Xiaomi Redmi Note 3: la recensione di HDblog.it

12 Dicembre 2015 437

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

A pochi mesi dalla presentazione del Redmin Note 2 Xiaomi sforna questo Redmi Note 3 mettendo a segno un altro bel colpo che riconferma l'ottima reputazione dell'azienda. Un device che sa un po' di provocazione per altri brand blasonati e la corsa a chi spara il prezzo più alto e rappresenta un buon compromesso tra qualità costruttiva e buone prestazioni.

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

Con Redmi Note 3 Xiaomi non ha sicuramente risparmiato in termini di materiali e qualità costruttiva Scocca unibody in metallo, peso che rimane abbastanza contenuto considerando la batteria enorme, dimensioni generose ma che non compromettono l'ergonomia generale e un buon feeling generale sono infatti i punti di forza di questo prodotto appena lo iniziamo ad utilizzare. 5,5 pollici possono sembrare tanti, troppi per qualcuno. Ma se cercate un terminale dall'ampio schermo ma che si tiene anche in tasca, il Redmi potrebbe fare al caso vostro grazie ad una buona ottimizzazione delle cornici. Tuttavia la somiglianza con il concorrente Meizu MX5 non ci dà l'idea di aver a che fare con un dispositivo dal design innovativo,

Più notizie
Più notizie
  • Dimensioni: 150X1 X76 X 8.65 mm
  • Peso: 163 g
  • SoC: MediaTek Helio X10 MT6795 Cortex-A53
  • CPU: octa core a 64-bit da 2 GHZ
  • GPU: PowerVR G6200
  • Memoria RAM: 2/3 GB
  • Memoria interna: 16 GB (circa 12 GB disponibili) 32Giga
  • Schede di memoria: No
  • Sistema operativo: Android 5.0.2 con Miui 7.0
  • Display: 5.5 pollici, 1080 x 1920 pixel 403 ppi
  • Batteria: 4050 mAh
  • Fotocamera: 13 megapixel apertura f 2,2, anteriore 5 mpx apertura f 2.0
  • Scheda SIM: Doppia Micro SIM
  • Wi-Fi: 802.11 b/g/ n monobanda, Wi-Fi Hotspot
  • USB: 2.0, Micro USB, OTG
  • Bluetooth: 4.1
  • Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS

Tutte caratteristiche di ottimo livello a partire dal Mediatek Helio x10, passando per il display da 5,5 pollici e arrivando all'ottimo comparto audio oltre alla batteria da ben 4050 mah. Lo scanner biometrico di impronte situato sul retro del dispositivo in stile Mate 7, è davvero un plus per un dispositivo di questa fascia.

Display:


Nel dettaglio il display montato è un IPS da 5,5 pollici con risoluzione Full HD ed una densità di pixel decisamente elevata per la fascia di prezzo (403 ppi). Il che si traduce in un pannello piacevole da guardare e dall'ottima resa dei colori. Punto di bianco bilanciato e neri abbastanza profondi.

Presenti anche molte personalizzazioni per calibrare la temperatura dello schermo e per rendere più leggibile il testo con la modalità Reading Mode. Xiaomi non ha poi dimenticato alcune opzioni per rendere più agevole l'utilizzo dello smartphone con una sola mano. Il software ha infatti delle impostazioni per ridurre facilmente la UI, spostare la tastiera e altri accorgimenti utili per migliorare l'usabilità con una sola mano.

Batteria, Audio e Ricezione:


Finalmente una batteria da 4050 mah che ci consente di chiudere senza ansie la nostra giornata di utilizzo intenso. Picchi di durata fino a 5 ore e mezzo di schermo acceso, utilizzando sempre la modalità balanced.


Aiutano anche due modalità che limitando l'utilizzo della CPU consentono di gestire meglio l'autonomia: Balanced e Performance. Nella sezione battery possiamo verificare quanto manca alla ricarica completa, gestire i sistemi di riparmio energetico e impostare gli orari nei quali attivarli o meno. I sistemi di risparmio energetico sono 3 più uno custom e consentono di spegnere le connessioni o tutte le funzioni ecetto la sveglia nella modalità Sleep. E' possibile anche impostare il risparmio energetico al raggiungimento del livello batteria desiderato.


Ricezione buona e abbastanza veloce anche il cambio di cella. Audio in capsula buono, un po' basso e pastoso quello del microfono in chiamata. Ombre invece rappresentate dalla mancanza della banda LTE da 800 mhz e sopratutto dalla mancanza di espansione della memoria che era invece necessaria sul modello base da 16GB: consigliata la variante 32GB.

