
20 Gennaio 2016
22 Dicembre 2015 644
Appcelerator, una delle controllate del colosso delle statistiche IDC, ha pubblicato da poco un report sull'interesse degli sviluppatori di app nei confronti delle varie piattaforme, mobile e non. La statistica è stata compilata raccogliendo le informazioni di quasi 6.000 sviluppatori - 5778, per la precisione - nel corso di dicembre 2015.
Tra le varie piattaforme si nota che tutte quelle marchiate Windows, sia desktop che mobile, sono in netta flessione. Windows Phone perde 5 punti percentuali, dal 28 per cento dell'anno scorso al 23 di quest'anno. La cosa non stupisce affatto, visto che quelli del 2015 sono stati i suoi ultimi mesi di vita, per essere soppiantata solo di recente da una piattaforma tutta nuova - Windows 10 Mobile - troppo avanti nel tempo per avere una rilevanza statistica.
Più curioso è osservare che anche per quanto riguarda tablet e device Surface (perché due categorie, poi?) la situazione è fondamentalmente analoga, nonostante si tratti di un settore in crescita piuttosto rapida. Il nuovo store unificato porta già contenuti a un bacino di circa 100 milioni di utenti.
C'è da osservare che anche per Android le cose non vanno molto meglio: per la piattaforma in generale la percentuale degli sviluppatori "molto interessati" scende dal 75 per cento dell'anno scorso al 70 per cento di fine 2015. Per quanto riguarda i Nexus, in particolare, vediamo un'ulteriore conferma dello scarso apprezzamento della lineup presentata a fine 2014 - un vero e proprio crollo di quasi venti punti percentuali rispetto ai tempi di Nexus 5.
Per il mobile, insomma, è un periodo di flessione generalizzata. Solita eccezione Apple, con iPod e iPhone in crescita e un buon interesse iniziale registrato da Apple Watch e Apple TV. Piace anche l'Internet of Things - indossabili, automazione della casa, eccetera.
Commenti
L'articolo parla del vecchio store cioè Windows Phone store e non lo store unico.
Inoltre come puoi ben vedere sono tutte in discesa con Android ancora più in discesa.
Nonostante questo é un articolo da prendere con le pinze in quanto il campione preso in esame é da scartare (chi ha fatto un po di statistica sa bene che per come é stato preso e per il numero é un campione non accettabile ai fini statistici).
Si lo ho letto...e credo di averlo anche compreso bene...
Samsung chi?? Cortesemente non offendermi...
Certo che se ogni app avesse telefoni dove va e dove non va sarebbe colpa di Google (e in alvuni rari casi accade)!
Le differenze hw sono un vantaggio purché i contro non superino i pro
No. E' quello che non capisci.
I problemi non sono alla radice perche un blocco di un exe e di un dll sono causati da chi ha creato l'exe e la dll.
E' un po come se un app funziona su un LG ma si pianta su un Samsung , la colpa e' di google? la colpa e' di Android?
No, la colpa e' di chi ha fatto l'app e di chi ha fatto il firmware del cellulare, perche i driver stanno li.
Windows vi da problemi per il solo motivo che usate degli exe malfatti su driver sempre diversi e/o non aggiornati.
Quindi e' normale che su un portatile va mentre su un altro no.
La soluzione,se non potete aumentare il livello qualitativo del vostro software, potrebbe essere usare un virtual machine.
Un software ben progettato va sul 100% dei PC con Windows.
Esistono anche i software stand alone, io per esempio ho un programma in java che gira senza installer.
Siccome non si appoggia ai driver funziona sempre al 100%.
E' un software cucito attorno alla versione di java che c'e' dentro la cartella.
SI pianta solo se ci vai a smatruzzare dentro, ovviamente, tipo se provi ad aggiornare i file della JRE a mano, ma la colpa e' tua, non di Win.
Ma noi li testiamo però a volte le cose vanno diversamente(e se rileggi era specificato che il pc testato non era presente e le dinamiche) ed è Windows che necessita di funzionare sempre.
