
11 Luglio 2016
Google ha reso pubblica una preview della nuova versione di Android Emulator, strumento che consente agli sviluppatori di testare le proprie applicazioni sotto differenti configurazioni e su schermi di diverse dimensioni.
Android Emulator è incluso all’interno di Android Studio 2.0 Preview, rilasciata nel corso dell’Android Dev Summit 2015 tenutosi lo scorso novembre e che ha sostituito la precedente versione Android Studio 1.5.
L’emulatore permette di effettuare i test delle app all’interno dell’ecosistema più aggiornato rilasciato da Google. In particolare, viene supportato il Symmetric Multi-Processing, consentendo di ottenere notevoli miglioramenti sia nell’emulatore stesso che nello strumento a linea di comando ADB (Android Debug Bridge) incrementando le prestazioni in fase di testing.
Il nuovo emulatore offre poi una nuova e rinnovata interfaccia utente che semplifica l’attività di test grazie ad un semplice utilizzo della tastiera e del mouse.
Ecco qui riportate le nuove funzionalità introdotte nella Android Emulator Preview:
Google garantisce il continuo sviluppo di Android Emulator, con nuove funzionalità presto in arrivo.
È possibile accedere ad Android Emulator a questo link.
Commenti
Dai primi benchmark sembra che va peggio prima per quello che riguarda la ram :(
http://inthecheesefactory. com/blog/first-look-at-android-emulator-2.0
Android studio sta velocemente evolvendo dai! :) Speriamo che entro pochi mesi sarà più leggero e ancora più completo, deve far concorrenza a XCode e a Visual Studio, e non è roba da poco!
Mai usato l'emulatore, troppo pesante. Preferisco fare i test direttamente su nexus e disegnare le interfacce per i vari dispositivi.
Di niente, figurati ;)
Devo provarci, grazie
Sí, sí, in Visual Studio 2015. Si può sia sviluppare codice apposito per iOs e Android oppure utilizzare c# e xamarin e scrivere un linguaggio trasversale per tutte le piattaforme ;)
Certo, visto che non era stato specificato niente, lo avevo dato (erroneamente) per scontato.
Ma parli del link su android studio developer? Quello dovrebbe valere solo per windows, per linux basta il supporto KVM. Infatti l'accelerazione HAXM ha sempre funzionato solo su windows.
Al link in fondo a questo articolo c'è scritto chiaramente che serve una CPU Intel per questo nuovo emulatore.
Su AMD funziona solo quello vecchio.
No perché?
Semplicemente il consiglio è di usare CPU Intel per questioni di velocità data dal supporto all'architettura.
Puoi benissimo utilizzare Android Studio su CPU Amd
No, io intendevo sempre in Visual Studio 2015. E' possibile vero? O ho capito male io?
Con e senza SSD fa una differenza come il giorno e la notte.
No , ho cominciato a dare un'occhiata a Xamarin, ma ancora non mi sono avventurato in un progetto così trasversale ;)
Cioè supportano solo Intel? Ridicoli.
Ok grazie. Hai provato a creare del codice "universale" per la compatibilità con iOS e Android?
Universal App per Windows con prova in locale per uso desktop e prova con emulatore per uso mobile :)
O.O ti posso solo dire che utilizzo un disco SSD, ma una situazione così catastrofica non mi è mai capitata! Dopo aver popolato il virtualizzatore per la prima volta, il tutto procede molto speditamente!
Hanno risposto a quasi tutto: "ah si ottima idea sarà aggiunto asap". Imbarazzante. Ancora oggi ci sono bug aperti su cose anche banali (ad esempio vengono aggiunte icone per -v9 o -v11 anche se l'app ha una sdk minima superiore a 11, non c'è il supporto per il material design quando si aggiunge un icona, ancora holo!!!!!). Hanno lavorato parecchio sulla parte CPU, peccato che il problema più grosso era la quantità abnorme di ram che richiede. Mah...staremo a vedere, comunque non mi ha convinto per nulla.
puoi scegliere se eseguire l'emulatore x86 o arm. Ma anche in nativo (x86) è sempre una ciofeca
Ecosistema M$
Qui al lavoro, invece, con un I5 e 8Gb di RAM, quando compili una universal app, tutto l'OS quasi si inchioda finchè non finisce il build...
Si di quello, quantomeno per tutti i test di grafica e layout ti risparmia di fare la muffa
Eh, infatti VS2015 mi ha abituato bene su quel fronte :)
Vabbè, qua si nota proprio il divario tra i due mondi...
Universal App per Windows o universal app nel senso scrivi una volta il codice e lo rendi compatibile con ios e android?
Prima o poi faranno un emulatore decente ...
Domanda per chi lo usa:
l'emulazione parte dall'OS, oppure vengono emulate anche le architetture ARM/ARM64/i386/x86_64?
Pensa che anche l'emulatore/simulatore di iOS ufficiale Apple di XCode è x86.
Fare un reale debug di librerie in C è impossibile senza un device fisico.
Pensa poi che anche col device fisico, il watch expression di XCode risolve i simboli e le espressioni con l'architettura x86, quindi, in alcuni casi, riporta risultati diversi da come li processa il device fisico (che è ARM)...LOL !
Non so quanta differenza possa fare con l'emulatore per Wp, ma io in Visual Studio 2015 con i5 e 4 gb di ram apro il Tutto in 30/40 secondi per Testare lo sviluppo di Universal App!
Visual studio prevede licenze, aggravio di costi, e vincoli sulla'architettura, un emu tipo genymotion quantomeno per tutta l'interfaccia grafica che compone l'app da sviluppare ti riduce i tempi in maniera drastica.
Ovvio che tutto il resto rimane noia e attese immani
Vorrei proprio provarli, se girano come quelli di WP è da paura... Più che altro non avendo chissà quanta ram non sarebbe male avere qualcosa di più leggero...
DAVIDE e Luca ero anche io a bestemmiarci contro... poi ho notato gli emulatori di visual studio 2015... tutta un'altra storia..... il neo è che sono x86, quindi fare debug di NDK è complicato...
ma hanno prestazioni mai viste in un emulatore android
Parli di genymotion? No no, mille volte meglio senza alcun dubbio!! Semplicemente per ciò che offre, almeno per quel che serve a noi, non basta...
Certo, ma lo vuoi paragonare a quello attuale dello studio?
Ah vabbè, emulatori di android inutilizzabili, genymotion non offre chissà quale quantità di emulatori... Se si vuole lavorare senza stare ad aspettare ere geologiche e con un pò di ram libera ci vuole per forza il device fisico... Peccato che nel panorama android saranno sempre pochi quelli a disposizione... Ah, ricordiamoci la cpu rigorosamente intel per l'accelerazione hardware, sennò aspetta e spera...
Ora come ora l'emulatore è più le volte che crea problemi che quelle che
va, per non parlare delle prestazioni o (si volgio farmi del male) dei tempi di apertura .... e partendo dal (mio personale) parere che per quel che mi riguarda sono sicuramente migliori soluzioni 3rd tipo genymotion o esterne tipo un telefono in adb (anche se in questo caso è sempre una rogna per le versioni del sistema), sono proprio curioso, metto su una macchina di test per vederlo, sperando in bene