Software:


Android 5.0.2 a bordo e Miui 7.0 stabile ma purtroppo senza lingua italiana al momento. Assenti anche le Google Apps all'accensione che comunque potranno essere installate molto semplicemente tramite diverse modalità che avete visto in video. L'interfaccia è assolutamente gradevole, pulita e personalizzabile. La MIUI sono anni che migliora e aggiunge sempre nuove caratteristiche e sopratutto temi e modifiche che possono essere sfruttate ed installate con estrema semplicità tramite lo store interno.

Su Redmin Note 3 troviamo anche alcune scelte per la gestione dei tasti esterni al telefono tramite pressione prolungata. Tastiera in Cinese o metodo di input Google in questo caso in inglese. Presente anche l'utilissima modalità ''One Handed Mode'' con cui è possibile regolare anche la dimensione del display riducendolo fino ad un minimo di 3,5 pollici.

L'app Security ci consente infine di verificare lo stato di salute dello smartphone.

Come browser web abbiamo quello personalizzato da Xiaomi che offre comode impostazioni come la possibilità di settare un motore di ricerca predefinito, una modalità che consente di limitare i dati e la possibilità di scrollare le pagine Web utilizzando il bilanciere del volume.. A

bbastanza buona la velocità di caricamento e discreta la reattività nel gesti pinch, pan e zoom. Talvolta qualche scattosità dovuta alla renderizzazione della pagina. E' consigliabile tuttavia l'utilizzo di un browser alternativo più conosciuto.

Fotocamera e Multimedia:


La fotocamera del Redmi 3 ha un sensore da 13 megapixel con apertura f/2.2 e lente formata da cinque elementi. Presente anche un flash a doppio tono e non manca l'HDR, diversi filtri applicabili in tempo reale e altre impostazioni avanzate. La qualità fotografica è abbastanza buona con macro sicuramente degne di nota.

Nei paesaggi invece, la parte fuori dalla messa a fuoco tende a perdere di definizione e risulta leggermente sfocata in alcune condizioni di luce. Buon lavoro del flash un po' meno dell'HDR.

I video possono essere registrati in risoluzione massima FullHD a 30fps con cattura audio stereo. I video offrono un audio buono ma zoommando la qualità cala e anche di sera senza flash la qualità non è particolarmente alta.

Eccellente il comparto Audio del Player Multimediale. Oltre ad un'interfaccia semplice ed intuitiva è qualità audio che colpisce. Suono corposo e con volume alto. Presente anche la radio FM che permette di apprezzare la bontà delle cuffie .

Passiamo, infine, al comparto gaming. Asphalt 8 gira senza particolari problemi se non qualche micro scatto qua e la. Dopo una sessione di gaming il device non scalda.

Conclusioni

Xiaomi non è una sorpresa, più che altro è una conferma. Da sempre l'azienda ci abitua a dispositivi veramente ben costruiti e funzionali con un rapporto qualità prezzo a dir poco vantaggioso. La versione provata è quella con 2GB di Ram quindi sicuramente quella con 3GB farà ancora meglio. Tra iva, dazi e cambio vi serviranno circa 250 euro per portarvi a casa la versione da 32 Giga, meno invece per la versione da 16 GB.

Voto 8

Acquisto su topresellerstore.it


437

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Valentina

Quindi il microfono non è scarso in chiamata?

Torpilla

Ha la ricarica Wireless?

davide

stiamo recensendo Francesca o redmi note 3? :-D io ho ancora il G2 moddatissimo
penso che aspetterò ancora un pò prima di cambiarlo! ma xiaomi e compagnia bella stanno facendo un lavoro eccezionale!
LG, Samsung ecc lavorano con una politica "europea" ovvero di generazione in generazione,cambio poco e addirittura tolgo qualcosa in modo da rimetterla nel successivo per tenere il mercato "omogeneo" ma ci mettiamo tutti d'accordo che dobbiamo far pagare 600€ per un telefono top...

e invece arriva la cina e dice "ti faccio un telefono praticamente top" con alluminio che gli altri propinano come fosse oro, ad un prezzo eccezionale!
ed ecco che il mercato europeo praticamente crolla infatti leggevo che tutti chi più chi meno nn stanno vendendo un cavolo mentre i cinesi a bomba...chissà perchè....

io attenderò qualche altra generazione di "dalla cina col furgone" e poi mi butterò o su xiaomi o su hascend mate 8 o se trovo una bella offerta lg G4 solo perchè è uno dei pochissimi telefoni europei che hanno un senso

Antonino Parisi

Scusate, per chi ce l'ha già, alcune domande:
1) doppio toc per accendere lo schermo?
2) lingua in italiano?
3) espandibilità di memoria?
4) valori sar?

Antimo Nunziante

Si, scelta xiaomi di limitarlo.

jacker

supporto della lingua italiana e installato Google Play store .
La qualità audio delle chiamate com'è >> buona qualità ..

