LG implementa la realtà aumentata per il controllo dei robot aspirapolvere

21 Dicembre 2015 4

LG presenterà il nuovo robot aspirapolvere HOM-BOT Turbo+ al CES 2016 (6-9 Gennaio, Las Vegas). La principale novità riguarda la tecnologia Home-Joy, una soluzione progettata per sfrutta la realtà aumentata. Il funzionamento richiede l'utilizzo di uno smartphone: tramite la fotocamera si inquadra una zona della propria abitazione, designandola per una pulizia più accurata del normale. E' sufficiente un tocco sull'area desiderata per comunicare al robot aspirapolvere di eseguire la pulizia in quel punto.

HOM-BOT Turbo+ include la Triple-Eye camera, capace di registrare l'are circostante (incluso il soffitto) e di tenere traccia dei punti dove la pulizia è già stata seguita. La videocamera collocata sul frontale permette di sfruttare altre funzioni: Home-View trasmette un segnale in tempo reale, inviato allo smartphone dell'utilizzatore, in modo da poter controllare il robot aspirapolvere in remoto. Home-Guard, invece, consente di ricevere foto sul proprio smartphone, ogni qual volta il robot rileva un movimento nell'ambiente in cui si trova (si tratta, dunque, di una sorta di sistema per la sorveglianza).


Completa la dotazione il software Robonavi, che consente a HOM-BOT Turbo+ di muoversi entro le mura domestiche, evitando gli ostacoli. Il software viene gestito da una CPU dual-core. Maggiori dettagli verranno comunicati al CES 2016.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
massimo musella

speriamo che poi aspiri anche, perchè dalle prove dei modelli precedenti sembrerebbe meno performante dei modelli più blasonati....
cmq anche Neato, nonostante la mappatura laser, lascia pezzi di stanza e li fa alla fine...che ti devo dire....

deepdark

Non sanno più che inventarsi. Ho il modello lg in questione, ovviamente quello di qualche anno fa, certi ostacoli non li riconosce, prima gira con una logica e poi ad cazzum saltando a piè pari porzioni di stanze. Secondo me l unica cosa da fare è inserirgli la mappa della casa in formato cad e qualche adesivo nfc per riconoscere le stanze o un gps "casalingo" in modo tale che se non ha finito una stanza non esce. Tutto il resto è superfluo.

daniele7

Esagerato...chissà il prezzo...

Walter

lg ha fatto un robot aspirapolvere praticamente perfetto.. altro che foletto

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!