Samsung: sono i sensori la chiave del successo degli indossabili

01 Dicembre 2015 20

Fin da quando si è iniziato a parlare di “wearables”, Samsung è sempre stata in prima linea. Ne sono una prova lampante lo sviluppo di numerosi smartwatch, e ancor di più la pubblicazione di una serie di brevetti che dimostrano il costante impegno da parte dell’azienda sud coreana nell’innovazione e nella creazione di nuove soluzioni.

Recentemente Samsung ha annunciato la prossima commercializzazione – attesa per il Q1 2016 – di biosensori per smartwatch, mentre oggi è emersa la pubblicazione di un brevetto depositato presso lo U.S. Patent & Trademark Office in cui si mostra una innovativa piattaforma modulare di sensori destinata proprio ai dispositivi indossabili.

Il progetto di Samsung nasce dall’esigenza di offrire all’utenza un prodotto gradevole esteticamente, comodo da indossare, duraturo, non irritante per la pelle e in grado di misurare con precisione i dati correlati all’attività fisica.

Il brevetto depositato mostra dunque un dispositivo indossabile destinato alla misurazione di dati fisiologici dotato di un modulo base formato da un display e da un’unità di calcolo e di un modulo costituito da sensori posizionati in modo tale che siano a stretto contatto con la pelle di chi indossa il dispositivo.

La modularità e la flessibilità della soluzione proposta da Samsung consentirebbe all’utente di indossare il device in modo comodo ed efficace indipendentemente dalla porzione di corpo interessata, garantendo in questo modo una misurazione dei dati precisa e costante.



20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
comatrix

AHahahahaha!!! Comuqnue sempre hardware è

Barabba

Ma alla fine, non ci fosse il caricabatterie, che alimenta l'hardware, che fa girare le applicazioni, non si andrebbe da nessuna parte.
Quindi siete fuori Strada tutti e due.
Ha ha ha ha ha ha!!!!

comatrix

E questo cosa c'entra, oltre al fatto che con questo tuo commento non hai fatto altro che confermare ciò che ho commentato prima

CAIO MARI

Di pari passo, appena è uscito il GPS su iPhone 3GS sono arrivati i navigatori su iOS, su altri telefoni con gps i navigatori me li sognavo di giorno e di notte

comatrix

Di nuovo, eppure ti ho portato l'esempio pratico...
Ho capito tanto è inutile, sei così e rimarrai così per il resto della tua vita...

P.S. Però chiedo a me stesso:

- ma gli ho apportato l'esempio che prima sono stati creati i navigatori, poi qualcuno ha pensato IN SEGUITO, di sfruttarlo diversamente...

Eppure le applicazioni precedentemente citate sono state inventate parecchio dopo, mica allo stesso tempo, questo significa andare di pari passo? Boh vai a sapere

CAIO MARI

Su tizen store mancano le app, puoi metterci anche il laser, la fotocamera 3D, il Gps sotterraneo, il radar, ma se non ci sono app hai sempre un accrocchio in mano, le due cose devono andare di pari passo

comatrix

Guarda altro esempio pratico:

- introdotto antenna GPS negli smartphones.

La prima cosa cui si è visto implementare son stati i navigatori, come logico che sia, ma poi altre persone hanno pensato di sfruttarlo in maniera diversa il GPS, mia solo come navigatore, e son nate altre applicazioni, sempre legato a quel dato hardware che, se non fosse esistito, non sarebbero state create

- trova il mio iPhone/Android/WP ecc..
- posizione latitudine - longitudine
- mappe
- rilevamento satelliti
ecc...

Ora dimmi se tutte le applicazioni qui citate sopra potevano esser create se non ci fosse stata l'antenna GPS.
Quindi si presume che:

- quando un componente hardware è inserito all'interno di un terminale, questo può essere sfruttato in maniera differente con scopi diversi, e che le applicazioni ne sfruttano il suo concetto

- se tale componente hardware non fosse inserito nel terminale, a poco servono le applicazioni, anzi nessuno le svilupperebbe, perché non ha né senso né sbocchi

comatrix

Minkhia testa dura sei eh:

- se non c'è l'hardware le applicazioni non possono essere implementate, non il contrario

CAIO MARI

Se non ci sono le app è fine a se stesso

comatrix

Aggiungo ancora un commento così spero capirai:

Che poi, dico io, ma ce l'hai tu sulla tua osannata Apple l'esempio pratico, il 3D touch:

- puoi fare quello che fai con il nuovo iPhone 6s senza? Ma anche no!!!

Certo puoi simulare la pressione prolungata, ma non è la stessa cosa. Quindi come la mettiamo?
Ora è uscito il 3D Touch e magicamente sono uscite nuove applicazioni che la sfruttano, ed anche script (uno script non è un'applicazione se non lo sapessi, altro esempio), e cosa ha implementato questo nuovo hardware, solo applicazioni? Ma anche no, anzi soprattutto funzioni:

- menù applicazioni
- cursore tastiera
- accesso multitasking
- pressione anteprima
- pressione apertura
E via dicendo

Ora dimmi che queste cose le potevi far prima che uscisse il 3D Touche e ti prendo a frustate

comatrix

Ribadisco, è il contrario, sono le app che si adattano all'hardware e non il contrario, oltre al fatto che ti ho appena risposto portando degli esempi pratici, su come il software possa esser sfruttato anche senza applicazioni inerenti.
Apportami il caso contrario, ove un'applicazione sfrutta non so i satelliti senza antenna GPS integrata, oppure che prenda la radiofrequenza fm senza l'antenna radio (non internet, ho detto radiofrequenza)

CAIO MARI

Le applicazioni sono la base del software, esistono gli smartphone solo grazie alle app, altrimenti sarebbero già defunti in favore di altri prodotti

comatrix

Ma anche no! Se non hai un app specifica, puoi giostrare sulle funzioni hardware, il contrario no.
Esempio pratico? Prova a dire ad un terminale di sganciarsi in automatico tramite app da una rete wifi all'altra, o da un segale all'altro senza intervenire tu come utente, e vedi se ne esistono di applicazioni che fanno tale lavoro....
Ho usato l'hardware a disposizione ma senza applicazioni
E come al solito, fai sempre la solita figura...

P.S. Oh pensa che a me trova le patologie ed i farmaci vocalmente, applicazione che non esiste in nessun store, ma come avrò fatto mai eh ^_^

Barabbas

per questo ho preso la microsoft band 2

Insider

Ci fai ben poco con i sensori senza il SW/Applicazione che li utilizza nel migliore dei modi.....

ghost

Anche se fosse vero finchè fanno le batterie schifo restano inutili. (personalmente)

CAIO MARI

Vale anche il contrario, soprattutto per Samsung che non si è mai impegnata dal punto di vista software

comatrix

Sai cosa ci fai con le app senza hardware:

- praticamente il nulla assoluto

Sono le app che sfruttano l'hardware non il contrario

erdarkos

perché non implementano ARIA sui cinturini di smartphone ... ? sarebbe la cosa migliore in assoluto svincolare la seconda mano

sergio

boh, io pensavo fossero le app. che stupido.

Confronto Fold: Galaxy Z Fold5 vs Magic V2 vs OnePlus Open | Quale scegliere?

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO