Ricercatori del MIT lavorano su fotocamere 3D accuratissime per smartphone

03 Dicembre 2015 19

Le fotocamere 3D rappresentano un importantissimo passo in avanti, ne abbiamo avuto un assaggio con Kinect di Microsoft e RealSeanse di Intel, due approcci sostanzialmente simili che elevano ulteriormente l'esperienza multimediale. I ricercatori del MIT vogliono perfezionarle, realizzando sensori d'immagine per smartphone in grado di rilevare anche i dettagli più accurati, sfruttando una tecnica che usa la luce polarizzata ed incrementa la risoluzione (dei dettagli) fino a mille volte.

Per raggiungere un tale livello i ricercatori hanno combinato un'ottica polarizzata e degli algoritmi appositamente studiati, così da sfruttare la luce proveniente dalle diverse angolazioni e ricreare immagini particolareggiate. La risoluzione aumenta così vertiginosamente fino alla barriera delle decine di micrometri, con imperfezioni praticamente impossibili da rilevare ad occhio nudo. Una vera rivoluzione se applicata al mondo degli smartphone e dei tablet, perchè, oltretutto, si tradurrebbe in una facile integrazione su notebook, Smart TV e console.


Utilizzando una griglia di filtri polarizzatori di fronte al sensore si riduce purtroppo la risoluzione effettiva, un piccolo compromesso sugli smartphone che produrrà dei risvolti inediti. I ricercatori parlano anche di auto con guida autonoma, grazie a simili telecamere sarà più facile infatti il processo di riconoscimento degli oggetti e degli ostacoli circostanti, persino in condizioni climatiche avverse.

Bisogna adesso capire quali siano i costi di eventuale produzione, oltretutto è necessario anche valutare le capacità di elaborazione grafica che questi sensori richiederanno in tempo reale alle GPU, già comunque adesso particolarmente performanti.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Omega

Si si hai ragione nel complesso non l'avevo vista in questo modo

Ivan M.

E secondo te per funzionare cosa utilizza? Non ha anche lui delle fotocamere 3d che scannerizzano l'ambiente e di conseguenza vedere come mostrare le immagini? Se non va avanti questa tecnologia, nemmeno può esistere l'hololens che dici te.

Horatio

Su un Galaxy Nexus?

Maurizio Mugelli

si certo, e poi ti mettono sul ponte ologrammi dell'enterprise.
e' un notmalissimo visore binocolare con luce proiettata su un prisma semiriflettente (che permette quindi di vedere le immagini e quello che hai davanti contemporaneamente, contrapposto dai visori con lo schermo anteriore che occlude totalmente la vista come nei ocolus rift), simile a quello (singolo) dei glasses google.
non farti infinocchiare dalla terminologia roboante del marketing e vai a cercare come effettivamente funziona.

Omega

Sono immagini 3d ma sono ologrammi 3d le immagini vengono elaborate da chi porta le lenti

Maurizio Mugelli

e quale tecnologia mirabolante userebbe quindi? <.<

Omega

Hololens crea ologrammi dal nulla vatti a vedere le presentazioni non é un visore 3d

Maurizio Mugelli

err, hololens e' soltanto un marchio commerciale, internamente e' un normale visore 3d per realta' aumentata con un sistema di mappatura 3d derivato dal kinect usato per accoppiare l'immagine generata con la realta' circostante.

Omega

Le hololens sono un salto avanti al 3d sr io posso creare l'immagine effettiva in olografica perché dovrebbe servirmi una immagine 3d ?
Con hololens basterebbe guardarla e scattare una sorta di screen mentale ovviamente la cosa va implementata ecc. Ma a me appassionano più gli ologrammi che il 3d

Maurizio Mugelli

err... perche'?
hololens integra un sensore 3d del tipo montato dal kinekt2, esattamente quello che portano nell'esempio di sinistra....

Maurizio Mugelli

tecnicamente c'entra con hololens in quanto nel visore di hololens e' incluso un sensore del tipo che questo andrebbe a potenziare.
ovviamente dire che hololens renda inutili queste cose e' stupido, come dire che il pane con la cioccolata rende inutile fare il pane...

hassunnuttixe

c'entra un cacchio con l'hololens.. :D

hassunnuttixe

... :)

Omega

Credo hololens renda inutili tutte queste cose non vedo perche non puntare tutto su quelle...
Però certamente é un ottima cosa

Maurizio Mugelli

tecnologia indispensabile per tutti gli sviluppi dei nuovi sistemi 3d avanzati (vr, robotica, guida autonoma ecc.), per il momento pare sia decisamente troppo ingombrante per essere montata su un dispositivo portatile (e' basata su una serie di filtri meccanici) ma promette bene.

Maurizio Mugelli

Ci credi che ne ho visto uno in vendita in un supermercato una settimana fa?
pure in offerta a 358 euro...
btw l'articolo parla di tutt'altra tecnologia...

adel90

interessante

M.

Hai capito tutto...

Squak9000

LG scalda i motori per nuovo LG Optimus 3D... LOL

Che desolazione...

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città