Dropbox ha annunciato che chiuderà sia il client Mailbox (oggi 26/2) che Carousel (31/3) | Agg.

26 Febbraio 2016 122

AGGIORNAMENTO 26/2

Oggi è il giorno X per Mailbox: non è già più accessibile. Per quanto riguarda il servizio di photo sharing Carousel, invece, c'è tempo ancora fino al 31 marzo.


Post originale del 12/07/2015

Dropbox ha annunciato che chiuderà sia Mailbox che Carousel, due applicazioni che non sono riuscite ad imporsi sul mercato. Dropbox, si legge in una nota, continuerà a concentrare tutte le forze sul suo prodotto principale arricchendolo di nuovi strumenti di sviluppo e produttività.

Per Mailbox, la “dead line” è fissata per Febbraio del 2016. Carousel, invece, verrà chiuso nel corso del prossimo mese di Marzo. Questo mese in più rispetto al client email sarà necessario in quanto un paio di funzionalità, album condivisi e salvataggio su disco, verranno portate su Dropbox.

Anche prima della conferma ufficiale, c'erano tanti indizi che lasciavano capire che qualcosa non stava andando per il verso giusto. Mailbox non viene aggiornata da luglio e nel forum di supporto ci sono tante domande a cui non è stata data una risposta. Carousel ha ricevuto un aggiornamento ma lo sviluppo del quando è stata rilasciata, nel 2014, è stato davvero minimo.


122

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MARCO TASSI

Penso ti sia perso un passaggio...
È il gestore della rete che limita sia il tuo upload che il tuo download...nel tuo smartphone o alla wireless di casa tua.
Non è il cloud remoto che fa queste limitazioni sia esso costituito da un NAS personale che da un servizio a pagamento (o gratis)...
Ovviamente il NAS personale appartenendo al tuo gestore di rete farà quello che esso ti consente.

Jonathan La Mela

Dipende da che servizio usi. Il carico sul server fa molta differenza , ogni giorno affronto questo problema. Quando hai invece un servizio tutto tua , ti diverti !!!!

Ingorante

Si ma le dimensioni non contano... l'importante è come lo si sa usare...

Ingorante

Ma ha un buon livello di sicurezza?

Gatto

In un servizio cloud sei limitato solo in upload non in download.
Su quello casalingo sei sempre limitato.

Body123

Ne dubito..non è una piccola società che ha bisogno di "mamma Apple" (o Google o Microsoft o altre..)

Body123

Comunque anche io di Mega mi fido poco. Non per la privacy, alla fine non ci stanno segreti di stato sopra. Ma perchè da un giorno all'altro chi mi dice che con un cavillo di una legge non arriva l'FBI e lo chiude senza preavviso? Megaupload alla fine era un cloud se vogliamo, un pò diverso da come funzionano ora ma sempre mettevi file in una nuvola e li scaricavi quando servivano. Ed è stato chiuso da un giorno all'altro, senza preavviso e senza possibilità di scaricare i file che avevi sul TUO archivio.

Per questo uso Dropbox come Cloud principale (per ora con i 48gb regalatomi da Samsung per 2 anni per un tablet) e Mega come "cloud di riserva".

Body123

Ok moltissimi vorrebbero proprio non pagare..e in alcuni casi si può fare con i 50gb completamente gratis di Mega o i 50gb di iCloud a 99cent/mese, cioè 12€ anno. Il problema di Dropbox è che non mette vie di mezzo. Si passa da 2 RIDICOLISSIMI GB gratuiti (aumentabili di pochissimo con qualche passaggio) a 1 TB a non mi ricordo quanto l'anno, forse 99€ ma non ricordo proprio. Perchè non mettono tagli da 50 gb, 100 gb, 200 gb, 500 gb ?! Uno qualche spicciolo pagherebbe pure, forse..ma 100€ o più l'anno NON SONO POCHI per un utente consumer.

clintuco

no aspetta. si discuteva sui servizi migliori, non sulla automatica perdita dei dati caricati sul cloud. cioè: si possono anche perdere, è un rischio, ma non è la regola. se poi vogliamo dietrologia, facciamola. la gente col cloud ci lavora se sta sempre in giro.

shud4

bello mettersi sul cloud la roba per poi perderla,molto sensato, davvero intelligente poi se è roba di lavoro, a sto punto perchè non la stampiamo con l'inchiostro simpatico?

ottima idea,farò come te.

Extradave

Scusami, non avevo capito bene il tuo discorso! Io parlavo di un NAS
casalingo collegato ad un'ADSL consumer, in questo caso, se si necessità
di scaricare files di grandi dimensioni in mobilità, il collo di
bottiglia lo fa la banda in upload della linea fissa di casa! Nel caso indicato da te invece il problema non
sussiste!

Jonathan La Mela

Su un server tuo hai tutta la banda upload per te quindi ci metterà un tempo sufficiente a caricarlo , tranne ché hai una connessione da schifo. Io a caricare 3 GB su un server mio ci ho messo 40 minuti e ho un upload 1 MB. Se poi ti agganci al 4G ci mette anche meno.

Roberto

Io essendo studente universitario pago 20€ l'anno ed ho tutto il pacchetto Office e 1TB su OneDrive...
Altrimenti il più economico (perché la taglia di GB è la più piccola) è iCloud a 0,98€ al mese per 50 GB.

Extradave

A dire il vero... Ho capito male di cosa stesse parlando l'utente a cui ho risposto! Il problema si pone se hai un NAS casalingo... Non sui server virtuali!

Yammo

E se invece usi un servizio cloud la velocità di upload sarebbe differente?

Extradave

La soluzione è interessante! L'unico problema è la banda in upload ridicola delle connessioni ADSL italiane! Se si ha necessità di accedere in mobilità a files di grosse dimensioni, fai prima ad impiccarti!

Sagitt

Penso gli unici a livello siano box e gdrive

clintuco

quale potrebbe essere una valida alternativa?

clintuco

embè??? per me si possono prendere anche tutto l'archivio, ho solo file di lavoro e immagini normali, al massimo se li possono guardare

Mattia Righetti

Ti sparirà magicamente da un giorno all'altro

Sagitt

mac dot com era tutto ciò che è mobile me meno le funzioni non necessarie ai tempi.. era studiato per i mac e non per i telefoni... ovviamente i 3/4 della gente di questo blog ignora questo e dice che dropbox è stato il primo bla bla... in realtà era presente anche box nello stesso periodo..

IL_Luca

Ignoravo che mac dot com fornisse anche quel servizio, anzi, ero convinto che fosse una delle novità introdotte da MobileMe. Mi ricordo che lo usavo principalmente con iChat e varie funzioni associate, tipo condivisione dello schermo...

IL_Luca

Scusa ma che importanza ha di è la colpa? Io ho bisogno di un servizio, ce ne sono tanti a disposizione e scelgo quello che funziona meglio e che viene maggiormente incontro alle mie esigenze. Punto
Onedrive non si interfaccia con un sacco di app/servizi che uso quotidianamente, mentre dropbox, gdrive e iCloud lo fanno senza il minimo problema. Io da final usar vedo questo ed è questo uno dei parametri che mi fa scegliere.
Tanto per inciso, non credo che sia solo colpa dei devs, infatti basta solo guardare il macello che ha fatto Microsoft stessa per cercare di gestire/supportare gli account normali e quelli business (e pensa che ci hanno messo più di due anni per fare un'app per Mac che supporti gli account business e funziona anche male!)...

marko68

No non era una gara era tanto per dire

marko68

Nel tempo... Offerte qui offerte la più cambio spesso telefono e molti offrono gb... Etc etc la cosa bella é che ne avrò occupato si e no 150gb

Jonathan La Mela

Fai una soluzione in house -> prendi una vps con lo spazio che ti serve e ci installi sopra owncloud.

Sagitt

Adesso sarà un problema perché lo hanno tutti, quando lo feci io lo usava nessuno e la gente mi prendeva per pazzo a mandare inviti x registrarsi a un servizio a loro dire "inutile", associ una mail universitaria e inviti la gente.. È tutto nelle impostazioni.. Un tempo era lì.. In più un tempo erano presenti anche dei giochi, quiz ecc che aumentavano spazio... Ogni tanto una mail che aumentava di 250 mb... Quando il servizio era in avvio... Io ho 22gb

AntOS

Qualcuno di voi sa se esistono dei cloud affidabili che abbiano prezzi decenti per acquistare solo 100 o 200GB l'anno? Perchè spendere cifre folli per terabytes che non sfrutterò mai a pieno non mi sembra conveniente...

AntOS

Concordo in pieno. Ritornare dai quasi 100GB che avevo ai 2 o poco più GB iniziali senza la possibilità nemmeno di riacquistarli in qualche modo oppure pagare una cifra giusta per un centinaio di GB all'anno mi hanno spinto verso altri lidi. Dropbox sarà che non lo uso da 2 anni ormai. Il problema è che della concorrenza non mi fido piu di tanto...

Gef

Il fatto che alcune app non supportino ODrive è colpa degli sviluppatori delle app, di certo non è colpa di ODrive.

Gef

In cosa farebbe pena OneDrive scusa?

Gef

O_o come hai fatto?
Io ho 135GB ma sono già tantissimi.

Felix

Mah, non saprei se sono piccoli per i tuoi gusti... per me va bene.

Riprovala, male che vada la cancelli di nuovo.

Aster

Risolto con backup su mega e la vecchia pena usb passata tra una
Lezione e altra

Aster

Esatto straniero:),copla del disqus,avvevo i commenti sovrapposti

ernestinthesixties

cioè per favore mi spieghi questa cosa degli inviti con mail universitaria? Dropbox è il servizio migliore che abbia provato ma vorrei un po' di storage in più.

Alex Alban

Dai deve denigrare Windows

Sagitt

Il mio account Apple è ancora Mac . Com :)

Dexter

L'ho provata tempo fa ma aveva i caratteri troppo piccolo per i miei gusti,è rimasta ancora così ?

Francesco

Ma scusatw che l'ha già installato che fine farà? Per me era ottimo, soprattutto su tablet dove per qualche strana ragione non è mai stato rilasciato, andava installato via apk

Francesco

Cribbio tutte le mie foto cadranno in mano all'NSA!

ferrarista10

Domanda: sbaglio o tempo fa era stata scoperta una falla in dropbox tramite la quale con una semplice ricerca su google si accedeva direttamente ai link che portavano ad immagini?

al404

Non riesco a capire quelli che si lamentano perché non possono avere tanto spazio gratis, mi sembra semplice capire che se qualcuno ti regala qualche cosa si prende qualche cos'altro in cambio.
Quando si parla di spendere 700€ per un cellulare nessuno si indigna ma poi gli caricate anche i vostri file con le password in chiaro pur che sia gratis

shud4

poi un bel giorno, l'fbi si prende tutto, foto del gatto comprese.

Felix

C'era anche prima di MobileMe? Non ricordo...

Sagitt

Sbagli

Sagitt

App pessima persino quella integrata in win 10

Sagitt

iDisk

Sagitt

E prima ancora mac. com, tutti filosofi ma sanno parlare solo da quello che hanno potuto vedere dal successo iPhone.. Esisteva molta roba anche prima

Sagitt

E iDisk?

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?