
20 Ottobre 2016
Sono sul treno. Ho appena attivato la modalità Aereo su Surface, messo l'interfaccia Tablet per evitare distrazioni, fatto uno screenshot alla tray per ricordarmi di ora e autonomia. Sono le 9:53 del 6 dicembre 2015, ed ho l’89% di carica. La video recensione che vedete poco sopra è stata registrata quasi 48 ore fa, ma ho voluto passare un altro weekend con Surface Pro 4 prima di mettermi a scrivere e tirare le somme.
Ero già convinto della qualità dell’aggiornamento annuale (perché di qualità si tratta: è stato un affinare la versione precedente con una componentistica e un sistema operativo migliori) ma volevo ancora approfondire il suo grado di laptolabilità, di utilizzo a mo’ di portatile, in sostituzione e non semplicemente come alternativa pressappoco accettabile. Ora posso dirvi che ci sono due cose che, su Surface Pro 4, alzano l’asticella della modalità notebook.
La tastiera cover ha tasti migliori, è più stabile, è più solida - nonostante una struttura sfinata, ma sopratutto ha un touchpad in vetro più alto, più largo, più scorrevole. Ci sono Ultrabook Windows top di gamma che qui soffrono ancora (lo stesso, nuovo, Dell XPS 13 - recensione in arrivo) ed è un piacere vedere come Surface abbia definitivamente risolto il problema. Considero migliorata anche la forza della seconda calamita, quella del lembo che si aggancia poco sotto la cornice ad inclinare la tastiera. Riesce a reggere il peso dello schermo tutto buttato all’indietro senza contare sulla kickstand.
Posso scrivere questa recensione tenendo il display quasi in orizzontale, appena inclinato verso di me, con la kick che va oltre le mie ginocchia e il peso retto praticamente tutto da quella striscia lì. Non ricordo di una presa simile nell’edizione 2014. Chiaro: mi farebbe comodo avere una base di appoggio continua, stile notebook tradizionale, ma non avrei gli altri vantaggi, e non avrei questa portabilità. La tastiera bilancia il tutto.
Pollici | Larghezza x Altezza | Spessore | Peso | |
Surface Pro 4 | 12.3 | 292 x 201 mm | 8.4 mm | 786 gr |
Surface Pro 3 | 12 | 292 x 201 mm | 9.1 mm | 798 gr |
Surface Pro 2 | 10.6 | 275 x 173 mm | 13.5 mm | 900 gr |
Surface Pro | 10.6 | 274 x 173 mm | 13.5 mm | 916 gr |
Surface 3 | 10.8 | 267 x 187 mm | 8.7 mm | 622 gr |
E’ una combinazione di input potenziata anche dalla penna. Surface Pro 4 migliora la tecnologia N-Trig passando da 256 a 1024 livelli di pressione (512 su stylus, 512 grazie ad un particolare controller sullo schermo), cambia la forma, il peso e la dotazione di tasti. È nuova anche la punta, sostituibile e molto più morbida della precedente. Il risultato è un mix di cose molto buone per quel che riguarda la comodità del gestire l'interfaccia Microsoft con un input tanto preciso, per un riconoscimento del palmo che non ne ha mai sbagliata una, e per la solita integrazione con OneNote.
Ma è anche una serie di cose forse non all'altezza, o comunque meno pregiate della restante componentistica, con un pannello in vetro Gorilla Glass 4 sottile al punto da flettere al peso della stessa punta, con certi programmi professionali ancora non affatto ottimizzati per risoluzioni tanto importanti (Photoshop, il MediBang Paint che Fabrizio Spinelli ha usato nelle riprese della videorecensione) e con una certa tendenza a perdere reattività quando il tratto diventa veloce. È una penna per un approccio più rilassante e cauto, non necessariamente da vedere in tono negativo ma comunque diverso e probabilmente poco adatto a certi professionisti. Poteva essere migliore, questo sì.
Non sono proprietà esclusive di Surface Pro 4, ma è per merito loro che il 2-in-1 funziona così bene quest’anno. Il display più grande ci predispone per l’uso prolungato. Windows 10 ci rifà ragionare in ottica finestre, volendo a tutto schermo ma sempre finestre. Lo spazio verticale extra e quell’aspetto quasi quadrato del pannello 3:2 ci portano ad affiancare, organizzare, ottimizzare il flusso di lavoro. Ci sono dei limiti nell’usare una risoluzione così su un ecosistema software che ancora “non scala” come dovrebbe (troppi software, anche professionali, non si adattano e mostrano un’interfaccia troppo piccola; alcuni sfocano il loro testo) ma nella maggior parte dei casi il duo è riuscito. Ed è comunque il migliore della categoria 2-in-1.