Lorenzomx

Si molto probabilmente è così. Ottimo allora

tensaidunk

Molto probabilmente dipende dalla zona, al momento ad esempio sto provando un Honor 6, nettamente superiore come ricezione!

caffeine666

Trolling bello e buono, ho avuto un oppo, e la casa scrive i valori nel manuale, ed erano molto più bassi di quelli di molte case blasonate, semplicemente case come oppo e meizu che vendono Ufficialmente in Europa sono tenute a scriverlo

undab

rimane la mia curiositá su questi famosi top di gamma da 200 euro di 2-3 anni fa...poi, vabbé quando uscirá il fratello di stagefright e il tuo dispositivo non verrá nemmeno preso in considerazione perché obsoleto, sono certo che ti vedremo inorridito ed indignato in questo blog perché la marca X ha lasciato il tuo top di gamma con le braghe abbassate..

D@vide

Ahahahhhhahhahha mi viene da ridere... a cosa serve avere uno smartphone con mm che fa cagare quando puoi averne uno con kitkat che gira fluidissimo e non si impalla? A me dell'ultima versione non me ne po fregà de meno... MI BASTA CHE IL TELEFONO FUNZIONI BENE

D@vide

Strano... un "colosso" come xiaomi che non dichiara i valori di assorbimento? Ecco perchè costano poco e la gente non lo capisce... sono prodotti esclusivi per il mercato asiatico... dove vigono leggi diverse in materia rispetto al mercato europeo... basti pensare alle condizioni di inquinmento di alcune citta cinesi... fuori dal normale... non riescono a vedere il cielo anke se è sereno...

undab

Quali sarebbero questi top di gamma di qualche anno fa venduti a 200 euro? Senza polemica, solo per sapere se stiamo confrontando prodotti simili...che poi, un qualunque Samsung, LG, HTC top di gamma di 2-3 anni fa: quando lo accendo per la prima volta, aggiornalo pure con calma perché sarà l'ultimo update che farà...

Giorgio Gerardi

Come può avere il supporto della lingua italiana se per ora esiste solamente la ROM Inglese/Cinese? La qualità audio delle chiamate com'è, per chi ci riceve?

jacker

foto redmi note 3 prime 32GB su Nextbuying

jacker

Arrivato oggi in mano mia. Ho fatto un paio di aggiornamenti, ma non ho avuto modo di giocarci molto. Esteticamente piacevole, e molto solido in mano. sbloccato , Supporto della lingua italiana , Google play .... Disponibilità e prezzo Redmi Note 3 sarà disponibile al prezzo di $214 32GB su Nextbuying

Giorgio Gerardi

Ma gli altri invece ti sentono bene? Ho visto recensioni in cui si lamenta il fatto che non ci sentono bene e spesso diventa una cosa snervante...
Per quanto riguarda Play Store nessun problema invece, vero?

Leandro Rodriguez

Perfetto grazie per le info!

Fabio

Devo ammettere che il volume non è altissimo, però accettabile. Sia se siamo chi chiama che chi riceve la chiamata. Un pò bassino.

Fabio

Allora da 0 al 70% circa ci mette 1 minuto per ogni punto percentuale, per arrivare al 100% totale pieno ci impiega circa 2 ore complete. Uso il suo caricabatterie originale con adattatore regalatomi nell'ordine.

Giorgio Gerardi

Per chi già lo utilizza: com'è la ricezione dell'audio delle chiamate sia per noi che per chi ci ascolta?

Fabio

Non male come recensione ...
ti auguro buona fortuna e vedrai che con il tempo migliorerai sempre di più! sopratutto se è una grande passione come tu dici :)

Lo cerco da un casino questo prodotto. oggi c'erano (e ci sono) i seckill di geekbuying e ovviamente non sono riuscito a trovare un prezzo decente. il mio amico si -_-
a questo punto salterò le feste e mi concentro su qualche tvbox e la mi band

Leandro Rodriguez

Ciao, posso chiederti in media quanto ci mette a caricare? tipo da 0 a 50% o da 0 a 100%. Grazie in anticipo!

trainwreck

Beh oddio, Xiaomi è un colosso ai primi posti dei produttori mondiali di smartphone, non lo definirei propriamente giocattolo, non produce cloni qualunque. E' paragonabilissima a Huawei, però purtroppo non esporta in Europa i suoi prodotti.

Giorgio Gerardi

Per quanto riguarda la qualità delle chiamate invece? Qualcuno dice che noi sentiamo bene ma i nostri interlocutori ci sentono malino...

Fabio

Era la prima volta pure per me, posso dirti che in quanto a dogana, a parte questa volta che hanno avuto un disguido con il fornitore, non si paga, io l'ho pagata 17 euro, ma mi sono stati rimborsati prontamente da flosmall (il loro fornitore), però allo stesso tempo ho ordinato da flosmall un altro terminale, e non ho pagato un centesimo con l'assicurazione sull'ordine. Come servizio, impeccabili entrambi.

