
19 Dicembre 2014
L'International Telcommunication Union ha oggi pubblicato il report quinquennale che fotografa la situazione della connessione Internet in 167 paesi del globo. La Corea del Sud per la prima volta ruba alla Danimarca la prima posizione nella classifica, mentre l'Islanda rimane salda al terzo posto. Ai piedi del podio troviamo in ordine Regno Unito, Svezia, Lussemburgo, Svizzera e Danimarca.
L'Italia è ancora fanalino di coda tra i paesi "sviluppati" e peggiora il suo piazzamento rispetto allo scorso report: passa dalla 31-esima posizione alla 38-esima, stretta tra Lettonia e Grecia. Nella classifica europea, l'Italia si trova al 24-esimo posto, superata da Estonia, Slovenia, Repubblica Ceca e Lettonia.
La classifica è stilata in base all'ICT Development Index (IDI), un indice che combina 11 indicatori, tra cui la velocità di internet media, la quota di abbonati su 100 abitanti e la percentuale di abitazioni fornite di almeno un computer. La Corea del Sud ha totalizzato 8,93 su 10, l'Italia 7,12 (contro 6,38 del 2010), mentre il Chad chiude la classifica con 1,17. Il report raccoglie altre altre classifiche che spezzano l'IDI in tre categorie, ma per l'Italia la situazione non migliora: per quanto riguarda l'accesso ci troviamo al 36-esimo posto, per l'utilizzo al 40-esimo, per le "skill" al 32-esimo.
Uno sguardo generale rivela dati più positivi: l'indice IDI dei paesi in via di sviluppo continua a crescere, aumentando però il gap che separa queste nazioni da quelle posizionate sul fondo della classifica. Il prezzo per accedere ai servizi telefonici continua a diminuire in tutto il mondo mentre il numero di abbonati mobile si avvicina a quota 7,1 miliardi, ovvero il 95% della popolazione terrestre. Un dato paradossale è la sempre maggiore disparità di costo tra abbonamenti fissi e mobile a parità di banda offerta, questi ultimi risultano più convenienti, essendo immersi in un mercato più dinamico e in veloce ascesa.
Commenti
famiglia tristissima. due parole tra di loro? un libro? un giro fuori?
Bah io vado già a 200Mb in down e 22Mb in up...
Come già si diceva negli anni '70:
"Italia: primo paese industrializzato cha ha intrapreso la via del sotto sviluppo".
Senza dubbio avere di piú anche del necessario non guasta, questo è sicuro, con il mio commento faccio peró riferimento a coloro che alimentano la battaglia "a chi c'è l'ha piú lungo" nel caso delle connessioni, dovevo precisarlo
purtroppo è con lo scatto alla risposta ...
io che vado in autostrada una volta ogni 3 mesi? xD
uso il telepass giornalmente.. il costo annuale? 14,50€.... 1,20 € al mese... troppo?
no che non mi sembra normale ma non é colpa mia ^^
qualcuno fa qualcosa in questa famiglia? :D
Intanto sta per partire la 100 mega in down 20 mega in up su fttc ed ftte da parte tim...saranno pochi ma chi abita in centri cablati avranno di che godere ;)
Ma no figurati,era solo una speranza :)
rinunciaci, qui non sono mai usciti dal loro cortile
perfavore, perdi l'abitudine di credere che tutto quello che leggi su questi "blog" sia attuabile in "pochi anni"...
telepass posso capire di non usarlo, c'è cmq il canone che conviene solo se lo usi spesso.. ma cavolo.. tutti i bancomat e carte di credito hanno il fastpay...
Non lo so, è ancora un mistero
cercate di guardare il bicchiere mezzo pieno ogni tanto... la Lituania sta dietro a noi !!!
Ti rispondo con un altra domanda, perchè non averli? Il mondo delle telecomunicazioni ha praticamente solo costi infrastrutturali quando si parla di ammodernamento, costi ampiamente abbattuti in poco tempo. Perchè non farlo?
già. poi ci domandiamo perché siamo arretrati.