Surface Pro 4 non è l'unico laptop Skylake su cui sto mettendo le mani, ma è il primo che mi trovo realmente ad approfondire. La mia SKU ha CPU Intel Core i5-6200, 8 GB di DDR3 Dual Channel, 256 GB di SSD e una batteria da 38 Wh. Qui c’è una GPU HD Graphics 520 con 20 EUs. Il modello con Core i7 ha una GPU Iris con 40 EU e può montare "di serie" 16 GB di RAM e 512 GB di SSD.
La componentistica è di pari livello: la camera frontale è una 5 MP con riconoscimento biometrico per Windows Hello. C’è una miniDisplayPort, una USB 3.0, una SSD su controller PCIe e non più SATA. Ma sopratutto c’è un sistema ibrido per lo smaltimento del calore, metà attivo e metà passivo, metà fanless e metà con ventola. Il più delle volte, Surface Pro 4 riesce a dissipare con la sola heatpipe che termina con la placca ramata messa al centro delle batteria, lontano dalla mobo. Quando serve, si attiva la ventolina alla sinistra della mobo, anche qui diametralmente opposta alla CPU, e si fa uscire il calore dalla griglia superiore e, per metà telaio, laterale. Sono certo che avete sicuramente letto di questo sistema nei nostri precedenti articoli.
Dopo i test posso allinearmi con chi lo considera un’idea riuscita. E’ anche per merito dei 14 nm di Skylake, ma Surface Pro 4 non supera mai i 61°C su core, non supera mai i 38°C a contatto sul retro, e attiva la ventolina solo: 1) quando lo usate sotto carica 2) nei benchmark 3) nei rendering 4) quando qualche script web vi impalla Edge. Se vado a guardare la recensione a Surface Pro 3, scopro che siamo circa 20°C sotto l'implementazione Haswell dello scorso anno. Ma sopratutto noto come sia scesa, definitivamente, la velocità di rotazione della ventolina per un Surface Pro molto più discreto e silenzioso. In breve, l'obiettivo è stato raggiunto.
I benchmark riportano anche un incremento prestazionale per CPU e GPU. GeekBench 3.0, GFX Bench, CineBench R15, lo stesso Octane V2 che adesso conta su Edge, hanno risultati in crescendo. IPerf sulla WiFi ac non segnala problemi di velocità o ricezione. La reattività nello spostamento file, nell'apertura delle applicazioni, nella ripresa da standby o ibernazione, contano quest'anno (finalmente) su una SSD PCI-E che triplica i risultati di comuni SATA. Per l'uso di tutti i giorni sono MB/s che bastano e avanzano, non si nota tutto questo divario, ma fa piacere vedere hardware al top su un prodotto top. Non ci sono anelli deboli nella configurazione media di Surface Pro 4 - decisamente consigliata rispetto alla 4 GB.
Surface Pro 4 i5-6300u/8/W10 |
HP Spectre x360 i5-5200u/8/W8.1 |
Asus T300 Chi 5Y71/8/W8.1 |
|
GeekBench 3 | 3205/6632 | 2583/5218 | 2226/3803 |
Cinebench R15 | 38.64/290 | 26.53/228 | 16.57/164 |
GFX Bench | Crash | T-rex: 2904/3553 Man: 1767/2061 |
T-Rex: 1344/2547 Man: 761/1485 |
HandBrake | 0m 32s | 0m 42s | 0m 50s |
Lightroom | 1m 45s | 2m 06s | 2m 04s |
CrystalDisk Mark | 1484/314 | 530/283 | 476/267 |
Autonomia | 7h 55m | 12h 05m | 5h 32m |
*Autonomia: navigazione web in WiFi, schermo 50%, no risparmio energetico. Lightroom: creazione catalogo 2 GB foto e video da USB. HandBrake: conversione MTS 30 secondi con impostazioni standard.
