
E finalmente ci siamo. Con un po' di ritardo rispetto alla commercializzazione americana, da alcuni giorni stiamo utilizzando un Nexus 6P. Si tratta del successore reale del Nexus 6 uscito nel 2014 e un prodotto in grado di convincere sotto moltissimi aspetti e di accontentare tutti gli amanti dell'esperienza Nexus, prezzo Italiano a parte. Scopriamolo nella recensione completa:
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
Nexus 6P si basa sulla piattaforma Snapdragon 810, uno dei processori più interessanti dell'anno in quanto riesce ad offrire ottime prestazioni, architettura a 64-bit e una serie di caratteristiche che lo hanno reso una delle scelte più discusse su alcuni top gamma 2015. Ad aiutare questa CPU troviamo una GPU Adreno 430, potente e in grado di far girare qualunque gioco o applicazione grafica senza reali problemi. La RAM purtroppo è pari a 3GB ma di tipo LPDDR4 e quindi migliore rispetto a quella del precedente Nexus 6.
Grazie alla leggerezza del sistema operativo Google, Nexus 6P è probabilmente l'Android più rapido ad oggi disponibile sul mercato e Marshmallow ha portato un'ottimizzazione sicuramente superiore rispetto a Lollipop di tutte le risorse.


5 anni faNexus 5X e 6P sono ormai giunti al capolinea e con loro giunge definitivamente al tramonto la fortunata serie Nexus. Google ha recentemente rilasciato l'ultimo update per gli ex smartphone della sua gamma di prodotti Android stock, aggiornandoli alle patch di sicurezza di novembre 2018.

5 anni faGoogle avvia la distribuzione delle più recenti patch di sicurezza di novembre 2018 sui dispositivi Pixel e Nexus.

5 anni faGoogle rilascia le patch di sicurezza per il sistema operativo Android partendo dagli smartphone Pixel e Nexus. Anche Essential nel lotto dei primi dispositivi aggiornati.

5 anni faArriva il primo update per il nuovo sistema operativo mobile di Google con miglioramenti prestazionali e le patch di sicurezza di settembre.
- Dimensioni: 77.8 x 159.3 x 7.3 mm
- Peso: 178 g
- SoC: Qualcomm Snapdragon 810 MSM8994 v2.1
- CPU: 4x 2.0 GHz ARM Cortex-A57, 4x 1.5 GHz ARM Cortex-A53, octa core
- GPU: Qualcomm Adreno 430, 650 MHz
- Memoria RAM: 3 GB, 1600 MHz
- Memoria interna: 32 GB, 64 GB, 128 GB
- Display: 5.7 pollici, AMOLED, 1440 x 2560 pixel
- Batteria: 3450 mAh
- Sitema operativo: Android 6.0 Marshmallow
- Fotocamera: 12MP
- Scheda SIM: Nano-SIM
- Wi-Fi: a, b, g, n, n 5GHz, ac, Dual band, Wi-Fi Hotspot, Wi-Fi Direct
- USB: 2.0, USB Type-C
- Bluetooth: 4.2
- Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS
Nexus 6P è poi alimentato da una batteria da 3450mAh e troviamo anche una fotocamera da 12MP posteriore. A livello di materiali il telefono è ben costruito e assemblato e si ha certamente la sensazione di smartphone premium visto che tutto il corpo è in metallo. Ci sarebbe piaciuto provare la versione nera ma gia il grigio è stato un problema reperirlo.
In mano Nexus 6P è indubbiamente grande, molto grande e è più un 6 pollici che un 5.7 e anche nei confronti di Note 5 le dimensioni si sentono. Inoltre è abbastanza scivoloso e il metallo, sebbene apprezzabile, è sicuramente delicato nell'uso spensierato e un po' di attenzione su dove e come appoggiarlo è obbligo se non vogliamo graffiare il retro.
Display:
Non siamo davanti al miglior pannello amoled mai visto ma, non essendo un Samsung di ultima generazione, lo schermo è comunque eccellente. I colori sono vivi, ben riprodotti, l'angolo di visione eccellente e i neri assoluti. Si nota una saturazione eccessiva in alcune situazioni che rende lo schermo meno "perfetto" rispetto a Note 5 ma nelle impostazioni sviluppatore qualche parametro è modificabile anche se non si tratta di vere regolazioni automatiche.
Il Touch è ovviamente ottimo e sopratutto il lettore di impronte è perfetto. Preciso, rapidissimo e non sbaglia mai. Insomma, un lettore che, posizionato sulla scocca posteriore, fa egregiamente il suo lavoro.
Batteria, Audio e Ricezione:
A differenza del Nexus 5X, nella confezione del Nexus 6P troviamo anche il famigerato cavetto USB normale -> Type-C fondamentale per collegare il telefono al computer e per qualunque sviluppatore..
La batteria da 3450mAh rispecchia le aspettative. Nexus 6P non ha problemi a superare la giornata intera ma Marshmallow non fa i miracoli. Sebbene il connubio hardware e software sia riuscito alla perfezione e il telefono riesce a non raggiungere temperature realmente calde, se usato in modo importante, Nexus 6P ha un decadimento della batteria piuttosto evidente. Come detto anche nella recensione del Nexus 5X, Doze e Marshmallow infatti sono un ottima accoppiata quanto lo smartphone è in standby ed in effetti lasciando il telefono sulla scrivania per un paio di ore lo ritroverete praticamente con la stessa percentuale anche se vi fossero arrivate diverse notifiche.
Nell'utilizzo reale invece cambia poco o nulla e Doze praticamente non interviene. Utilizzando il telefono con schermo accesso, internet, connessione e comunque un uso attivo, Nexus 6P si scarica come un qualunque prodotto. Se da un lato tenendolo fermo in tasca il consumo è molto contenuto, il miglioramento nell'arco di una giornata intera di utilizzo apportato da Doze è quantificabile in "alcuni minuti" di autonomia in più (è praticamente impossibile fare una stima precisa). Se invece utilizzate lo smartphone poco in modo attivo e magari per lavoro lo tenete sulla scrivania ma non lo utilizzate, ecco che riuscirete ad avere un'autonomia ottima visto che lo standby è nettamente meno energivoro.
Per quanto riguarda l'audio, Huawei ha lavorato abbastanza bene anche se non siamo ai livelli di eccellenza in capsula auricolare. Ottimo e veramente apprezzabile invece con gli speaker anteriori stereo
Nessun problema poi per la ricezione che è perfetta in tutte le situazioni e con una connettività completissima visto che non manca praticamente nulla (Dual SIM e microSD a parte).
Software:
Nexus 6P è il secondo smartphone di nuova generazione ad arrivare nel nostro paese con Android Marshmallow 6.0. Si tratta dell'evoluzione di Lollipop e un sistema di cui abbiamo parlato in lungo e in largo negli ultimi 6 mesi. Per un utilizzatore poco attento poco o nulla cambia a livello estetico rispetto ad Android 5. Viceversa per chi sa dove guardare i cambiamenti sono tanti, profondi ed interessanti. Nexus 6P è per definizione un Android puro e dunque offre il meglio di Google senza alcune personalizzazione invasiva e con risorse ottimizzate al meglio.
Se di Doze abbiamo già parlato, la rinnovata gestione dei permessi delle applicazioni è sicuramente la seconda cosa che salta all'occhio. Le prime fasi di configurazione e i nuovi programmi installati, vi mostreranno una serie di popup per dare il consenso o meno all'accesso ad alcune aree del telefono (contatti, memoria, sensori e simili). Un approccio molto iOS ma che migliora notevolmente la sicurezza. Inizialmente, per chi è abituato ad Android, potrebbero infastidire i popup che si presentano ma dopo il primo giorno e la fase di assestamento tutto rientra nella normalità.
Marshmallow ha anche portato maggiore liberà grazie al supporto OTG navito e alla possibilità di abilitare alcune funzionalità nascosta con il "sintetizzatore di sistema" che permette di modificare la posizione dei Quick Setting e attivare la percentuale batteria. Tutte cose che un acquirente Nexus conosce già molto bene e che sicuramente sfrutterà in modo ancora giù avanzato con app e sblocchi di vario tipo.
Parlando comunque in generale della reattività, Nexus 6P è davvero eccezionale. Velocissimo, fluido, in grado di gestire senza problemi qualunque applicazione, con un multitasking ottimo e sopratutto con un'ottimizzazione davvero eccellente. Si tratta del primo Snapdragon 810 che non da problemi, non scalda in modo eccessivo ed è sempre pronto e gradevole da utilizzare. I 3GB di RAM fanno la differenza con Nexus 5X e anche la maggiore potenza della CPU si sente sebbene sia più probabile ritenere maggiormente ottimizzato 6P rispetto al 5X che attribuire alla maggiore fluidità una reale differenza di potenza del processore.
Peccato comunque che ancora Android non riesca a sfruttare dimensioni di schermo cosi importanti con finestre flottanti o altro che invece troviamo nelle personalizzazioni dei vari brand.
Fotocamera e Multimedia:
Come per Nexus 5X, il Nexus 6P offre un miglioramento sensibile lato fotografico. Finalmente un Nexus che fa ottime foto in praticamente tutte le condizioni di luce e con un'app fotocamera migliorata e che si appoggia ad un ottimo Google Foto. Non avremmo mai immaginato di poter scrivere questa frase ma finalmente Google è riuscita nel suo intento e su ben due smartphone insieme. Nexus 6P ha infatti un'ottica eccellente con una risoluzione di 12MP e una tecnologia laser focus che migliora e velocizza la messa a fuoco. La qualità è molto buona sempre e la definizione convince. Il software è semplice ma offre tutto a portata di mano con il supporto video 4K e un HDR che lavora molto bene anche perchè troviamo lo stabilizzatore ottico assente nel 5X.
A questo si aggiunge Google Foto che è ormai un vero e proprio compagno di viaggio. Upload illimitato, cloud automatico, galleria ben fatta e realizzazione di mini video automatici piacevoli oltre alla catalogazione e categorizzazione delle foto. Google si farà anche "gli affari nostri" ma il risultato piace.
Anche i video non sono male e rispecchiano la qualità fotografica anche se l'audio potrebbe essere migliorato:
Oltre a Foto, Musica per la gestione auto è interessante e siamo curiosi di vedere con YouTube Red e i nuovi servizi come cambierà l'approccio al mondo multimediale con i Nexus. Per il resto l'Adreno 430 fa bene il suo lavoro con giochi 3D. Unico limite reale la memoria: 32GB sono sufficienti ma la variante 64GB è consigliabile.
Conclusioni:
Google e Huawei hanno fatto un ottimo lavoro. Il Nexus 6P è il degno erede del Nexus 6 del 2014 e migliora praticamente tutti gli aspetti migliorabili del precedente modello. Purtroppo il prezzo Italiano è molto diverso da quello USA e rende più difficile consigliare a cuor leggero questo prodotto. Con 700€ oggi non c'è smartphone che non può essere comprato anche se fortunatamente la concorrenza online potrà aiutare nel ridurre il prezzo di acquisto. Chi sceglierà Nexus 6P non avrà rimpianti, per chi cerca il telefono perfetto con un prezzo concorrenziale dovrà ancora aspettare.
Voto 8.2
Commenti
Ora a 378€ puoi prenderlo...
Ho bisogno di un consiglio. Devo cambiare il mio Nexus 4 e vorrei continuare a comprare Nexus. Tra il 6p e Sailfish/Marlin voi cosa consigliate?
6P 32 GB ora costa 400 euro :D
Ora 5X costa 270 (32 GB) mentre 6P costa 400 (32 GB)
Non male come abbassamento di prezzo :D
Adesso....
O.F. ( parziale)
Salve sarei interessato ad acquistare il Nexus 6P sul sito consigliato Teknozone, avete esperienze con altri acquisti ?Consigliereste il sito? È affidabile?La garanzia europea come è gestita?
P.S. Sarei intenzionato a pagare in contrassegno.
Grazie per in anticipo per le risposte
Solo per il prezzo, che d'altronde è anche calato. Vai di 6p.
"HDR che lavora molto bene anche perchè troviamo lo stabilizzatore ottico assente nel 5X"
Non mi risulta proprio che Nexus 6P abbia lo stabilizzatore ottico....grande minkiata
Il prezzo lo capirei, se non fosse che oltreoceano lo fanno pagare il 30% in meno. Il che è fastidioso.
Comunque ora, in offerta, si trova a cifre accettabili, secondo me.
Vorrei prendere il Nexus 6p, ma mi girano abbastanza perché con ip6s+ mi funzionano le chiamate in 4G con Vodafone, mentre il Nexus sembra non essere supportato da Vodafone. Il che, ovviamente, significherebbe ritornare allo switch in chiamata (e ricezione).
Un passo indietro notevole.
Possibile non si possa far nulla per forzarlo sulla 4G? No, eh?
Concordo anch'io la scelta discutibile di non mettere una memoria esterna, però è velocissimo e 32 gb sono più che sufficienti.
a parte il fatto che note 5 e altri telefoni saranno i primi ad averlo, adesso come adesso non sento assolutamente la necessità di aggiornare.
Ho la versione americana per cui gli aggiornamenti (fra cui marshmallow) lo riceverò per primo. Anche se sinceramente non mi interessa avere per forza l'ultima versione.
Io ho il galaxy alpha fermo alla 5.0.2 e gira che è una meraviglia altro che aggiornamenti frettolosi che rovinano più che migliorare
Ma ha led di notifica?
Su amazon fr era a 499 due settimane fa...
Ricezione autonomia e qualità audio in chiamata come sono?
Me riparliamo tra un anno e mezzo, quando Samsung taglierà il tuo Note 5 dagli aggiornamenti e lo abbandonerà al suo destino, come ha fatto con tutti gli altri terminali precedenti, magari aggiornati con un sistema operativo buggato all'inverosimile, costringendoti quindi a ricorrere al root per concedere al tuo costoso dispositivo ancora un po' di giovinezza. Ma ahimè Samsung continuerà a tenersi i sorgenti belli stretti, per cui avrai una fotocamera sottodimensionata, magari pure la S-Pen che funziona parzialmente e tutte le altre problematiche tipiche di dispositivi "closed source".
Non parliamo poi della velocità con cui Samsung rilascia gli aggiornamenti ufficiali...
L'ho ricevuto da una settimana.. è grosso, ma sa farsi amare, e una semplice custodia trasparente e sottile risolve il problema dell'impugnatura... solo che ieri sera la sorpresa, mentre leggevo un articolo, lo schermo è diventato nero e da quel momento non ha piu' voluto di accendersi, se non a metà; l'altra parte bianca..ora, non sono un novellino, è il mio 4 nexus, alla fine l'unica soluzione, il reset da remoto tramite pc per mandarlo in assistenza.. e al riavvio, ha ripreso a funzionare... chiaramente risistemare 200 app. non è una passeggiata, ho deciso di scriverlo nel caso succedesse a qualcuno. Speriamo bene
<<bene, amici........="" "di="" hdblog"...="">>
EGLI SAPEVA!
azz... mi fai uno screen? c e solo su N6P mi sa
processore,ram e autonomia a favore dello zuk..ah e c'è anche il lettore di impronte che funziona bene..per i 32 bit non li sfrutterai mai su android,ne passerà di tempo prima che le app sfruttino i 64bit
seeeee quando esce il prossimo nexus....forse
non vorrei nessuno dei due....
non diciamo cagate per favore..
