
10 Luglio 2017
25 Novembre 2015 43
Non sono giorni facili quelli che sta vivendo Jolla, la società impegnata nello sviluppo del sistema operativo per dispositivi mobili chiamato Sailfish OS fondato dalle ceneri di MeeGo. Di recente, la società finlandese ha infatti richiesto la ristrutturazione del debito. Ma non è tutto: per abbassare i costi operativi Jolla ha avviato anche una serie di licenziamenti temporanei all'interno del personale.
Nel frattempo, mentre la società lotta per la propria sopravvivenza, molti utenti sono ancora in attesa di ricevere il Tablet Jolla.
In merito a questa complicata situazione è intervenuto Juhani Lassila, capo della comunicazione in Jolla, annunciando che al momento la società non è in grado di consegnare i devices prenotati, e già pagati, dagli utenti. Dei 12 mila tablets prenotati, alcuni sono stati comunque consegnati il mese scorso.
Lassila ha poi specificato che Jolla ha come obiettivo quello di spedire tutti i tablet ordinati e che alcuni di questi sono già pronti per essere spediti, ma attualmente la società non è in grado di offrire un programma dettagliato delle consegne.
Jolla, tuttavia, nel mese di Dicembre dovrebbe ricevere nuovi finanziamenti e le cose potrebbero nuovamente cambiare, questa volta in positivo. Oltretutto la società ha dichiarato che diversi clienti si sono e si stanno interessando tutt'ora al sistema operativo.
E' comunque un peccato vedere come un sistema dalle buone qualità, seppur (ancora) di nicchia, possa rischiare di essere spazzato via dal mercato così presto.
Commenti
Interessante, thanks.
120 persone son meglio di 50-60 ma sempre poche sono. Tanto per dare un'idea io ho bisogno di 500 persone per la piattaforma del turismo per essere operativo in 18-24 mesi...ed è un lavoro parecchio più semplice di un OS.
Per quello che so io sono circa 120 persone che lavorano in Jolla nei 3 uffici che hanno (avevano?). I 50 milioni é una cifra totale da quando Jolla ha iniziato ed é inventata da me considerando che hanno perso 10 mil in un round di fininziamenti. Se hanno 4 rounds all'anno si fa presto ad arrivare a 50..
Che io sappia sono 50-60 persone che lavorano a questo progetto. Con uno stipendio medio di 5000€/mese siamo sui 3-4 milioni all'anno. Per fulminare 50 milioni dovrebbero essere molti di più. Che tu sappia, hanno team esterni?
Fosse per me farei affluire li i 2-300 milioni di fondi europei, che invece vanno in cagate pazzesche senza un inizio e senza una fine.
Il problema vero é che hanno perso 10mil di finanziamenti esterni. Con i soldi raccolti da Indiegogo hanno sviluppato l'OS per il tablet e ora non hanno abbastanza soldi per produrlo. Errori di valutazione e sfortuna con i finanziamenti..
No Jolla ha avuto finanziamenti almeno a 50 mil. 10mil é la somma che dovevano ricevere con il finance round a Novembre ma un invesitore si é ritirato e per questo sono sotto di 10mil. Ma ovviamente per diventare grossi abbastanza servono molti piú soldi.
Spero sul serio che riescano a riprendersi considereando che ho ordinato il tablet e comunque la speranza di un OS Europeo rimane sempre.
Si, era sul "peccato" che non ero d'accordo.
speravo che la presunta partnership con yotaphone si realizzasse, gli avrebbe dato una chance in piú. Ma la speranza é ultima a morire
a iniziare a pagare lo sviluppo
si, ma rischia eccome di essere spazzato via...
senza vendite non si campa..
difficilissismo farsi strada in questo mondo ormai, ma questi ragazzi sono e sono stati grandi a crederci. Pazzi, visionari forse, ma non coloro che sono talmente pazzi da credere di poter cambiare qualcosa, quelli che alla fine la cambiano davvero?
Forza Jolla
fine abbastanza prevedibile. Se non riescono a imporsi colossi come MS e Blackberry (che ha gettato la spugna), dove volevando andare loro?
"E' comunque un peccato vedere come un sistema dalle buone qualità, seppur (ancora) di nicchia, possa rischiare di essere spazzato via dal mercato così presto" ma anche no. È una fortuna, prima di avere un'altra orda di fan boy che difendono un sistema operativo di cui al di fuori di pochi blog specializzati non esiste.
Speravano seriamente di sopravvivere? Mi dispiace seriamente per tutta la gente che ci ha creduto a questo progetto e tutta la gente che cu lavora, però era un progetto fallimentare da subito.
per come stanno le cose ora, Jolla potrebbe chiudere i battenti nel giro di qualche anno, e con lei Sailfish.
In mano a qualche brand asiatico, l'OS poteva svilupparsi molto prima senza perdere il treno nei mercati chiave (India, Cina, Russia) e oggi si parlerebbe di tutt'altro.
