
Scocca in alluminio, un display da 5 pollici protetto da un vetro Gorilla Glass arrotondato sui bordi, una fotocamera posteriore da 13 megapixel e supporto alle reti LTE. Sono queste le caratteristiche principali di “Zero”, nuovo smartphone di LG di fascia media arrivato da poco sul mercato. Andiamo a vedere anche come si comporta nella nostra recensione.
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
LG Zero è uno smartphone appartenente alla fascia media del segmento Android. Si posiziona a 299€ come prezzo di listino ufficiale ma lo si trova a 100€ in meno online garanzia Europa. LG ha scelto per questo device un processore Snapdragon 410, un quad core da 1.2GHz con GPU Adreno 306 ed 1.5GB di memoria RAM.
Nel complesso le prestazioni sono abbastanza buone sia per quanto riguarda l’usabilità che per quanto riguarda le prestazioni in applicazioni più pesanti. Dopo sessione di gaming si ha un riscaldamento diffuso, non localizzato, della parte posteriore anche se non elevato.
LG Zero ha 16GB di memoria integrata, di cui circa 10.8GB realmente disponibili) che possiamo espandere tramite lo slot per microSD posto sul lato destro dove troviamo anche lo slot per la SIM in formato nano.


7 anni faScocca in alluminio, un display da 5 pollici protetto da un vetro Gorilla Glass arrotondato sui bordi, una fotocamera posteriore da 13 megapixel e supporto alle reti LTE. Sono queste le caratteristiche principali di “Zero”, nuovo smartphone

7 anni faLG ha presentato da pochi minuti a Milano il nuovo LG Zero, smartphone che era già stato ufficializzato dal produttore coreano tramite comunicato stampa e che adesso viene mostrato agli addetti ai lavori. Forgiato nel metallo, rifinito con

7 anni faLG pubblica un nuovo video della rubrica LG in the Box e ci presenta ufficialmente il nuovo LG Zero. A mostrarne le caratteristiche principali è, come di consueto, Raffaele Cinquegrana, MC Product Portfolio Manager della divisione italiana di

7 anni faLG ha ufficializzato l'arrivo in Italia di LG Class con il nuovo nome di LG Zero. Si tratta di un terminale di fascia media e del primo LG con corpo in metallo
- Processore: Quad-Core 1.2GHz Qualcomm Snapdragon 410 con Adreno 306.
- Memoria 1.5GB RAM LPDDR3
- Sistema Operativo: Android 5.1.1 Lollipop
- Display: 5 pollici HD IPS (1280 x 720) con vetro 2.5D
- Memoria: 16GB (circa 10.8GB disponibili per l’utente) espan /
- Fotocamera: Posteriore 13MP – Frontale da 8MP con apertura focale F2.0
- Batteria: 2.050mAh (integrata)
- Dimensioni: 142 x 71.8 x 7.4mm
- Peso: 154g
- Rete: 4G LTE fino a 150Mbps in download
- Connettività: Wi-Fi 802.11 b, g, n monobanda/ Bluetooth 4.1, USB 2.0 no OTG
- Colori: Silver / Gold
L'ergonomia è buona viste le dimensioni non eccessive e il peso contenuto. La scocca è realizzata in alluminio con due inserti in plastica sulla parte superiore ed inferiore.
Sulla parte inferiore è presente la porta microUSB, il jack audio da 3.5mm ed il microfono principale. I tasti per la regolazione del volume ed il tasto di accensione/blocco sono posizionati su un inserto leggermente sporgente posto sulla parte posteriore insieme alla fotocamera da 13 megapixel con flash a LED. Sul retro troviamo anche lo speaker di sistema. I tasti per la regolazione del volume consentono anche l'accesso rapido a Quick Memo+ ed alla fotocamera.
Display:
Il display è un IPS “in-cell” da 5 pollici con risoluzione HD di buona qualità ed il vetro Gorilla Glass 3 che lo protegge è leggermente arrotondato sul bordi. Buona la visibilità all’aperto ed angolo di visione elevato. I colori non sono molto saturi e si ha una leggera tendenza allo schiarimento quando incliniamo il device, in modo particolare il nero.