Credimi che capisco il tuo punto di vista ed è un discorso validissimo negli impianti statici dove una volta che hai tutto installato e rodle cose vanno abbastanza lisce però non è un sistema valido in ogni situazione. Noi di hardware e software ne usiaml tanto e che da problemi come windows ce ne sono pochi. Chi scrive programmi e driver si basa sempre sul lavoro di Microsoft e i problemi sono alla radice
Non perdo di vista assolutamente l'insieme perche ti ho appena detto che nella mia azienda (la GE, guarda quanti dipendenti ci sono) usiamo senza particolari problemi tutto l'ecosistema MS, da exchange , Office e cosi via.
Dieci anni fa lavoravo in assistenza e ne ho visti di problemi, nove su dieci i casini li fa l'utente o il software che installa.
E spesso la soluzione e' li vicino ma la gente preferisce gettare merd4 sul SO ignorantemente. ha ha.
vabbe..
cmq.
Microsoft non puo cambiare il modo con cui Windows si interfaccia con l'hardware e la sicurezza e cosi via.
Non puo per il semplice motivo che il driver te lo deve fornire chi ti vende l'hardware. Oltretutto i driver sono closed source.
MS fornisce i tool di sviluppo forse migliori al mondo e non puo sapere se uno e' una capra a fare un exe, non ci puo fare nulla.
Quindi se lanci un exe malfatto su un driver del 2014 e ti si pianta la dll del wrapper video sono cazz1 tuoi.
Sara cosi anche tra centomila anni, per il semplice motivo (che e' quello che non capisci), che MS non ha il controllo dell'operazione che fai.
Se tu necessiti di affidabilita', la soluzione non e' tr0llare su MS sistematicamente nel blog, ti fai solo compatire e basta.
La soluzione e' provare i software prima, testarli un attimo prima e soprattutto acquisire delle minime conoscenze di base per poter gestirti le problematiche da solo.
Altrimenti cambia lavoro, senza offesa.
Io non potrei mai e poi mai lavorare cosi, ovvero non potrei mai andare in un posto, accendere un portatile con driver vecchi, lanciare un exe a cazz0 e incrociare le dita.
chi e' causa del suo mal pianga se stesso diceve quello.
Qualche plus di lavoro come succede per iOS sicuramente ti tocca, però non pensare che avendo tanti devices diversi sia un lavoro impossibile, il sistema è studiato bene secondo me, bisogna sempre ricordarsi di utilizzare dip anzichè pixels o altri parametri immutabili, poi le difficoltà che vai ad affrontare sono quelle legate al layout più o meno complesso che vuoi realizzare. Non so se riesco a spiegarmi, i dip "standardizzano" il tutto, hai a disposizione una risoluzione virtuale e lavori solo su quella. Il più grosso problema della frammentazione a mio avviso è quello che non puoi raggiungere tutti i dispositivi.
Ma a me quell'exe serviva subito e non avevo appena aggiornato. Ti sei fossilizzato su un singolo esempio e stai perdendo di vista l'insieme..
Come non aggiorniamo windows ci andiamo cauti anche con mac os però li usiamo anche per andare su internet se serve, scarichiamo più programmi e vanno tutti. Con un solo computer lo usiamo per tutto (dove c'è la compatibilità dei programmi)
Hai ragione quando dici che è facile su hardware limitato e aggiungo che costa mediamente di più se ti fa piacere ma resta il fatto che è affidabile, funziona, come funzionano anche gli altri os.
Però tu windows lo paghi per buono e anche se puoi ripararlo a me serve che funzioni nel momento in cui ne ho bisogno, come dovrebbe essere.
Noi facciamo un noleggio, con un prezzo che comprende sì il montaggio ma non la risoluzione delle problematiche di windows e diventa un costo. Senza contare il parco macchine che sei costretto ad acquistare per ovviare al problema
Tu dici che non è colpa di Microsoft, che è colpa di chi fa il driver, hardware, prodotto, programma, malware ecc.
Se fossero casi isolati sarei il primo a darti ragione, ma questi sono problemi sistemici e ricorrenti.
Quello riportato è solo un esempio e anche io se riscontro un problema a casa, con il tempo a disposizione necessario, risolvo. Tiro due bestemmie e amen.
Solo Microsoft può rinnovare il desktop e cambiare il modo con cui windows si interfaccia con i programmi, la sicurezza ed è questo che mi aspettavo con win8, win10 e con le prossime versioni, come erano stati fatti grandi passi avanti da xp in passato.
