
04 Febbraio 2016
Microsoft Edge è stato accolto con un certo entusiasmo dagli utenti Windows 10, trattandosi di un browser che ha dato il cambio, dopo molti anni, ad Internet Explorer, rinnovandolo in maniera sostanziale e partendo da basi completamente diverse.
L'interesse degli utenti sembra essere un po' calato nel corso dei mesi - Edge ha fatto il suo esordio a fine luglio con Windows 10 desktop nella sua prima versione commerciale - sia in USA, sia in Europa come suggerito da tre diversi strumenti di analisi dei dati di utilizzo dei browser per piattaforme desktop.
Più nello specifico, queste sono i dati relativi al market share di Microsoft Edge rilevati da Net Applications (mercato USA), StatCounter (base dati estesa a livello mondiale), DAP (Digital Analytics Program, mercato USA):
Per avere una percezione ancora più chiara dell'andamento della diffusione di Microsoft Edge, può risultare utile consultare il seguente grafico.
Microsoft non ha mancato di apportare ulteriori modifiche e correzioni al browser Edge, dopo l'iniziale rilascio, ma, evidentemente, il browser non è ritenuto maturo a tal punto da prendere il posto delle proposte concorrenti dagli utenti Windows 10.
Alcune delle feature più attese tra i pubblico, come il supporto alle estensioni, pur essendo confermate, non sono state ancora integrate in Edge. Il tempo per recuperare terreno nei confronti della concorrenza non manca, ma, al momento, sembra che la preferenza dell'utenza Windows 10 sia stata accordata ad altri browser.
E voi? Utilizzate quotidianamente Edge con Windows 10 o attendete futuri miglioramenti per iniziare a farlo?
Commenti
decisamente uno schifo dopo l'aggiornamento meglio disinstallarlo e continuare con chrome ed il sistema è più lineare
Sinceramente edge fà cagare,si blocca in continuazione,dice sempre non risponde,non rispnde,la pagina web non risponde ecc ecc,una vera merda!!Preferisco usare google chrome il migliore in assoluto senza dubbio!!
Io intanto uso il blocco automatico delle pagine eterne. Non è così efficiente, ma si sopravvive
È iniziata l'epoca delle app universali, ma ovviamente ditte come quella che ha creato Cleshh of clanss non ne sanno niente a riguardo.
Io di Firefox mi ricordo che le pagine però rubano il doppio della ram andando a prendere dai paging
A me di problemi danno solo le pagine non ottimizzate dai proprietari. Di problemi di RIcaricamento non ne ho mai avuti.
Eppure non ho un PC così bello.
Lo userei se non fosse per un piccolo noioso dettaglio, vedo i font sfocati rispetto a Chrome e Firefox e non c'è verso di sistemare la faccenda. Inutili tutti i suggerimenti cercati in rete, dal true type ai programmi e programmini nati per sistemare l'insistemabile.
Mi chiedo che gusto ci provino i geni della microsoft a modificare ciò che non andrebbe mai toccato. Se ci mettessero una tagliola nel momento in cui sentono il prurito tra le mani nel fare danni, forse oggi gli altri browser non avrebbero tutto questo successo.
È ottimo, leggero e velocissimo.
Ma è ancora incompleto
Verrà usato fino più in futuro quando sarà uno strumento più professionale.
Anch'io uso quasi esclusivamente IE su Win10.
Sì? E com'è possibile allora che non si fa mai "vedere"? Eppure in Edge ho messo la preferenza per il sito mobile, ma ogni volta è sempre "desktop", boh.
Considera che in molti hanno cellulari android e non microsft, e che il browser chrome è maggiormente ottimizzato per i servizi google vedi google drive, hangout etc etc
ahahah e quando ti apre il pop-up Samsung onnipresente qui su accadiblog?
anche io vorrei un'opzione come "cerca con Google" che si trova su IE o (che io ricordi) Firefox. Chiedi a Cortana fa pena e non apre la tab in background
Ormai bene o male tutti i browser sono simili solo che personalmente con Opera trovo comodissima la gestione dei proferiti ecc ecc e non riesco a usare altri browser (ammetto però che Chrome e Firefox è da un po'che non li uso ma perchè li ho trovati abbastanza pesantucci, di IE o Edge non mi piace la gestione dei preferiti, oltre al fatto che tutt'ora hanno diverse mancanze)
calo a mio avviso fisiologico, chi aveva curiosità di provarlo l'ha già fatto e, nell'attesa delle estensioni, è tornato al proprio browser, quando Windows 10 sarà installato su ogni macchina volerà.
Beh per forza perde terreno, è davvero indietro rispetto a chrome o firefox. Lasciando perdere safari perché anche lui non è il massimo ma almeno non ha i problemi di edge che spesso, troppo spesso, si blocca e poi quando ci sono molti tab aperti li deve ricaricare in continuo.....per me il migliore come velocità e stabilità è chrome, e poi come già detto si può installare ovunque e avere i preferiti su tutti i dispositivi sincronizzati. Vedremo con i prossimi aggiornamenti come procederà
Nella modalità touch di edge mancano gli swipe come hai detto tu e la modalità a scherno intero per nacondere barre e tutto il resto.. Tale modalità sta in tante app non ho capito perche non in edge...
A casa si, il pc aziendale non decido io :P
Tipo;
Lo trovo molto acerbo. Non permette di cambiare la destinazione dei download, eccessivamente minimalista in alcune circostanze e ogni tanto va in pappa quando ci sono molte schede, cosa che firefox non fa e che non faceva nemmeno Internet Explorer.
Io sto continuando a usarlo... ormai per abitudine, ma chissà per quanto ancora.
Ma mi sembra normale... a 6 mesi praticamente dal lancio ha ancora gli stessi bug, non ha ancora le estensioni (e questi hanno preferito dar la precedenza ai disegnini piuttosto che alle estensioni), perde le gesture di internet explorer, perde i siti nel menù contestuale... l'unica cosa aggiunta in sei mesi sono le anteprime delle schede che sono pure fastidiose a volte (anche perché a volte non scompaiono)?!? Facevano meglio a sputtanare un altro po' il nome explorer prima di cambiarlo!
Qualcuno sa perché, quando vado a disattivare il firewall,edge funziona??ovviamente da attivo non funziona
Al momento no
Grazie.
E Edge non li supporta?
Sono standard di compressione video
I segnalibri non si possono ordinare in alcuna maniera se non spostandoli fisicamente. Inizialmente, quando li ho importati sul computer da Chrome me li ha ordinati alfabeticamente... partendo dalla Z (ma solo sul portatile). Non si può mettere o stesso segnalibro in più cartelle. Non c'è il copia incolla tra segnalibri. Devo andare avanti?! :-D
La sincronizzazione ora c'è ma, avendo ripristinato il sistema dopo l'upgrade di novembre, ha avuto problemi anche in quella.
OT: edjing - DJ mixer è diventata Universal e AccuWeather è stata riscritta per W10 e W10M
Purtroppo non c'è una versione per Android quindi risulta poco comodo per la sincronizzazione se si ha un telefono Android, se avessi un Windows Phone sarebbe un'altra cosa.
Comunque una pecca per me è che ancora non c'è ad block ma sta arrivando.
magari è anche buono, ma le abitudini sono dure a morire
Ero partito con la buona intenzione di utilizzarlo quotidianamente appena fatto l'aggiornamento. Ho visto i lag e le difficoltà di rendering nello scrolling delle pagine, sono tornato a Chrome come un fulmine.. meglio continuare a lavorarci su ,cara MS!
Edge è sicuramente il browser più prestante e reattivo, però è proprio brutto!
Per me la ragione sufficiente per ignorarlo è che funziona da cani su 10 Mobile, purtroppo però c'è solo quello
a me da fastidio la pubblicità se tracciano le mie navigate non mi cambia più di tanto, non sto in fissa per la privacy
boh a me a funzionato egregiamente
Uso Edge sul Surface Pro 3 (ma anche sul mio Lumia 930 con windows 10 mobile preview, che permette quindi di sincronizzare tutto) e non lo cambierei assolutamente con nulla.
Personalmente uso Opera (il RE dei browser)su PC fisso e Edge su SP4.
Ma cosa sarebbero questi VPX?
io faccio come te...ma solo perché chrome su touch fa ancora più schifo di edge. Preferivo IE...almeno c'erano gli swype per andare indietro e non si vedeva la barra, così senza estensioni edge non vale quasi niente per me.
Mai avuto problemi a sincronizzare i preferiti di chrome/Firefox con Safari su iPhone
Basti solo pensare alle opzioni di personalizzazione di Accesso Rapido. :D
Per quanto ne so nemmeno il VP8
non supporta nemmeno VP9 ???
trololol !!
L' utente medio ha installato win10 e si è trovato installato edge che ancora non era all'altezza quindi ha reinstallato il vecchio browser, senza l'hype di w10 è difficile che gli venga voglia di riprovarlo anche se migliorato forse
Quando potrò mettere l'estensione AdBl0g e quando arriverà il supporto a WebM e VP9 posso abbandonare tutti gli altri browser.
Io uso sia Edge che Chrome, e mi trovo bene con entrambi.
Ahahahah
Vabbè Apple è un caso a parte :P
ni, a me vien fuori na schifezza di finestra a destra con invito ad attivare cortana per le mie ricerche...no grazie, piuttosto che avere un assistente del genere su pc, metto openbsd
No credimi, mi piace Win per come è diventato, seguo con interesse come si sperà diventerà, ma abbiamo trascorsi burrascosi io e lui. Credimi, c'è gente molto più competente e con più voglia. A me mancano entrambe ^^
Normale, senza estensioni. Per entrare in questo sito senza adbl0ck, devo fare le capriole