Nelle classi americane metà dei computer sono Chromebook!

07 Dicembre 2015 287

Credevate che i Chromebook non li avesse nessuno (a parte il nostro Riccardo!)? Forse perché non avete fatto un giro tra i banchi delle scuole americane! Le vendite dei portali di Google nel settore 'educational' statunitense avevano già rallegrato i piani alti di Mountain View, e da poco è arrivata una nuova conferma: Futuresource Counsulting è andata a contare i computer acquistati dalle scuole del settore "K-12" statunitense (scuole primarie e secondarie), rilevando che il 53% sono Chromebook!

La crescita del livello di penetrazione in questo settore è sorprendente: nel 2012 era meno dell'1%. Le cifre rilevate nel terzo trimestre di quest'anno si traducono in 4,4 milioni di Chromebook presenti sui banchi delle scuole americane, ovvero 30,000 nuovi Chromebook attivati ogni giorno. In questo momento, 50 milioni di studenti utilizzano le "App for Education" di Google e hanno accesso al "Google Play for Education", contenente software educativi e di supporto all'insegnamento.

Buoni risultati anche in Italia: il 9% dei computer acquistati dalle scuole italiane è Chromebook, agli stessi livelli di Finlandia e Regno Unito. Il divario tra i dati americani e quelli del resto del mondo è principalmente motivato dalla diffidenza (a volte dettata da legge) all'utilizzo di servizi cloud-based che archiviano dati su server stranieri.

Il settore educativo è da sempre terreno di contesa tra le big dell'hi-tech e finora Google ha avuto la meglio sui Surface di Microsoft e gli iPad di Apple. La soluzione ottimale eletta dalle scuole americane sembrano essere i dispositivi 2-in-1, venduti ad un prezzo inferiore ai 300$. Di seguito l'infografica che riassume i dati emersi dal report:



287

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
dark annet

Con Windows 95 pesava 25 g

Alex dema

Salve, scusate la mia ignoranza ma starei cercando di comprare un chromebook ma non ne trovo nessuno , non lo trovo nemmeno dentro il google store, non trovo chromebook in vendita ne da mediaworld ne da euronics, allora quando nei vari video si dice questo prodotto arriverà anche in italia, quello che volevo chiedere è : dove? in un universo parallelo?altra cosa che non capisco è : il chromebook esiste con il layout in italiano? per esempio io vorrei comprare un chromebook da 11,6 della acer con il tegra k1 e 4gb, qualcuno mi può indicare dove comprarlo ?

Gabriel #JeSuisPatatoso

Che problemi ha la plastica?

nidele

tutta plastica auguri. per gimp o roba simile fai girare crouton

DroidBre

Perchè certe funzioni (per me essenziali) in Word/Excel/PowerPoint non sono presenti in Documenti/Fogli/Presentazioni.

Super Lecose

Per me le limitazioni di Chrome OS paradossalmente lo rendono il più indicato per questo tipo di impiego. Offrono l'essenziale, ovvero quello che serve davvero ai ragazzini, senza consentire l'installazione di cose extra potenzialmente pericolose. Windows perennemente in balia di un 12enne mi spaventa visto cosa ci combinano anche adulti con adware e compagnia bella che impallano tutto il sistema...

Gabriel #JeSuisPatatoso

guarda sul sito della Dell dalla serie 3000 in su. Poi dipende dall'utilizzo che fai, se non usi AutoCAD magari anche un eeebook o un 2 in 1 della Asus (le versioni con 4 gb di ram). Alcuni hanno 8-10 ore di autonomia e dovrebbero venire sui 300-400 euro.
Ovviamente sostituire un desktop con i cojones e controcojones non bastano 500 euro.

