
12 Dicembre 2015
Mentre le attenzioni sembrano essere puntate tutte sul prossimo flagship Mi 5, alcune settimane dopo aver annunciato Redmi Note 3 (di cui vi abbiamo proposto la nostra recensione pochi giorni fa) e Mi Pad 2, Xiaomi presenta ancora un nuovo dispositivo, il Redmi Note Prime.
Contrariamente a quanto si possa pensare il Redmi Note Prime rappresenta il secondo dispositivo prodotto da Xiaomi in India, in seguito agli accordi stretti con Foxconn, che andrà a competere nella fascia low cost del mercato indiano.
Dal punto di vista hardware lo smartphone si fa notare per il SoC Qualcomm Snapdragon 410 a 64 bit, 2GB di Ram LPDDR3 e 16GB di memoria interna. Di seguito le specifiche complete.
Il Redmi Note Prime sarà in vendita da domani (ore 10, in India) in esclusiva su Amazon India e Mi.com al prezzo di 8499RS (circa 115€).
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
vai su vari siti, o quelli cinesi, tipo everbuying . net, banggood e altri, e preghi che con una spedizione standard non ti applichino il dazio doganale (a seconda di quanto hai speso dai 30 ai 40 euro) oppure cerchi degli store italiani che fanno importazione e rivendita, ce ne sono parecchi (grossoshop etc.). Poi c'è la questione della garanzia, gli importatori italiani ti consentono di spedirlo a loro anziché in Cina, ma secondo me conta fino ad un certo punto, perché poi loro mandano in Cina per le riparazioni, se ti si rompe come minimo ti tocca stare due mesi senza cellulare (se sei fortunato), a quel punto uno deve per forza comprarsi comunque un telefono nuovo.
stai tranquillo che la gente continua acquistare samsung nei negozi fisici.
XIAOMI vende a questi prezzi solo nello storia ufficiale... se fosse in Italia facile fare il prezzo:
telefono 115+
dazzi tesse momorie 30
trasporto gestione15+
margine negoziante30+
--------------------------------------------
190
+ iva 22%. tot 232,00 euro
Si come prezzi concordo
Yes... Ha una politica prezzi e gestione dei terminali che mi fa ribrezzo.
Ecco io di tasse sono poco ferrato, non so a quanto ammontano esattamente i dazi
la odi? O.o
Scusate l'ignoranza ma uno che voglia acquistare un prodotto Xiaomi ad un prezzo umano (quindi non in ITA) come deve fare? Grazie
è uscita in concomitanza col mwc, il primo ad arrivare fu minote con hw perà già vecchio di 1 anno e che nelle rece si comporta davvero bene. Poi è arrivato il minote pro dopo qualche mese dall'annuncio
Non ero al corrente della serie Mi note >.<
kit kat?
certo che tra spedizione e dogana ti verrà a costare quando un asus zenfone2 laser 5.5" con l'aggravante che sei senza banda 800 lte e senza italiana, e men che meno garanzia asus che nel primo anno ti rimborsa al 100% il prezzo di acquisto se lo mandi in assistenza o ti da un altro dispositivo per danno accidentale.
lol addirittura kitkat con android 6.0 in giro...
Ma neanche tanto... Ne abbiamo avuto la riprova con lo z5premium. Uno schermo 4k, scalato a 1080p, che possiede una buonissima durata.
Io con l'HD del mio nexus 4 ci vado strettino e la differenza con le risoluzioni più grandi (a fronte di un incremento di pochi decimi di diagonale) le vedo parecchio.
Il problema non è l'HD/FHD/2k/4k, ma è l'ottimizzazione del sistema e la batteria che si va ad utilizzare. Se fai una 2000 mah, anche con un HD da 5,5" la durata non sarà mai eccellente, pur volendo ottimizzare il più possibile il sistema.
Poi non mi parlare di Huawei.. Una azienda che odio.
Sono differenze marginali alla vista, che però distruggono la batteria. Ora dobbiamo solo aspettare che sti cinesi si decidano a vendere queste perle "worldwide". Ok il prezzo aumenterà un po', ma sarà almeno l'occasione, appresso a huawei, di far vedere alla massa coi paraocchi che non esiste solo samsung
Un FHD su un 5,5" non è una risoluzione inutile. L'HD sotto i 5" va bene se è un medio-base di gamma.
chiamala come vuoi, ma snap808 (mi4c) non è soc top di gamma del 2015. Ho scritto medio-alta per dire sia una che l'altra, non una categoria a cavallo
concordo... ma mai dire mai
Fino a quando i prezzi saranno bassi e la qualità alta Xiaomi resterà malata a metà...il giorno in cui metterà 1,5 gb di ram sui suoi device ci sarà da agitarsi.
Number one!
scusa ma forse ho compreso male io, ma la serie MI non è la fascia medio-alta, o per lo meno io non considero un MI4c o il prossimo MI5 una fascia medio-alta.. perchè hanno tutte le carte in regola per essere di fascia alta (il Mi5 di fascia molto alta)...
Cornici semplicemente v0mitevoli (ma almeno non ha i tasti a schermo)
Però ha la stessa buona filosofia del mai troppo lodato note 2: 5,5" hd (no risoluzioni inutili), cpu quad core (non numero di cores da i7 top di gamma), batteria decente in relazione a risoluzione e cpu. Come autonomia potrà essere decente, se ben ottimizzato (=buon governor cpu specie in navigazione, no bloatware che causa wakelock ecc). Inoltre prezzo "da lumia". Per me potrà essere un "mostro ammazza tutti" (spero comunque nella batteria removibile, altrimenti sarà un telefono "usa e getta", ma per quel prezzo ci sta)
Certo che se riuscissero a proporre questo in Italia con quel prezzo, addio concorrenza....
serie redmi note è diversa dalla serie minote che è diversa dalla serie Redmi (non note).
Serie Redmi (fascia bassa, schermi piccoli-medi)
- Redmi 1s - snap400
- Redmi 2 - snap410
Serie Redmi Note (fascia media, schermi grandi)
- Redmi note - mtk6592 (8 core) - Variante 4g con lo snap400
- Redmi note 2 - helio x10
- Redmi note 3 - helio x10
Serie minote (fascia alta, schermi grandi)
- Mi note - snap801
- Mi note pro - snap810
Serie mi (fascia medio-alta schermi medi)
- Mi3 - snap800
- Mi4 - snap801
- Mi4c - snap808
- Mi4i - snap615
la samsunghite che sta colpendo Xiaomi
Io non ci capisco + una mazza col red mi note, mi note pro, mi note prime, red mi 2, red mi 3....c@zzo date dei nomi diversi, TOTALMENTE diversi ai telefoni.