A differenza di altri device di LG di questa fascia, LG Zero integra un sensore di luminosità che funziona abbastanza bene anche se tende a tenere il display un po’ scuro. La personalizzazione software LG permette di sfruttare il doppio tap o il Knock Code per accendere e spegnere lo schermo e consente di modificare la barra di navigazione con tasti aggiuntivi.
Batteria, Audio e Ricezione:
Buona la durata della batteria, una 2.050mAh che consente di coprire una giornata intensa senza nessun particolare problema. Presente anche un semplice sistema di risparmio energetico che limita la luminosità del display e l’attività in background in determinate applicazioni.
LG Zero offre una buona ricezione sia sotto copertura 3G che 4G ed ha una qualità audio abbastanza buona tramite capsula auricolare anche se c'è un o' di distorsione al massimo volume. Lo speaker di sistema, durante una chiamata vocale, gracchia ed il volume non è particolarmente elevato. Nulla da segnalare per quanto riguarda la connettività Wi-Fi e la ricezione del segnale GPS.
Software:
LG Zero è basato sulla Android in versione 5.1.1 Lollipop. L’interfaccia è personalizzata da LG ed offre un’ampia possibilità di personalizzazione pur rimanendo fluida e piacevole da utilizzare. Il menù delle impostazioni è suddiviso in quattro tab. Nella tendina delle notifiche abbiamo gli slide per regolare luminosità e volume oltre ad una serie di collegamenti rapidi personalizzabili.
Le homescreen e le icone sono personalizzabili ed anche l’app drawer consente di ordinare le applicazioni in ordine alfabetico, di download o personale. Possibile anche nascondere determinate applicazioni e visualizzare icone grandi.
Non mancano le funzionalità QSlide e Quick Memo+. QSlide permette di ridurre a finestre flottanti diverse applicazioni di sistema mentre con Quick Memo+ possiamo prendere rapidamente appunti anche a mano libera.
La tastiera di default è personalizzata da LG ed è molto rapida e precisa, consente la scrittura con swipe, la scelta di un tema, la regolazione dell'altezza ed i collegamenti rapidi.
Come browser troviamo unicamente Chrome che offre una buona velocità di caricamento e renderizzazione delle pagine ed una navigazione decisamente fluida e reattiva nelle interazioni con pinch e doppio tap. Non manca la possibilità di visualizzazione delle pagine in formato desktop.
Fotocamera e Multimedia:
LG ha molto semplificato l’interfaccia utente della fotocamera che non offre molte possibilità di impostazione. Per le foto possiamo scegliere il formato 16:9, 4:3 o 1:1, foto panoramiche, autoscatto, HDR e scatto al "cheese". La messa a fuoco è abbastanza rapida, non altrettanto la velocità di scatto. La fotocamera anteriore è da 8 megapixel ed ha un’apertura F/2.0. Possibile regolare il livello bellezza e scattare foto con una gesture della mano.
Buona la qualità delle foto scattate con la fotocamera posteriore da 13 megapixel caratterizzate da un buon mantenimento dei dettagli in condizione di illuminazione ottimale, una buona regolazione dell’esposizione ed un accurato bilanciamento di bianco e colori. In condizione di scarsa illuminazione si nota una leggera rumorosità. Molto belle le macro e buona, nel complesso, anche la qualità della fotocamera anteriore.
Discreta anche la qualità dei video che possono avere una risoluzione massima Full HD. Non ci sono particolari scattosità, buona anche la cattura audio ed zoom digitale che non distorce particolarmente l'immagine.
Il player musicale è personalizzato da LG e permette di visualizzare brani per album, artista, genere e gestire le playlist. Il player video riproduce tutti i tipi di file ad eccezione dei video in 4K e delle tracce audio AC3. Presente anche la radio FM. Abbastanza basso il volume dello speaker di sistema ma qualità sicuramente migliore rispetto alla chiamate vocali.
Nessun problema con il gaming. I tempi di caricamento sono abbastanza rapidi sia per Asphalt 8, che non offre tuttavia un framerate molto elevato, sia per Real Racing che ha invece un’ottima fluidità anche se non viene mostrato il massimo dettaglio grafico.
