
29 Aprile 2016
Il team di Mozilla lo aveva preannunciato a fine ottobre | Firefox 64 bit: presto una versione stabile per Windows | e la promessa è stata finalmente mantenuta. La recente release 43 di Firefox è la prima versione stabile a 64-bit del browser rilasciata per il sistema operativo Windows.
Versioni a 64-bit di Firefox sono state rese disponibili in precedenza per Mac e Linux e non sono del tutto inedite nemmeno su piattaforma Windows, visto che, sin dalla primavera scorsa, sono state distribuite le prime release in versione Developer Preview. Firefox 43 segna, tuttavia, una fase più matura del lavoro di sviluppo del browser che mette a disposizione i vantaggi dei 64-bit per una vasta platea di utenti.
Nello specifico, è sufficiente disporre di un PC equipaggiato con Windows 7 e versione successiva per effettuare il download e l'installazione di Firefox 64-bit. Per portare a termine il download, certi di scaricare la nuova versione a 64-bit, è consigliato collegarsi a questa pagina, scorrere la colonna "Windows 64-bit" e selezionare il download in lingua italiana. Da precisare che effettuando l'aggiornamento da Firefox 42 a Firefox 43, la versione resterà quella a 32-bit.
I vantaggi della nuova versione a 64-bit, sfruttabili usando naturalmente l'app con una versione di Windows a 64-bit, comprendono diversi affinamenti "sotto la scocca" che consentono di migliorare le prestazioni e la gestione dei tab (è possibile mantenerne aperti molteplici senza incorrere in fastidiosi rallentamenti), e di gestire le web app che richiedono il supporto a 64-bit. Non esistono particolari controindicazioni per l'installazione della nuova versione, se si eccettuano le incompatibilità con alcuni plugin.
Oltre al supporto ai 64-bit, Firefox 43 porta con sé anche ulteriori novità come i suggerimenti per le ricerche nella Awesome Bar e una compatibilità migliorata per le tastiere a schermo con i dispositivi touch Windows 8 e versioni superiori.
Commenti
Ah, scusa, pensavo che eri un f-a-n
Sì, ma perché lo dici a me? Cosa mi importa di Apple, scusa? Non ti seguo!
Si parlava di informatica pionieristica, non di roba moderna ad uso damerini alla moda
E cosa c'entra esattamente Apple con i Gb?
Invece erano periodi in cui l'informatica era pionieristica ed emozionante, non esisteva tutta la m3rda di oggi, soprattutto Apple contava come il 2 di picche, stavano ancora con i loro sistemi a 8 bit senza infamia ne lode, oppure il Mac con 68000 che veniva semplicemente massacrato e ridicolizzato da Amiga oppure da Acorn Archimedes
Ottimo, grazie, installo allora :)
è più di un mesetto che è disponibile in forma stable la 64bit a partire dalla 42
x86 o x64 non influsce in nessun modo sugli add-on
Brutta storia!
Si, in notazione moderna. Io sono rimasto ancora all'epoca in cui i kilobytes venivano segnati come Kb e i megabytes come Mb (soprattutto nei datasheets)
Una sola domanda ABP è compatibile? Altrimenti resto con la 32bit per un altro po'.
Finalmente! il miglior browser. Anche solo per Mozilla foundation.
ma i suggerimenti nella barra degli url sono un doppione visto che c'è già la barra di ricerca
GB*
Provato, continua a non piacermi. Lo scroll é fastidioso
Stranissimo, se hai memoria limitata a 2 Gb
Chrome va meglio, nel mio caso.
Io ho un notebook con Core 2 Duo P8700 e 6 Gb di RAM, Firefox va alla grandissima
Sul pc che utilizzo non gira bene. 2GB di RAM, Core 2 Duo e dedicata ATI.
mah, su surface 3 continua a scrollare male come con la 2bit.. Però la gestione dei tab è sensibilmente migliore
Magari le strutture dati a 32 bit passano a 64 bit. Esempio: devo memorizzare un contatore che vale 56, prima usava 32 bit, adesso usa 64 bit
"prestazioni catastrofiche" ... la c@zzata del secolo...
hai provato con uno SLI ?
Vero cè stato un periodo (quello che dicevi te) che rallentava di brutto. Ma 60 fps ??!?!??!
devi disinstallare la versione 32 bit,scarisa setup giusto dal sito mozilla dove se scritto sistemi e versioni pesa circa 40 mb
Considerando da quanto tempo è uscito Chrome a 64 bit (anche solo per Windows), se quei plug-in sono ancora a 32 bit, penso proprio che siano stati abbandonati...
Io non lo uso molto ma mi sembra i giochini on-line girino meglio adesso.
scaricata la versione a 64 bit e installata correttamente.
Programmi e funzionalità ora segna 64 bit. Cambiamenti rispetto alla verisone 32 bit? Velocità?
scaricata la versione a 64 bit e installata correttamente. Cambiamenti?
Programmi e funzionalità: se ce Mozilla Firefox (x86) è a 32 bit, se c'è Mozilla Firefox (x64) è a 64 bit.
allora mi sembra chiaro che sia ancora a 32 :D
segna ancora 32 bit
prima in gestione attività riportava firefox (32bit), controlla se anche ora specifica che sia quella a 32, altrimenti è 64bit
Firefox si è perso per strada tra il 2008 e il 2010, anno in cui l'ho abbandonato per Chrome. Continuo ad usarlo sporadicamente, ma le prestazioni catastrofiche mi fanno sempre fuggire. E' l'unico browser che non riesce a mantenere i 60 fps fissi sul desktop di mio pàdre.
Guarda anche i plugin quanta ram occupano
Come faccio a sapere se la versione di firefox 43 che ho installato è quella a 64 bit? In informazion i firefox non lo dice.
considera che sono sulla developer v46.a01, non stable
parere personale, è un consumo eccessivo, poi ognuno...per il resto per ora sembra perfetto
Non sono i 200 MB di consumo in più rispetto alla versione da 32 bit a cambiare le cose eh... Se iniziamo a contare i MB nell'ordine delle centinaia significa che a RAM siamo messi malissimo.
mmmm.....e cosa può essere che a me occupa tanto?
al momento 15 tab pieni di immagini e schemi tecnici, 430mb.
e' un po' che provo la develpoer a 64bit, adesso i tab hanno piu' separazione fra di loro per evitare che se uno si blocca porti dietro tutti gli altri e c'e' piu' parallelismo, le prestazioni migliorano ma l'occupazione di memoria ne risente.
d'altra parte le versioni vecchie tendevano ad andare in crisi e fare cose strane oltre i 2gb di memoria (per motivi di lavoro tendo ad aprire anche 50 tab contemporaneamente), questa non ha problemi e piu' tab apri minore e' l'overhead quindi raramente la cosa si fa davvero problematica
Ho appena verificato ed anche su Firefox 64 bit molti plugin che utilizzo non funzionano. Indi per cui sono tornato ai cari vecchi 32 bit ;)
sto usando la developer preview e i plugin principali funzionano (anche se ogni tanto si lamenta che lo rallentano...) mi immagino sia lo stesso anche per la stable, con qualche bug di meno.
8Gb sul portatile più barbone da centro commerciale neanche tanto... Che poi siano ormai inutili, questo è un altro discorso.
se insieme al browser hai aperti 5 programmi CAD di modellazione di 16gb di ram non resta niente
Non vi capisco, il portatile più barbone da centro commerciale parte con almeno 8 GB di RAM, abbiamo la RAM dei server NASA sui nostri PC desktop e ci lamentiamo del consumo di RAM del browser?
Eddai...
«Non esistono particolari controindicazioni per l'installazione della nuova versione, se si eccettuano le incompatibilità con alcuni plugin.»
Chrome a 64 bit rende inutilizzabile molti (troppi) plug-in. Motivo per il quale continuo ad utilizzare la versione a 32 bit.
Sapete dirmi come va invece Firefox?
a me 500mb con solo hdblog aperto
uhm
a me con tre tab aperte, Repubblica, Corriere e qui stiamo a 500mb di ram occupata