Skullboy

io da bambino avevo uno di quei "pc" della clementoni ma adesso non vorrei certo averlo in ufficio...facciamo i seri perchè non credo sia possibile una così radicata fidelizzazione...per la scuola chrome os ha tutto quello che serve e cosa più importante costa poco che poi è il motivo per cui vende molto (un os basato sul web non potrà mai espandersi in paesi come l'Italia dove c'è una bassa diffusione di wifi/ connessioni decenti)

Antimo Nunziante

Wow! Cerco anche io un prodotto con tante h di utilizzo, e a parte gli ultrabook da 1000€ a salire, non ne ho trovati. Il sito Dell l'ho spulciato da cima a fondo, che prodotto utilizzi tu?

Gabriel #JeSuisPatatoso

Per lavoro uso un Dell e magari 10 ore non le faccio, ma 7 si, attivando il risparmio energetico anche di più (e costerà 700 euro ma perché ha anche lettore di impronte e altre cavolate). Se devo fare un lavoro non mi dispero perché non ho il fisso con me.

italba

Uno dei sintomi principali dell'Alzheimer è il ripetere inutilmente e maniacalmente le stesse cose, già successo anche col messaggio precedente. Ad ogni modo, se il moderatore ti mette in attesa un motivo ci sarà... Sarà massone pure lui?

Antimo Nunziante

Per usare programmi di rendering uso il fisso, per giocare uso il fisso, per le operazioni pesanti uso il fisso.
Il portatile con i7 6700HQ e 960m da 1200€, con batteria da 3h, non mi serve a nulla.
Un chromebook che mi fa navigare, leggere e modificare documenti per 10h invece, mi serve eccome. Per andare a fare una presentazione, per portarlo all'università. Per le task base insomma. Quelle che un MacBook o un XPS fanno sicuramente con maggior flessibilità, ma che costano dai 1500€ a salire. Preferisco un fisso da 1200€, e 300€ di portatile, ed avere una flessibilità decisamente maggiore, rispetto ad un portatilino da 1500€

billkillusconi2014

Il moderatore mi ha messo ogni risposta in attesa.. Tu cmq soffri di alzheimer.. mi sa..

Marco Meneghello

E invece è stata richiesta un'indagine nei confronti di Google proprio perché profila i bambini tramite una serie di servizi attivi di default nei Chromebook senza il consenso preventivo dei genitori.

Marco Meneghello

Chissà perché molti sono diffidenti...

“Despite publicly promising not to, Google mines students’ browsing data and other information, and uses it for the company’s own purposes. Making such promises and failing to live up to them is a violation of FTC rules against unfair and deceptive business practices,” said EFF Staff Attorney Nate Cardozo. “Minors shouldn’t be tracked or used as guinea pigs, with their data treated as a profit center. If Google wants to use students’ data to ‘improve Google products,’ then it needs to get express consent from parents.”
Stavus

Ci credo, se uno compra un pc con windows allo stesso prezzo prende una roba inguardabile, a quel punto è ovvio che uno compra un chromebook per avere più qualità..

YouNeedMe

Mercato consumer, non educational.

Pelompimpero_New

Macbook? A scuola nel mondo? AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
Maddai, con quello che costano è una pazzia perfino pensarlo.

Pelompimpero_New

Essenziale perchè?

sergio

Ottima scusa per non fare nulla!!! Noi dovevamo chiamare la presidenza e dire che c'era una bomba, e non sempre riuscivamo a sgamare le lezioni....

DroidBre

Mai capito una cosa: ci si può mettere la suite office su questi Chromebook?
Per me che studio economia mi è essenziale.

