
a) 1gb di ram in più (si, la differenza si sente, a maggior ragione in prospettiva futura e a maggior ragione con dei soc di fascia media, più lenti a riaprire i programmi)
b) parecchia potenza bruta in più: il soc mediatek è una spanna sopra, e c'è poco da dire
c) costa 100 banane in meno.
d) ha il giroscopio (come qualunque telefono del mondo in pratica tranne il moto x play...)

io sinceramente non so come troviate il coraggio di fare confronti. un telefono parecchio più economico, più potente, e inferiore solo in pochi dettagli (cioè, il VoLTE, maddai su... bello eh, però sticazzi) o in caratteristiche che la maggior parte della gente nemmeno sa (fotocamera un filo migliore, aggiornamenti più rapidi...) e di cui pure sapesse se ne sbatterebbe allegramente. cioè, fossero a pari prezzo, potremmo dire se sia meglio avere uno o l'altro. ma qua parliamo di 1/3 del prezzo di differenza....

Demetrio Marrara

Se guardi le specifiche si, ok, ma nel dettaglio cambia tutto. Il Display del Motorola è uno dei migliori FHD in commercio con neri quasi da Amoled, 620 nits di luminosità massima e 3000 e passa di contrast ratio. Audio nemmeno a parlarne. Idem ricezione, soprattutto in Wi-Fi c'è un abisso col Wiko. Fotocamera superiore e non di poco. Batteria paragonabile. NFC, radio FM e secondo microfono. Supporto software. Memorie emmc più veloci. Quei 109 euro di differenza ci sono tutti.

Demetrio Marrara

Vabbe il Fever non ha il secondo microfono per i fruscii che è ancora più scandaloso.

talme94

A me mancano i vecchi troll :(

R4nd0mH3r0

presto o tardi me lo compero, quando il prezzo sarà decente. Per ora ho il motorola droid turbo americano e mi ci trovo abbastanza bene. In più esteticamente mi piace molto, se solo arrivasse motomaker anche da noi per poter scegliere la colorazione dei particolari in base ai propri gusti, accidenti a loro..

Lo vorrei così personalmente (f5)

R4nd0mH3r0

ne abbiamo già 4 di casi umani qui dentro, te ne servono altri?

Marco Fantin

Ti bastava comprare uno z3 rame... E trovavi la pace dei sensi ;)

Giorgio

Io sono possesore di questo fantastico moto x e di altri come moto g e metterlo in paragone con il wiko è impossibile. Tutti a menarvela con la potenza del processore ma un mediatek non avrà mai il supporto che ha uno snapdragon se poi vogliamo parlare di modding...

Giorgio

Anche il nexus 5x ha 2 gb di ram e quindi? Sono 2 smarthphone totalmente diversi

Marco Fantin

2) big is better! Hahaha

Miraglia Paolo

1) Motorola ha già iniziato a rilasciare Marshmallow, Wiko deve aspettare ancora Mediatek
2) Questo è soggettivo, ma uno schermo più grande costa di più
3) Anteriore è migliore, non mi sembra che ci sia molto da discutere, volume più alto e appoggiandolo non perde in volume
4) se fossero stati stellari non sarebbero su un telefono da 300€, ma comunque rispetto al Wiko come comparto fotocamera è migliore
5) dimenticanza mia, ottima mossa però per Wiko
6) Confermo, dal datasheet del SoC non si evince questa caratteristica

per il giroscopio pazienza, rinuncio al VR e quei 2 giochi in croce che lo richiedono per forza, da qualche parte hanno tagliato per abbassare il prezzo, se leggi un mio commento che ho scritto prima come qualità costruttiva non è proprio il massimo ad esempio, e questo per Fever è ottimo che a 200€ siano riusciti a mettere un telaio in alluminio, anche se la cover posteriore a me non piace

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video