
11 Gennaio 2016
LG ha annunciato la presenza, al CES 2016 (6-9 Gennaio 2016), delle prime Smart TV dotate del sistema operativo webOS 3.0. Le novità apportate riguarderanno, anzitutto, una migliore esperienza d'uso ed una navigazione più intuitiva tra i contenuti e le funzionalità offerte. Le novità iniziano da Magic Zoom, una funzione che permette di ingrandire testi e oggetti su schermo, senza degradare la qualità dell'immagine. Si prosegue poi con Magic Mobile Connection, che mette in comunicazione gli smartphone con le Smart TV, tramite la LG TV Plus App, permettendo agli utenti di accedere alle applicazioni mobile sullo schermo della TV. Anche il sistema di controllo verrà rinnovato, con l'introduzione di un nuovo telecomando Magic Remote, dotato di pulsanti aggiuntivi e capace di controllare più efficacemente i set-top box esterni. Lo stesso rinnovamento ha riguardato anche la funzione Screen Remote, ridisegnata per semplificare l'interfaccia utente.
L'arrivo di webOS 3.0 introdurrà anche la funzione Channel Plus, che consisterà in una lista canali unificata, creata combinando la programmazione televisiva "tradizionale" con i contenuti on demand via internet. LG mira, in questo modo, a rendere più semplice l'accesso a tutti i contenuti. Channel Plus potrà anche essere controllata tramite un'applicazione che fornirà consigli sui programmi potenzialmente interessanti, mediante widget su schermo.
Sempre inerente ai programmi televisivi è la funzione Channel Advisor, che analizza le abitudini degli utenti e visualizza i programmi in arrivo, fornendo varie informazioni utili per capire se i contenuti possono risultare appetibili. Con Multi-view, invece, si potranno seguire, simultaneamente, due canali televisivi, oppure un canale ed un film il Blu-ray. Music Player, invece, permette di riprodurre musica utilizzando gli speaker delle TV, senza la necessità di mantenere accesa la TV stessa (sarà quindi attivo solo lo stretto necessario per la riproduzione audio). Completano la dotazione My Channels e Live Menu, due funzioni aggiornate per risultare più utili per gli utenti, ed infine IoTV, che permette di controllare gli elettrodomestici "smart" tramite la TV (parliamo, quindi, di internet delle cose: saranno supportati i modelli LG o comunque compatibili con l'ecosistema sviluppato dal produttore coreano).
Brian Kwon, President and CEO presso LG Home Entertainment Company, ha dichiarato:
Siamo eccitati dall'arrivo di webOS 3.0, un aggiornamento sostanziale della piattaforma tecnologica disponibile sulle nostre TV e introdotta nel 2014. Le basi di webOS, Simple Connection, Simple Switching e Simple Discovery, hanno trovato riscontro nei nostri clienti e questo dimostra molto chiaramente il nostro impegno nel perseguire il ruolo di leader nel mercato Smart TV, con innovazione e creatività.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Secondo me, le speranze sono due: Apple e Xiaomi!
In realtà quelli che partivano da webos 1 non sono stati aggiornati alla 2 ma hanno creato una 1.2 che contiene alcune delle funzionalità della 2 ma sempre restando su piattaforma 1
volevo dire con usb e hdmi
Ma a prescindere da questo, è superiore.
Anche perchè chi vuole oled deve usare al 99.9% webos.
I modelli 2014 già hanno la 2 io ho la webos due su un UB850
Vediamo lg come si comporta...
io ho proprio la OLED uscita a settembre 2015
Non credo. Panasonic l'ha presentato in pompa magna.
Fallire sugli smartphone è anche logico (il mercato è molto particolare e conservativo -vedasi winphone-) lavorare con grose aziende direttamente nello IoT è ben diverso.
Alla fine mozilla è un buon partner.
Per la questione box direi che appuriamo di essere in disaccordo :D
a queste persone interessa farli invecchiare il prima possibile, webOS sparirà tra un pò, non usciranno più app compatibile e la gente vorrà cambiare tv. Sono le solite strategie di mercato.
Autoalimentato?????? Perché hai una porta speciale HDMI? Perché ho appena comandato uno stick miracast ma devo alimentarlo con l'USB.
sì sì, avevo letto che era solo riferito agli smartphone. Ma credo l'abbiano detto solo per non mettere in crisi chi adotta ancora l'OS firefox. Penso che entro 1-2 anni non ci sarà più nessun televisore con firefoxOS.
TV debba fare solo la TV non sono della stessa idea. Io possiedo una TV, home cinema e video registratore (e già divento pazzo). Se avessi bisogno anche un decoder, impazzirei per davvero :P Anche lo smartphone fa più che mandare SMS e chiamate ;)
WebOS è meglio di Android sulle TV.
Fantastico! Aggiorneranno anche i modelli vecchi come hanno fatto con la versione 2?
Cmq firefox OS è stato accantonato sugli smartphone, nell'ottobre no.
Essendo in realtà un OS molto leggero ed elastico potrebbe essere una scelta vincente, solo il futuro lo dirà.
Io resto comunque dell'idea che sia meglio che la TV faccia la TV e basta.
Anche se oramai pare che la fruizione contenuti piaccia liquida, ci sono sempre ottimi lettori (sulle TV 4k dovrebbero essere il naturale contorno con un impianto audio decente) i quali sono sia aggiornabili che sostituibili con più facilità.
Vedremo.
io ho preso un stupendo tv sharp ovviamente smart tv per dire perche lentissimo in tutto quelle 4 app che ha:)se voglio guardare qualcosa in streaming uso firestick amazon comprato 19 dollai in offerta autoalimentato,peccato per firefox os di panasonic
Troppo presto per saperlo: ancora non hanno nemmeno presentato i modelli con la versione 3.0. Probabile che lo chiariscano al CES.
I modelli 2014 verranno aggiornati? Almeno la 2.0?!
Usassero tutti android non ci sarebbero + problemi con le app ecc..
L'idea di un OS dovrebbe appunto essere il fatto di poter aggiornare!
Penso a Panasonic che aveva inserito una versione Linux e ora non è più in grado di visualizzare youtube, perché Google ha eliminato le API.
Poi hanno puntato a firefoxOS e come ben sappiamo non esisterà più tra 1-2 anni...
Io non possiedo nessun tipo di box, perché sono dell'opinione che la TV debba poter fare tutto, senza dover spendere corrente per un box in più... Ma so bene che è una impresa molto difficile, soprattutto con queste TV che non si aggiornano :P
non ci conterei molto visto che hanno ridimensionato il progetto webOS(:ormai non si capisce piu niente con queste"smart tv"una peggio del altra da androdi webos firefoxos,meglio puntante su un buon tv e aggungere qualche box o chiavetta da farlo usabile anche smart
Speriamo i modelli 2015 saranno aggiornati..almeno il Mio :)))
speriamo almeno i modelli 2015
Molto belle le tv lg peccato che dopo aver speso dei soldi per un 55 pollici che volevo gustarmi in queste feste io non possa farlo per la colpa della assistenza lg che come al solito se ne frega dei problemi dei clienti ma pensa solo alla burocrazia
Fa piacere vedere come LG si stata capace di portare avanti lo sviluppo di un OS ottimo in partenza ma che ha avuto poca fortuna.
Verranno aggiornate le TV con web os 2.0?