Gabriel #JeSuisPatatoso

mah, rimango dell'idea che un Asus eeebook sia più sfruttabile. Nonostante la poca potenza puoi usare office, usare un po' GIMP e così via, il tutto anche offline o con una linea che fa pietà (tipo la mia, 2 mega scarsi e abito in città). Ora come ora un Chromebook, almeno da noi, ha poco senso perché lo si usa solo per navigare, ma a quel punto meglio un 2-1 in uno che ha ingombri minori ed è più facile e comodo da portare in giro.

nidele

ci fai tutto. tranne giochi e videomontaggi. e a 180 euro su ebay uk trovi tanti di questi gioiellini di buona fattura. non i plasticosi da 299 che trovi da mw

iacopo93

dici che è tutto nel cloud? e questo ti sembra un bene?
basta che la rete sia congestionata che saltano tutte le lezioni :')

Gabriel #JeSuisPatatoso

bah rimango stupito da questa diffusione ... ci sono giorni dove ho solo un browser aperto, ma spesso uso anche software che su un chromebook non potrei utilizzare. Avrebbe senso solo per prenderlo e metterci su Linux.

italba

Questo messaggio me lo hai già mandato tre volte! Forse soffri di Alzheimer?

billkillusconi2014

Che razza di risposta superficiale e stupida, le crisi e i problemi li hai tu... Addio

billkillusconi2014

Che razza di risposta superficiale e stupida, le crisi e i problemi li hai tu... Addio

billkillusconi2014

Che razza di risposta superficiale e stupida, i problemi li hai tu... addio

a'ndre 'ci

questo va bene se fai filosofia....
Per un qualunque indirizzo anche minimamente tecnico.. beh...

anche per uno dlle elementari/medie è pericoloso.. crederà sempre che un pc sia fatto solo per internet....

billkillusconi2014

Guarda la crisi c'è l'ha il meridione che in 40 anni è cresciuto meno della Grecia prima della crisi finanziaria anzi è fermo tutto fermo.. fonte Swimez è questo fa gridare tante cose.. e i problemi c'è l'ha l'italia intera non solo io o te..

a'ndre 'ci

il problema di contro, invece, è che poi i suddetti studenti non impareranno mai a fare altro che navigare e facebook. e questo va bene se fai filosofia.
Per un qualunque indirizzo anche minimamente tecnico.. beh...

a'ndre 'ci

il 90% degli utenti, purtroppo, si..

a'ndre 'ci

quindi il peso di un portatile è direttamente legato al sistema operativo? wow, questa è nuova

billkillusconi2014

Guarda la crisi c'è l'ha il meridione che in 50 anni è cresciuto meno della Grecia anzi è fermo tutto fermo.. fonte Swimez è questo fa gridare tante cose.. e i problemi c'è l'ha l'italia intera non solo io o te..

italba

Ho capito che tu devi avere grossa crisi, ed anche parecchi problemi. Addio.

billkillusconi2014

Ma io ti sto parlando della nostra terra e non del resto del mondo cioè quello che ci interessa più da vicino.. capito?

billkillusconi2014

Ma io ti sto parlando della nostra terra e non del resto du mundo cioè quello che ci interessa più da vicino.. capito?

billkillusconi2014

Ma io ti sto parlando dell'itaglia dell'1860 non del resto du mundo.. cioè quello ci interessa da più da vicino.. capito??

billkillusconi2014

Ma io sto parlando dell'itaglia del 1860 quello che ci riguarda di più vicino e ha cambiato il volto di questa italietta e non del resto du mundo!! In particolare ti voglio segnalare la più grande operazione di riciclaggio del denaro operata dalla massoneria inglese di circa 18 - 20 milioni di euro di monete turche in oro riciclate presso le varie ambasciate inglesi e sicuramente presso le banche siciliane.. E tutto questo fiume di denaro a che cosa è servito ma a fare la più grande operazione militare di Black Flag (di combatimento sotto falsa bandiera con atti di pirateria) con a capo il testa di legno prestanome a servizio completo degli inglesi massacratore razziatore ladro di cavalli trafficante di schiavi uxoricida-femminicida e raider garibaldi dichiaratosi poi dittatore della sicilia e pagare tutta la marea di gente quali il supporto Continuo e programmato della Marina Inglese del Colonnello Brown e Horatio Nelson (noti massoni) i contrabbandieri la moltitudine di navi di mercenari svizzeri, nord africani e di tante altre nazionalità e a corrompere i generali borbonici, il fratello del re di napoli e delle due sicilie e le varie pseudo fazioni liberali insurrezionarie nonchè a creare guardi parallele per il controllo incessante del territorio formate da criminali qualunque organizzate in associazioni pseudomassoniche di associati.. Questa operazione ha creato una specie di protettorato a mo di colonia schiavizzata e suddita a tutto vantaggio dell'impero britannico che ancora oggi subiamo..

