
25 Febbraio 2016
22 Dicembre 2015 246
Aggiornamento 22/12
Arriva una nuova immagine dalla rete di quello che dovrebbe essere l'interno del nuovo Moto X 2016 (e la foto dopo dovrebbe essere il retro). Come potete vedere si vede bene un heat pipe, soluzione di raffreddamento a liquido utilizzata anche su altri smartphone di questa fine 2015 e che potrebbe essere largamente sfruttata nei top gamma del prossimo anno.
Lenovo potrebbe essere già impegnata con una nuova generazione di terminali in vista dei prossimi eventi dedicati al settore. Direttamente da un post su Google+ di hellomotoHK, sta circolando da alcune ore il render che vedete proprio di fianco, con una descrizione riportata dalla fonte stessa ad indicare cambiamenti veramente sostanziali per la prossima generazione di smartphone Motorola.
Secondo quanto riportato dal post, questo dispositivo rappresenterà il primo device non Google dopo l'acquisizione di Motorola da parte di Lenovo, la scocca sarà di tipo Unibody e completamente in alluminio, design incredibilmente sottile e per la prima volta verrà introdotto un pulsante home sulla parte anteriore con un sensore di rilevamento delle impronte digitali.
L'era Motorola è dunque pronta a risbocciare sotto Lenovo e a giudicare dall'immagie di fianco i cambiamenti sembrerebbero essere molteplici, a partire dalla speaker situato sulla parte posteriore in basso, che di fatto potrebbe eliminare qualsiasi riferimento ad eventuali casse frontali (stile Nexus 6 ma anche più di recente con Moto X Force), materiali più robusti e utilizzo di leghe metalliche e a giudicare dall'obbiettivo della fotocamera.
Se dunque l'immagine venisse confermata da ulteriori indiscrezioni, Lenovo potrebbe essere pronta a rivoluzione il marchio Motorola con una serie di device più attuali e in linea con quanto sta presentando la concorrenza.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Ma che schifo!
Non mi interessano senza fili ma nemmeno care, massimo vorrei spenderci 10/15€, mi servono solo per chiamare, ho già le cuffie per ascoltare musica
Se non ti interessano senza fili, prova qulle Apple dell'iphone... Non le avevo mai provate prima di qualche giorno fa, sono comodissime e hanno un ottimo bilanciamento del suono!
La posizione sarà anche soggettiva ma il fatto si avere casse stereo invece di mono è dannatamente oggettivo
Son gusti.. La posizione ottimale delle casse non esiste, ogni posizione ha il suo pro ed il suo contro..
Per esempio io ho un S6 e la cassa posta sul perimetro inferiore dello chassis fa si che quando lo si tiene in tasca il suono non viene attutito dai jeans e non perdi la chiamata in sostanza, molto comodo anche quando viene poggiato su qualsiasi superficie, morbida o rigida che sia..
L'unico problema è che quando si gioca o si vedono dei video a tutto schermo, spesso si copre la cassa con la mano.
Mentre se hai un device con cassa frontale o sul retro ci sono molteplici occasioni nella quale si ottura la cassa, tipo su superfici fonoassorbenti tipo il salotto, letto etc, ma risulta comodo nella visualizzazione dei video o ascolto musicale quando lo si tiene in mano.. In tasca invece, sia se le ha avanti o sia se le ha dietro, nella maggior parte dei casi il jeans attutisce l'audio... Quindi non esistono posizioni perfette.. il tutto è soggettivo.
Ciò che è grave è che tanto di quel calore resta all'interno. Ed è un calore così alto che è stato giudicato pericoloso, e pericoloso a tal punto da mettere una seppur ridic0la "pipe". Tu nel post precedente hai detto che i telefoni non hanno bisogno di aerazione, ma questo è falso, perchè per aerazione non si intende solo "l'aria che si muoce", ma anche "l'aria CHE C'E". Dentro un telefono aria non ne sta, e già l'aria sarebbe un minimo di "svampa bollori". Dopotutto, se una cpu da pc che va in protezione intorno ai 100 gradi ha bisogno di dissipatori alti 17 centimetri, con corpo radiante dall'infinito numero di lamelle, percorsi anche da 10 pipes e raffreddati anche da 2 ventole.... non si capisce perchè per una cpu da telefono che "grazie" a numero di cores da idi0ti e frequenze da idi0ti raggiunge temperature non troppo lontane, basti un tubicino minuscolo (che "raffredda" solo la cpu per di più, mentre il povero display si piglia tutto il calore)
Ah ok. Non mi tornava perché ho il 2014. Il display è sempre sensibile però si disattiva in tasca o comunque non si sblocca da solo
Scusa il ritardo.