Conclusioni:
LG Zero è disponibile in versione Gold e Silver al prezzo consigliato al pubblico di 299 euro. Il prezzo è decisamente elevato considerando la dotazione hardware e rapportato a quanto offerto dai competitors in questa fascia di prezzo. On line, tuttavia, lo si riesce già a trovare a circa 200 euro in versione europa ed a questo prezzo risulta decisamente più conveniente considerando la qualità dei materiali utilizzati, le buone prestazioni complessive ed il buon comparto fotografico.
VOTO: 7.5

Commenti
Non ho avuto il piacere di provare g4 ma sul flex2, ancor di piu a questo prezzo, posso garantirti la bontà del prodotto. Lo zen2 è un prodotto piu che valido ma col flex2 si ha un'esperienza android più appagante.
Io ho avuto zenfone 2 e devo dire che mi è piaciuto, così come mi è piaciuto il g4. Ho ordinato un flex 2 ed ho il sospetto che sia ottimo, tu che dici?
ottimo mi stavo proprio chiedendo questo, ma che senso ha fare una vera scelta con i prodotti android? Tanto l'hardware che sia LG (e tutti gli altri marchi famosi) o CinaCina Vicina non cambia, il software è lo stesso ottimizzato per girare sui telefoni da 100€ (quindi si potrebbe presumere che una scelta sia quella di evitare ogni dispositivo più costoso di 200€ per stare larghi almeno con la qualità dei componenti, delle fotocamere, risoluzione e grandezza schermo e così via). Quindi conviene puntare solo sul design e sul prezzo (e sulla grandezza dello schermo in base ai propri gusti, anche se ormai vedere qualcosa sotto i 4,5" è davvero una rarità). Che dire, ottimo il servizio che proponete, ma penso sia sbagliato l'intero mercato (che ora si sta diffondendo anche con windows, centinaia di dispositivi e computer tutti uguali, ma almeno con windows se si ha un pc potente si possono far girare i programmi al loro massimo, però al contrario con prodotti poco potenti non ci gira nulla.....quindi alla fine è meglio le scelte fatte con Android almeno si spendono pochi soldi per avere tutte le app e la stessa esperienza di utilizzo)
2 giorni che lo provo e l'unica volta che l'ho sentito caldo è stato quando ho installato 80 app una dopo l'altra. Per il resto è uno smartphone davvero fantastico però se a voi piace sparare cavolate, fate pure :)
Anche io ho il 735 (bianco), e mi sono sembrati a primo impatto simili sul davanti. Poi, sul fatto che il lumia sia più bello non ci sono dubbi! ;)
Ora l'810 non cucina più D:
Se qualcuno ha bisogno di una consulenza sull'acquisto di smartphone o
tablet, può chiedere su coreblog . it/consulenza/ . Buon Natale!
peccato i problemi con internet e il touch. Ho nokia 808 li come cimelio, lo adoro, però su internet fa piangere. Peccato davvero
mia mamma ha lumia 735, ti assicuro che è più bello :)
Ti posso dare la mia esperienza con Meizu M2 mini internazionale, scheda tre, prende in modo ottimale
Anche flex2 costa meno.....
Ho Meizu M2 mini, come muletto e lo preferisco mille volte a questo
eh si, anche i medio gamma precedenti, li ho visti ed erano molto più gradevoli
costa di più di flex2 e G3 e G2....
In generale un buon medio di gamma, al prezzo reale online, non a quello sproposito ufficiale. Difetto l'audio basso, a me spiace l'aver abbandonato la leggera curva che ho apprezzato molto nei precedenti. X comprarlo a prezzo pieno meglio il flex2, altrimenti nn male
In android siamo sempre più assurdi.
esistono le versioni internzionali, almeno per Meizu
Non mi sembra un granché.
Pensa te! Mi era sfuggito questo passaggio di società, ho sempre pensato che "one touch" fosse una linea di smartphone alcatel!
orrido lui...meno male che il telefono gli fa compagnia!
