Asus Chromebit in vendita. Negozi americani con disponibilità immediata

23 Novembre 2015 37

Asus Chromebit (CHROMEBIT-B013C) arriva per la prima volta nei negozi americani e fa registrare la sua prima disponibilità. La chiavetta PC è in vendita su Newegg, Amazon e altri rivenditori per 85 dollari. La configurazione è quella prevista: CPU Rockchip RK3288-C, GPU Mali-T624, 2 GB di RAM LPDDR3, 16 GB di spazio eMMC, WiFi ac, Bluetooth 4.1, USB 2.0 e porta HDMI maschio. Nella confezione è compreso un alimentatore da muro 12V 18W, una prolunga HDMI e dei supporti adesivi per l'installazione sul retro della TV. Presto sarà disponibile anche in Europa.

Chromebit CS10 permette di avere un ambiente Chrome OS su ogni monitor o TV a cui è collegata. Il suo hardware ARM è lo stesso di prodotti come Asus Chromebook Flip (vedi recensione) e assicura prestazioni sufficienti per scopi basilari, per la navigazione web multi-scheda, per la riproduzione di filmati streaming e la gestione delle apps di Chrome Web Store. Viste le dimensioni, il formato e la buona connettività di rete (75 grammi, 12x3 cm), può essere presa in considerazione da chi cerca un piccolo computer da viaggio, magari da collegare alla TV dell'albergo o al monitor dell'ufficio.


In ottica aziendale e lavorativa, al pari di PC Stick Windows come Intel Compute Stick, è perfetta per certe postazioni e ruoli amministrativi o creativi, per chi deve sostanzialmente lavorare su un gestionale web o comunque su una soluzione remota. Non necessita di manutenzione e può essere amministrata in gruppo (deploy di app, dati, configurazioni) attraverso la console admin e gli altri strumenti messi a disposizione da Google.

Di contro, ha tutti i limiti di Chrome OS in fatto di supporto software, va incontro ai vincoli del supporto ARM su certe applicazioni e non offre certo un hardware che possiamo definire potente. Inoltre, non ha un lettore microSD (Google offre 100GB di cloud Drive) e necessita del suo alimentatore per funzionare, niente USB della TV. Google ed Asus hanno già annunciato la distribuzione di Chromebit CS10 in alcuni paesi vicini - e questo renderà possibile acquistarne una anche per noi italiani.



37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mtmattia

ma questo è applicabile solo se visualizzi video o presentazioni, nonostante tu faccia il miracast ti trovi sempre con la stessa UI scalata, quindi ciò che vedi sullo smartphone lo vedi scalato con miracast, quindi lo ritengo comunque inutile se usi uno smartphone, a questo punto ha più senso il cast in stile chromecast

Max

sbarbatello? senti modera i termini qui l'ignorante sei tu, i limiti della chromecast sono evidenti. poi fai tu.

Max

per vederlo su uno schermo grande.

Max

É? La chromecast fa cose diverse.

pisqua187

giocare con una pc stick android ti sembra tanto strano? eppure montano hw ridicoli per giocare.. alla fine chromeos funziona con lo stesso hw.. photoshop era un esempio banale (e infatti te lo avevo messo anche tra parentesi) ma chi al giorno d'oggi non vuole provare qualcosa?? gli utenti apple hanno sempre voluto lo scambio dati tramite bluetooth è cè stata gente che ha speso soldi per false app che facevano credere che si potesse fare! questo esempio per farti capire che anche se photoshop a te non sembra raccomandabile ci sarà sicuramente qualcuno che compra questo coso con la speranza di rimpiazzare un pc vero, spende 90€ lo attacca alla tv, prova a vedere se photoshop lo puo installare, non ci riesce, prova altre due cavolate e lo lascia la.. ecco bruciati 90€ e anche la speranza di vedere un nuovo ecosistema! perche se uno prende un inc....lata non i ricasca! gli os dovrebbero partire gia con una serie di app fondamentali e non solo word e internet..

Alastor

Per lo stesso ragionamento Windows Phone non avrebbe ragione di esistere. Invece c'è chi se lo fa bastare. E poi... giocare ai giochi PC su uno stick? Anche lo stesso photoshop su uno stick non mi sembra raccomandabile. Posso comunque essere d'accordo che il Chromebit è un prodotto a chi usa Chrome e le sue estensioni.

pisqua187

secondo me non la devi vedere proprio cosi. è come prendere un coltellino svizzero. probabilmente forchetta e stuzzicadenti non ti serviranno mai, ma quel giorno che ti serve che fai??
stessa cosa con questo. vado in internet, edito documenti ma poi? se voglio per una volta nella vita provare photoshop (esempio banale)?o se voglio giocare a qualcosa? cosa faccio compro un altro pc?
secondo me a 89€ non è proprio il best buy.. con circa 20€ in piu e anche agli stessi soldi trovi alternative piu versatili.

xbros

Infatti non sono molti.

Gabriel #JeSuisPatatoso

La vedo dura. Penso anche che la percentuale di dispositivi con processori Intel sia molto bassa (non sono informatissimo però:/ ).

xbros

La qualità costruttiva è buona per il prezzo a cui vengono venduti.
L'unico problema è l'OS ( provato ma purtroppo per quello che faccio non fa per me ) e il fatto che si possa far girare sopra w10 rende la macchina appetibile.

Imparziale

Ho appena prenotato il remix mini, a 59 dollari ( 10 dollari di sconto con il coupon).

Stefano

In realtà, se ho capito bene, Chrome OS non è altro che un Linux bloccato nelle sue funzionalità. Crouton non fa altro che installare un DE e sbloccare le funzioni precedentemente impedite e ci si trova in mano un SO Linux completo e funzionante.

