Asus Zenwatch 2: la recensione di HDblog.it

03 Dicembre 2015 151

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Asus Zenwatch 2 è uno dei migliori Android Wear low-cost. Huawei Watch è uno dei migliori Android Wear di fascia alta. Messi faccia a faccia, confermano tutte le incertezze della categoria smartwatch attuale: il modello Asus fa pressappoco le stesse cose di quello Huawei, mentre quest'ultimo lo ridicolizza per ergonomia, per indossabilità, per essere un vero orologio e non un display da portare al polso.

E' difficile in questo momento capire quale significa fare una spesa migliore. Zenwatch 2 parte da 149 euro in versione piccola, ma il modello da 1.63 pollici, 320x320 pixel, cinturini da 22 mm e telaio con parti in acciaio da 5x4 cm costa 169 euro in Europa. Capita che si trovi anche in Italia, ma non è ancora stato ufficialmente distribuito dalle nostre parti. Così come non sono ancora in commercio molte delle varianti viste a Computex prima, e ad IFA 2015 qualche mese dopo.



Huawei Watch parte da 399 euro ma è distribuito con tutt'altro metodo ed è già oggetto di promozioni e sconti italiani. La mia versione ha cinturino in pelle e costa 449 euro, più del doppio dell'altro. Ha schermo da 1.4 pollici 400x400 pixel, telaio interamente in acciaio inox e cardio-frequenzimetro LED integrato. Monta qualche sensore in più rispetto ad uno Zenwatch 2 (il barometro, ad esempio) ma soprattutto ha un vetro in zaffiro anziché Gorilla Glass 3, e questo rende tutto più nitido, più chiaro, molto meno patinato - per un display che semplicemente si vede meglio.

Huawei al polso fa tutt'altro effetto, questo va detto. E non parlo di design o di gusti. Fa tutt'altro effetto per le dimensioni, l'ingombro e la sensazione di leggerezza - considerazione particolare se mettiamo in conto che il loro peso senza cinturino è quasi identico: 46 grammi Huawei, 47 grammi Asus. Probabilmente è anche una questione di bilanciamento e della forma molto più allungata del taiwanese.



Ad ogni modo, tornando a noi, nell'uso di tutti i giorni non ci sono differenze. Il sensore cardio di Huawei Watch è poco attendibile come tutti i simili di pari-tecnologia (buoni per una media giornaliera, ma non per letture istantanee e tantomeno per le variazioni di un allenamento o di una corsa) e il lusso extra che dovrebbero garantire i materiali più pregiati è rovinato da un cinturino effetto cartonato decisamente fuori luogo. L'autonomia è identica: 1 giorno e mezza di carica, anche 2 giorni se non ricevete tonnellate di notifiche (con schermo AMOLED sempre attivo, va detto), ma non cambia comunque il doverlo caricare ogni sera proprio come si fa con lo smartphone. E qui Huawei Watch guadagna qualche punto con la sua dock a dispetto del grezzo cavetto di Asus.

Dalla parte di Zenwatch 2 ci sono comunque cure e attenzioni per il software. L'app Zenwatch Manager è una di quelle cose che non ti aspetti di trovare su un low-cost così, e lo stesso vale per altre applicazioni personalizzate (come le dedicate al fitness) messe a disposizione. Non è uno stravolgimento all'ecosistema Android Wear, ma fa piacere. Huawei risponde con delle belle watchfaces, rese ancora più coinvolgenti dal display più definito e dal già citato vetro. Infine la resistenza alla vita di tutti i giorni: c'è la certificazione IP67 per entrambi.

È un'impresa capire qual è la spesa giusta per uno smartwatch Android Wear a fine 2015. Appurata l'utilità di questi dispositivi per i contesti di cui parlo nel video, si potrebbe decidere in base alle loro possibilità di aggiornamento, al loro restare al passo con i tempi. Niente da fare, anche qui: l'hardware è identico, entrambi hanno microfoni e speaker interni al momento non del tutto utilizzati e, si spera, validi per un prossimo supporto vivavoce su Android Wear.