L'active display del moto x 2013 si attiva quando il cel viene mosso. Quindi quando è in tasca balla e ballando si attiva. In oltre ha un display touch fenomenale, iper sensibile, quindi basta anche che vada a impattare con la tasca che si trascina il lucchetto e si sblocca (non scherzo: ero in vivavoce, mi stavo lavando le mani e il mio interlocutore a un certo punto non mi sente più "pronto pronto" e io a non capire come mai non mi sentiva... Guardo il display e una goccia - ripeto, goccia - d'acqua si era poggiata proprio sul tasto sospensione microfono, attivandolo!).
Esatto. Finalmente qualcuno che dice le cose come stanno! Perché tutti dicono che non serve il led perché tanto hai moto display??? Sono pazzi!!!
Poi muovere io telefono per accendere il display è lo stesso che puoi fare con Samsung schiacciando il tasto centrale o con LG col dt2w eppure il led c'è l'hanno
Molti confondono Moto display con Ambient display. Moto display si illumina una sola volta alla ricezione della notifica ed in seguito ad ogni movimento del cell. Ambient lampeggia 4 volte ad intervalli di circa 10 secondi e poi rimane sempre spento il display a prescindere dai movimenti.
Da possessore moto g 2015 e venendo dal mondo samsung sento la mancanza del led di notifica, il moto display devi sempre muovere il telefono per accedere alle eventuali notifiche, con il led non devi fare nulla e si vede la luce, inoltre il display se è lcd si accende tutto e tanto vale premere il pulsante per visualizzare il display/notifiche.
Si salva solo ambient display che perlomeno lampeggia ad intervalli ma solo 4 semplici volte poi il nulla, senza contare sempre tutto il display acceso durante le 4 notifiche.
non concordo con te.. i dissipatori anche se non raffreddati continuano a raffreddare , il calore va da caldo a freddo ricordi? La pipe anche se raggiunge la temperatura del soc 60-80 gradi non la può superare , inizia a immettere calore a pacchetti nell'ambiente , quindi scocca , poi aria. Per il display non so che dirti , ho visto telefoni negli stand bruciati perché erano accesi 10 ore al giorno al 100% e non perché si scaldassero , il mio 920 che era un forno in miniatura con gaming e gps mai avuto problemi in 3 anni. Concordo con te che è assurdo mettere soc a oltre 2Ghz su un telefono su una così piccola superficie , però sempre meglio con qualche sistema passivo che proprio senza.
Per il gaming oltre al fastidio , guarda che se anche un punto del telefono raggiunge temperature critiche , una volta che ci poggi le mani assorbi tu il calore e la temperatura effettiva e percepita scende >.<
Il calore va da un corpo caldo a quello freddo. Quello che era freddo (pipe) si riscalda ma, per poter continuare a raffreddare, deve essere raffreddato a sua volta, e questo NON succede bene se la superficie 1) è già ridic0la sia come estensione che come forma (=niente lamelle, solo una lastra di latta); e 2) viene coperta da una (navigazione) o addirittura due (gaming) mani... specie il gaming è grave, perchè fa scaldare molto, per tanto tempo se uno si fa la partita decente, e non solo si ha molto più calore che in navigazione ma anche non una ma due mani che coprono. Il tutto mentre all'interno il calore "cuoce" e non tanto il processore ma la povera batteria e sopratutto a lungo andare il display.
E tutto questo casino da bimb1m1nchia per cosa? Per mettere il super processore per i giochini scemi!!!! Mettevano invece un processore più tranquillo e non c'era nè bisogno di fare tutta sta m3rda delle pipe, nè sopratutto si rischiava nulla (nel breve periodo) o si usurava nulla (nel "lungo" periodo)
Meglio le casse stereo che la totale assenza di cornici sinceramente, già con il moto X style sono anche troppo piccole (le cornici) tant'è che a sollevare il telefono dal tavolo mi capita di premere lo schermo accidentalmente se acceso. Un pollice in meno e sarebbe stato perfetto come dimensioni questo style
Questo vuol dire, meno cornici e più superficie occupata dal display..
una CPU potrebbe benissimo operare nei suoi 60-80gradi senza danni , con un dissipatore passivo senza ricircolo d'aria o comunque superfluo , basta che ti vedi i mini pc che non rispettano minimamente le cose che hai enunciato facendo il paragone col desktop considerando anche che montano Celeron e Atom, ora non capisco il tuo discorso intorno all'inutilità di una heatpipe visto che non ci sono dissipatori , però qui ti dovrei contraddire.