Guarda....io non ho mai detto che l'Italia è il paese più povero o il più disagiato...nessuno ha mai detto che siamo lazzaroni improduttivi (mah, continui a mettermi in bocca cose che non ho scritto e che non penso). Se in tutte le classifiche che anche tu dici siamo sempre FRA gli ultimi posti come io stesso avevo detto (fra i paesi sviluppati) secondo te è positivo? Ovviamente il tutto sommato ad altri problemi. Boh...ho scritto penso/credo perchè so bene che potevano essere inesattezze (infatti sono rimasto sul vago e infatti non ho scritto cose errate) e non avevo voglia di andare a cercare su internet per rispondere a un commento facendo sfoggio della mia saccenza, su un forum impregnato di populismo e ign0ranza (se leggi i commenti la maggior parte della gente nemmeno ha letto l'articolo solo per scagliarsi direttamente contro l'Italia) . E inoltre oltre al coefficiente di Gini, c'è anche l'indice di mobilità...e guardacaso noi anche lì siamo fra gli ultimi. Della serie nasci povero e rimani povero (in UK è peggio, è vero). Poi c'è il PIL procapite (ok tu mi dirai che ci sono teorie economiche che negano la valenza del pil per determinare il benessere), che comunque è agli ultimi posti in Europa, da qui il fatto che io avessi scritto "più poveri". Dal tuo discorso sembra che l'Italia sia il paese del bengodi e delle opportunità quando è evidente che non sia così (altrettanto vero per i paesi esteri, guarda credo veramente che tu abbia frainteso il mio pensiero). Converrai almeno sul fatto dell'analfabetismo informatico? Mi sembra un dato incontrovertibile, no? ;-)
Tutto quello che hai detto e' senza dubbio vero, ma nonostante tutto, siamo ancora la 2 manifattura europea e la 7 al mondo (5 prima dell'euro..)
3 Pil per dimensione nell'eurozona
4 potenza turistica al mondo.
3 piu' grande riserva aurea al mondo.
Siamo all'avanguardia in moltissimi settori (alimentare, lusso, meccanica di precisione, farmaceutica, chimica ecc) purtroppo una moneta sbagliata sta distruggendo la nostra base industriale facendoci perdere competitivita' nei confronti del nostro principale concorrente commerciale (la Germania)
La situazione che tu descrivi, la puoi applicare all'Europa in generale, che e' in una situazione di declino generale e continua a perdere importanza.
L'Italia continua a rimanere nel G8 per ragioni puramente storiche, è stato anche ribadito dai più importanti leaders mondiali, visto che, se si dovesse aggiornare la lista di detto summit, ne uscirebbe stravolta rispetto al 1975!
L'Italia di allora:
- diveniva fornitrice ufficiale di pistole d'ordinanza per l'esercito Statunitense;
- fabbricava la nuova Coppa per i Campionati mondiali di calcio futuri;
- Aveva l'IRI, la più grande azienda al Mondo al di fuori degli USA, con 500,000 impiegati specializzati che producevano di TUTTO: dai transistor al cibo per gli autogrill delle autostrade, dagli aerei alle centrali nucleari!
- Produceva Computers (Olivetti) in grado di competere alla pari con i Macintosh e gli IBM PC;
- Aveva tra le migliori scuole primarie del Mondo, in Emilia Romagna, e venivano da TUTTO il Mondo per studiare!
- aveva una legislazione sociale all'avanguardia per la tutela dei lavoratori e delle classi sociali meno abbienti, tra cui Statuto dei Lavoratori, Equo Canone, Scala Mobile e Indennità di Contingenza, SSN, etc.
Lei pensa che l'Italia di oggi sia MINIMAMENTE paragonabile a quella di allora, tenuto conto di quanto detto sopra?? O.o
Ti do un aiuto, prova ad andare su wikipedia, se non ti piace quello italiano puoi prendere quello inglese (sicuramente lo parlerai) e prova a vedere dove colloca la Polonia, dopo aver fatto questo, la smetterai di ridere ;)
ahahahahahahahahahahahahahahaaha..........................................................
basta usare il fastpay, abilitato sul 99,99% dei bancomat...
servizio gratuito, mentre il telepass lo paghi...
non dirlo in giro...lascia che facciano la fila...le corsie fastpay sono sempre libere e comode...
Altrimenti non avrebbe senso che prima me ne arrivassero 18
No no impianto perfetto credimi
Non ho detto "povero", ma "più povero" inteso rispetto a quelli più ricchi...sono d'accordo con tutto quello che dici, ma è innegabile che l'Italia fra i paesi più sviluppati sia uno di quelli con le maggiori disuguaglianze sociali e credo quello con la maggiore percentuale di gente che vive sotto la soglia di povertà oltre che uno di quelli col tasso di disoccupazione al momento più alto, per non contare il divario Nord/Sud, dove se il Nord è equiparabile (o meglio) di altre zone del centro e nord Europa, il Sud è molto al di sotto, quindi la media è sicuramente più bassa, in più abbiamo risentito più di altri della crisi, ecc ecc... Non sono nè nazionalista, nè esterofilo, solo realista, negare questo tipo di cose è abbastanza miope. ;-)
esatto! quando dico.... cacchio ma mettete il telepass....risposta...ma no dai che poi nn si sa i soldi come te li prendono :|....
Siamo indietro....
ahahah
I beduini del Qatar, come li chiami tu, hanno il pil pro capite piu' alto al mondo.. ;)
La champions su SkyOnline è impossibile :D
Ucraina?
lo sai vero che c'e' una guerra nel sud-est del paese ed alcune zone non hanno manco l'elettricita'?
