
19 Ottobre 2015
Il sensore Kinect può trovare un nuovo impiego come strumento in grado di offrire l'accesso al sistema operativo Windows 10, sfruttando Windows Hello e i suoi algoritmi di riconoscimento del viso.
Una nuova developer preview di Kinect per Windows 10, rilasciata nelle scorse ore da Microsoft, consente di sfruttare il sensore per aumentare la rapidità e la sicurezza del meccanismo di accesso al PC, il tutto senza ricorrere ad alcun tipo di hack o modifica non ufficiale.
Prima di scollegare il Kinect da Xbox One, sull'onda dell'entusiasmo, si invita a riflettere su due dati che è importante conoscere: in primo luogo, il collegamento del sensore al PC richiede un apposito adattatore che viene commercializzato al prezzo di 49,99 euro nel Microsoft Store.
In alternativa, è possibile utilizzare il sensore Kinect V2 per Windows, la cui produzione è tuttavia cessata nel mese di marzo, per evitare la duplicazione dei sensori e lasciare spazio alla soluzione "sensore Kinect di Xbox One più adattatore".
La procedura di configurazione per sfruttare Kinect in abbinamento a Windows Hello richiede, inoltre, una procedura di configurazione che comprende alcune modifiche al registro di sistema. I passaggi necessari sono descritti in questa pagina del sito ufficiale channel9.
Una buona soluzione per integrare un sistema di sicurezza basato su parametri biometrici in PC che ne sono sprovvisti, a patto di possedere già parte dell'hardware necessario (in alternativa esistono soluzioni più economiche e ugualmente efficienti come i sensori di impronte digitali supportati da Windows Hello).
Commenti
Nono non sono abbandonati ! hanno rilasciato driver e sdk a tutti! Se vuoi puoi prenderti un kinect e utilizzarlo come meglio credi!
Ad esempio ad expo ho visto tantissimo kinect per gli stand interattivi
Utilizzi non convenzionali, io ovviamente parlo di utilizzo da parte di gente comune che lo collega e lo sfrutta. Usarlo per le video chiamate su skype o al massimo per i comandi vocali su gta 5 è uno spreco totale secondo me. Dovrebbero investire piu tempo e denaro per far capire alla gente normale (che poi è quella che compra) che il kinect è utile, cosa che fino ad ora non hanno fatto...anzi 2 su 2 immessi nel mercato e abbandonati al loro destino.
si ma la società produttrice della V1, la V2 è stata prodotta direttamente da MS
Io sapevo che fosse un progetto interamente fatto in casa!
Non condivido! Kinect è l'esempio di hw pensato per una funzione ma utilizzato in altre hahahha!
Se guardi sul tubo ci sono un botto di video di Reverse Engineering sul Kinect. È stato pure usato come "aiutante" in operazioni chirurgiche!
Se non sbaglio la società produttrice di kineckt è stata acquisita da Apple ?
Dovevano venderlo in bundle con la licenza di windows invece che con xbox :-)
Il kinect è l'esempio lampate di situazione in cui l'hardware è mostruoso ma gli ambiti di utilizzo sono pochi
vero, però poi per fortuna ci si parla nei commenti e si aggiunge quello che nell'articolo magari non compare, vuoi anche per il fatto che di articoli i redattori ne scrivono parecchi ogni giorno e diventa difficile anche scrivere qualcosa di più. Per quanto mi riguarda tutti quelli che approfittano per sparlare di una casa o dell'altra, mi danno sempre fastidio, a prescindere, e purtroppo ce ne sono molti. Io trovo il nuovo corso di microsoft veramente notevole, ho un lumia 830 di cui sono felice (anche se ogni tanto mi tira qualche numero con la sd) e guardo con attenzione a quanto stanno facendo, ciò non toglie tutto quello di egregio che hanno fatto anche gli altri, magari in altre cose o funzioni in cui msoft sta rincorrendo (e ovviamente viceversa)
Mi intrometto, vedendo chi ha risposto sono utenti stanchi di vedere criticata ogni singola cosa di microsoft. Oltre ai tr0ll che spuntano come mosche per sfruttare frasi poco chiare negli articoli, anche gli articoli non aiutano di certo a stemperare questo ambiente, leggendo l'articolo sembra appunto che spendendo 200 euro per kinect serva solo per windows hello invece anche solo scrivere "oltre a windows hello gli sviluppi attuali e futuri di funzioni potrebbero rendere interessante kinect su pc anche al di fuori dall'ambito gaming" non sarebbe stato male.