Guarda Samsung cosa ha raccolto in soli 9-10 mesi con Tizen.
Peccato, ma era una progetto fallimentare da subito.
Io tifavo per loro, ma in realtà non era abbastanza innovativo per imporsi.
Aveva caratteristiche particolari, ma non tali da emergere. IMHO.
Grazie, mi hai strappato un sorriso con "Mica li avranno spesi in mignotte"
ok detto direttamente: c'è qualche speranza concreta?
Grazie dei dati forniti anche se non sono certo positivi.
Ti confesso che mi ha tenuto lontano sempre il prezzo (telefono)
Con qualche milione di euro sapevano benissimo di non andare da nessuna parte: volevano farsi pubblicità per farsi comperare da qualche big.
Io voglio fare una piattaforma che competa con tripadvisor e booking, ma da stime abbastanza precise mi occorrono minimo 300 milioni di euro.
Per un sistema operativo ne occorrono di più.
Google è nata con 20 milioni di dollari di studio, poi tre tranche da 200 milioni ciascuna (dati certi: Sequioa Capitals), Twitter mezzo miliardo, Facebook oltre 2 miliardi (somma nei vari anni...fin da subito Zuckerberg si è beccato due finanziamenti da 50 e 80 milioni). Con Uber ci hanno buttato dentro ancora più soldi.
Jolla secondo me non è arrivata ai 10 milioni...fallimento assicurato e mi dispiace perché sono un team notevole.
Peccato, davvero peccato.
Daje ! boia chi jolla :D
Avrà un piercing sulla lingua!
E cosi che la jolla se n e andò in fumo
molte start-up usano questa tattica... sono gia piene di debiti, per tappare il buco provvisoriamente vanno di crowdfunding, cosi usano quei soldi per ripagare parte dei debiti, e sperano nel frattempo di raccogliere sufficienti soldi dagli investitori nel frattempo per poter produrre e spedire il prodotto promesso... purtroppo il giochino non sempre riesce...
ahahahah tutti i costi di sviluppo del sistema operativo e di progettazione del tablet dove li metti? o pensi che gli ingegneri lavorano gratis? (effettivamente molti imprenditori italiani lo pensano), hanno fatto l'errore di prendere soldi dalle prenotazioni quando ancora non erano certi dal punto di vista economico e produttivo di potercela fare da soli e adesso si ritrovano nella m.... probabilmente se è una equivalente alla nostra societa a responsabilità limitata falliranno
Sempre lo stesso problema. Progetti troppo grandi per una piccola casa che cerca di offrire prodotti alternativi a una massa fin troppo inchiodata su ios e android per considerarli.
Temo che fra un pò metteremo in archivio anche jolla, come stiamo già facendo per bb10, firefox, ubuntu.
vero, è un so molto interessante a parer mio
Il primo Jolla Phone ha avuto un buon successo in Finlandia, e doveva solo essere un piccolo assaggio. Diversi partners si erano interessati alle potenzialità dell'OS, e c'erano pure qualche mercato appetibile. La campagna indiegogo ha avuto un ottimo successo e ora sembra che stiano crollando per troppi errori nella produzione, vanificando alcuni ottimi primi passi.
Poi va beh per ogni nuovo OS la vita è sempre difficile: creare un'ecosistema attorno è assai complesso, Microsoft non ci è ancora riuscita a distanza di 5 anni, e parliamo di un colosso.
Ok, se i costi sono lievitati qual'è il problema?
Basta ridare i soldi che la gente ha pagato.
Mica li avranno spesi in mignotte.
Non produci un tablet, non hai spese.
Tanto bene in che senso?
Ma la gente non lo aveva già pagato?
I soldi dove sono andati a finire?
Gne gne
Sembra Sailfish detto da Jovanotti xD
Failfish
Inizia a correre
Non possono giocarsi nemmeno l'ultimo Jolly!
Non è una gran sorpresa, per chi vuole farsi sia l'hardware che il software la strada sarà sempre in salita nella competizione.
Davvero un peccato....:/
i costi sono lievitati in fase di produzione e spedizione, altrimenti avrebbero già alzato il tiro nella loro campagna di crowfunding chiedendo più soldi.
E invece hanno ricevuto anche più soldi di quanti si aspettavano, con l'obbiettivo fissato raggiunto in una giornata o due.
Oppure semplicemente i costi sono lievitati...
si saranno indebitati in passato in fase di progettazione e coi soldi pagati dal consumatore hanno pagato i debiti che avevano.
Oppure semplicemente c'è qualche furbetto che se li mette in tasca...
Peccato perché erano partiti tanto bene, si stanno perdendo in un bicchiere d'acqua.
Fatemi capire, all'interno del costo del prodotto, "risiede" tutto (materiali, lavoro, costo macchinari, SPEDIZIONI ecc) quindi, come cavolo fanno a non essere in grado di gestire le spedizioni?