
27 Novembre 2015
AMD ha rilasciato finalmente il nuovo e potenziato software per le proprie soluzioni grafiche denominato Radeon Software Crimson Edition. Pensato per offrire una migliore esperienza utente, Radeon Software Crimson Edition include 12 funzionalità nuove o migliorate, per dare agli utenti la possibilità di ottenere performance grafiche fino al 20% superiori, maggiore efficienza energetica e stabilità superiore su tutta la gamma di soluzioni grafiche AMD (dati AMD).
“Il software rappresenta il primo punto di contatto tra gli utenti e i nostri prodotti, in quanto tale merita di essere visto come una delle priorità dell’azienda e ci stiamo muovendo esattamente in questa direzione, offrendo già con il Radeon Software Crimson Edition un applicativo facile da utilizzare e in grado di generare benefici reali per l’utente finale”, ha dichiarato Raja Koduri, senior vice president e chief architect, Radeon Technologies Group. “Il Radeon Technologies Group è concentrato sull’integrazione verticale di tutti gli aspetti della grafica, con l’obiettivo di spingere il settore verso nuovi orizzonti, creare tecnologie innovative e assicurare che i software abbinati alle nostre GPU siano il meglio a livello mondiale”.
Il Radeon Software Crimson Edition include:
· Radeon Setting – Un’interfaccia nuova e semplificata: pensata per le migliori performance su hardware grafico AMD, l’interfaccia Radeon Setting è semplice da utilizzare e ricca di funzionalità per accedere più velocemente che mai alle principali impostazioni, avviarsi fino a 10 volte più rapidamente che in passato e con tempi di inizializzazione fino a 3 volte più veloci rispetto ai driver AMD Catalyst precedenti. Consente di navigare tra le voci e i menu in maniera più intuitiva, presenta un nuovo game manager e nuove sezioni overdrive, video, display e per la tecnologia AMD Eyefinity, grazie alle quali gli utenti potranno invervenire facilmente e rapidamente sui parametri principali della loro scheda video e avere una migliore user experience;
· 12 funzionalità nuove o migliorate: un’ampia gamma di funzionalità nuove o riprogettate assicurano agli utenti una migliore esperienza d’uso con i loro giochi, video e software di produttività preferiti;
· Performance ed efficienza energetica migliorate: il Radeon Software Crimson Edition consente di ridurre i tempi di caricamento dei gioco fino al 33%, offre performance fino al 20% superiori ed è 1.8 volte più efficiente delle versioni precedenti dal punto di vista energetico, consentendo di migliorare fino al 23% l’indice di performance-per-watt del sistema;
· Supporto ufficiale della tecnologia AMD LiquidVRTM: l’Asynchronous Compute Engine consente di migliorare sensibilmente i frame al secondo, la reattività e la latenza delle applicazioni di Virtual Reality, per un’esperienza di gioco incredibilmente fluida con tutti gli hardware basati su AMD Graphic-Core-Next;
· Maggiore stabilità: con il doppio di test effettuati sul 15% in più di configurazioni di sistema rispetto ai driver AMD Catalyst Omega e l’implementazione di una gran quantità di richieste della community, il Radeon Software Crimson Edition offre una stabilità eccezionale in molti ambiti differenti.
Radeon Software Crimson Edition può essere scaricato a questo link.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Io ho un 6800k con HD8670D. Ieri li ho installati e ora DXO che usava l'accellerazione OpenCL, ora mi dice che sarebbe meglio usare la CPU perchè più performante.
Ho scaricato dei test OpenCL e le performance sembrano pessime.
Cosa succede all'OpenCL con questi drivers?
damme li sordi che ce penso :)
e in che modo riescono a migliorare le performance con un software a parte l' oc?
Anche per la serie hd5000? perchè ho letto che è terminato il supporto fino alle schede con il gcn
Almeno un'ultima relase ci sarà, anche per le gpu non gcn.
Ma ragazzi, il pannello per abilitare più monitor senza creare un gruppo eyefinity? Dove diamine è finito??? Non riesco più ad attivare il secondo monitor, cristo
Quindi dici che arriverà una versione "seria" di crimson anche per schede non gnc?
Lo hanno chiesto in tanti, è su giochi, impostazioni generali, e c'è l'opzione overdrive.
Infatti tra poco arriva anche la whql, entro metà dicembre.
Solo che per testare una relase così importante che contiene tante migliorie, una beta pubblica era necessaria.
C'è, c'è, almeno ieri sera dallo sguardo veloce che ho dato l'ho vista. Non ricordo bene come arrivarci ma c'è ;-).
di cosa mi lamento? COSA? switch nei sistemi mobile funzionante DI MERD4 da anni ormai, mentre le nvidia perfetto nessuna rogna, al punto da non accettare nemmeno i driver intel/amd alcune volte. Api overhead scabroso (fatti un giro su guru3d forum) praticamente dall'introduzione delle dx11 in su, funzioni quali vsr e frame limiter presenti ovunque su nvidia, qui sono esclusive a gpu più recenti (quando su nvidia ad esempio il vsr esisteva già nel mio vecchio notebook del 2006). Non solo tolgono il supporto alle serie consumer più vendute in assoluto (i notebook degli anni 2009-2013 avevano un boom di amd rispetto a nvidia) ma ci hanno lasciato anche con driver BETA e buggati. Andassero a fare in cul0 con tutto il rispetto... nvidia almeno rilascia patch correttive per le vecchie schede, vedi la addirittura precedente nvidia 330m che tutt'ora riceve driver e ha features presenti sulle ultime R di amd. Ma la cosa bella è che nvidia ha rilasciato i drivers persino per i notebook con SERIE 8 (2007 appunto)...ma per favore, non vedranno mai più un centesimo da me
E si, è un po' strettino stare in un solo slot...
r9 nano e waterblock singleslot :P
Ma di che ti lamenti? Ti hanno dato l'ultimo driver per schede obsolete che non supporteranno le DX12. Vai da Nvidia che boicotta già le Kepler e farà lo stesso con le Maxwell appena usciranno le Pascal.
ho installato i driver attraverso l'opzione di aggiornamento dentro il programma catalyst di amd. Ho fatto bene oppure era meglio procedere in altro modo?
guarda ci starebbe anche un upgrade ma valla a trovare una single slot (dual non mi ci entra) con bus a 256 bit
Ho una ancora strepitosa Powercolor HD6850 singleslot
Ci sta, ma se mi dici che fai una suite rivoluzionaria cavolo almeno dammi la prima versione full, no una beta che quasi quasi se funziona male non la installo neanche ..
mi saro' rincoglionito io ma non trovo più la scheda per l'overclocking ... boh
Installati ieri, e vanno veramente benone, in attesa della 390 li ho provati sulla 260x e con GTA 5 ad alto va leggermente meglio, e soprattutto il framerate è più stabile.
Bello e VELOCISSIMO il nuovo software, anche se onestamente neanche ccc era lento
http://www. anandtech. com/show/9815/amd-moves-pre-gcn-gpus-to-legacy
ieri sera l'ho scoperto in diretta visto che non si installavano...in compenso hanno rilasciato in contemporanea i crimson beta che saranno l'ultima release per le legacy per molto tempo...figli di putt4n4
http://www. anandtech. com/show/9815/amd-moves-pre-gcn-gpus-to-legacy
Grazie :D
Si, per tutte le gcn
Ora non posso vedere il video quindi non so se lo specificano li, ma questi driver sono compatibili anche per la serie HD7000?
Quello è un finto supporto, è da molto che non ci sono migliorie sulle performance.
Ho installato i driver e si e' sputtanat0 tutto. Doah!!
mi si piantano i render video..
oggi faccio un reinstall completo.
Considerando che non è GCN, puoi tranquillamente rimanere sui vecchi omega, non dovrebbe cambiar nulla.
Per questo é meglio DDU:
-si autoriavvia in safeboot (internet disattivato)
-disattiva l'autoupdate di Windows
-fa il clean dei driver
Tutto in automatico
Non è un orrore, ma sul PC di mio fratello un mese fa è stato aggiornato il driver di una certa 9200m GS.. Per me un mese di supporto potevano darlo..
ah, non supportano piu' una scheda del 2010, che orrore!
Non male, non male davvero. Spero che quel "Best is yet to come" significhi che nel 2016 continueranno a migliorare, perché ce n'è ancora bisogno.
Puoi anche fargli fare tutto in automatico. Se invece vuoi ripartire da una situazione "pulita" nelle slide amd consiglia di usare la sua utility per la pulizia.
Dai, che supportare schede così vecchie non è da tutti, rilasceranno poi il driver con il pannello di controllo aggiornato, ma senza molte delle migliorie introdotte perché impossibili fuori dall'architettura GCN che accomuna tutte le schede dalla HD 7700 in avanti.
Molte funzioni introdotte sono già presenti nei driver nVidia. Una cosa che potrebbe fare nVidia è rinnovare il pannello di controllo e renderlo facile da usare come il nuovo introdotto con questi driver.
Io consiglio invece di usare AMD Clean Uninstall Utility, che è ufficiale e (in teoria) è più sicuro. L'ho già usato più volte e l'unica cosa che raccomando è che durante la disinstallazione di essere scollegati da internet perché sennò Windows potrebbe scaricare e installare automaticamente i driver, e lo dico per esperienza personale
E per la mia 5650... Colpo basso, almeno qualche mese di supporto full potevano darlo...
...
display driver uninstaller
Avessi una amd li avrei provati, peccato non siano compatibili con la mia 770...
scusami...cosè ddu?
Sempre meglio toglierli con ddu, sia con amd che con nvidia.
ma i vecchi driver li devo togliere o li sostituisce lui?
han fatto un ottimo lavoro, la differenza si vede ...bella anche la nuova interfaccia
Beta, almeno per la mia HD 6850