Le cagate le dirai te parlando. Provalo poi ne riparliamo.
non diciamo cagate
si vede proprio che è la sua ultima recensione per HDblog...
se scende sulla soglia dei 400 lo compro!
mah...come ultima recensione del mitico su hdblog è un pò scarsa e poco corretta. Chissà chi si rimette a fare le recensioni qui :D ?
note 5 a vita.
anche da qui si evince che forse la recensione è stata fatta in maniera leggermente frettolosa
Non è abilitato di default perchè ha il display ambient
dal Google Store italia:
E' proprio così ma continuano ad eliminare commenti senza dare modo di informarsi
sono un consumatore di un sito di tecnologia ciò che vende il recensore è un suo prodotto. Questo significa che, come consumatore, sono libero di acquistare (visualizzare in questo caso) il prodotto o di non acquistarlo. Del resto hai mai detto che delle patatine di una famosa marca fanno c a g a re? immagino di si...non penso che nessuno ti abbia chiesto "rispetto" per il prodotto se questo faceva schifo. E' un recensore di telefonini non è uno che lavora in campo tecnologico hai usato termini errati.
perché lo snapdragon 615 è inferiore allo snapdragon 801. Anche se il 615 è più recente consuma di più e la gpu è meno potente in quanto questo processore è stato costruito per i medio gamma a differenza del 801 utilizzato dai principali top di gamma del 2014
per audio e display bisogna fidarsi del recensore, poiché il telefono viene ripreso da una telecamera, caricato su youtube e riprodotto dal tuo computer, ci sono 3 passaggi che possono peggiorare la qualità
leggo in giro che c'è,bisogna attivarlo dalle impostazioni
Ma come chi se ne frega? Ma ti rendi conto di quello che scrivi? Non puoi gettare fango su una persona che lavora che ha lavorato sempre bene da anni in campo tecnologico...Cioè ma come siete bravi a gettare m3rd4 sulla gente, ma sul serio eh...Abbiate almeno un pò di rispetto....
ok stuzzicare ma far finta di non capire è un'altra cosa..continui a mettermi in bocca cose che non ho scritto..e a negare l'evidenza di un prodotto che sulla carta, è fatto per metà di plastica..
Come mai così convinto?
Ho smesso di vedere a 1:50 "Non ha il led di notifica".....
poter dire la tua solo perchè sono oro? prendo il mio m8 e una bomboletta spray viene fuori un lavoro migliore
non varrà 700 euro... ma quelli che guardano solo la scheda tecnica mi fanno venire l'orticaria. Non li vale questo nexus come non li vale nessun altro, sicuramente rapporto qialità prezzo migliore dell''iphone
vabbè htc è stata sui 5 finora, secondo me non va oltre i 5.2
sony se fa una versione sola la farà da 5.2 e anche samsung sembra che divida tra 5.2 e 5.7edge. secondo me la maggior parte saranno 5.2
ma infatti ti ho spiegato il xk nella risposta..se ti piace cosi tanto il nexus, compratelo..per quanto mi riguarda..non ne vale la pena..600 euro per un telefono del genere quando a 400 euro trovi g4,s6 edge e tanti altri..
Quello dei nexus attuale è ottimo, almeno su nexus 5, perchè fa un downclock al telefono, oltre a ridurre la connessione dati, eliminare le animazioni e ridurre la luminosità
ma soprattutto chi se ne frega? dopo una recensione del genere dove non ha nemmeno provato il telefono e non sa nemmeno dell'esistenza del led di stato (se lo avesse provato anche 1 ora si sarebbe accorto)...beh chi se lo ricorderà più?
zuk z1 senza pensarci 2 secondi
Il fatto che sia di plastica però è una assurdità eh, come anche il fatto che siccome ha un foglietto di plastica sul retro abbia materiali scarsi.
ma va bene, le opinioni sono come il buco del cul0; ogniuno ne ha una ed è divertente da stuzzicare :)
o.t. dato che non so dove chiedere: A parità di prezzo (289€), meglio moto X play o Zuk Z1?