Sfondi minimal sempre nuovi grazie a Wallpaper Generator | Test di HDblog.it

15 Dicembre 2015 4


Le gallerie di sfondi hanno un difetto: prima o poi finiscono tutte, ed esplorarle è un processo lento e spesso noioso, per altro con il rischio di incappare in tanti doppioni. Un generatore procedurale di sfondi è un'alternativa interessante, posto che sia realizzato sufficientemente bene da non risultare mai ripetitivo. Questo Wallpaper Generator non è proprio così, ma ci va molto vicino e sembra essere intenzionato a migliorare sempre di più.


L'importante è che vi piacciano determinate categorie di sfondo, ovvero: paesaggi minimal stile Google Calendar, texture astratte stile sfondo default del Nexus 6, gradienti semplici e cieli stellati. Per ognuna di queste categorie sono presenti più o meno set di pattern, la base da cui generare gli sfondi. Basta premere su un pattern per iniziare il processo, e se non vi piace basta premere sul pulsante flottante in basso a destra.

Molto completi i controlli a disposizione: con le frecce in basso a sinistra si può navigare tra la cronologia degli sfondi generati (nella singola sessione), inserire una combinazione fra i preferiti, e naturalmente impostarlo rapidamente come sfondo. C'è anche un basilare editor di effetti, che permette di regolare luminosità e contrasto. Niente di che, ma è pur sempre un sistema in più per offrire maggior varietà.


Gli sfondi generati sono di solito carini, anche se all'interno di ogni pattern non c'è troppa diversificazione. Alla fine lo sfondo è statico (e questa secondo me è la limitazione più importante), e gli elementi in primo piano compaiono in posizioni diverse, in quantità diverse o in altri casi con colori diversi. Ogni sezione ha le sue regole, comunque.

Lo stile dell'app è impeccabile. Un'implementazione matura e intelligente del Material Design di Google, con tanti bei colori vivaci e allegri in armonia fra di loro; menu sempre intuitivi e razionali; e zero superficialità. Devo riportare qualche sporadico crash in fase di ritorno in primo piano dopo un periodo in background troppo lungo (esempio: mezz’oretta), ma per il resto funziona senza nulla da eccepire. Vale la pena provarla, tanto più che è gratis senza in-app, e la pubblicità è limitata a un banner in basso che non dà alcun fastidio.


PS: il widget dell'orologio, visto che lo chiedete sempre in tanti, è Minimal Clock, gratis sul Play Store.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Oliver Cervera

Zedge non lo usavo da anni, lo reinstallo... e ci sono sempre gli stessi :(

momentarybliss

ultimamente uso zedge per cambiare wallpaper, ma darò una possibilità a questo editor

dgero83

Bello, grazie dell'info!

kamaal

Con le stesse finalità, ma per mio gusto molto più interessante e ricca di possibilità, c'e' Tapet, che ho anche acquistato per sfruttare fino a fondo...

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video