Giusto per attirarmi le ire di tutte e tre le fazioni (fan apple, fan ms, avvocati difensori di Ric.), fa bene ad evidenziare alcuni difetti di gioventù, del resto non è un prodotto per tutti, ma gradirei una certa coerenza quando parla di un prodotto apple, in quel caso i difetti vengono sistematicamente minimizzati.
ok. quando io devo implementare delle view piene di oggetti su iOS, purtroppo nn posso far fare all'auto layout che si comporta bene si, ma in situazioni standard. in quei casi invece mi tocca fare un po' di lavoro in più per far si che l'interfaccia non sbarelli se si passa da un 4s ad un plus, da landscape in portrait. senza contare i tablet. ecco perché pensavo che se qui su iOS abbiamo 4 device, cosa succede su 20 device con caratteristiche diverse? evidentemente la interface builder di Android Studio funziona molto bene, buon per voi che programmate per Android.
La frammentazione è un problema soprattutto per gli utenti, in parte per
gli sviluppatori - ovviamente avendo tanti devices diversi alcune
caratteristiche di una certa app potrebbero non essere disponibili per
tutti - ma gli aspetti che hai citato tu c'entrano poco (vedi display di
risoluzioni diverse), lato codice non è che devi fare salti mortali, come ti dicevo le librerie di supporto aiutano tantissimo, le implementi al posto delle API regolari e cambia poco nulla come programmazione.
Mi stupisco che ti stupisci.
E' normale che il MAC, avendo tre hardware in croce sempre uguali, permette un testing migliore rispetto alle infinite possibilita' del PC.
Anche il MAC ha i suoi problemi, il mio maestro di musica, quando aggiorno' a El Captain, disse addio alle sue schede audio professionali. Per un problema coi driver..
In generale, oggi, con un minimo di intelligenza e competenza, i problemi con il PC li risolvi tutti.
Nel caso del tuo portatile che hai linkato, hai provato ad aggiornare i driver video?
Il problema resta ed e' indiscutibilmete legato al tuo exe, MS non centra nulla.
Se non capisci questo hai un problema.
Alle volte la gente fa del casino e batte i piedi per i casini col PC quando basta un niente per risolverli.
In linea di massima usando i software piu famosi e/o le piattaforme open, oppure i servizi on line o in cloud, per lavoro, i problemi con Windows sono ridotti ai minimi termini.
Io lavoro per la GE, vai su Wikipedia o sul sito per vedere quanti dipendenti ci sono... la piattaforma di riferimento e' Windows, il pacchetto e' office e la piattaforma di gestione della posta e' exchange.
Usiamo una caterva di software, dal CAD, alle suite Adobe, non si contano i software di gestione della stampa in rete, non ti sto a dire i software proprietari per la gestione di macchinari da laboratorio, portatili e fissi.
Secondo te vedi la gente che si suicid4 perche si blocca tutto?
Secondo te vedi la gente che lancia i monitor perche' ci sono mille errori?
Funziona tutto e bene, contando la mole d lavoro che ci si fa, quando c'e' un problema e vado a vedere... 99 su cento e' sempre colpa o dell'operatore che fa del casino o di un programma preso alla cazz0 su internet che e' fatto male (come il tuo exe).
Oh ricordavo male alcune cose,il link te l'ho girato mentre lavoravo e non ho controllato. Se vuoi ridere fallo.
Detto questo non cambia le cose e la tua spiegazione dell'errore è una conferma di quanto ti dicevo io che alla fine bastano 3 mac per fare lo stesso volume di lavoro di 20 pc perché ognuno ha la sua incompatibilità per un motivo o per l'altro. E non è colpa dell'utente o di chi ha fatto un software e non lo ha potuto testare per il parco hardware mondiale.
E non è cosi solo per noi ma per tutte le aziende del settore.
Diciamo la stessa cosa solo che a te sembra una fig@ta per non si sa quale motivo, a me crea un danno vero e proprio e alla fine gli fa pure comodo questa cosa perché il volume di pc che abbiamo dovuto comprare è quadruplicato e se ci fai i conti..
Io chiedo solo che funzioni
vuoi cambiare il mondo non comprando apre ma Samsung o Microsoft? non mi parè un buon inizio. ....
Non hai ancora capito come funziona windows.