Io ci vivo in Polonia e 100/50mb li vedo dal binocolo, tra l'altro sono a Cracovia che e' la seconda citta' per importanza. Nei paesini attorno poi non ti dico proprio.
Budapest, stessa cosa, le velocita' pubblicizzate sono ridicolmente piu' alte di quelle garantite.
Si si sfottici caro amico
Magari averli!!! Io con Fastweb ADSL (non fibra )arrivo scarso a 6 in download quando ne sono previsti 20! Ti sembra normale?
Che vergogna! E le compagnie telefoniche con prezzi stellari e servizi di mer*a qui in Italia hanno trovato il paese del bengodi
Mi sa che la devi studiare tu un po' di geografia.
Basta guardare la cartina geografica, la Polonia e' Europa Centrale, infatti si trova attaccata alla Germania.
E dove l'hai letto che l'Italia e' un paese povero?
In realta' e' uno dei paesi con il maggior tasso di risparmio privato e minor tasso d'indebitamento al mondo, oltre ad essere membro del g8 e potenza manifatturiera e turistica a livello mondiale.
Davvero non capisco tutto quest'autorazzismo, che il piu' delle volte viene da ragazzini che fanno la bella vita a spese dei genitori e che si credono uomini di mondo quando al massimo sono stati un week end a Londra o Berlino (non mi riferisco a te)
I nostri nonni, col loro lavoro, ed amore per questo paese (privo di materie prime), ne hanno fatto la seconda potenza manifatturiera d'Europa, da paese agricolo qual'era.
Tra l'altro, vivendo all'estero, ti posso garantire che alle persone brillano gli occhi quando sentono ITALIA.
Come non quotarti al 100%!!!
E aggiungerei...e le file chilometriche ai caselli autostradali per pagare in contanti quando le corsie della carta sono vuote?
Prima di internet, va cambiata la mentalità
a cosa triste e' che vedo molti miei amici e anche conoscenti di 20/30 anni...che....nn hanno nemmeno una carta di credito per paura che ti "rubino" i soldi...acquisti online? ma per carita' che ti rubano tutto anche la casa!....cambio smartphone? si copiano i numeri da un cell all'altro...il backup (ovviamente sconosciuto) e quando glielo facevo notare mi guardavano con gli okki strabuzzati come fossi un mago dell'informatica....tutto questo per dire che siamo indietro come non so cosa in tutti i sensi tecnologici...la connessione internet rispecchia il paese...
Ma che risposta è la tua :D
Certo che è assurdo, se utilizzi Israele, paese avanzatissimo nell'ambito della ricerca e delle tecnologie digitali, come paragone negativo, non sai di cosa stai parlando.
Anzi, fa strano vederlo così in basso nella classifica, questo si. Ma evidentemente contano molto i territori occupati e la striscia che immagino sballeranno tutte le medie.
Io vivo a Varsavia e sono d'accordo con te anche se i Polacchi si considerano Europa Centrale.
Geograficamente sono nella metà Est, comunque :)
In romania già da 2 anni c'è la 1000/200 a 12€/mese..
Ti assicuro che se ci lavori, scaricare 10 GB nella metà del tempo può aumentare di molto la produttività.
Io vivendo molto all'estero, e facendo il montatore video, posso dirti che quando un cliente mi dice: "Ti mando il girato, sono un centinaio di GB" e io sto malauguratamente in Italia, mi tremano le gambe.
infatti io le aziende le ho citate in secondo piano ... io ho la 100 mega, e l'unica cosa che odio della mia rete, è che non è stabile, a volte scende di parecchio ... per il resto, non tornerei mai sotto la 100, perchè per scaricare e streammare serve banda, e sinceramente scaricare 1 GB in 3 minutiè una goduria
innanzitutto ho specificato Mb EFFETTIVI, e poi il mio messaggio è evidentemente mirato alla massa, ovvero a chi invidia i vari giga al secondo o si vanta di avere la 20 mila mega a casa...è chiaro che per aziende e altre realtà il discorso cambia
parto col dire che più di 30 Mbs servono a chi vuole scaricare, streammare o usare molti dispositivi contemporaneamente, sia in casa che in uffici, scuole, aziende ecc. ... detto questo, il problema è la stabilità e velocità effettiva di una connessione ... io vivevo bene anche con una 7 mega, ma se non sono effettivi e stabili, non va bene ...
Recentemente sono usciti articoli a riguardo,anche se fu "introdotto" nel 2011
ahahah
il problema è che il divario tecnologico(fosse solo quello tecnologico) italiano , non solo non si sta riducendo ... ma si sta addirittura allargando !! ormai siamo dietro pure i paesi dell'est europa , a breve pure il nord africa ci supererà ...