Gabriel #JeSuisPatatoso

10 ore a fissare il nulla ... ma veramente voi con i computer ci navigate e basta?

italba

Mah, sarebbe davvero troppo lungo come discorso, ed io non pretendo certo di avere la risposta giusta. Forse bisognerebbe superare la distinzione tra le materie, o, al limite, consentire a ciascuno di approfondire gli argomenti che più gli interessano, se si sviluppa la curiosità e l'interesse poi ciascuno completerà le sue conoscenze da solo.

DarkZoro

A proposito quali sono le tue soluzioni al riguardo? Come cambieresti il sistema educativoe come? (Un discorso ampio ma sono curioso).

DarkZoro

Non posso negare questo. Ammetto che quando andavo le medie, essendo tutto quasi di pari passo (intendo nella successione cronologica) tra Arte e Storia riuscivo sempre a capire tutto e inquadrarlo nella (purtroppo) superficialità che fanno , tante cose non si "possono diredire" ai ragazzini di una certa etá.

italba

Si, vabbè... Perché, alla corte di Francia o di Austria di massoni non ce n'erano? Ma dove hai studiato, su kazzenger?

italba

Vero che si può approfondire da soli, ma la maggior parte degli studenti, purtroppo, studia tanto per superare l'anno con la sufficienza! Se si presenta la storia (o qualunque altra materia) nel modo sbagliato non li si recupera più.

italba

Grazie, che il singolo insegnante possa insegnare più di una materia me lo ricordo ancora, ma non è questo il discorso! La connessione tra scoperte scientifiche, avvenimenti storici e idee filosofiche è essenziale, se non si guardano tutte queste cose in prospettiva non si capisce niente.

italba

Certo, in azienda ci sono decine di esigenze particolari, ma per il 99% degli impiegati un chromebook con delle web applications adatte potrebbe bastare.

DarkZoro

Nella mia scuola numerose insegnanti svolgono più materie in classe contrastando il tuo modesto parere. Esempio c'è quella che insegna italiano (letteratura etc etc) e latino (e letteratura latina), poi quello di storia e di filosofia, poi anche quella di matematica e fisica.
Arte e Storia spesso collaborano fra loro per migliorare la comprensione e inquadrare il periodo storico senza creare confusione dato che le due materie non vanno di pari passo (cronologicamente parlando).
Altra parentesi, ora noi due stiamo argomentando per controbattere le nostre considerazioni, di certo non è il rigido testo argomentativo che ci insegnano a scuola :D Questa è concretezza ;-D

DarkZoro

Chi ti ha detto che non so usare la tecnologia? Se sono su questo blog ci sará un motivo ma se dovessi sceglierei PERSONALMENTE preferisco carta e penna, di cui non ho mai menzionato vantaggi e svantaggi ma con cui ho maggiore feeling rispetto a tablet etc.
Tornando al tuo discorso sulla storia ti sei complicato un pó perché hai parlato di libro italocentrici ma poi parli di quanto tempo si dedica ad un argomento piuttosto che a un altro. I problemi sono i libri o il tempo che viene dedicato ai relativi argomenti?
Chi ti vieta di approfondire l'argomento da solo, non credo ci siano geroglifici da decifrare, se tanto ti preme sapere tutto approfonditamente devi avere l'iniziativa e non farti guidare passivamente dai programmi ministeriali e dalle prof.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!