Però un sacrificio c'è stato, e la batteria da 38 Wh sta lì a dimostrarlo. È una capacità più bassa di certi Ultrabook migliori (Acer S7 ha una 47 Wh, Asus UX305 una 46 Wh, HP Spectre X360 una 56 Wh, Dell XPS 12 una 52 Wh) e non basta Skylake a compensare. Alcuni giorni fa, nel nostro test web in WiFi, con schermo su "Consigliato" e nessuna impostazione energetica attiva, tastiera connessa e retroilluminazione al minimo attiva, Surface Pro 4 mi ha restituito 7 ore e 55 minuti di autonomia. Con un uso simile ma meno accorto, si arriva a 7 ore. Difficile fare di più volendo restare online.
Vi basta a coprire una giornata? Possibile, considerando la potenza di calcolo, considerando la portabilità. Però credo che qualche grammo in più per una batteria più grande e una durata maggiore, sarebbe stato tollerato senza drammi. Se non altro in standby, con Connected Standby, c'è un draining inferiore al 2% l'ora, meno di quanto fanno gli altri.
Che altro posso dirvi: Windows Hello è una manna dal cielo per il login veloce, ma all'inizio farà fatica a riconoscervi in ambienti illuminati in modo particolare. Se fate la registrazione in ufficio, poi sotto il sole potrebbe rinnegarvi. Ancora: come detto nel video, una USB-C per la ricarica avrebbe fatto digerire meglio la spesa. Su audio, microfoni e fotocamere non ho nulla di rilevante da dirvi, ma posso invece brontolare ancora una volta per la microSD preferita alla SD?
Credo che chi acquisti Surface voglia un 2-in-1per sostituire il portatile. Abbia sì bisogno dell’input con la penna e quindi l’annotare, l’appuntare, il correggere e l’abbozzare, ma sempre con la tastiera lì a portata di mano. Difficile pensare che possa spendere più di un Ultrabook perché attratto dalla sola parte tablet. Per questo continuo a dire che Surface senza tastiera perde un cinquanta per cento del potenziale, e per questo sono costretto a considerare il prezzo dell’insieme come il prezzo finale.
In questi termini, 1650 euro per la configurazione con cui scrivo, quella che consiglio a chi cerca una macchina con potenzialità tali da assicurare anni di esperienza utente appagante, anche in ambito business se l’obiettivo è la portabilità, l’eleganza e l’uso da farne principalmente in esterna, sono una spesa importante, di nicchia, diciamo pure costosa. La versione di base con Core M3 e design fanless ha un potenziale tutto suo, ma a circa 1200 euro (1029€ + 155€) non cambia la sostanza. Sostanza che è quella di prodotto ammirevole ma costoso. Semplicemente questo.
Sono appena arrivato in stazione. Abbiamo fatto le 11:55 e la batteria è scesa al 62%. Un -27% in due ore con modalità Aereo attivata, Word 2016 per scrivere e luminosità consigliata. In background ho Edge con 5 tab aperti. Questo per confermare che se la parte debole della scheda tecnica è l’autonomia (in termini, comunque, tollerabili), il vero limite di Surface Pro 4 è il posizionamento; su tutto il resto potete stare tranquilli.
Commenti
ma anche a voi per caso si nota un punto più luminoso in alto al display? perchè l'ho appena acquistato e si nota con sfondi chiari questa piccola macchiolina luminosa che con sfondi scuri non si vede per nulla. volevo capire se fosse un difetto di fabbricazione o una cosa normale..
ciao, come ti trovi con PS? che tipo di editing fai?
mi puoi dare un idea di livelli e filtri che applichi e quanto dura la batteria? grazie
Ragazzi, un consiglio. Attualmente ho un notebook lenovo Y510P con i7, doppia scheda video nvidia e un tablet nvidia shield K1. Avrei intenzione di venderli e prendere un surface pro 3 o 4. Mi piace giocare a giochi di ruolo o qualche survival horro, anche se non assiduamente. Dite che ne vale la pena? Si può giocare col surface abbassando i dettagli e risoluzione? Grazie mille
Perché dici? Ho già rimandato indietro 2 prodotti difettosi.
Inoltre, dopo aver contattato il servizio clienti amazon, mi è stato confermato che se avessi avuto problemi in futuro, sarebbero disposti pure a riprendersi la tastiera
Fai male :(
A oggi su quellla cifra meglio un surface pro i5 4gb 128gb ssd (850/870 su amazon e altri estore)
Con 4 gb di ram non ha dunque problemi a gestire programmi un po piu pesantini come Photoshop appunto o eventualmente video editing (non esageratamente complesso)? (È che sono indeciso tra 4 e 8 gb)
meglio un surface 4 M3-6Y30 4 gb ram e 128 gb ssd a 880 euro o lenovo essential miix 700 Core M-56Y54 8gb ram e ssd da 256gb a 700 euro?