Compito di gestire l'hardware e' dei driver (nel tuo caso forniti da Nvidia) e compito di gestire i programmi e' di chi te li ha fatti (nel tuo caso SiliconLabs).
Non riesci neanche a capire un schermata di errore che ti spiattella il problema davanti con tanto di nomi e cognomi dei file incriminati.
Ci hai letto dentro "microsoft".. quando non c'e' nemmeno scritto.
LOL
L'esempio che hai fatto della macchina che deve accendersi ne e' la prova.
Windows non fa per te, fidati.
Hanno evidenziato la tendenza più bicino ad oggi ma le date sono scritte.
Lo stesso viene pensato dai signori speculatori in borsa, che si mangiano il mondo.
Non hai capito un c@zzo di quello che ho detto ma ok.
eh stai spiegando le cose che ho detto io oggi. Il perchè non è affidabile come macchina professionale.
Fai una nuova macchina virtuale, imponi degli standard qualitativi agli OEM e manco mi interessa ma salvo limiti hw (che ci sono0 sempre) il sistema nel 2015 pretendo che funzioni.
Alla (non) veneranda età di 29 anni non posso fallire il mio lavoro per un dll che su quel pc fa i capricci. Non sono lì per risolvere questi problemi.
Se iniziamo dire
prestazione - eh ma usi quel software lì
sicurezza - eh ma hai cliccato per sbaglio
strane disfunzione - eh ma se cerchi in rete c'è la soluzione
troviamo delle giustificazioni che non servono veramente a nulla.
Quando compro un automobile girando la chiave deve accendersi e schiacciando l'accelleratore muoversi.
Il compito del sistema operativo è gestire l'hardware e gestire i programmi e in questo Windows è rimasto ai livelli (prendi con le pinze) di 10 anni fa.
non hai capito nulla di quello che ho scritto..
non hai ancora capito come funziona windows, come si gestisce un notebook e non hai ancora chiaro quando c'e' un problema di chi e' la colpa.
ma quali specchi e specchi, ti ho solo fatto un analisi lucida di un errore che mi hai postato te.
quell'errore li e' causato da un eseguibile malfatto, che hai lanciato su un driver obosleto.
windows non centra nulla, MS non ti puo risolvere il problema perche non ne e' responsabile in modo alcuno.
L'ecosistema windows e' formato da innumerevoli prodotti e quindi la tua frase che "a click deve funzionare" e' un non senso informatico e logico.
Ma io lo dico per te, il mio consiglio e' quello di tr0llare meno e leggerti qualche manuale in piu, il tempo che stai su internet a scrivere windows cacc4 pupù impiegalo a leggerti qualche guida seria su come gestire a modo i software, visto che ne va della tua serenita' lavorativa.
guarda che è solo w7 con l'ui super striminzita. Poi come dicevo non è un nostro pc però avrà si e no 5 anni
Ti stai arrampicando sugli specchi perchè lo so anche io che passandoci la giornata si risolve, che online trovi spiegazioni e che puoi "fare tutto" ma non è così che deve funzionare (per la storia dell'exe ricordavo male e su questo hai ragione).
Il fatto è che a click deve funzionare ed è così con altri os
Non so se ti sei reso conto di avermi di fatto dato ragione e che ogni pc con windows ha una incompatibilità, un errore, una sorpresa sgradita con cui prima o poi ti scontri. Ed è quello che ti dicevo io sopra quando parlavo di pc dedicati che per aver la certezza di essere pronti all'uso teniamo vergini in un case metallico con un solo programma installato a testa
no.
c'e' scritto "driver installation utility"
Microsoft ce lo metti te perche sei ossessionato da loro, lo vedi anche dove non esiste.
Ho capito ora che sei rick :(
L'applicazione che crasha e'
CP210xVCPInstaller
facendo una semplice ricerca on line trovi che e' un driver di un chip della SiliconLabs.
E cercando anche la versione della dll incriminata si vede che e' il driver video del notebook (forse un asus) e che e' vecchio come non mai.
Tipo sembra un driver del 2014..
La schermata che mi hai linkato dice questo , e vedendo la tua capacita analitica circa i problemi capisco anche perche ti crasha sempre win come hai scritto prima..
e capisco perche sei h4ter MS.