Palux

possibilità di installarci android?

Gabriel #JeSuisPatatoso

Ma con crouton chrome os non continua a girare in background? Mi sembrava di aver capito che è così infatti se non sbaglio è possibile far girare la sessione di "metterenomediunadistroacaso" in una tab di Chrome

Gabriel #JeSuisPatatoso

Il senso? Per quanto si lodino alcuni Chromebook sono cinesoni di nome e di fatto.

Maurizio Mugelli

mah, in tutti gli altri box con lo stesso hardware viene alimentato da un classico 5v-2A, che questo abbia bisogno di 12V-18W mi pare molto strano, sara' un errore.

Dean

lasciando un secondo indietro la diatriba su ChromeOS, resta un oggettino simpatico, ma non ho veramente capito alcune scelte di ingegnerizzazione. Se da un lato posso passare sopra all'assenza di microSD, mi sono cascate le braccia sul discorso dell'alimentatore proprietario... un totale nonsense

mtmattia

a questo punto il miracast a che ti serve? usi direttamente il telefono e risparmi batteria xD devi pur vedere dove clicchi

Darkhalo

Io la trovo una soluzione interessante, aspetto però una recensione prima di decidere se prenderlo o meno.

Raffael

Comunque, le chiavette baytrail con Windows 10 vanno molto bene (ovviamente utilizzo ufficio), l'ha presa un mio amico (quella intel) e, per questo utilizzo, non ha avuto problemi di sorta. Inoltre, l'antivirus è pre-installato.
Anch'io possiedo un tablet baytrail e non ho avuto problemi di performance, anzi devo dire che risulta sempre reattivo e veloce. Anche il tempo di avvio è molto buono, di circa 10-15 secondi.
Poi, ovviamente, ognuno ha le sue preferenze, e ben vengano queste soluzioni alternative!!

xbros

Io sto aspettando che prima o poi in Italia presentino ufficialmente qualche Chromebook sul quale è possibile installare windows10 ( in USA ci sono già e funzionano veramente bene).

Raffael

Bisognerebbe vedere in termini di prestazioni, Linux come girerebbe su questo Rockchip....

Stefano

A qualcuno Windows potrebbe non servire o non piacere. Su un HW così poco prestante già non dover mettere un antivirus potrebbe essere un bel vantaggio.

Stefano

Il precedente commento è andato in moderazione, quindi ci riprovo.
Installandoci su Crouton dovresti riuscire ad avere un sistema Linux perfettamente funzionante in pochi passaggi. Con in netbook chrome funziona, sulla chiavetta... boh.
Il vantaggio è che su questa ci sarebbero tutti i driver funzionanti (wifi, audio ecc.), cosa che non succede a prendere una chiavetta windows e sbatterci su linux (in media il 50% dell'HW di queste robette non è supportato).
Se arriva in iItalia (serve fattura) lo compro al volo.

Desmond Hume

Tipico gadget da lasciare sugli scaffali

Alastor

Ecco un altro che non sa leggere. Allora potrei dire lo stesso io del Chromecast. E' chiaro che sei uno sbarbatello da due soldi, con te meglio non perdere tempo e lasciarti marcire nella tua ignoranza.

Lorenzo Caner

Secondo me è necesserio farsela piacere, con tutte le sue limitazioni. Per me, e solo per me, sarebbero soldi buttati.
Una versione con windows o linux e con una SD o usb 2.0 sarebbe molto più utile, soprattutto in ambito "da ufficio" o per le emergenze

Max

ahahahahha. Se devi navigare basta una penna miracast e usi il browser del tel sul televisore. per il resto questo è un oggetto inutile.

Alastor

Perché con un "vero PC" come lo chiami tu ti porti dietro un sistema necessariamente più pesante per fare cose che magari non ti servono. Se, e sottolineo se, uno ha bisopgno soltanto di tutte le cose che può fare un browser con estensioni come Chrome, allora questa scelta è imbattibile. In realtà, a parer mio, sono proprio gli stick Windows a non avere senso per l'enorme disparità di prestazioni.

momentarybliss

per me costa troppo, un po' di più e si prende una con windows

Max

Bah oggetto totalmente inutile.

DonatoMonty81

I pro dei Chromebook erano nel prezzo basso, in quanto il sistema è abbastanza basico, però per un utente medio o per uno studente poteva andare bene, in quanto permette di navigare, editare file di videoscrittura, hanno una buona autonomia della batteria e poco altro.
Con l'avvento delle CPU Intel a basso costo e consumi e la nuova politica sulle licenze di Microsoft, A MIO PARERE perdono molto di utilità i Chromebook o soluzioni tipo questa Chromebit

Maurizio Mugelli

semplificando molto, chromeos e' ottimo per chi vuole una soluzione per ufficio casalingo e studio ultraeconomica, minipc android piu' per il multimedia.

xbros

Non ho letto belel recensioni su questo stick...

Raffael

Io vedo qualche vantaggio sui Chromebook, che hanno generalmente una ottima costruzione e un ottimo assemblaggio nonché una notevole autonomia (rispetto a un notebook tradizionale) e quindi sotto determinati aspetti sono validi....Ma per quanto riguarda Chromebit non vedo molti vantaggi rispetto a un PC Stick....

Riccardo P

Ci sono pregi e difetti, vantaggi e svantaggi, in entrambe le soluzioni. Una ricerca online ti apre un po' "la mente" ;)

dave182

scusate, non sono un gran conoscitore di ChromeOS, ma c'è mercato per questi aggeggi? Perchè uno dovrebbe scegliere questo e non un Intel Compute Stick o comunque soluzioni simili che è un vero PC? (a parte il prezzo ma a quel punto prendo un miniPC Android e lo pago pure meno....)

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!