Nel frattempo ho comprato i5 4 gb ram e faccio 6 ore con schermo bassino 25% con photoshop, potrebbe essere che hai la configurazione piu' potente e quindi piu' di cosi' non puo' fare
posso dirti che la mia esperienza con il servizio clienti di Microsoft per il surface è li migliore che abbia mai visto. Ho riparato fuori garanzia, dentro la garanzia, sostituito ecc ec... senza problemi. chiedi semplicemente il cambio dello schermo e vedrai che non ci saranno problemi. ovviamente pagherai. ma di fatto non cambiano lo schermo, bensi te lo sostituiscono. sono certo di quel che dico, se hai bisogno di info, contattami.
Ottima recensione, ho un macbook air del 2011 i5 con 4gb di ram e 256gb di HD, stavo pensando di sostituirlo con un surface pro 4. Faccio fotografia, videomontaggio, grafica vettoriale e programmazione. Col Mac ho qualche problema con photoshop, in particolare quando uso la intuos, la cosa che però mi da maggiori problemi è la poca potenza nel videomontaggio, se carico i file della gopro in finalcut o premiere non riesce nemmeno ad andare in play senza precaricare il buffer. Il poco tempo a disposizione mi ha fatto pensare che con un PC come il surface potrei sfruttare anche quei tempi morti in cui non sarebbe possibile usare ultrabook e penna grafica simultaneamente, per esempio sul divano è decisamente scomodo lavorarci. Dopo questa premessa, vi chiedo, quale potrebbe essere la soluzione migliore per poter lavorare con tranquillità sia con photoshop che con premiere o edius? Basterebbe la configurazione con processore i5? La durata della batteria non dovrebbe essere un grosso problema perché lo userei per brevi intervalli di tempo lì dove avrei problemi a metterlo sotto carica.
Mah, lo schermo sta sempre nella modalità "consigliata". Secondo te è un problema della batteria o è proprio così?
Già, però mi sento più tranquillo con la garanzia amazon
schermo al massimo ? ...Hai preso la configurazione piu' esosa.
Con 100 euro in piu' lo prendi nuovo con gli sconti direttamente da Microsoft. (tastiera inclusa nel calcolo del prezzo)
Ho appena preso un surface pro 4 i5 4gb ram 128ssd a 680 euro usato ottime condizioni (ho sfruttato il 20% di sconto su tutti gli usati Amazon).
Secondo voi, tenendo conto dell'assistenza Amazon, è un buon affare? Mi preoccupano i soli 4gb di ram però è anche vero che non ne faccio un uso intenso del prodotto (il mio utilizzo sarà prevalentemente tablet, tenete conto che attualmente sono senza PC quindi devo compensare anche lui)
Ps: la tastiera l'ho presa nuova a 110 euro.
https://uploads.disquscdn.com/...
Salve a tutti.
Io con un Surface pro 4, i7 16gb di ram e navigando con Chrome non supero le 3 ore di autonomia, è possibile? o c'è qualche problema ?
No, ordine annullato. Era una truffa
Ma alla fine ti è arrivato qualcosa...?
Speriamo, ma dubito... L'offerta è sparita già stamattina
l'offerta di ieri sera l'ho vista.. ma non ci credo molto, è troppo basso come prezzo esageratamente secondo me. se ti arriva faccelo sapere comunque che potrebbe essere una piacevole sorpresa.
Adesso ho appena acquistato l'i5 4gb ram e 128 di storage a 475€ spedito (solo tablet)...
Finché non mi arriva intero e funzionante... non ci credo!
stavo per piangere .... davvero ..xD
No rettifico, gli ordini effettuati attraverso questo venditore tedesco sono stati annullati a causa di un errore nei prezzi dovuto ad un hackeraggio dell'account.
davvero c'era questa offerta??? :''''''((((((((((((((((
https://uploads.disquscdn.com/...
Se vi interessa é un'offertona, io lo comprerei se avessi i soldi adesso https://uploads.disquscdn.com/...
no, perché era un venditore di terze parti associato ad amazon che per 5-6 gg ha sparato offerte così, nessun errore
pensavo fossero errori di amazon! non lo sono?
Oppure anche questa del surfacebook https://uploads.disquscdn.com/...
Purtroppo erano offerte lampo e si ripetono ogni tanto, ad esempio vi allego lo screen che ho fatto di un'offerta del surface i5 128 4GB. Poi per la versione che ho detto siete liberi di credermi come no ma l'offerta c'era. https://uploads.disquscdn.com/...
Link per favore
Seguo
sono interessato anche io! dove hai visto questa offerta di preciso?
nella discussione che hai linkato spiega semplicemente come disabilitare il connected stand/by...quello lo so già fare :)
(mi serve saperlo per fare i profili energetici personalizzati sul surface)
adesso che ci sono le offerte su amazon a 900 € e qualcosa per il bundle Surface completo (senza la dock) per la versione i5 256GB 8Gb è davvero interessante
si può avere lo sleep anche senza il connected stand by.
disattivarlo significa perdere lo "sleep"... cioè si iberna ogni volta che lo spegni con il tasto
Io lo utilizzo molto da tablet, quindi mi sarebbe molto scomodo :(
Infiltrazione d'acqua che ha deformato lo schermo??? Questa è bella!!
penso che il problema sia il connected stand by, se non lo usi potresti provare a disattivarlo e vedere se consuma meno. riprendere dallo stand-by è sempre comodo anche se hai un'accensione fulminea.
Anche a me dà l'idea di un problema di calore, ma loro hanno insistito che era colpa di una penetrazione di acqua (ma penso che in caso ci sarebbero molti più problemi e poi non vedo come sia possibile). Mi farò risentire di sicuro, ti ringrazio per "il sostegno" :) comunque ci sono rimasta veramente male, l'ho acquistato sullo store ufficiale proprio per non avere problemi e mi sono sentita presa in giro
Non credo sia legale una cosa del genere.. Ti consiglio di riprovare a chiamare.
Per la macchia che parli sembra come se si sia leggermente cotto il display.. Forse sulla scrivania gli batteva il sole o magari è una partita difettosa..
Fa leva sul fatto che ti senti preso in giro per il fatto che ti hanno prima detto che te lo avrebbero sostituito, e poi si sono rimangiati ciò che ti hanno detto dicendoti che lo potevi riparare a tue spese. Non possono mica cambiare idea così, una volta che arriva una comunicazione ufficiale non possono rispedirlo indietro rotto senza neanche avvertirti prima del cambio di decisione.
E alla fine rifiutandosi perfino della riparazione.
Ti consigli di muoverti alla svelta perché un problema del genere tende ad espandersi per mia esperienza personale.
Ciao, ho lasciato il surface sulla scrivania e quando l'ho ripreso dopo un giorno e mezzo era comparsa una macchia sul display (che si vede soprattutto su background chiari). La parte software funziona correttamente, l'unico difetto è quindi questa "macchia" che è ruvida al tatto. L'ho mandato in assistenza sperando di risolvere (usandolo anche come tavoletta grafica la parte ruvida dà fastidio, fortunatamente è confinata lateralmente). Sapevo che da come si presenta poteva essere considerato fuori garanzia, nonostante io non abbia fatto assolutamente nulla, ed ero disposta a pagare la riparazione. Mentre era in assistenza mi hanno mandato una mail dicendo che avrebbero sostituito il device, è tornato tale e quale a prima, con una lettera che diceva che avrei dovuto pagare per la riparazione e quando ho chiamato l'assistenza per sapere come muovermi mi hanno risposto che loro non aggiustano prodotti fuori garanzia e se avessi voluto avrei potuto comprarmene uno nuovo.
qual'è stato qeusto piccolo problema?
L'ho acquistato pochi mesi fa. Ne ero contentissima finché è comparso un piccolo problema e l'assistenza clienti ha deciso che non non me l'avrebbe né sostituito né riparato (nemmeno pagando) e mi ha fatto decadere la garanzia. A malincuore cercherò di non comprare mai più Microsoft
L'SSD da 256gb montato sulle versioni con 8gb di ram è molto più veloce di quello da 128 montato su quelle da 4.
io ho preso l'i5 con 4GB di ram, lo uso per fare rilievi sul campo con onenote, inserendo foto, uso programmi mentre sono in giro. è una scheggia. la versione con 8GB di ram è ancora meglio. l'i7 è una macchina da guerra, ma per prendere appunti è decisamente troppo
8 ore di fila? senza mai spegnerlo o sospenderlo?
Che università fai? Se devi solo prendere appunti, navigare e modificare documenti la versione base (quella con core m3) è già troppo
Io anche ci faccio quasi 8 ore...