Fate del casino coi PC, vi si piantano e 0diate MS che e' l'unica che non centra una seg4.
il problema non è l'exe che ha sempre funzionato. c'è anche scritto microsoft driver installation tools ed è l'unica cosa che crashava e su un solo pc su 3
Va a buon fine si!
A me crashava la stessa DLL identica con un simile log.
E dopo aver installato tutto apparentemente correttamente.
Il problema e' l'exe, se vuoi risolvere il problema definitivamente, o almeno provarci, devi recuperare il log completo dell'errore, ci sono le guide su come fare e inviarlo a chi ha creato l'exe.
I Notebook hanno il problema che hai un controllo dell'hardware minimo, ovvero non sai cosa c'e' dentro.
Se hai questo tipo di problematiche devi scegliere in modo piu oculato i portatili, nel senso che devi perndere il prodotto con l'hardware giusto.
Un PC win che mi faccio io, dove mi scelgo i componenti vai tranquillo che resta acceso e funzionante bene anche per un anno.
Ma vai proprio tranquillo.
no guarda che ti confondi, l'exe è andato a buon fine.
Comunque un normale pc non basta o avremmo preso un macbook
Non ho parlato di "server" windows . ;)
Ho parlato di un "PC" per fare lavori pesanti e/o acceso h24.
Con sistema di dissipazione DA server.
Ma a prescindere ognuno e' libero di spendere i suoi soldi come vuole, io sempre e comunque compro una macchina su cui ho totale controllo e che mi decido io cosa metterci dentro.
Se proprio non ci metto win ci metto Linux o un dual boot con questi due.
Tu dici che a casa tua un sistema dovrebbe reagire allo stesso modo.. non e' cosi. La realta' e' ben differente.
Prendi il mondo Android per esempio, una app va su un telefono e su un altro crasha, infatti quando aggiornano inseriscono bugfix magari per determinati contesti.
Comunque la schermata di errore che hai linkato mi e' capitata anche a me in passato ed era banalemente un problema della gestione Nvidia Optimus.
Sempre la schermata che hai linkato dice chiaramente che il programma che crasha e' l'exe che hai lanciato, ovvero un driver della silicon labs, prob. di un bridge da USB a UART.
E sembra legato ad una dll nvidia che in genere e' relativa ai due prob. che ti ho detto sopra.
In questo caso il problema lo deve risolvere chi ha creato l'exe.
Quindi dovresti farti mandare un software di log che usi mentre ricrei l'errore.. se c'e' l'hanno.
te lo dico perche lo faccio io con i render video sta cosa, se trovo un bug faccio due procedure e reinvio all'autore un log fatto apposta e lui capisce..
Ma win non centra nulla di nulla, i bug di win sono un'altra cosa,
A me sembra di facile comprensione...
io leggo da già parti gli sviluppatori android lamentarsi della frammentazione. oggi scopro che la frammentazione invece non è un problema. e allora vorrei capire perché quelli si lamentano. personalmente tra almeno 4 tipi di iPhone (4-5-6-6s) due iPad (mini-air), non contando gli altri comincio a dire basta. oltre non vado e non ho voglia di andare
Normali, ho solo espresso una mia critica giudizio pensiero come vuoi chiamarlo :D
Mazza bei pensieri hai veramente!
Se uno fa un grafico é perché si presume voglia riportare dei dati rendendoli facilmente leggibili visivamente. Se poi questa lettura visuale viene falsata, tanto vale fare un elenco no?
Perchè l'ho stai offendendo?? :D
No che bestemmiato :D era un pensiero che volevo condividere :D
Hanno aggiunto "e Android"... prima era solo Windows LOL
Ma hai bestemmìato a tutti... :-(
Guarda che serve a impostare un processore, non gestisce nulla.
Il software non è il migliore al mondo (comunque l'unico per quell'hw) e su questo non ci piove.
Ciò non toglie che il crash è del tool di Windows che in certi casi va altri evidentemente no anche sulla stessa macchina. A casa mia il sistema dovrebbe reagire sempre allo stesso modo per poter parlare di stabilità
Va beh comunque ho capito che per te windows è bellissimo e infallibile -.-
Comunque se il Macpro ha una cosa veramente fatta bene è la dissipazione oltre alla pulizia veramente facile.
I server Windows sono così utilizzati nel settore (per quello per cui lo usiamo)/che mancano pure molti dei software necessari (per una volta XD) e ti assicuro che avresti comunque buona possibilità di pentirtene nonché di aver lavorato gratis che è il rischio maggiore.. Non hai il tempo per correre ai ripari.
Comunque di mormorava di nuove versioni con nvidia che sono molto attese (forse desiderate)
Ha i duoi difetti ma sono più dell'assistenza visto che comunque richiede 48 ore e non esiste la componentistica di ricambio per il fai-da-te
Il macpro non mi piace perche se devo fare un lavoro pesante e/o continuativo voglio senza dubbio un case con un sistema di dissipazione da Server, voglio sceglermi l'hrdware (per es. se necessito di CUDA uso anzi Nvidia o se voglio mettere una MB con due CPU posso farlo) e inoltre mi faccio una macchina che posso upgradare in tutto e per tutto.
Ma a prescindere l'errore che hai linkato non centra nulla con Windows, il problema e' legato al software che hai installato. La dll incriminata non centra nulla con Windows, e' legata al driver Nvidia, in particolar modo alla gestione dello schermo (gamma, info, etc. etc.)
Oltretutto e' legata alle directX 9 (super vecchie)
Quindi il problema e' di chi ha creato il software, te lo devono risolvere loro.
Lato utente credo che puoi solo provare a cambiare i driver video o fare qualcosa sulle directx che hai installato.
A naso sembra un software malfatto come concetto, perche si appoggia ad una Dll che serve per banali operazioni di gestione del display e crasha, quindi c'e' qualche banale errore.
I periodi sono scritti
No beh linux lo uso a casa.. C'è su alcuni PC dell'ufficio perché essendo assemblati da vecchi desktop la licenza chissà vhe fine ha fatto ma non è roba che uso io XD
Comunque i pc hanno le versioni con vui sono usciti..
Come dicevo li teniamo vergini per evitare qualsiasi incompatibilità aggiuntiva... Sai cosa va e cosa no e te ne fai una ragione, ti adegui.
Detto questo non è che tutto crasha però per dire abbiamo un processore che va impostato tramite usb da PC.
C'è un programma di gestione che ovviamente installa apposito driver che fortuna vuole non sia disponibile separstamente.
Due settimane fa per dire eravamo ad innsbruck e il pc arrivava con un nostro collega che partiva da milano finito un altro lavoro.. Abbiamo pensato bene di provare sul pc di un collega (w7 con tutto disattivato ) e crashava l'installazione del driver con ogni versione... Ci siamo fatti prestare un pc con w8 (come il nostro originale però simpaticamente configurato in tedesco) si intalla ma non rilevava nessuno schermo.. scanchera prova, videoconferenza ma non c'è verso..
Alla fine con un terzo pc (win 10 ma capirai che ormai non conta nulla, comunque sempre in tedesco) idem.
Alla fine abbiamo insistito con il primo w7, nuovo utente, riavvii vari, disinstalla e reinstalla dopo un po ha smesso di crashare e si è installato ed è andato tutto liscio.
Alla fine volevamo solo configurarla subito per andare a riposare in albergo però non è affidabilità questa.
Il programma è sempre lo stesso ed è sempre andato su innumerevoli pc
plus .google .com/103599985282365819290/posts/V6CCQKPYhaB
Per il Macpro non è solo una questione di potenza, se spendi qualcosa in più (a conti fatti siamo lì) ci recuperi in affidabilità
Non e' questione di credere o no, ma del fatto che se ti capitano i crash che hai scritto hai dei problemi grossi, o di hardware o di personale che scasina il software.
Anche perche se ho letto bene ti crashano tutti i windows, sia il 7 che l'8.1 che il 10.
Fermo restando che hai un ambiente di lavoro che io non vorrei mai.
Nel senso che non vorrei mai un ambiante con 5 SO diversi.
Se e' vero quello che scrivi hai tre versioni di windows, Linux (?) e OSX?
Non farei mai una cosa del genere io, crei solo della confusione.
Inoltre non delegheri MAI un Mac pro per i lavori pesanti e continuativi, ma mi farei tutta la vita un PC.
Questo per due motivi molto semplici.
1) Con quel prezzo mi faccio una macchina della madonn4.
2) Mi prendo un case con un sistema di dissipazione high end con un Ali al top.
Va beh. Se non ci vuoi credere nessuno ti obbliga ma ti assicuro che installare qualcosa che non sia conforme è proibito. Stanno in una scatola chiusi finché non viene il loro momento.
Ovvio che non sono quasi programmi mainstream ma quello dei singoli prodotti che utilizziamo salvo i casi di vlc e delle oki con w8 che sono rari.
Facciamo anche assistenza per installaz fisse tra l'altro
Se hai veramente tutti quei crash che hai detto c'e' qualcosa che non torna. O siete smanettoni, o hai quasti alle RAM o qualcosa del genere o semplicemente non e' vero quello che dici.
Se ti succede questo che hai detto:
".... uno con il tal programma crasha all'installazione del driver, l'altro ogni tanto ha l'hdmi che sfarfalla per non si sa quale motivo, l'altro se apro vlc mi da errore, con windows 8 non va la stampante x, con il 10 crasha tutto, con manca 7 per un'altra cosa."
lo dico per te, o siete dei casinisti totali o hai dei guasti.
Propendo per la prima delle due, senza offesa.
guarda che parlo seriamente :)
no sono normale più di te anche tranquillo :D espressione di un piccolo pensiero.
Ma se ti ho detto che neanche li colleghiamo alla rete se non per scaricare il necessario?
Non li usiamo neanche per compiti pesanti. Sono accesi e installato i programmi che occorrono e non ci si fa altro.
Tieni conto che noi lavoriamo in eventi live e magari siamo in un'altra nazione e non è che si può rimandare le date perché non va il pc...
Windows 10 e' un missile, e' velocissimo sull'SSD, e' una bomba a gestire l'hardware soprattutto video.
Alcuni miei PC in ufficio sono accesi quasi h24 e hanno ancora windows 7 da gennaio di quest'anno. Avro' visto a dir tanto due cac4te di problemi.
La differenza e' che probabilmente voi (o te) al lavoro siete dei gran casinari. Secondo me smanettate a c4zzo nei PC e fate del casino. O avete dei problemi tipo sulle ram o cose del genere.
Per quanto riguarda la potenza:
Io ho l'hobby del video e le performance sugli shader nei render sono micidiali, per non parlare delle prestazioni nel Gaming.
A parita di soldi con win prendi sempre un sistema piu potente di OSX e piu personalizzabile (case e tutto)
Poi un consiglio:
Ci sono programmi estrememente migliori di VLC, piu potenti e configurabili ed esclusivi windows (su questo genere di software win da un pista a tutti, e' il mio ramo ;) )
Crash sulle stampanti non ne vedo da anni, anche perche oggi i driver sono universali e straipertestati.
Se vuoi gestire correttamente Windows assumi un buon sistemista o/e fatti un corso ;)
Segate? Ti ho fsrto un esempio di vome os x gestisca meglio l'hardware ma potevo parlare di sicurezza, velocità delle operazioni a parità hw, studio dell'ui, proframmi di sistema ecc.
Windows ha la compatibilità ma per come la stanno gestendo sta diventando più un problema che un vanto.
Io per lavoro spesso faccio la stessa operazione con più terminali e quando posso (compatibilità) prendo un mac perché ho la certezza che esegua il compito come richiesto mentre con pc windows, uno con il tal programma crasha all'installazione del driver, l'altro ogni tanto ha l'hdmi che sfarfalla per non si sa quale motivo, l'altro se apro vlc mi da errore, con windows 8 non va la stampante x, con il 10 crasha tutto, con manca 7 per un'altra cosa.
Alla fine abbiamo 2 mac e 1 mac pro (per le cose pesanti e lavori continuativi) e una 20ina di pc che non colleghiamo mai alla rete e che rileghiamo a un unico compito a seconda di quello che effettivamente è in grado di fare (+ quelli da ufficio con gestionali che anche se fanno smadonnare hai il tempo di sistemare) che magari è impostare un processore tramite usb e non fa altro.
Tu pensala come vuoi, per me questo tuo reference fa acqua da tutte le parti perché manca l'affidabilità che nel 2015 secondo me è essenziale in ambito business.
Siete parenti?
da che pulpito, parla Mister FrustazioneInfinitaDatoCheNonHoUnaVita