810 lascialo un attimo da parte visto i problemi che ha
alcatel lucent acquisita da nokia non ha nulla a che fare on alcatelone touch
L'800 è fuori produzione da più di un anno. Il 400 ha una vita spropositatamente lunga per via di Android Wear, e per il fatto l'unica versione evoluta in commercio è il 410. L'800 è stato superato dall'801, dall'805, e dall'808/810.
Io escluderei dalla lista i terminali superiori come dimensioni... vedrai che la lista si assottiglia!!
scaffale per qualche mese e poi direttamente in discarica
Moto G senza dubbio! Visto anche il supporto software scandaloso che avranno gli altri due...ha tutto quello che cerchi tu! con quello vai a colpo sicuro
L' Alfa Romeo Arna
Non penso proprio dato che lo Snapdragon 400 è stuprato ovunque da tre anni
personalmente lo trovo bruttino
Meretrice? Io penso che Nokia ci abbia sguazzato per bene con i soldi che ha ricevuto dall'accordo Microsoft. Molto probabilmente (anche dopo l'attuale acquisizione di Alcatel) una volta scaduto l'accordo tornerà a produrre BANALI smartphone Android con brand Nokia e addio al marchio Alcatel.
sony xperia m4 aqua dual, o xperia c4
ecco appunto, mezzo giga di ram, un 610 e sarebbe a posto
Raga ma quanto cazz0 era bello l'N8? E quanto cazz0 era avanti Symbian? Me lo ricordo sull'N-Gage nel 2006 o giù di lì, bei tempi quelli
in 97 stati
È decisamente spazzatura, te lo confermo, non mi sognerei mai di metterlo allo stesso livello!
300€ prezzo ufficiale,per me è illegale.
Io scarterei a prescindere i marchi xiaomi e meizu visto che non sono pensati per i nostri mercati (e chi usa wind credo che si faccia una sonora risata) zenfone 2, Wiko fever, gli Honor, Htc 626, P8 lite, moto g da 2gb di ram, sony m4 aqua, sono tutti dispositivi che risultano migliori rispetto al prezzo di listino di questo LG
Il processore va abbastanza bene (considerando che è tutto in metallo quindi, costi maggiori, risparmiare sul SoC non è un errore), la grossa mancanza è un po di ram, per il resto molto equilibrato come dispositivo (a parte la sezione audio delle chiamate)
Non c'è di meglio a quel prezzo?
1. Xiaomi Redmi 2 pro (stesso hardware) costa di meno
2. Xiaomi Redmi Note 2 (miglior hardware) costa di meno
3. Xiaomi Redmi Note 3 (miglior hardware) costa una ventina di euro in più
4. Wiko Fever (miglior hardware) costa uguale
5. Asus Zenfone Laser (stesso hardware) costa uguale
6. Meizu M2 Note (miglior hardware) costa meno
Poteri anche continuare... e senza tirare in ballo Windows...
che schifo...sembra un lumia 820
orrendo, veramente orrendo.
Sono fuori produzione.
a 200€ non è male dai, non c'è di meglio a quel pezzo. mi sembra un valido competitor del p8 lite che ho appena comprato per un parente e non vedo l'ora di testare con mano
ha lasciato HDBlog da un pezzo
Davanti è un lumia 735 :D
Se non sbaglio non c'è più, ha abbandonato la nave. Ha un blog tutto suo...
Dipende dove abiti, stanno spuntando diversi riparatori Xiaomi e Meizu in giro, per dire. Tra l'altro in un Unieuro a Napoli hanno iniziato a vendere vari Xiaomi. Fortunatamente la gente sta iniziando a capire che se queste aziende vendono 70 milioni di "cinesate" all'anno un motivo ci sarà.
ieri ho comprato 4 appeal all'iper...
si ma poi è finita a fare la meretrice di microsoft per imbecillità, quindi tutto il buono che ha fatto in passato si annulla
Uhm... G@l€azzî non prova un telefono da diverse settimane... Inizio a preoccuparmi...
Rapimento alieno o... GOMBLODDOOOOOOOO!!!
Confermo, è un designe già visto e particolarmente scopiazzato dai nokia! Sembra andare di moda!