Ripeto abbiamo già un esempio 950XL dove ha domato le fiamme del sd810 , il presunto 820 di questo moto X pensi riesca a far peggio? Supponiamo di si , dal tuo discorso ventole, dissipatori aerazione che non fa una piega per quanto riguarda i pc , non può essere esteso agli smartphone, resta in piedi solo il discorso CALORE = USURA (che negli smartphone nel 99% non riguarda visto che ormai 3-4 anni e vengon cambiati) e calore=maggior resistenza=maggiore usura della batteria che si surriscalda=minore autonomia. Tornando al discorso delle componenti interne , ti ricordo che i telefoni non hanno condensatori , transistor e resistenze come in una motherboard come ben saprai , ed essendo questi componenti negli smartphone esponenzialmente di meno , e essendo la maggior parte delle resistenze e transistor della grandezza di 1 sporco e mezzo , non serve NESSUNA aerazione in uno smartphone, nello smartphone scala il SOC, in special modo il modem sotto rete mobile (almeno sulla maggior parte degli SD) e la cpu, poi si va alla nand(poco e niente) e l'alimentazione . Ora tu non puoi dire che quella heatpipe è INUTILE :
1) non l'hai provato e non sei un ingegnere Lenovo e i cinesi SERI come quelli in Lenovo , non si fanno fregar su queste cose , vai a vedere MEIZU e XIAOMI.
2)Hai già un device con questa soluzione che funziona.
3)La termodinamica ci dice che il calore va da un corpo caldo a quello freddo , quindi se hai la heatpipe che comunque aumenta la superficie di "dissipazione/irraggiamento" del calore , avrai sicuramente maggiore dissipazione, considerando poi che la pipe aumenta la superficie a tutto il telaio/telefono come area per smaltire il calore , non puoi dire che è inutile .
4) il calore va dal caldo al freddo ricordi? questo vale per corpi a contatto o per un mezzo di trasporto(aria) , ti ricordo che il calore è radiazione e quella si propaga anche nel vuoto , ora a meno che tu non faccia delle superfici riflettenti dentro allo smartphone a modo di termos che riflette la radiazione infrarossa , il calore viene smaltito in funzione del mezzo che lo propaga (meglio del rame in elettronica consumer non ce n'è) , e della superficie .
5) tornando al tuo paragone del pc , potrei benissimo fare un computer che smaltisce tutto il calore senza spazi e aria in mezzo , basta che fai un bel monoblocco di rame che stia a contatto con tutta la MB CPU e inglobi anche la GPU , un blocco grande quanto il case ti raffredderebbe il tutto passivamente assorbendo e trasportando calore nell'ambiente. Ma contemplerai che oltre a costare 8.000 € un pc simile top gamma ( eh si il rame costa),avresti 40kg di computer.
Cheap* @.@
"quella tecnologia" è usata anche sul vecchio Sony Z2. Comunque sei libero di pensarla come vuoi, io la spiegazione te l'ho data :-)
Sento puzza di aifon... :/
Suggerimento per cuffie con microfono dato che non sono incluse?
Oppure è un semplice tubo di rame. Perché complicarsi la vita in questo modo per un telefono quando hanno rinunciato a quella tecnologia addirittura nel settore server hpc per via delle inutili complessità.
Ragazzi parliamo di un telefono...
moto 666
Perché devi fare disinformazione? Con moto G 2015 il display si accende una volta e poi basta! Hai verificato visto che dici il contrario?
La notifica o le notifiche con moto display compaiono ad intervallo di qualche secondo fino a quando non le leggi.. Inoltre puoi scegliere quale aprire per prima .non è vero che compare una volta e poi basta!
Aspetto che arriva ;)
BRAVO!! e cosa midici? confermi le mie impressioni? ;)
Cos'è quel coso? Un oblò?
Prime considerazioni a caldo, assumendo che il leak sia veritiero:
1) design molto bello, a mio avviso;
2) casse posteriori un passo indietro :(
3) design supersottile mi spaventa un po'...speriamo non sia la tipica batosta all'autonomia!
4) il design attuale dei motorola non mi piaceva per niente, anche se apprezzavo la sua semplicità;
5) finalmente torna l'era dei motorola eleganti?
A me il moto g fa ca****... I migliori led di notifica son quelli Samsung(come luminositá) se devi considerarli sulla scocca...il migliore rimane quello del nexus one...quello htc nellaltoparlante non mi piaceva ai tempi di m7...
Già preso ;)
iMOTO?
M'allumino d'immenso.
Benissimo! Fotocamera veramente buona! Ci faccio dalle 3 alle 4 ore di schermo, dipende da quanto Wi-Fi uso... Comunque prima che esca questa nuova gen6di ciofeche con speaker posteriore prendi al volo x Style! Non te ne pentirai!
No, sono contrario alla decisione che sta "a monte", ossa il "EHY RAGAZZI METTIAMO STA BESTIA DI CPU, E' CALDA QUASI COME UNA CPU DA PC E NON HA CORPI RADIANTI NE' VENTOLE NE SPAZIO ATTORNO A SE MA CHISSENEFREGA, FAREMO FINTA CHE UN TUBICINO IGNOBILE E' UNA FEATURE E TANTO A CHE VUOI CHE GIOCANO DI PERICOLOSO STE BESTIE CHE SE LO COMPRANO? A CANDY CRUSH MICA A FINAL FANTASY".
Poi come minimo l ciclo di vita della batteria si dimezza per il calore e l'utente fa "ohhhhhh, e com'è che dura così poco? Si sta guastando"?. E non sa che è colpa della cpu. Oddio, non sa manco che ha rischiato il display, a dire il vero
Non si fonde nulla, ma si possono avere danni ai componenti vicini, display in primis
No... il pulsante anteriore da Motorola no...
La tragedia sai qua'è, gentile Lucio? Che in sessioni di riscaldamento prolungato (es: gaming per molto tempo, uso di browser programmati a cacchio e che tengono la cpu a palla "h24", cioè anche quando ha caricato una pagina ecc) quando la "pipe" è arrivata al limite, il calore resta nel telefono. Il progresso, a mio modo di vedere, deve fare 3 cose
1) portare miglioramenti
2) portare miglioramenti che siano utili
3) non "introdurre" svantaggi che in passato non esistevano
Qui cosa si fa invece? Miglioramenti di vera evoluzione non ce ne sono, quelli che ci sono (prestazioni) non servono a na mazza perchè si fa già tutto a bestia con uno snap 805 (sto contando insomma il gaming in QHD), e si introduce un problema (eccessivo calore) da "risolvere" mettendoci una pezza SPACCIATA PER SUPER FEATURE
Mica l'ho preso infatti.
Penso che abbiano pensato a questo aspetto; avranno dimensionato il componente in modo che non si scaldi istantaneamente, ma gradualmente. Chiaro che questa inerzia ci sarebbe sia in fase di riscaldamento che in fase di raffrescamento.
Chiaro che sia anche questione di marketing, però se vari produttori stanno implementando questa soluzione, probabilmente non sarà proprio una fregnaccia.
ma scusa non potevi prendere il moto x al posto del moto g se tenevi tanto al led?
Cit.
i cambiamenti sembrerebbero essere molteplici, a partire dalla speaker situato sulla parte posteriore in basso,
Considero una boiata colossale mettere le casse dietro, perchè di solito uno appoggia il telefono con il display verso l'alto, quindi se lo si appoggia su una superficie anche poco fonoassorbente, non si sente una mazza. (f5)
Oppure basta creare una struttura capillare sulla parete interna del tubo per il liquido e una completamente cava centrale per il vapore. Ovvero la classica heatpipe.
Fidati è una semplice heatpipe. Se ci fosse stato un liquido per poter implementare il concetto della camera di vapore ci sarebbero voluti almeno due tubicini di sezione diversa per favorire la circolazione per convezione, oltre che due camere che come dice la parola stessa dovrebbero permettere il passaggio di stato del refrigerante e in seguito la sua condensazione.
allora il mio vecchio IBM del '95 con dissipazione passiva nemmeno in rame che raggiungeva oltre i 90 gradi doveva fondere? XD
sarò stanco io , ma in sordine , sei contrario alla heatpipe perché trasportando calore andrebbe a scaldare altre componenti? Sul 950XL ha funzionato e hanno praticamente eliminato il problema del surriscaldamento.
camera lumia 830 , scocca una specie di S6 , dissipatore 950XL like. Olè. Ora manca solo W10M sopra.
il funzionamento è lo stesso (liquido refrigerante in entrambe le tipologie), la camera di vapore però migliora l'efficienza
Corro XD
Sono in vena di battute oggi,vai a leggerti quella sul voto al miglior medio gamma XD
Un uovo, muoio XD
Non sono un esperto ma da quello che scrivi te ne sai ancor meno di me oppure non riesci proprio ad arrivarci a ciò che ho scritto, ci sono stati telefoni che raggiungevano temperature assurde, eppure pochissimi hanno riscontrato problemi significativi, ora quelle temperature non si raggiungono nemmeno lontanamente, ( lg 4x arrivava anche a 90 gradi il procesore) e dovrebbero esserci problemi adesso che si sfiorano i 70 gradi? Sicuramente le batterie non ne giovano, ma adesso la situazione è nettamente migliore rispetto a 3 anni fa, e continuerà a migliorare.