
05 Gennaio 2016
L’azienda californiana InvenSense Inc. ha annunciato oggi ufficialmente di aver fornito in licenza a Huawei la tecnologia proprietaria di posizionamento assistito tramite sensori ed il software InvenSense Positioning Library (IPL) da integrare al processore HiSilicon Kirin 950 presente all’interno del nuovo Huawei Mate 8.
L’innovativa tecnologia consente di creare un “sistema di navigazione inerziale” (INS) capace di sostituire temporaneamente il GPS in condizioni di scarso segnale. Avanzati e complessi algoritmi, infatti, sono in grado di calcolare i dati forniti dai sensori del dispositivo come il giroscopio, l’accelerometro, il magnetometro o il barometro permettendo all’utente di disporre in qualsiasi situazione della navigazione turn-by-turn.
“I consumatori di oggi stanno utilizzando in modo esponenziale gli smartphone per la navigazione turn-by-turn negli autoveicoli, creando il bisogno di una esperienza d’uso di maggior qualità che riduca i casi in cui il navigatore deve ricalcolare i tragitti o mostra messaggi di segnale GPS perso”, ha affermato il Vice Presidente marketing e gestione dei prodotti di InvenSense Eitan Medina. “Siano onorati che HiSilicon, leader di mercato nelle soluzioni e processori end-to-end, abbia scelto la nostra tecnologia IPL per l’integrazione nelle sue piattaforme mobili”.
InvenSense e HiSilicon hanno garantito un costante sviluppo della soluzione proposta a Huawei in modo tale da offrire sempre la miglior esperienza di navigazione possibile.
IPL è disponibile per smartphone Android, iOS e Windows, oltre che per il sistema operativo Linux.
Commenti
infatti questo non viene indicato come soluzione fitness (in cui si comporta allo stesso modo) ma come navigazione in luoghi "difficili"
A) lavora a livello di Cpu non ha livello software, infatti non è stata acquistata da Huawei ma da Hisilicon (del gruppo Huawei) che produce i processori Kirin, tra cui il 950 montatato sul Mate8.
Come ho gia spiegato, la "compensazione predditiva" della posizione esisteva.gia da molti anni su molti dispositivi (non solo su W7, ma già dal lontanissimo Windows CE), ma questa tecnologia è totalmente diversa.
Per ultimo... tutti i ricevutori montati da diversi anni ricevono anche lo standard Glonass...
Da quello che capisco è semplicemente una libreria software da integrare a livello di sistema operativo o di driver e non di CPU (difatti l'ha acquistata Huaweii e non Qualcomm) e ha come scopo di rendere più preciso il posizionamento del GPS compensandolo con quanto restituito dagli altri sensori dello smartphone e probabilmente sostituendosi ad esso per brevi periodi di non copertura. Giusta per la cronaca è una funzionalità che implementava già Windows Phone 7 che per giunta poteva contare non solo sui satelliti GPS, ma anche su quelli Glonass ...
Gli altri sensori possono al massimo integrare la velocità istantanea in caso di non copertura GPS, non quella media di percorrenza calcolata dai software di navigazione. Tra l'altro per il calcolo della velocità istantanea, in caso di copertura GPS, il dato più attendibile è quello che arriva del chip GPS stesso, che utilizza l'effetto doppler dei segnali radio provenienti dai satelliti.
Condivido, sarà una grossissima innovazione :)
Quello che dici è corretto, al contrario degli attuali algoritmi presenti nei software di navigazione che stimano una velocita media di percorrenza, questo sistema la adegua in base ai dati che arrivano dai sensori (bussola, giroscopio, ecc). Perciò se ti fermerai sotto una galleria, la tya posizione si fermerà anziche proseguire (cone sugli attuali software), ma le differenze non si fermano qui....
I dati cosi calcolati sono "creati" a livello di CPU e dunque disponibili per tutte le applicazioni anche quelle ad esempio che sfruttano tecnologie come ibean per la navigazione pedestre in door.
Dunque... direi che si tratta di vera innovazione, non marketing (tante che il 99.9% degli utenti mai saprà di averla)
Non hai capito bene. Il segnale lo perdi lo stesso ma nei momenti di buoi gli altri sensori interpretano comunque direzione e velocità per fare il punto fino alla riacquisizione del segnale gps
L'alabama è (anche) un classe Ohio, una roba anni 80 che deve navigazione col solo navigatore inerziale per 3 mesi di fila senza (se necessario) mai emergere.... Direi che la precisione è un filo diversa. I navigatori inerziale della seconda guerra mondiale stavano dentro una v2, sempre enormi, ma ordini di grandezza da quelli dei sottomarini XD. Comunque era l'idea di fondo che mi faceva sorridere... Giroscopio, accelerometro, 3g, Wifi, ce n'è di roba su un telefono per fare una cosa del genere, non mi sembra nulla di fantascientifico ecco. La potenza di calcolo richiesta probabilmente è inferiore a quella di una calcolatrice scientifica...
Come sempre un piacere parlare con te :)
interessante questa feature, evitando di perdere il segnale si consuma molto meno batteria
beh pensi di usare continuamente il sensore gps?lo userai una volta al mese credo,come tutti
mi riferivo a questo nuovo sensore...se per funzionare consuma da solo il 30% di batteria non ha molto senso
il huawei ha una batteria in teoria di 4000 mAh assocciato ad uno schermo solo full hd. sulla carta è ai vertici nel comparto smartphone in autonomia
consiglio a huawei di comprarsela sta azienda prima che lo faccia la mela pigliatutto
Ne sai sempre una più del diavolo!
Può farne mille e circondare la terra di mille satelliti, ma in zone remote e senza copertura (gallerie lunghissime o simili) ci saranno comunque i soliti problemi. Comunque piu copertura e maggiore precisione male non fanno :)
gli americani avevano in programma un nuovo gps, ma sta avendo ritardi, così come Galileo
Non mi è molto chiara questa frase: "dati di posizionamento che vengono inviati alle varie".
In avevo inteso una cosa diversa: questo software conosce tutti i parametri cinematici del veicolo in movimento grazie al GPS. Quando quest'ultimo manca, con una serie di calcoli e valutazioni basate sui feedback dei sensori riesce a capire se c'è un'accelerazione e di quanto è (aggiorna in maniera empirica la velocità), se si svolta (si ricollega dunque ad una curva sulla mappa) ecc.
Quindi tutto localmente, partendo dallo stato iniziale (velocità e posizione nello spazio, immagino) che il GPS ha permesso di conoscere in maniera più che precisa.
Può essere?
Basta riempire tutto di sensori e accelerometri lineari, angolari e volendo altri sensori giroscopici per maggiore precisione. Ma è tutta fuffa presa pari pari dall'industria missilistica e aeronautica, nulla di particolarmente nuovo sotto al sole. Quando perdi il segnale GPS/GLONAS tieni conto di tuti gli spostamenti che fai lungo le 4 dimensioni (x,y,z e t) e le jeux sont faits :).
In realtà ai fini della salute (quello per cui viene utilizzato il coprocessore) è più corretto il primo XD
Vabbe l'importante è che sia preciso, in una misurazione piuttosto che in un'altra, e il coprocessore m8 lo è perché l'ho testato
solo in ambienti predisposti hai la navigazione in interni.
m7 etc fa come un qualsiasi contapassi, conta il "modulo" del movimento
questo huawei il "vettore"
quindi se con m7 o un qualsiasi altro sistema fai 1 passo avanti ed uno indietro 100 volte ti dice che hai percorso 200m mentre questo dispositivo integrato nel processore ti dice che ne hai percorsi 0
Si appunto, ci lavorano da tempo a queste cose, che sono applicabili a qualsiasi cosa trasportata o dotata di moto
I sistemi di navigazione inerziale non sono nulla di nuovo ... In campo aeronautico esistono dall'alba dei tempi.
Si molti anche, ci sono tantissimi brevetti sulla microlocalizzazione, sui segnali Bluetooth/Wi-Fi/4G/sensori vari di movimento che permettono di sapere la posizione muovendosi senza gps
in marketing apple batte tutti, bisogna ammetterlo ... puó vendere anche escrementi, ci sarà sempre un'ondata di gente che acquisterà!!! xD
il coprocessore, l'ipl, e la distanza percorsa/passi percorsi/piani saliti sono cose diverse fra loro ... sai per caso se ha già depositato i brevetti per i fan boy??? (apple)
significa che hanno acquistato da InvenSense le licenze di una piattaforma multisensore per integrare i dati provenienti da tutti i sensori del telefono (giroscopio, accelerometro, bussola, barometro, ecc.) e tradurli in dati gps in modo trasparente alle applicazioni, poi bisogna vedere quanto i risultati sono migliori rispetto alle librerie standard android sul campo, questo e' soltanto un annuncio di marketing, non tecnico.
ovviamente bisogna vedere che livello di precisione e deviazione nel tempo raggiunge rispetto alla tecnica standard.
di sicuro e' un pelo piu' compatto dei sistemi inerziali della seconda guerra mondiale che richiedevano circa un armadio a due ante fra sfera e sistemi di controllo.. (sotto c'e' l'immagine del sistema di guida inerziale di un sottomarino classe South Dacota, non esattamente tascabile XD f5)
aaah ecco :D
Si, infatti era una battuta, la navigazione inerziale esiste dagli anni 40 se non prima XD
Mi sembra di sì, infatti camminando anche senza gps rileva la distanza percorsa, il numero di passi e i piani saliti/scesi, dovrebbe essere sfruttata anche nella navigazione pedonale quando entri nelle stazioni della metropolitana (da iOS 9) e anche con ibeacon insieme al Bluetooth (nella navigazione all'interno di edifici mappati)
Come disse il Lupo a Cappuccetto rosso ho il gps grosso per spiarti meglio e sempre.
Ho già visto i soliti commenti.... già c'era, non è una novità, ecc.
Forse sarebbe meglio prima capire di cosa si tratta (basta andare sul sito...)
L'InvenSense Positioning Library (IPL) consente di elaborare (a livello di processore) dei dati di posizionamento che vengono inviate alle varie app al posto delle coordinate GPS effettive.
Cosa vuol dire? In primis il dato è creato a livello hardware dal SoC e non dal software delle singole App, con unavconseguente maggiore velocità. Inoltre cambia la precisione che usa tutti i sensori di posizionamento, riuscendo a calcoare la direzione a prescindere dall'orientamento del device.
Questo avrà molti vantaggi nella navigazione pedestre in assenza di segnale. Ovvio che se uno vive a Grottaferrata, non ne percepirà molto l'utilità.... ma se uno è solito vivere o girare in città come New York, Hong Kong o Shanghai.... lo troverà piu utile che nella navigazione in auto (canyon metropolitani, sottopassi, ecc.).
Ehm... chiedo scusa, ma che sta di innovativo? Non sono né un fisico né un ingegnere ma sta roba credo che giri da un pochino...
ma sul consumo di batteria come siamo messi?
Più di 10 anni? Sarai più anziano di me :)
navigazione inerziale così concepita no, ma sono anni che android approssima il segnale gps (se mancante) con giroscopio accelerometro e anche il wifi (le reti "detectate" aggiungono informazioni per il riposizionamento). Basta che avvii una navigazione di google maps con geoloc attiva, poi stacchi la geoloc, arriverai comunque a destinazione e il programma ti mostrerà sempre la posizione con una posizione non precisissima (non i classici 5 metri) ma sufficiente per la navigazione
su smartphone mi pare che l'apple lo faccia dai tempi del coprocessore m7..
10 anni? Per la navigazione inerziale? Lol.
Che bello il marketing, ti fa sembrare novità cose esistenti da circa 10 anni