Per chiudere, credo che si possa solo decidere seguendo l'importanza che si dà al fattore estetico, allo chic, allo stile nel vestire, nell'indossare, nell'atteggiarsi. In questi termini, viene fuori che ha senso spendere 400 euro per un Huawei Watch - e stare alla larga dalle cornici di Zenwatch 2. Viceversa (e attenzione che non significa essere da meno, piuttosto voler spendere... meno) un low-cost basta e avanti in attesa delle novità 2016. La pensate diversamente?


151

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gaber

scusate ma tutti i smartwatch hanno il sensore di luminosità o solo il moto 360?

comatrix

Dipende da vettura a vettura e da persona a persona, ecco perché ho sempre detto che la scelta è la cosa primaria, proprio perché ognuno ha le proprie preferenze e preferisce gestirle a modo suo (ed ecco perché preferisco Android, proprio per questo motivo, e magari ce ne fosse un'altra di piattaforma)

FCava

Dipende da autoradio ad autoradio. La mia avvisa solo se si sta facendo streaming bt abbassando il volume per una frazione di secondo. È una radio e fa bene il suo lavoro non una cosa come le ormai classiche da infotainment che fanno tutto anche se non si vuole. Se sono in auto con gli amici che glie ne frega a loro di cosa mi scrivono a me.... E preferisco così. Inoltre non ha display particolari, mirror o altre cagate... E così deve essere. Così l'ho voluta

comatrix

Il cellulare vibra ugualmente, anche se è sul tavolo (poi alla guida nn ne parliamo, che se lo hai addosso lo senti, ed a maggior ragione se è collegato al sistema della vettura, poiché se il sistema è congruo, le notifiche appaiono sulla schermata del veicolo, quindi siamo punto e a capo sul fatto della praivasi).
Guarda te lo dice uno che le ha provate tutte, ma veramente tutte, anche lo smartwatch, ma sono ritornato all'auricolare bluetooth.
Poi ognuno ha le proprie esigenze, ma è innegabile che uno smartwatch, ora come ora, è alquanto superfluo per la maggior parte dell'utenza, poi ci saranno situazioni in cui è veramente utile (quindi in generale, lo smartwatch è , oggi come oggi, solamente uno sfogo di stile per lo più)

FCava

A parte che non tutti hanno un'auto con comandi al volante e cambio automatico (per cui, per avire sui comandi, sulla rafio, etc le mani dal volante le stacchi e ti fistrai, senza parlare di chi fuma...).Vivere con indosso l'auricolare è una scelta. Io preferisco ascoltare musica con entrambe le orecchie che mi fa compagnia. Io sulla mia auto ho il cell collegato via bt all'autoradio, mentre su quella del lavoro ho l'auricolare bt, ma lo lascio appoggiato sul suo supporto, spento. Lo accendo se mi chiamano o devo chiamare. Inoltre in alcune situazioni non è opportuno avere l'auricolare ed il cellulare che legge sempre i cavoli miei ad alta voce non mi sembra il max. Piú discreta una vibrazione al polso

comatrix

Mica ne hai bisogno, l'auricolare ti avverte se c'è una notifica, e se desideri il terminale te la può pure leggere all'orecchio, senza guardare nessuno schermo (e ti dice pure da parte di chi è il messaggio e su che applicazione: messaggio su whatsapp da parte di pinco pallo, si desidera leggerlo: Accetta/rifiuta)...
A differenza che un auricolare costa 12€, mente uno smartwatch decente 250€

FCava

ci sono sw che costano meno. Poi, vuoi mettere? se hai un iwatch allora hai un iphone (quindi "maggior prestigio sperato"). Anche io la pensavo così, ma per il mio uso, da quando mi è arrivato il g watch (ok... cacchetta) in regalo col G4. lo uso tutti i giorni. Suoneriadel cell azzerata così non si sente che mi arrivano messaggi, notifiche e chiamate (e sul lavoro ed in famiglia mi va bene). guardo se mi interessa quello che mi arriva. Se mi interessa leggo, altrimenti droppo... Considerando poi che funziona in modalità dimmed, ho messo nella wf quello che mi interessa e basta. Se lo faccio illuminare, mi serve per passare ad altre funzioni o leggere le notifiche

FCava

devi per forza avere un supporto montato con il cellulare in piedi e ben visibile per fare ciò. Non tutte le auto hanno spazio e non tutti i guidatori vogliono il cell davanti...

ck007

L'ho portato in assistenza, l'hanno tenuto due settimane, gli hanno installato il software più vecchio e basta. Il fatto è che il problema è random, lo fa ogni tanto. Poi lo metto sulla base di ricarica e smette di lampeggiare.

Nuanda

scusa c'hai il display che lampeggia e non l'hai mandato in assistenza?

comatrix

Alla guida l'auricolare ce l'hai all'orecchio, no devo manco abbassare lo sguardo o girare il polso...
Inoltre lo smartwacth, come dimensioni schermo, crea più disattenzione, poiché essendo piccolo ci si deve prestare più atenzione invece che lanciare uno sguardo veloce ad uno schermo più grande (altrimenti allora farebbero anche i navigatori sugli smartwatch se fosse più facile)

matiu2

alla guida lo smartwatch ce l'hai li davanti, proprio quasi sul volante, le notifiche le vedi col movimento del polso abbassando proprio leggermente lo sguardo, è molto più pericoloso smanovare con autoradio/navigatore ecc, guardare un attimo chi ti sta difianco, gli esempi sono tanti...

Mani Kalkat

ma che store quello?

ck007

Io ho acquistato l'LG watch r e se tornassi indietro non lo ricomprerei. A parte il difetto di una parte del display che ogni tanto impazzisce e comincia a lampeggiare, non trovo l'utilità di spendere certe cifre per leggere delle notifiche. Inoltre quando mi serve utilizzare google now con l'orologio la maggior parte delle volte si impalla.

comatrix

No no, ti ho riportato esempi ANCHE di notifiche, perché l'auricolare ti suona all'orecchio (soprattutto se parliamo di guida), ergo suonandoti all'orecchio ti segnala una notifica, come la vibrazione dello smartwatch, a questo punto giri lo sguardo e guardi il terminale.
Poi certo che ci so situazioni n cui lo smartwatch è utile, ma sono situazioni ben specifiche, poiché in linea generale, lo smartwathc per l'utenza è solo questione di estetica e nulla più, poiché se parliamo di reale utilità siamo veramente bassi come percentuale

Emanuele Esposito

Si fisicamente.

Eros Nardi

Ora stai riportando esempi diversi dalle notifiche.
Alle chiamate rispondo già vocalmente (moto actions) ed è ovvio che funzioni avanzato come il navigatore non possono essere utilizzate in auto su smartwatch.

Questo serve per:
1) essere sicuri di ricevere notifiche anche se lo smartphone è silenziato o appoggiato in giro per casa
2) valutare a colpo d'occhio se è il caso di prendere lo smartphone
3) aumentare la sicurezza di quest'ultimo (blocco automatico se si allontata)
4) controlli remoti quando non si può avere accesso allo smartphone

l'utilizzo in auto comprende il punto 2 (e se si tratta di qualcosa di più di un colpo d'occhio si agisce diversamente) e, nel mio caso, al punto 4: telefono in tasca connesso via bluetooth allo stereo e skippo le tracce premendo un tastino fisico

comatrix

Perché secondo te se ti arriva una chiamata?
Guarda che a sto punto, incluso il tuo vibrare dello smartwatch, è meglio un auricolare all'orecchio, ti suona e se desideri ti legge pure il messaggio, senza dare nessuna occhiata al terminale, oppure puoi rispondere alle chiamate senza neanche toccare nulla (vocalmente basta che dici, all'auricolare, rifiuta/rispondi), dicendo pure chi ti chiama...
Sono solamente due piccoli esempi, perché te ne potrei citare altri (vedi la navigazione per esempio), ora prova a fare le stesse cose con lo smartwatch e ne riparliamo...
Altro che essere d'accordo, sono cose tangibili...

Eros Nardi

Su questo purtroppo non mi trovi d'accordo.. ho un pebble e ho impostato i caratteri delle notifiche più grandi del normale.
Mi vibra il cell in tasca e una frazione di secondo dopo il display si illumina e mostra a grandi caratteri l'oggetto e la prima riga di testo: a colpo d'occhio posso vedere se è un oggetto che mi interessa ed eventualmente in un altro secondo leggere l'inizio della notifica.

Ovviamente se volessi leggerla tutta non mi metto li a scorrere una riga alla volta sul micro display, meglio qualcosa di più grande ma nel 99% dei casi da una semplice occhiata (tempo simile a quello necessario per guardare l'ora) so che si tratta di una notifica interessante oppure no (ed eventualmente usando i tasti e quindi senza guardare eliminarla o rimuoverla solo dal pebble)

Gianpaolo Frisenda

Il fever ha anche flash anteriore mi pare

comatrix

E chi ha mai parlato di collegare il terminale alla vettura? Dove vedi che lo abbia mai scritto o perfino menzionato...
No ma veramente...
E con questo concludo...

Desmond Hume

Ho pensato al wiko fever ma non mi sembra perche il wiko ha il ledflash frontale quindi quale?

Highrender

Molto bene: a livello autonomia a partità d'uso faccio mezza giornata in più rispetto al Gear S. Poi ci sono una serie di caratteristiche di android wear che me lo fanno preferire di gran lunga rispetto a Tizen.

giangio87

Un wiko

Henry_Lee_80

Scusa per il ritardo della risposta: non so paragonarlo a quello nuovo, non ho mai visto o provato il modello uscito quest'anno. Quello che posso dirti è che a me non dispiace, la batteria mi dura due giorni (spegnendo lo schermo quando non in uso) e riconosco non sia un prodotto indispensabile; da appassionato di tecnologia, però, non rimpiango l'acquisto. In sintesi? Gli smartwatch non sono ancora perfetti / indispensabili: solo per die-hard fans della tecnologia.

Luca

Non tutti abbiamo auto che si collegano allo smartphone. E con questo concludo

Fanatic17

Dipende cosa ti interessa. Io sto usando una smartband e fa tutto quello che mi interessa, lo smartwatch lo prenderei solo per la personalizzazione immensa possibile. Ma non ne prenderei uno che costa più di 100€

Daniele

Ovviamente col buio totale devi accendere il display per vederlo...
Al momento non ho avuto problemi con la gomma copriusb quindi non so dirti se e fragile. Posso dirti che e' oggettivamente un po' scomoda nell'uso ma ha il vantaggio di non costringerti a portarti dietro una cosa in più solo per caricare lo smartwatch visto che puoi usare il covo del telefono.

Savio Dibenedetto

grazie mille, non sto più nella pelle

Skylar

L ho provata e funziona, vai tarnquillo

comatrix

Guardare uno schermo più grande vuol dire dare un'occhiata, guardare uno schermo più piccolo vuol dire distrarsi...
Provato più volte alla guida, e nella maggior parte è così:

- più lo schermo è piccolo, maggiormente ci si distrae per l'attenzione che gli si deve porre

Tron Legacy

OT: mi sto informando per un amico, meglio lumia 735 o 640?

Wornairz

Sto parlando del G Watch, non G Watch R!
www amazon it/gp/product/B00LF1FIJG?keywords=lg%20g%20watch&qid=1449254040&ref_=sr_1_1&sr=8-1

Metti i punti :)

Eros Nardi

L'unico pensiero che mi viene in mente è: spendere 400+ € per un accessorio che, per quanto bello e simile ad un vero orologio, è soggetto a obsolescenza programmata?
Non parlo solo del fatto che entro pochi anni non sarà più aggiornato ma anche del fatto che non sono dispositivi fatti per durare una vita come veri orologi..
Ad ogni modo il mio Pebble ormai sta arrivando al terzo anno di età (2 anni e qualche mese nelle mie mani): non male per un dispositivo da 150€! La cosa che mi frena di più dall'aggiornarlo è proprio il costo dei nuovi dispositivi: può valere la pena acquistare oggi un dispositivo di scorsa generzione (Ad es. Moto 360) ormai deprezzato?

sommesepino

Ma per quanto riguarda la luminosità notturna? Inoltre volevo chiederti : è vero che la porta usb dietro è fragile? O meglio il copriporta. Grazie

LucaS888

"per essere un vero orologio e non un display da portare al polso."

La frase è ridicola, in cosa sarebbe "orologio" l'Huawei ?
Nella forma ? Ci sono orologi quadrati da decenni.
Nei materiali ? Ci sono orologi rotondi di materiali poveri da decenni.

Desmond Hume

non acquisterei mai un inutile smartwatch a parte cose interessanti come un gear fit al giusto prezzo (80euro)
ma che telefono è quello del video? mi piace la linea semplice.

Eros Nardi

Guardare il cruscotto vuol dire distogliere lo sguardo dalla strada abbassando e spostando di lato il campo visivo di almeno 40 cm.
Invece tenendo le mani sul volante se ti si illumina il display puoi vedere spostando lo sguardo di pochi cm a colpo d'occhio il tipo di notifica ed eventuale mittente e quindi valutare se accostare o no.

Poi come ogni altra cosa, compreso il sistema entertainment integrato, dipende da come si usa la tecnologia a nostra disposizione

sardanus

e come ti trovi?

iTunex

Sono dell'idea che nella scelta degli smartwatch guidi principalmente l'estetica, e che i produttori si stiano concentrando su questo. Il normale consumatore guarda quella, perché è un oggetto che si indossa, fa parte del proprio stile. Guardare questi orologi con statistiche e informazioni per nerd non ha assolutamente senso, perché non sono telefoni, sono oggetti di design. È per questo che i vari Pebble o il primo G Watch non hanno senso. Hanno puntato più sui nerd, diciamocelo, il Pebble per la durata della batteria e il G Watch per avere per primo AW. Alla gente non gliene frega niente che la batteria dell'orologio duri tanto se poi è orribile con uno schermo nemmeno a colori (Pebble me ne voglia, ma è così)

Daniele

e' stata la mia scelta. Per quanto mi riguarda ha due vantaggi che altri non hanno. GPS integrato e display reflective. Il secondo punto e' quello che me lo ha fatto scegliere: piu luce c'e' e piu' si vede, a volte non ti rendi nemmeno conto se il display e' acceso o spento. L'ora la vedi sempre ed il fatto che in standby (nonostante sia visibile) la retro illuminazione e' spenta fa si che a me la batteria dura due giorni pieni dalle 7 alle 22. Inoltre e' ip68 (gli altri 67). Unico appunto: Il cinturino standard in silicone e' comodo ma attira abbastanza polvere

sbenve

Comunque io quando ho una vibrazione nei pantaloni non tiro fuori lo smartphone :-)

comatrix

Che poi, oltretutto, sono meglio le notifiche da cellulare a sto punto sul cruscotto, con schermo più ampio, si vede meglio, non si gira il braccio, la visuale è migliore, altro che schermo da 1.5 pollici...

Vincenzo

LG Urban c'è l'ho al polso da qualche mese... a 250 euro mi sembra un buon compromesso. Sembra un orologio classico e fa tutto quello che fanno gli android wear ;)

comatrix

Si certo come no:

- guardare le notifiche mentre si guida
- anche le chiamate

per favore HDBlog, la smettiamo con e ste str0nzate?
E non è la prima volta che fate certi discorsi...

Alzz

Rik sei bravissimo… è sempre un piacere vedere le tue recensioni!!!! La fotografia, le inquadrature, l'audio… IL TOP!!

fedeangryfe

Io lo prenderei per l'iphone visto che ora ho quello...ma ci fai poco mi sa!!

theskig

Io invece son qui che nuoto nei dobloni come zio Paperone.

Highrender

No, solo tramite smartphone..

Marco Manieri

Hai capito bene, sono decisamente un poveretto

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video