davvero, quando avevo letto di realsense avevo approfondito il discorso su varie pagine che ne parlavano, e di progetti futuri ce n'è un sacco e davvero interessanti e notevoli. Il dover metter mano a registro e cose del genere al momento ne fa un oggettino piuttosto di nicchia e da "smanettoni" (e per fortuna ce ne sono di developer con buone idee)
Esatto, bisogna fare attenzione da una parte al tr0ll sempre dietro l'angolo e dall'altra all'utente poco informato che magari si crea anche un'opinione leggendo i vari commenti ;)
Si peccato che è ancora molto in beta su pc, ad esempio per far funzionare Windows hello devi modificare a mano una chiave di registro. Spero che portino avanti il lavoro perché su pc può avere molte funzioni utili.
ma infatti, se avessi risposto così, avrei capito; messa così è chiaro che il mio commento poteva essere abbastanza "non sense". Invece chiaccherando in modo serio si trae spunto per una discussione più approfondita
e a quel punto è un prezzo già più sensato, di poco superiore a un'ottima webcam, tra l'altro l'esempio da te citato di scanner 3d è veramente ottimo, in abbinata con una stampante 3d permette cose davvero interessanti.
Il vero problema è che qui quasi nessuno è abituato a scrivere un commento che sia pertinente con il senso dell'articolo. Se tu scrivi:
"kinect più adattatore = 200 euro circa, mi sembra ottimo per accedere al pc con il proprio faccione triste per i soldi che sono andati"
hai realizzato un commento che sarebbe stato bene sotto l'articolo "Microsoft implementa Windows Hello in tutti i computer tramite un nuovo dispositivo chiamato Kinect". E allora lì ti avrei dato anche ragione.
Ma qui si sta parlando di un'opzione in più data ai possessori di questo strumento per non farlo stare lì a prendere polvere e sfruttare per bene i soldi già spesi per quell'apparecchio che prima veniva utilizzato in ambito gaming.
Quindi il fatto di andare a comprarlo per utilizzare Windows Hello non è minimamente paventato da nessuno.
Ovviamente, poi, a commenti del genere risponde il Luca Boss di turno che senza nemmeno leggere l'articolo, legge il tuo commento e scrive:
"Infatti che cagata ... epic fail"
Peace.
non mi sembrava necessario esplicitarlo, dal momento che lo stesso articolo invita a riflettere su questo punto: "si invita a riflettere su due dati che è importante conoscere: in primo luogo, il collegamento del sensore al PC richiede un apposito adattatore che viene commercializzato al prezzo di 49,99 euro nel Microsoft Store" . Ma che c'avete il venerdì? mica è lunedì e siete tutti nervosi?
Si il costo delle realsense dovrebbe essere quello più o meno.
Se non sbaglio prima facevano la versione direttamente per pc (erano kit di sviluppo) ma adesso non c'è più. Su xbox non so perché non hanno scelto di usare una porta tipo usb, valli a capire (su xbox one hanno fatto parecchie cavolate)
Sono io che volutamente cerco di interpretare il senso che, in realtà, saresti tu a dover esplicitare. Se non lo facessi lo scambierei per un commento da due soldi, come il tizio poco sotto col suo arguto commento.
infatti, gli usi futuri possono essere molto interessanti, l'uso attuale è estremamente limitato, e mi pare (ma non vorrei sbagliarmi, a scanso di equivoci) che la webcam realsense di cui avevo letto tempo fa dovrebbe costare una cinquantina di euro in meno, che sono poi i costi dell'adattatore. Le mie perplessità sono sul fatto che abbiano sentito la necessità di un adattatore quando potevano fare da subito il kinect collegabile sia a pc che xbox
Una volta collegato al pc diventa uno scanner 3d di tutto rispetto (vedi quanto costa uno scanner 3d) e inoltre hai la funzione Windows hello e in futuro potrai usarla anche come webcam (un po' grossa ma ha una ottima qualità) per 200€ non è male.
infatti questo era il senso, almeno ci sono persone come te che lo capiscono e che non mi tacciano di livelli di incomprensione della lingua italiana da analfabeta...
io non capisco che bisogno c'è di insultare. Non ho detto niente da meritare i tuoi insulti, mi pare semplicemente che se uno ce l'ha con l'xbox, va bene, se invece deve comprarselo appositamente, al momento non ha molto senso. Se poi il tuo livello di intelligenza ti porta ad esprimerti in questo modo, fatti delle domande sul senso della tua esistenza
È una soluzione appositamente pensata in un ottica di integrazione di ogni device in modo da non farlo diventare obsoleto o inutile già dopo un anno o due. Se poi Tu capisci che lo devi comprare per usare Windows Hello, bisognerebbe domandarsi se il livello di comprensione della lingua italiana che hai raggiunto sia lontanamente sufficiente.
Non comprarlo, lol. Se ce l'hai e non sai che fartene lo puoi sempre reciclare invece che buttarlo.
No comment... :|
Infatti che cagata ... epic fail
kinect più adattatore = 200 euro circa, mi sembra ottimo per accedere al pc con il proprio faccione triste per i soldi che sono andati