
30 Gennaio 2016
Il prossimo passo della realtà aumentata è obbligato, gli ologrammi sono ormai attesi da decadi e solo adesso un gruppo di ricercatori coreani è riuscito nell'impresa di ricreare un elemento colorato a 360 gradi. A realizzarlo un consorzio chiamato ETRI (Electronics and Telecommunications Research Institute) che fa capo alla divisione LG Display, un primo vero approccio realistico agli ologrammi e la possibilità di visualizzarlo da qualsiasi angolazione.
Secondo quanto affermato da ET News, questo appena realizzato è un vero ologramma 3D, non una combinazione di immagini 2D che crea l'effetto stereoscopico. Il primo al mondo con tali caratteristiche, frutto di una collaborazione tra ben 16 compagnie del settore high-tech e fondi governativi messi a disposizione dal 2013. Per ricreare questo cubo di Rubik, i ricercatori hanno sviluppato dei complessi laser in grado di produrre colori sfruttando la diffrazione e le interferenze, ma ci sono anche evidenti limitazioni visto che gli elementi non possono al momento superare i 3 pollici di diametro.
La ETRI è più che ambiziosa, per questo ha annunciato contestualmente che ha intenzione di commercializzare una Holo TV da 10 pollici nel 2021, una dimensione adeguata per rispondere alle esigenze del mercato mobile e quelle dell'infotainment (a bordo delle auto).
Commenti
Mi sembra la stessa "tecnologia" che c'è da tanti anni. prendi un cilindro con l'interno in materiale riflettente (specchio), sul fondo metti un oggetto illuminato e dall'alto lo vedrai in 3d da tutte le angolazioni. Nel video si vede chiaramente il buco con l'oggetto all'interno. L'unica differenza è che qui non è un oggetto fisico ma un'immagine proiettata da tutte le direzioni.
Stiamo guardando un gioco di specchi, non un ologramma.
mah sembra un fake
hahahaha non fa una piega!
Già mi immagino di vedere i personaggi dei giochi e/o le ambientazioni proiettate olograficamente in salotto
Esatto, con le telecamere vedi anche il refresh del monitor per esempio, invisibile all'occhio umano.
ma l'effetto on off è dovuto dalla telecamera giusto? Ad occhio nudo in diretta non si noterebbe?
Al cameraman: gira sta c***o di telecamera! Dovrei vedere un ologramma 3D e me lo fai vedere da una sola angolazione?!
è il prossimo step
Sono, perlopiù, proiezioni su uno schermo semitrasparente
co sempre i termini vengono usati un po' per quel che gli pare dai vari marketing, indipendentemente se siano corretti o meno :)
tralasciando i dettagli la cosa importante e' che l'effetto sia lo stesso a 360° e non solo in un ristretto campo visivo, altrimenti non e' differente da quello delle tv 3d senza occhiali (o i vecchi telefonini 3d) in pratica
Esempio, quelli che usano nei concerti come hanno detto prima, o anche quelli usati in Giappone per le vocaloid. Se mi chiedessero cosa sono, direi ologramma. Per questo non capivo il perchè della notizia, sicuramente è diversa la tecnica a questo punto
dipende da cosa ti riferisci con "ologramma", il termine descrive un sistema che sfrutta la rifrazione di un laser su un prisma o un altro oggetto rifrangente per sfruttare la capacita' di sovrapporre piu' laser con direzionalita' leggermente diversa che quindi raggiungono l'occhio presentando immagini diverse per ogni minima mutazione del punto di vista.
se e' basato su quel concetto e' un ologramma, senno' e' altra roba che ha effetto 3d :)
poco ma sicuro
certo che se l'omino che riprende non si muove attorno all'oggetto, il video è davvero inutile...
Un piccolo passo per chissà quale futuro, sono curioso di scoprire quali saranno le applicazioni di questa tecnologia.
Domanda, ma quindi gli ologrammi di oggi son solo un mucchio di proiezioni 2D? O comunque, che cambia?
e si ogni hz sarebbe composto da una rotazione completa che contiene tantissime immagini della sezione dell'oggetto.. utopia sottolineo inutile come resa
True story, bro!
non proprio, ha un certo effetto 3d ma mantiene il realismo soltanto perche' il pubblico e' lontano ed in una posizione fissa (ovvero il palco e' aperto soltanto su un lato), questo e' un proprio ologramma che puoi vedere da qualsiasi angolazione e da vicino.
si ma apple fino al 2030 dira' che e' una tecnologia inutile e che chi la usa e' un fesso, poi dira' che e' la cosa piu' bela del mondo e che l'hanno inventata loro come sempre :D
Anche gli ologrammi di quei film (ricordo solo il I, quello all'inizio del IV capitolo) erano di dimensioni contenute.
Nonostante sia fantascienza soft, almeno sotto questo aspetto, Lucas ha usato discernimento. ;)
Da quanto scrivono nell'articolo, posso immaginare che fosse una combinazione di immagini 2D.
La deadline del 2021 è proprio per i tablet (10''). ;)
Domanda, probabilmente stupida: Quindi l'ologramma di Tupac al coachella 2012 non era 3D?
Ho perso 14 diottrie in 9 secondi
tutto dipenderà se avra successo con i film a luce rossa :P
vogliamo questa tecnologia nei tablet! forse ipad pro nel 2030 la implementerà xD
Meglio togliere l'ossigeno cosi che una condizione di vuoto permetta allo specchio rotante trasparente di aver minor attrito e aumentare di conseguenza la rotazione. Il problema sarebbe l'animazione di di un oggetto volumetrico, altro che H265
ci vorranno davvero anni ma ci arrivano sicuramente
so che non ci crederà nessuno ma ci avevo già pensato.. "basta" mettere uno schermo trasparente ad un refresh elevato che ruota all'interno di questo solido ellittico a specchio con un foro... il problema è che sarebbe poco piu di un gadget dato che devi perforza guardarlo ..dentro.. devi avere il foro nel campo visivo. poca roba
Bellissima
Vero!!!
In realtà è una semplice proiezione 2D! gobloddo! xD
Comunque quella sfera gigante sotto è inquietante, è la morte nera in miniatura hahaha
spettacolo *_*
No! Altrimenti si sarebbe visto l'inganno ahahaha ^^
Dal video però non si capisce niente... non potevano muovere la telecamera per vedere l'effetto 3D? -_-
Beh è un inizio, anche se fa un pochetto male agli occhi (epilessia arrivo) ^^
Star Wars in arrivo ahahha! Molto bello