Paolo Binotto

A dogana ecc come siamo messi? Perché un mio amico sarebbe interessato ad acquistarlo e sarebbe la prima volta che acquista un prodotto di importazione

Fabio

Credo comunque che in generale, l'assenza della banda LTE non incida molto sul 3G normale. Posso dirti che nell'uso quotidiano non ho trovato nessun problema di ricezione, anzi, miglioramenti sotto rete 4g rispetto al mio precedente. Però non l'ho ancora testato in zone remote.

Fabio

Un gruppo di acquisto su Smartylife.

Paolo Binotto

Ciao scusa, non so se lo posso chiedere, ma dove lo hai acquistato? Grazie

Giorgio Gerardi

Grazie. Non mi interessa che la rete sia SEMPRE 4G o che anche in posti remoti prenda internet, l'importante è che nella vita di tutti i giorni non si abbiano problemi (ho TIM). E' l'unico dubbio che ho, e prima di comprarlo volevo accertarmi di non avere problemi, visto che i resii a volte costano 1/3 del telefono...

Bizz

Secondo me la signorina parla un po' troppo velocemente e non si riesce a seguire bene il discorso.

Fabio

Ottima recensione, come solito su questo blog.E' da un paio di giorni che ho questo bellissimo terminale, e posso dire che sono rimasto sorpreso in positivo da questi "cinafonini", ma volevo chiedere a chi già ce l'ha, come batteria leggo in giro di gente che addirittura arriva a 3 o 4 giorni, ma lo tengono sempre in standby? A me ha fatto 24 ore con 5 ore di schermo acceso, sono alla quarta carica completa, dite che potrà fare ancora meglio? Comunque a parte piccolezze, davvero un bel terminale, anche se avrei preferito il sensore frontale delle impronte e una fotocamera un pò più ottimizzata (l'unica cosa che forse mi ha un pò deluso, a parte le Macro).

Fabio

La ricezione 3G è buona, potresti perdere una connessioni dati stabile all'interno di grossi edifici in zone remote, ad esempio grossi centri commerciali, ma comunque non tanto differente dai telefoni europei. Mi stò trovando molto bene ad una settimana di utilizzo.

Francesca Lacorte

ahuaauhauhhahau

Antimo Nunziante

Per avere un qualcosa di paragonabile bisogna andare sui 300-350-400€, con Snapdragon 801 oppure 810.
Per il resto, brucia sia gli Snapdragon 410/412, che 615/617. Per la lingua, tempo 2 settimane ed avrai la ROM Miui italia.

Antimo Nunziante

Xiaomi aggiorna ogni settimana con un update Weekly, ed ogni tot mesi con le Stable. Almeno patch di sicurezza ed updates della Miui, la versione di android sotto la scocca chissà, ma credo che per l'Helio X10, MediaTek farà uscire Marshmallow, o sarebbe davvero scandaloso.

trainwreck

Ma un Helio X10 con 13mpx non dovrebbe essere in grado di girare in 4K?

Idro

Per ora è in inglese ma puoi installare il playstore

nome

non ho capito... lo vorrei prendere, ma non trovo il play store e l'italiano, giusto? e c'è una soluzione? altrimenti alternative?

daniele7

Beh...Questa frase può essere fraintesa :D

artick82

ecco appunto, il modello di francesca ha solo 2 g , quindi ha un rom leggermente differente

Giorgio Gerardi

A parte per la questione che già conosciamo sull'LTE 800Mhz, com'è la ricezione 3G generale (l'LTE mi interessa relativamente)?

Carburano

Francè... statte ferma un po' con quelle mani!

Alice

Non è morto

nitrodami

No, leggi bene, io ho guardato e ho fatto una critica ad una recensione dove ho recepito un po' di freddezza, una parlata veloce come quando uno ha l'ansia e la paura di sbagliare, io non conosco Francesca, non so se è nuova su hdblog e quindi può essere anche normale un po' di "emozione " o se è un suo stile così. La cosa triste sono i commenti sulle sue unghie in un blog di tecnologia. Io voglio credere e spero che Francesca sia appassionata come mi ha risposto non che sia su hdblog perché una donna aiuta le visualizzazioni.

trainwreck

https://www youtube com/watch?v=yzc2ooFEpH8 questo gli fa il cu*o

Hiruzen

Ho letto e ti ringrazio, ne uscisse uno top 5" lo prenderei immediatamente

trainwreck

l'nfc manca anche sul wiko

trainwreck

anche la qualità generale del prodotto sembra migliore, audio, doppio microfono, fotocamera, materiali, cpu.. per gli utenti un po' più "avanzati" è meglio questo imho

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO