Microsoft Lumia 950: la recensione di HDblog.it

04 Dicembre 2015 1539

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Corpo e anima (software) rinnovati per il nuovo top gamma della casa di Redmond che, insieme al fratello maggiore Lumia 950 XL, arriva sul mercato italiano a quasi diciotto mesi di distanza dal modello di punta della linea Lumia, ovvero Lumia 930. Di fatto Lumia 950 e 950 XL sono i primi modelli di fascia alta a sfoggiare il nuovo logo Microsoft sulla parte posteriore della scocca, terminali molto attesi dagli utenti che hanno sempre guardato con interesse al mercato Windows Phone ma che, per un anno e mezzo non hanno avuto alternative rispetto ai modelli posizionati nel segmento medio-basso e basso. La lunga fase di transizione, conseguente all'acquisizione della divisione mobile di Nokia, è ormai giunta a compimento e Microsoft ha avuto modo per riflettere sul futuro step evolutivo dei suoi top gamma.

Esistono tanti modi per presentare un nuovo prodotto, soprattutto quando le aspettative sono elevate, ma forse il modo migliore per introdurre il Lumia 950 passa dalla parafrasi dell'ormai nota citazione di Bill Gates che trent'anni fa affermava: "Nel futuro vedo un computer su ogni scrivania e uno in ogni casa". Se noi oggi dicessimo ...

Nel futuro vediamo uno smartphone che si trasforma in computer in ogni tasca

Microsoft non lo afferma espressamente, ma il messaggio rappresenta una sorta di sottotesto che accompagna l'utente nell'esperienza di utilizzo del Lumia 950, lo smartphone che ha velleità di mini PC e diversi assi da giocare rispetto ad altri terminali che provano a raggiungere lo stesso scopo, ma sono vincolati da OS mobile molto meno adatti a raggiungerlo rispetto a Windows 10 Mobile.

Hardware, Materiali, Ergonomia

Lumia 950 è uno smartphone che, a prima vista, non tradisce l'appartenenza al segmento di fascia alta. Non si trova traccia del design "fabula" dei precedenti Lumia a marchio Nokia, né, tanto meno, della soluzione costruttiva ibrida con alluminio e policarbonato del Lumia 930. La scocca unibody dei precenti top gamma Lumia lascia spazio ad un guscio in materiali plastici, caratterizzato dalla finitura opaca, in grado di offrire un buon grip.

L'abito, tuttavia, non sempre fa il monaco: superato il primo impatto che può risultare spiazzante per chi cerca design e materiali tipici da top gamma, si apprezzano i vantaggi di una costruzione oggettivamente meno pregiata rispetto ad altri terminali di fascia alta, ma, altrettanto oggettivamente, molto pratica nell'utilizzo quotidiano. Lumia 950 è uno di quei terminali che non deve essere utilizzato con i guanti bianchi. Ci si può concedere il lusso di 'maltrattarlo" consapevoli del fatto che la scocca può essere sostituita del tutto, non solo con una originale, ma anche con una soluzione di terze parti in grado di soddisfare chi apprezza tipologie di materiali più consoni ai top gamma (si veda le soluzioni di Mozo).

Se la scocca in plastica, poi, è ben assemblata, la convivenza quotidiana diventa ancor più semplice e quella del Lumia 950 lo è. Nessuno scricchiolio poco elegante per un dispositivo di fascia alta, nè particolari debolezze nella costruzione e se il "click" dei tasti fisici sulla scocca non sempre restituisce il feeling proprio dei device premium, ad indorare la pillola interviene qualche vezzo come l'anello argentato che circonda l'obiettivo della fotocamera.

Il compromesso del design e dei materiali viene compensato da aspetti ergonomici molto convincenti. Lumia 950 non stabilisce record né per peso, né per spessore, confrontato ad altri terminali di fascia alta, ma risulta molto comodo da maneggiare, complice la finitura opaca della scocca, il piccolo scalino tra backcover e cornice del display che migliora il grip e un form factor che non rende proibitivo l'utilizzo con una sola mano.

I veri assi da giocare, tuttavia, non sono immediatamente visibili. Sono quelli nascosti in una scocca che sembra quasi voler dissimulare un hardware consono ad un terminale di fascia alta. Qui Microsoft stravolge non solo quelli che erano gli standard medi della linea Lumia, ma porta avanti l'innovazione tecnologica integrando un sistema di sicurezza basato sulla scansione dell'iride. Windows Hello è ancora in beta, ma è già possibile percepire le sue potenzialità ed utilizzarlo quotidianamente come sistema alternativo rispetto alla tradizionale password alfanumerica o ai sensori di impronte digitali. Usandolo torna in mente la tecnologia Kinect, dopo aver constatato l'accuratezza del riconoscimento nelle situazioni più disparate: di giorno, di sera, con occhiali da vista e da sole. I tecno fan, ai quali consigliamo di curare al meglio la procedura di apprendimento (più varie sono le condizioni in cui si attiva, maggiore precisione avrà il riconoscimento), lo ameranno, pur trattandosi di una feature non indispensabile.

Lumia 950 non si fa solo veicolo di gadget tecnologici più o meno utili, visto che anche la restante parte della dotazione hardware non solo è in linea con le migliori proposte del mercato mobile, ma trova un senso che trascende le prestazioni dello smartphone ed asseconda la modalità Continuum. Senza lo Snapdragon 808, la GPU Adreno 418 e i 3 GB di RAM non sarebbe possibile garantire un'esperienza di utilizzo sufficientemente fluida dello smartphone connesso al monitor esterno, soprattutto quando si cede alla tentazione di lanciarsi in un multitasking più o meno intenso. A differenza del fratello maggiore Snapdragon 810 - che attendiamo di provare nella versione "liquid cooling" usata nel Lumia 950 XL - non ha particolari problemi di surriscaldamento ed il dato viene confermato anche nelle nostre prove. Anche durante le sessioni di gaming, lo smartphone diventa tiepido ma non bollente. Solo in uno scenario di utilizzo le temperature sono salite in maniera più marcata e si è trattato dell'utilizzo della modalità Continuum, collegandolo alla display dock. Aumento comprensibile tenuto conto che lo smartphone è chiamato a gestire il monitor esterno, l'"ambiente desktop" proiettato su di esso - universal app comprese - mantenendo inalterate e accessibili in maniera indipendente da quanto viene proiettato sul monitor tutte le sue funzionalità e che il tutto avviene a display dello smartphone sempre accesso (l'attivazione della schermata di blocco sullo smartphone manda in standby anche il desktop sul monitor esterno). Sul versante della connettività si ricorda che Lumia 950 e 950 XL sono i primi Lumia dotati di connettore USB Type-C. Si perde un po' di versatilità in una fase caratterizzata dalla convivenza con il precedente standard USB, ma si tratta di un'integrazione necessaria per sfruttare, tra l'altro, la connessione con la display dock.

Continuum


Per praticità espositiva Continuum e la relativa Display Dock confluiscono nelle considerazioni sull'hardware, ma affrontare l'argomento riducendolo solo alla dock o al funzionamento in modalità wireless significa cogliere esclusivamente un lato della medaglia. Continuum non potrebbe esistere senza l'hardware su cui può contare il Lumia 950, ma l'hardware non sarebbe sufficiente senza l'opera software compiuta da Microsoft nei mesi scorsi che ha determinato il passaggio da Windows Phone a Windows 10 Mobile. Windows 10 Mobile e il suo stretto legame con Windows 10 desktop, la capacità di condividere lo stesso Store e le stesse universal app sono un plus del progetto Continuum che per ora non trova eguali in altre piattaforme.

Connesso al monitor esterno a mouse e tastiera tramite la dock tramite le porte presenti sulla dock (3 USB 2.0, 1 porta HDMI, 1 DisplayPort, una USB Type-C per l'alimentazione e una per la connessione allo smartphone) o in modalità wireless, Lumia 950 mette a disposizione dell'utente un ambiente "familiare" - e qui si coglie la volontà di Microsoft di parlare ad un pubblico molto ampio, più ampio rispetto a quello dei tecno fan che proveranno subito Continuum appena acceso lo smartphone. Lo smartphone può essere utilizzato in maniera indipendente e, con un'intelligente accorgimento software, svolgere (molto bene) la funzione di trackpad virtuale. Ma fino a che punto ci si può spingere mettendo alla frusta lo smartphone e usandolo come se fosse un mini PC? Abbastanza, ma avvicinandosi a Continuum con la mentalità del tecno fan, il limite c'è e si raggiunge dopo qualche intensa sessione di utilizzo. La tentazione di aprire molte app e di usare il sistema come se fosse effettivamente un "surrogato" del PC è forte ed a tratti ci si dimentica che l'hardware, in sostanza, è quello di uno smartphone con CPU ARM, che il desktop c'è, ma che non è il desktop del PC, perché non è possibile usarlo come spazio di lavoro, che non si possono creare cartelle, spostare file sul destkop (ma si possono trasferire da e verso lo smartphone tramite la dock utilizzando supporti di memoria esterni), creare scorciatoie per le app, usare il tasto destro per modificare le impostazioni, etc.


Continuum, quindi, è solo un gadget e un po' di fumo negli occhi per gli utenti che attendevano l'arrivo dei nuovi top gamma Lumia? Non proprio, è qualcosa che già oggi può soddisfare le esigenze non solo del tecno fan (che probabilmente sta già pensando ad uno smartphone x86 su cui lanciare gli eseguibili .exe), ma dell'utente che non ama la moltiplicazione dei dispositivi tecnologici e che può avere a portata di mano un sistema grazie al quale può modificare i documenti Office con le stesse universal app che usa al PC (non simili, ma esattamente le stesse universal app), navigare sul web con lo stesso browser Edge, non ancora perfetto, ma che permette, ad esempio, di superare i limiti di un supporto alla modalità Continuum da parte delle app del Windows Store: ad esempio, l'app di Netflix non supporta ancora Continuum, ma da browser l'accesso allo streaming è praticabile senza problemi, usare YouTube sfruttando fluidamente lo streaming in 1080p, usare la dock per trasferire contenuti multimediali da e verso lo smartphone, usarlo come un sostituto di un media center, proiettare presentazioni, comporre testi, chattare sui programmi di messaggistica istantanea il tutto con un vantaggio non da poco, ovvero la possibilità di continuare ad usare tutte le funzioni dello smartphone. Continuum non è solo una promessa fatta da Microsoft, ma qualcosa che già oggi può risultare utile in determinati scenari, benché non indispensabile (ma cosa lo è realmente nel mercato della tecnologia di consumo?), ma diventa un elemento ancor più importante in prospettiva futura, di pari passo con l'aumento della potenza di calcolo degli attuali smartphone.

Più notizie
  • Dimensioni: 145 x 73.2 x 8.2 mm
  • Peso: 150 grammi
  • SoC: Qualcomm MSM8994 Snapdragon 808
  • Processore: Quad core 1.44 GHz Cortex-A53 + Dual core 1.8 GHz Cortex-A57
  • Processore grafico: Adreno 418
  • Memoria RAM: 3 GB
  • Memoria interna: 32 GB
  • Schede di memoria: microSD sino a 200 GB
  • Display: 5.2", 1440 x 2560 pixel, 564 ppi, AMOLED, ClearBlack
  • Batteria: 3000 mAh
  • Sistema operativo: Windows 10 Mobile
  • Fotocamera posteriore: 20 Mp, sensore 1/2.4", stabilizzatore ottico, triplo flash LED, registrazione video 4k 30 fps
  • Fotocamera anteriore: 5 MP, registrazione video FullHD 30fps
  • Scheda SIM: Nano
  • Wi-Fi: 802.11 a/b/g/n/ac
  • USB: Type-C
  • Bluetooth: 4.1 con LE/EDR/A2DP/aptX
  • Navigazione: A-GPS/GLONASS

Display


Lumia 950 utilizza un display da 5.2" AMOLED, tecnologia che, come di consueto, divide l'utenza tra chi apprezza i suoi punti di forza, come la profondità dei neri o l'angolo di visione inarrivabile per gli schermi LCD, e chi non ama quelli che, talvolta, sono i suoi eccessi, ovvero una saturazione dei colori che può risultare sopra le righe. Chi si avvicina a Lumia 950 non sarà così combattuto, visto che la taratura di fabbrica sposa tonalità più consone agli schermi LCD, ovvero una resa cromatica naturale e senza eccessi, coniugandola con una riproduzioine dei neri che esalta la UI di Windows 10 Mobile. Ma se il preset iniziale non dovesse soddisfare i gusti di chi ama una resa cromatica più decisa, le impostazioni di sistema permettono di raggiungere lo scopo.

Nessun fastidioso scalino tra pannello AMOLED e vetro a protezione del display, circostanza che contribuisce a far risplendere la risoluzione 2k. Non siamo mai stati sostenitori dell'utilità di aver a disposizione una risoluzione così elevata su una diagonale di 5", ma nel caso del Lumia 950 un senso si trova nella possibilità di sfruttare la densità di pixel da record per ospitare una gran quantità di contenuti nella schermata Start. Grazie alle impostazioni del sistema operativo Windows 10 Mobile è possibile non solo attivare una schermata Start a quattro colonne (formate da tiles quadrati di media dimensioni), ma intervenire per ridurre testo e app. Senza una risoluzione e una conseguente densità di pixel così elevata il vantaggio di portare il livello di ingrandimento dal valore di default (400%) al 350% sarebbe sicuramente inferiore. Il risultato è una schermata iniziale veramente ricca di contenuti e, se lo spazio non è ancora sufficiente, è possibile rimuove e richiamare la barra dei tasti virtuale a schermo con un semplice swipe dal basso verso l'alto. Una caratteristica hardware non indispensabile come la risoluzione da record diventa quindi effettivamente utile grazie ad appositi accorgimenti software introdotti per valorizzarla. Chiude il quadro del display una leggibilità in esterna che non rende mai proibitiva la fruizione dei contenuti e il supporto alla schermata Glance, anche se manca il supporto al doppio tap per riattivare lo smartphone (è pur vero che Cortana è sempre in ascolto)


Batteria, Audio e Ricezione

Entusiasti dei nuovi "gadget" tecnologici messi a disposizione da Microsoft, come Windows Hello e Cortana attiva anche in stand-by, abbiamo scelto di utilizzare lo smartphone senza particolari remore, limitazioni o accorgimenti per prolungare la durata della batteria. Il risultato finale è stato positivo. La batteria da 3000 mAh, insieme all'evidente buona ottimizzazione software, ha consentito di raggiungere senza particolare difficoltà la fine della giornata di utilizzo. Microsoft ha lavorato bene con l'ultima build di Windows 10 Mobile adattandola al nuovo hardware del Lumia 950. Se ai dati riportati si aggiunge che, grazie alla ricarica tramite USB Type-C, si recupera circa il 50% del valore della carica in circa mezz'ora, le ipotesi di rimanere senza batteria si riducono ulteriormente.


Giudizio positivo per quanto riguarda la qualità dell'altoparlante esterno, che pur andando incontro a vincoli legati al posizionamento nella parte posteriore della scocca, esibisce un audio di buona qualità, più spostato sulla parte alta dello spettro e meno sulle tonalità basse; il risultato finale si risolve in un compromesso accettabile, benché non in grado di competere con gli smartphone dotati di doppi altoparlanti - si pensi alle soluzioni di HTC. Giudizio sostanzialmente analogo anche per l'ascolto dell'audio in capsula, il volume non manca, mentre manca, al contrario, un po' di corpo.

Software


Microsoft Lumia 950, insieme a Lumia 950 XL, è un terminale importante perché segna l'esordio commerciale del sistema operativo Windows 10 Mobile. La prima versione stabile del nuovo OS mobile di Microsoft arriva dopo diversi mesi di sviluppo portato avanti con la collaborazione degli utenti Windows Insider che hanno avuto un ruolo attivo, testando le build Insider Preview, fornendo feedback e suggerimenti. Il risultato finale rinnova ogni sezione di Windows Phone 8.1, crea nuove fondamenta su cui basare la futura evoluzione, ma non stravolge l'essenza della piattaforma software, i canoni e i pilastri che lo hanno contraddistinto in passato. Windows 10 Mobile, come Windows Phone 7/8/8.1, ripropone un approccio che colloca gli interessi e la sfera personale al centro dell'esperienza utente, ricorrendo all'inconfondibile sistema di live tiles, che continuano a porsi come la principale alternativa alle interfacce basate su icone e widget. Per dirla diversamente, chi non ha mai amato o provato quanto meno interesse o curiosità di provare Windows Phone 8.1, la filosofia che lo ispira, e la sua inconfondibile interfaccia, non troverà in Windows 10 Mobile un'impostazione differente, ma ciò non significa che le novità consistenti non mancano.

Windows 10 Mobile rende, per certi aspetti, ancor più personale l'esperienza di utilizzo. L'assistente vocale Cortana si è evoluta e, come accade con Windows 10 desktop, è in grado di riconoscere la voce dell'utente e di riattivarsi anche con lo smartphone in stand-by. Voce, ma anche sguardo, grazie a Windows Hello, il sistema di autenticazione basato sul riconoscimento dell'iride e anche quando si va al ''nocciolo'' del sistema operativo, alle core app, i passi in avanti sono evidenti. Windows Phone non ha mai avuto particolari problemi di fluidità in fase di interazione con l'interfaccia e non li ha nemmeno il Lumia 950, grazie ad un hardware indubbiamente prestante e ad un software che, in diversi frangenti, appare più scattante di quanto le più recenti build Insider Preview - sprovviste di ottimizzazioni specifiche per i vari terminali - lasciassero intendere. Talvolta emergono quei fastidiosi ricaricamenti di app e impostazioni di sistema che si sperava fossero stati risolti nel passaggio a Windows 10 Mobile. Non si tratta di elementi in grado di impoverire l'esperienza di utilizzo - anche tenuto conto della non elevata frequenza con cui appaiono - fermo restando che un'ulteriore opera di affinamento è doverosa per valorizzare ulteriormente il buon connubio hardware e software.

In generale la fluidità è molto convincente, sia nell'interazione con la UI, sia nell'utilizzo delle singole core app, oggetto di una massiccia opera di rinnovamento Non c'è una sola core app che non ha ricevuto un profondo cambiamento, sia dal punto di vista estetico - nuovi font, nuova impostazione con un ruolo sempre più presente del menu hamburger laterale, nuovi layout sia, per quanto riguarda l"essenza", visto che tutte le core app di Windows 10 Mobile sono Universal Windows App, con tre vantaggi principali: richiedono meno lavoro per essere aggiornate, visto che si tratta di app condivise con la versione desktop di Windows 10, sono adattate all'utilizzo su ogni schermo - e ciò rende possibile l'utilizzo della modalità Continuum - e possono essere modificate in maniera indipendente dall'aggiornamento dell'intero firmware / release del sistema operativo. In questo senso Windows 10 Mobile è un sistema operativo modulare che può essere rinnovato e migliorato in tempi rapidi con aggiornamenti rilasciati direttamente nello store che è esso stesso una universal app. Per questo il nostro giudizio non può essere severo anche quando notiamo alcune immaturità delle singole core app e la non perfetta coerenza di app e impostazioni del sistema operativo - incoerenza sia grafiche (ved voce "Funzionalità Aggiuntive") sia nel layout (alcue core app presentano il menu hamburger, altre un menu posto nella parte bassa). Per migliorare basterà poco tenuto conto della struttura dell'OS - a patto che Microsoft si impegni a farlo.

Esempio eloquente è la nuova app messaggi che integra le funzioni di Skype. Un manna dal cielo per chi non ha mai particolarmente gradito il client Skype standalone di Windows Phone 8.1 se non fosse per il fatto che i margini di miglioramento sono evidenti e si tratta di margini che, quanto meno nel nostro caso, non consentono ancora di sostituire il client separato (ad esempio, alcuni contenuti, come le immagini, non sono supportati, anche se un rassicurante messaggio ci informa che la funzione sarà presto disponibile). Un'altra attesa novità è rappresentata da Microsoft Edge, al quale spetta il compito di risollevare dal progressivo declino le prestazioni del browser di Windows Phone 8.1, peggiorato, come noto, release dopo release. Edge non è ancora perfetto, ma riesce nello scopo, tornando a ridare brillantezza all'esperienza di navigazione Internet. Il caricamento è veloce, le operazioni di interazione con la pagina molto rapide, la rotazione avviene senza incertezza, mentre in fase di scrolling viene caricata tempestivamente una buona porzione della pagina, anche quando si tratta di un sito ricco di contenuti, banner, elementi interattivi e si è scelto di attivare la modalità desktop per la navigazione. Trattandosi di una universal app, è possibile sfruttare importanti sinergie con la controparte desktop, come la sincronizzazione dei contenuti (elenco di lettura e preferiti). Windows 10 Mobile evidenzia un'evidente volontà di razionalizzazione delle precedenti app esclusive Lumia che avevano una ragion d'essere quando Nokia e Microsoft erano due entità separate, ma non lo hanno più dopo l'acquisizione del ramo mobile dell'azienda finlandese. Le app Fotocamera e Mappe sono l'esempio migliore per evidenziare il modus operandi di Microsoft che ha integrato direttamente nelle due core app le funzioni di Lumia Camera e della suite Here. Il risultato è già da ora convincente e il rischio di duplicazione delle strade che fanno ottenere lo stesso risultato è scongiurato.


Mentre la rinnovata suite Office è una certezza per chi ha usato in precedenza Windows Phone 8.1 e torna rappresentare un valore aggiunto non trascurabile che l'utente troverà preinstallato nello smartphone, non mancano alcuni graditi cambiamenti che migliorano l'interazione con funzioni di comune utilizzo. Microsoft continua a valorizzare, ad esempio, l'Action Center consentendo l'interazione diretta con le notifiche. Comode quelle inviate dall'app Messaggi che permette quindi di rispondere ai messaggi SMS e Skype senza rattivare l'app. Auspicabile che un sempre maggior numero di app supportino tale funzione (assente, ad esempio, nel client WhatsApp). Possono apparire dettagli di secondaria importanza, ma, in fondo, un "grande OS" è la somma finale di tanti piccoli cambiamenti.

E veniamo ad uno dei punti "critici" per raggiungere lo scopo della creazione di un "grande OS", ovvero lo Store di app. La ricetta di Microsoft per correggere le mancanze del precedente Store di Windows Phone, lato utente finale, passa per il rinnovamento grafico e strutturale, la modifica dei contenuti grazie alla nuova Universal Windows Platform (UWP), la scelta inglobare gli store di film e musica, ed i quattro bridge che consentono agli sviluppatori di riutilizzare le app pubblicate per altre piattaforme. Opera apprezzabile e nuovi contenuti che continuano a arrivare giorno dopo giorno, sotto forma di nuove app o di conversione di precedenti app Windows Phone in nuove universal app Windows 10. Anche nel caso dello Store, tuttavia, i margini di miglioramento sono evidenti e sono ancora tali da non convincere al 100% il potenziale nuovo utente a sposare ciecamente la piattaforma mobile di Microsoft. Anche se le app ''essenziali" non mancano, l'offerta non è ancora così ricca come quella di altri store, mentre, dal punto di vista strutturale, un backend migliorato rispetto a quello che ha alimentato le build Insider Preview, ma ancora migliorabile, e una cura delle schede prodotto perfettibile rappresentano traguardi che sarebbe utile raggiungere in tempi brevi. Possono sembrare parole già dette in passato, ma la novità di Windows 10 Mobile sta nel fatto che il processo di espansione del parco app è apparso più elevato che mai negli ultimi mesi (e ricordiamo che Windows 10 Mobile fa il suo esordio commerciale proprio con i due nuovi Lumia), lo store si basa su nuove fondamenta (UWP), gli sviluppatori hanno nuovi strumenti per creare contenuti e una base installata che abbraccia anche gli utenti Windows 10 desktop, da ultimo lo Store stesso si presta ad essere aggiornato in maniera molto semplice trattandosi di una universal app.

Fotocamera e Multimedia


Il "viaggio" nell'hardware e nel software del Lumia 950 alterna nuove mete come Windows Hello, Continuum, le Universal App, Windows 10 e ritorni a destinazioni familiari per gli utenti Lumia. La fotocamera è una di tali destinazioni. Nel comparto fotocamera si trova, infatti, il meglio della tradizione Nokia / Microsoft. Per fregiarsi del brand PureView gli smartphone Lumia devono essere dotati di uno specifico connubio hardware e software, condizione soddisfatta pienamente dal Lumia 950 equipaggiato con stabilizzatore ottico di immagine di seconda generazione, ottica Zeiss a sei lenti con apertura f 1.9, triplo flash led per garantire una corretta gestione dei colori e un'app fotocamera di Windows 10 Mobile che eredita quanto di buono aveva sviluppato Nokia con i precedenti modelli Lumia.

Ritroviamo, in primo luogo, quella scelta di campo che il team imaging di Microsoft effettuata nel delineare gli algoritmi di gestione delle foto. Non è una scelta semplice, non tutte le aziende la farebbero, non a tutti piace, perché non tutti gli utenti, a partire dai "nativi digitali", hanno oggi un background fotografico ''analogico". Quando si osservano gli scatti in condizioni di scarsa luminosità e si nota, subito, la mancanza di qualsiasi volontà di mascherare il rumore digitale con discutibili algoritmi di noise reduction, la scelta del team imaging di Microsoft emerge con forza e soddisfa chi attendeva prestazioni allineate ai migliori cameraphone Nokia / Microsoft. Per dirla diversamente, gli utenti fedeli agli smartphone Lumia riconosceranno subito il "marchio di fabbrica", frutto di un team che dimostra non solo di avere la mente dell'ingegnere, ma anche l'occhio del fotografo. Come ogni scelta marcata è rischiosa e non tutti apprezzeranno, soprattutto chi preferisce immagini più "pulite", posto che il rumore digitale c'é e ci sarà sempre anche sui migliori sensori dei camera phone. Bisogna solo scegliere come gestirlo e Microsoft, come sempre, sceglie un approccio che ricorda la resa a pellicola.

Quando le condizioni di luce non sono difficili si apprezzano scatti caratterizzati dalla buona resa cromatica, tonalità calde ma non innaturali e una particolare attenzione per la riproduzione dei più piccoli dettagli della scena. In diurna gli algoritmi che generano i file JPEG applicano un filtro nitidezza piuttosto presente, anche se raramente gli effetti, anche osservando le foto a monitor, possono essere definiti inverosimili e, con particolari soggetti, (ved. scatto "macro" nella galleria) è una resa che non dispiace. Non è da escludere che l'accento piuttosto marcato su nitidezza e contrasto sia (anche) funzionale alla riproduzione sul display 2K. I puristi dell'immagine a cui non dovesse piacere il preset predefinito possono sfruttare la modalità di scatto in RAW DNG che offre infinite possibilità di intervento (operando al PC). Lumia 950, in ogni caso, non deve essere considerato un cameraphone "d'elité', perché sa dialogare anche con un'utenza più ampia, grazie a feature come le immagini animate di seconda generazione, un modalità automatica che funziona bene, non richiedendo particolari competenze in ambito fotografico per gestire le numerose impostazioni manuali, una pratica opzione per intervenire a posteriori l'esposizione utilizzando il triplo flash a LED. Insomma, è un cameraphone Lumia "di razza" e lo ribadisce anche in fase di registrazione video che beneficiano non solo della registrazione in 4k, ma anche della qualità dell'audio; i quattro microfoni catturano audio stereofonico e lo fanno assicurando una notevole spazialità (consigliamo di ascoltare le tracce dei due video test con un paio di cuffie, soffermandosi sui suoi dell'ambiente circostante).

Conclusioni


Lumia 950 prospetta un futuro in cui l'utente disporrà di assistenti digitali sempre più intelligenti, delinea i contorni di un mondo in cui lo smartphone, dotato di sofisticati sensori biometrici, diventerà sempre più un'alternativa al PC; oggi è un elemento di un ecosistema sempre più coeso, in cui lo smartphone e il lato mobile sono sempre meno una monade a sé stante, condividendo le stesse app e gli stessi servizi usati tramite PC, un sistema che, in prospettiva, è sempre più votato alla mobilità. Alla fine di una lunga analisi, tuttavia, bisogna sempre giungere alla conclusione e separare necessariamente potenzialità future e valore attuale del prodotto.

Lo scenario futuro che Lumia 950 tratteggia non è una favola di pura fantasia, ma un obiettivo verosimile, non proprio dietro l'angolo se coincide con il desiderio di sostituire del tutto lo smartphone con il PC, ma credibile e raggiungibile se Microsoft continuerà a percorrere la strada tracciata con Windows 10 e Windows 10 Mobile e se, parallelamente, la potenza di calcolo crescerà in maniera marcata. Tuttavia, non si possono vendere solo promesse e fortunatamente Lumia 950 ha molto da offrire anche a chi, senza pensare troppo al futuro, vuole usare oggi uno smartphone di fascia alta. E' in primo luogo un Lumia di ''razza'', se si sorvola sul fatto che la costruzione non adotta nobili materiali, ha un'ottima fotocamera, in perfetto stile Lumia, con le carte in regola per posizionarsi tra le migliori del mercato, ma che, probabilmente, verrà apprezzata in maniera speciale da chi ha già usato uno smartphone Lumia e ne conosce la resa. Un Lumia per Lumia-addicted, indubbiamente, e gli altri?

La risposta si complica, perché, dopo aver seguito lo sviluppo dell'OS mobile di Microsoft a partire dalle prime build Insider Preview, se è vero che i passi avanti, soprattutto nell'ultima parte dell'anno, sono stati importanti, dall'altro Windows 10 Mobile è una piattaforma che sotto diversi aspetti dà ancora l'idea del progetto in fieri, di un qualcosa in divenire, che ha fatto ora il suo esordio sul mercato perché andare oltre sarebbe stato commercialmente nefasto per Microsoft, ma che avrebbe potuto (e forse dovuto) presentarsi con una veste ancora più matura, anche se il rinnovamento è stato talmente a 360 gradi - anche a costo di correre qualche rischio con gli ''incompiuti'' - che un'inevitabile fase di assestamento è fisiologica.

Obiettivo che Microsoft avrebbe dovuto raggiungere non tanto per gli utenti Insider, né per gli utenti "immersi" nell'ecosistema di Microsoft che sono ben consapevoli del procedere incessante dello sviluppo - Windows come servizio - quanto per catturare sin da subito l'attenzione di chi si avvicina per la prima volta ad un nuovo top gamma Lumia Windows 10 Mobile. Non tutti sono al corrente, ad esempio, della modularità dell'OS e della conseguente possibilità di modificare parti nevralgiche del sistema con un semplice aggiornamento della core app rilasciata nello store. Modifiche che, verosimilmente, non si interromperanno nelle prossime settimane.

VOTO 8.3


1539

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roberto

Riscontro questo problema. Alla fine hai risolto?
Noto inoltre che i colori dello schermo nella parte alta sono molto più scuri, mentre sotto tenui. E' un difetto di fabbrica per te? (tipo nei menu sopra grigio scuro, sotto grigio topo. E non parlo di effetto Amoled)

Fabrizio

È sicuramente un prodotto molto più completo e maturo rispetto ad altri Lumia, ma è anche vero che gli altri sono più economici mentre questo è stato un top di gamma quindi per questo si difende bene. Leggendo la recensione effettivamente lo trovo un bel prodotto anche se attualmente un pelo superato anche se comunque si difende benissimo. Nella recensione aveva bisogno magari di un paio di limature, ma penso che ora con gli aggiornamenti sarà completo e un bellissimo apparecchio. Lo potrei regalare per esempio, visto anche il prezzo attuale. Si capisce dalla tua descrizione che c'è un bel lavoro di ottimizzazione. Ho un p9 lite e ti posso dire che per ottimizzazione e componenti si comporta come un top di gamma dell'anno scorso. L'ottimizzazione è importante, ne ho avuto la prova con un Sony che era bellissimo ma è stato rovinato dall'aggiornamento che non era ottimizzazione e il telefono è diventato pian piano ingestibile. Non tutti i marchi seguono tutte le loro serie di telefoni e le ottimizzano. Molti ottimizzano e aggiornano frequentemente solo i top di gamma. La serie neo di Samsung è risaputo che non viene aggiornata, ma in linea di massima resta un buon prodotto nella fascia media. Sono errori che vengono commessi un po alla leggera dai produttori, specie quando puntano a far prodotti per accontentare più fasce di prezzo

franz

è la prima volta che scrivo su blog, per cui vi chiedo di non travolgermi.
chi vi scrive è un utente nokia da sempre, poi lumia e ora Microsoft con il 950.
non ho mai avuto una grande passione per le app ed i relativi store, anzi se devo essere sincero trovo più utile e aggiornato usare il browser per cercare qualcosa su subito, trovaprezzi e altre utility. ho gestito e gestisco 6 account con il telefono, tre aziendali di cui uno con pec e tre personali. ho portato e tuttora porto la mia famiglia in vacanza muovendomi a colpo sicuro con nokia maps ed ora con here, non perdono un colpo.
ricevo gli aggiornamenti del sw regolarmente e sono sempre operativo. ho campo e ricezione dove gli altri sembrano tenere aquiloni. sono, per intendersi, un utente soddisfatto. mia moglie ha l'iphone 5c e vorrebbe cambiarlo, ma costano ancora follie i 6 (s). con i piani tariffari te ne compri due alla fin fine. mia figlia ha android e si lamenta che il telefono non riceve aggiornamenti (s3 neo). Vivo sereno e operativo senza app, ho il pacchetto office, 6 account, una fotocamera da 21 mega pixel, uno schermo con la più alta risoluzione sul mercato, vado in capo al mondo con le mappe senza connessioni dati, ricevo gli aggiornamenti, mi guardo i pdf, con edge gestisco più finestre senza impuntamenti, ho un autonomia con push pull continuo dalle 7 di mattina alle 8 di sera. il tutto per 249 euro. difetti?: scalda quando si ricarica, non te lo rubano nemmeno a pagar oro (chi si fregherebbe un Microsoft?), non hai virus. e con questo non denigro ios o android, ma posso dirvi che vi perdete un gran bel mondo. Ps: la community ti risponde sempre e risolve ogni tuo problema

Brenno Messana

hai provato la docking???? ho preso il 6s da un anno non c'e paragone. ormai ho il 950xl li sempre acceso sperando che gli aggiornamenti software migliorino .....
il 950 è un flop .-( credici ci speravo

amati

anche senza scomodare la Microsoft Band, tra Misfit, Garmin, e sua maestà Fitbit, forse un dispostivo che ti va bene riesci a trovarlo.

Luigi Cammarota

Ma quante cavolate gratuite e a volte prive di fondamento!!! E' sicuramente vero che, nel panorama mondiale, tra i tre O.S. il sistema windows è quello più giovane, più nuovo, e come tale più acerbo sul mercato, che la Microsoft ha deciso di non produrre in casa i propri smartphone (ma affidare la produzione agli OEM, e questo non vuol dire scomparire dal mercato, anzi); ma criticare addirittura il comparto fotografico del 950 è come disprezzare una Ferrari solo perchè non ci avete mai fatto un giro!!! Fate una cosa, presunti possessori del 950 o per i più curiosi: guardatevi sul web il confronto obiettivo (è proprio il caso di dirlo!) e imparziale tra il nuovissimo iphone 7 e il gioiellino di casa Microsoft in termini di resa fotografica e poi ne riparliamo! Per gli altri aspetti negativi, sicuramente il sistema ha qualche lag o impuntamento, ma questo non è imputabile all'hardware (si dovrebbero notare durante le fasi di gioco oppure durante la visione di video "pesanti", invece non è così); piuttosto, come detto, alla maturità del software, che ha bisogno sicuramente di qualche "regolazione in officina"; per gli smemorati, vi ricordo che anche Android aveva questi problemi durante la sua "giovinezza"; e non vi sto annoiando nella lettura perchè sono uno sfortunato possessore dell'oggetto e sto cercando magari di tirarmi su da solo con queste affermazioni: uno smartphone d'altronde a cosa serve? A telefonare, a inviare sms o chattare in gruppo, a ricordarti degli appuntamenti e a fare delle foto stupende. E non mi sembra che a questa macchina manchino questi accessori!

alexdesa

Ma a voi onestamente sembra che la stabilizzazione ottica faccia il suo lavoro durante le riprese video? Fa schifo!!! L'ho provata assieme al mio iPhone 6s Plus e non c'è paragone. Quest'ultimo fa delle riprese stabilissimo e fluide anche su una auto che corre su un terreno accidentato. Il 950 non si avvicina neanche un po alla sufficienza, considerando il fatto che punta tutto sulla video camera!

Dark

Ottima recensione. Come terminale lo trovo longevo e ottimizzabile. Credo che rispetto agli altri avrà vita lunga. Devo dire che dopo alcuni difettucci iniziali adesso con i nuovi firmware va una scheggia e windows 10 è migliorato di molto da quando usci sul terminale. Adesso vale la pena acquistarlo ma fate gli aggiornamenti prima.

brenno messana

Ho il lumia 95o xl da tre mesi sono molto deluso:
la docking promessa non è ancora arrivata,
la navigazione gps è pessima mi ha fatto perdere piu volte,
Cortana è ridicola,
non funziona nessun dispositivo esterno tipo smart watch .
non ci sono app, ogni tanto si reseta da solo
per fare le foto è un caos e vengono male!!!
il supporto è pessimo!!!
microsoft ci sta fregando ancora con il marketing!!!

blackcloud

Esistono app apposite che mostrano le foto suddivise per zona di scatto..non so però dirti se quelle di iphone vengano lette! In linea teorica si se la geolocalizzazione su iphone viene inserita allo stesso modo di tutte le fotocamere, compatte comprese.

red5goahead

Complessivamente sono contento , Spotify a parte la cui app è ignobile e non ha neanche il Connect è un gran telefono e trovo il mio primo Windows Phone migliore di Android e non di poco.
Purtroppo il problema del Wi-fi che praticamente si disattiva appena si accende il bluetooth anche se non c'è alcuna device in zona (solo accoppiato) non può essere ignorato . è un problema di una gravità inaudita. Se si pensa che io ho solo il Ford System in pair io dovrei tutte le mattine ricordarmi di attivare il bluetooth e poi disattivarlo appena sceso dall'auto o comunque prima di usare una rete Wi-Fi.

red5goahead

confermo , spero si possa risolvere. e' da capire se è un problema diffuso solo su alcuni modelli o qualcosa che un firmware aggiornato possa risolvere.

Francesco

a me da solo la .29 ... dovrei iscrivermi al programma insider?
grazie

Francesco

io l'ho cambiato e ho dovuto aspettare tutte le feste per riaverlo perché l'avevo preso con la wind e presenta sempre gli stessi problemi

Francesco

io ho gli stessi tuoi problemi ed inoltre si sente un fruscio all'altoparlante l'ho già cambiato una volta ma ha sempre gli stessi problemi...
potresti farmi sapere se noti anche tu il fruscio specialmente quando apri la tastiera se avvicini l'orecchio all'altoparlante si sente .
Grazie

Stefano Giraldo

Sarei tentato di passare dall'iPhone 6 a questo dispositivo.. Ho una curiosità abbastanza importante per me: E' possibile vedere le foto scattate geolocalizzate su una mappa come fa l'iPhone? E se sì, la cosa è possibile anche per le foto che andrei ad importare dal mio attuale iPhone? Ho migliaia di foto scattate in anni di vacanze, e poterle vedere disposte sulla mappa mi risulta molto comodo, e sarebbe una funzione che non vorrei perdere.
Grazie

72drago

Software bello ed intuitivo, Poche App., Sensibilità schermo scarsa paragonata ad S6 e Iphone 6, Bluetooth ci mette molto di piu ad associare gli accessori, Ottimo il gps, batteria nota dolentissima mezza giornata out con quasi tutte le app non in background, ottimo lo scambio dati tramite cavo e penna usb inoltre supporta anche gli hard disk cosa che S6 non fa, ottimo audio, si scalda tantissimo. NEL COMPLESSO OTTIMO MA IL GROSSISSIMO PROBLEMA DELLA BATTERIA CHE DURA APPENA MEZZA GIORNATA LO BUTTA GIU ALLA GRANDE. Speriamo aggiornino il Software ed ottimizzino il consumo. Grazie

Stefano Dias

Pure io sono molto interessato a questo Lumia 950. Qualcuno ha un'esperienza passando da iPhone6 a Lumia 950?

Alberto

mi piacerebbe acquistarlo ma viste le varie recensioni e la prova fatta da me in un modello esposto in negozio rimango perplesso, un top di gamma , dove le persone sono molto attente anche alla costruzione,e materiali, visto il prezzo mi sento di dire che non è all'altezza della situazione,poi nel modello esposto 950 xl la reazione dei comandi era lenta sembrava che non sentisse il touch, poi dalle vostre recensioni noto altri problemi.

Fabrizio Giacalone

Ciao la messa a fuoco non è un fulmine come su altri terminali che ho provato e quindi parecchi punta e scatta vengono sfocati.
La fotocamera anteriore la ritengo scandalosa per la fascia di prezzo del device, con foto sgranate in condizioni di luminosità media.
Lo stabilizzatore video saltella e fatica nella messa fuoco.
La riproduzione video in 4k sul terminale manifesta una linea mediana ... domani mi arriva il G4 e lo rendo indietro.

nando

vai a cambiarlo!

Francesco

A me succede la stessa cosa la batteria si scarica molto facilmente ... Dopo un'ora se ne é volato il 31% inoltre si scalda molto facilmente e durante la carica mi diventa un termosifone.
Ho letto sulla community di microsoft che conviene cambiarlo... Infatti ci ho giá fatto un bel pensierino

Ilaria Silva

ma perché a guardarli i cellulari microsoft sembrano sempre dei giocattolini? Per il top di gamma mi aspetto una linea un po' diversa

kentuckydam

Collegato il cavo hai controllato l'output predefinito dal pannello di controllo?

PatrickGE

Ecco mi piacerebbe provarlo prima di comprarlo dato che sono sempre 600€, se ti piace lo senti a pelle :)

PatrickGE

Sto seriamente pensando di prenderlo ovviamente 950XL valuto in questi giorni

sonodio

Sono volgare?
Mi offendi con la tua ignoranza e continui a dire minchia.e anche se ti porto fatti evidenti.
Quindi sei piu volgare te.
Samsung ha fatto il suo nuovo processore arm exynos 8890,lo ha presentato pochi giorni fa perche sa che il Qualcomm 820 fa' caga.e ed ha problemi.
Quindi te lo ripeto per l'ennesima volta ha fatto bene ad usare l'810 e metterci il dissipatore in rame.....e si e' il top di gamma ancora pe un po ignorantel.o

Fabrizio Giacalone

Ciao
vorrei sapere se qualche possessore di 950 accusa problemi con la messa a fuoco della camera durante la ripresa dei video in 4k.
Ho provato le due modalità di messa a fuoco nelle impostazioni (USA IMPOSTAZIONI DEL FLASH ed AUTO) ma il fastidioso bumping continua.

Qubit

Io dico che a marzo usciranno Smartphone con l'820. Tra l'altro non mi sembra ci siano problemi nell'ultimo sample, Quanto mi divertiró se al CES o Barcellona annunciano Smartphone con l'820... Sarebbe il fiocchetto a tutte le assurdità riassumendo: Uno che ha speso 700 euro per un Lumia 950xl e dopo che si svaluta 100 € al mese con Dock in omaggio ed ha un processore vecchio di un anno, che insulta uno con iPhone dicendo che é un pollo che ha comprato uno Smartphone obsoleto. Ahah a quanto lo trovi usato meno dell'iPhone 5? fenomenale. Vedremo vedremo, al CES o a Barcellona. Secondo il tuo ragionamento se ci sono problemi sviluppo, non ci sono ssmole funzionanti, quindi nessuna produzione di massa, quindi nessuna produione di Smartphone sr ne parla a gennaio 2017 vediamo vediamo.

Dario Scalici Palmeri

Ciao vorrei sapere se puoi darmi info sulle impostazioni della videocamera in pratica dato che leggo informazioni diverse ovunque vorrei capire se effettivamente si può riducendo la qualità arrivare a registrazioni fino a 120fps e se è possibile sia con 950 che con 950xl grazie

Leo

Scusate ma in modalità continuum tramite dock ed HDMI a voi l'audio esce dalle casse integrate della tv o dal telefono? A me solo dal telefono, possibile una boiata simile?

sonodio

lo ripeto...forse sei ceco?

qualcomm ha avuto problemi evidendi con la produzione del 820 e miscrosoft non poteva aspettare assolutametne......presentazione non vuol dire produzione....ma che ti sei bevuto la varecchina?
E' da marzo che ha problemi con sto benedetto processore.
se aspettava altro tempo sarebbero usciti a luglio inoltrato(io direi piu in la).
I sample sono pronti un par di palle.....a settembre hanno presentato alle aziende i sample v3 sai che vuol dire che i primi 2 andavano male...se va bene non ci arrivi a 3....sveglaiti che la guerra e' finita.
la serie Q810 e' ancora la top di gamma eda come vanno le cose per wqulacomm credo per parecchio.
qualcomm sta avendo problemi nello sviluppo dei suoi processori.......non e' un problema della fabbrica della samsung ma propio di progettazione.
microsft ha fattto benissimo ad usare la serie810 piu matura e ha risolto con un raffreddamenteo a liquido da paura.

Samsung al lavoro per risolvere i problemi di surriscaldamento dello Snapdragon 820.
Tom's hardware 27 Ottobre 2015

ma lo vuoi capire che con me fai solo figure di mer.a?
inutile che insisti.

se ti piace tano un iphone copratelo....gli lasci il tuo rene e poi avrai tra le mani un telefono gia vecchio di due anni.
ahahahahahhah

Qubit

Io non mi arrampico da nessuna parte, a me di sto discorso non mi interessa niente, per me é soltanto divertente.
Tu parli di hardware importante e il 950xl monta un soc presentato un anno e mezzo fa.
Windows 10 é uscito ad agosto, quindi non c'era voglia di far uscire tutto insieme, Windows 10 mobile mi sembra tutto tranne che stabile aspettare un mesetto per me non era un dramma in questi giorni(oggi) verrà presentato lo snapdragon 820, i sample sono giá disponibili per i produttori da un po di mesi, magari oggi arriveranno i primi annunci. Sarebbe stato meglio aspettare un mesetto per il top? Lo snapdragon 810 lo montano Smartphone usciti quasi un anno fa (lg flex2, htc one m9).
L'hardware non é importante per te? Spendi 700 per un processore vecchio? Ahaha non so frasi tue? Bah sei uno scrigno di contraddizioni! Ahah che fai prendevi in giro gli iPhone con il nuovo Lumia 950xl? che spettacolo!
Domani i nuovi lumia scenderanno di n altra 50 euro... A marzo me lo compro a 250 euro.

roberto

Complimenti per la recensione..davvero tecnica e finalmente direi.

totò

a quanto pare ci sono dei problemi nei modelli 950 , il wifi si spegne da solo e avviene spesso quando si attiva il bluetooth

Francesco Lo Cascio

Ma respiri?

Francesco Lo Cascio

??

totò

se si attiva il Bluetooth si disconnette il wi-fi ahahahah andiamo bene ahahah

Carlo Galli

come girano whatsapp e Facebook? grazie...

Carlo Galli

queste sono informazioni utili... grazie...

Giovanni

Complimenti per la recensione ottima, approfondita e oggettiva, ma soprattutto che denota l'ottima preparazione tecnica dell'autore. Finalmente dopo rece all'acqua di rose e puntaescatta dell'architetto abbiamo roba seria qui.

Qubit

Eh appunto, Quindi, se l'hardware conta (parole tue) Non conveniva aspettare lo snap '820 per far uscire in top di gamma, visto che la maggior parte dei possibili acquirenti (possessori di top di gamma) ha già uno Smartphone con l'810 presente sul mercato da tanto tempo? Visto che tra pochissimi mesi equipaggeranno l'820 tutti i concorrenti? Fra tre mesi a quanto troverai questo Smartphone?
Questo Smartphone ha prestazioni superiori rispetto all'iphone 6s? Lo vendono giá a 100 di meno? Io prenderó 950 credo a 200/250 euro come ho preso il lumia 925 in estate :) ma se devo prendere questo a 600 euro non chiamo stupido chi ha un iphone. Mo te saluto vai prendi il 950xl a 700 fai n'affare.

Carlo Galvanin

io la vedo sostanzialmente come te, non tanto per la questione estetica (avendo la cover intercambiabile si possono usare quelle di Mozo che sono molto belle) ma per il discorso app: anch'io ho un 920 che vorrei sostituire, ma dopo 3 anni di wp 8 lo store è ancora una piaga, installo la preview si win 10 e lo store rimane una piaga, poche app rispetto alla concorrenza, ma soprattutto fatte malissimo (su tutte whatsapp che è ottimizzata malissimo, facebook non ne parliamo, linkedin ed instagram sono vergognose, messenger è lentissimo) e queste sono solo le principali. Attenderò fine gennaio o febbraio, poi tirerò le somme e se non vedo valanghe di app pubblicate sullo store il progetto Windows mobile può considerarsi fallito (adesso arriverà sicuro qualche mentecatto a dire che wp è meraviglioso, che il futuro è l'html 5 e tutte ste stronzate che sento da anni, ma tanto ormai ci sono abituato...)

anddrea

Non discuto sul hw, sul sistema operativo, ma esteticamente visti dal vivo sono davvero brutti e molto cheap! non puoi tirare fuori un top di gamma da 700 euro e farlo in plastichetta, I form factor dei vecchia nokia lumia era migliore

sonodio

Io credo che dopo aver letto varie tue risposte,sia arrivato alla conclusione che ci fa propio.
Il Qualcomm 810 e il top di gamma del momento.
Come già detto,ma mi sa che le cosa le capisci dopo averle lette almeno una trentina di volte,ha problemi di riscaldamento su altri terminali mongo.o.....sul lumia non ci sono, grazie al modello di heatpipe montato.....su altri terminali di altre marche, hanno dovuto risolvere questo problema addassando la velocita di esecuzione dei 4 core dell'A57 via software.

nando

anche io come molti credo che l'unico problema di w10m siano le app, ancora troppo scarse di numero e qualità. Ma gli daro' tempo per rimediare, in fondo è appena uscito, solo il 28 novembre sui lumia 950 in italia, e ancora deve uscire su tutti gli altri vecchi lumia in rtm. Credo che appena Microsoft lo rilascia per tutti, sperando scavalchi gli operatori in modo da accelerare l'aggiornamento, le app inizieranno ad arrivare una dopo l'altra, e nel mentre arriveranno i nuovi lumia di fascia media che aumenteranno i numeri di base installata... Spero nel 2016 per vedere w10m sopra il 15% almeno qui da noi in italia, se arrivasse al 20 sarebbe il top, tutto dipenderà da qnt sarà veloce Microsoft col rilascio di w10 e se farà pubblicità alla apple...

nando

io credo che semplicemente un atom x ancora non ci entra dentro uno smartphone XD è troppo grosso, e consuma troppo, almeno credo e poi avere la possibilità di usare x86 su smartphone non sarebbe proprio il massimo visto che non hanno ottimizzazione per il touch e non tutti sono esperti nell'uso di pc, quindi virus e malware a molti con tanto di lamentele... su smartphone non credo ci sarà mai questa "apertura"

nando

come darti torto...senza app per quanto bello è sempre una scatola vuota

GianTT

Non ne ho idea, per me hanno perso il contatto con il mercato. Windows 10 Mobile sembra un sistema eccellente pensato da sviluppatori software che vogliono apparire bravissimi davanti i loro colleghi, quando però il mercato chiede altro.
Chiede maggiori possibilità di personalizzazione, chiede applicazioni degne del 2015 e del confronto con Android iOS. Ma anche a livello fisico, i nuovi Lumia in policarbonato sembrano un autogoal clamoroso, i clienti di fascia alta pretendono ormai l'alluminio, il vetro e i materiali "pregiati", e lo ha capito perfino Samsung che del policarbonato era una grande fan.

Penso darò un altro mese, massimo due, a questo sistema, poi torno ad Android. Non mi interessa se la colpa sia di Microsoft o degli sviluppatori di app, a me interessa avere un buon smartphone con un buon parco app.

giancarlo

Perfettamente d'accordo. Molti miei colleghi o amici pur trovando il 950 xl bellissimo come esperienza d'uso e foto non lo prenderebbero mai in considerazione per quanto hai appena detto..ma mi chiedo come può una corazzata come Microsoft peccare così palesemente?

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air