Microsoft fa il punto sul bridge per il porting delle app iOS in Windows

18 Novembre 2015 94

Microsoft torna a fare il punto su Project Islandwood, ovvero il bridge sviluppato per consentire agli sviluppatori di app iOS di riutilizzare il codice delle medesime al fine di creare nuove app Windows. Come ricorda Microsoft, non si tratta della semplice esecuzione (emulazione) delle app iOS in Windows, ma del riutilizzo del codice Objective-C per creare app native Windows.

Il bridge è stato reso disponibile ad agosto sotto forma di progetto open source in GitHub. Le ragioni che hanno portato a tale scelta sono legate da un lato alla volontà di acquisire il maggior numero di feedback possibili, dall'altro al desiderio di Microsoft di creare intorno al progetto una solida community.

Nei mesi scorsi Microsoft ha raggiunto traguardi importanti, sia dal punto di vista della risposta degli sviluppatori interessati, sia per quanto riguarda le feature disponibili, le correzioni e gli aggiornamenti. A titolo di esempio, Microsoft cita il supporto a GLKit, Xibs, AutoLayout & Storyboard, KVO/KVC, nuovi progetti sample, maggiore copertura delle librerie iOS, etc.

Il progetto è tuttora attivo e in ottima salute - a differenza del tool per il ''riutilizzo delle app Android" - a tal punto che Microsoft comunica una serie di novità in arrivo:

La settimana scorsa abbiamo lanciato la nuova landing page per il bridge iOS e nelle prossime settimane rilasceremo una serie di tool progettati per rendere il più semplice possibile il trasferimento delle app in Windows.

Tra i nuovi tool figurano uno strumento per l'analisi automatica delle app. Gli sviluppatori potranno caricare i file IPA e il sito analizzerà automaticamente la compatibilità con il bridge, riportando i risultati direttamente nel browser. In tal modo lo sviluppatore potrà sapere esattamente la quantità di lavoro necessaria per rendere disponibile l'app in Windows, sfruttando anche utili suggerimenti forniti direttamente da Microsoft. Nelle prossime settimane saranno disponibili, inoltre, macchine virtuali di valutazione, sia nel nuovo sito, sia nel Dev Center.

Un intervento importante che conferma la prosecuzione di un progetto che ha le carte in regola per ampliare i contenuti dello store, senza 'snaturare' le app native Windows ricorrendo ad una semplice emulazione, come avveniva con il bridge per Android.


94

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
feelingblue

Ma crederci a cosa?
Spari le frasi a meta'..

http://www . mobileworld . it/2015/11/08/sicurezza-windows-phone/

http://www . tuttoandroid . net/news/molte-app-android-comunicano-con-internet-a-nostra-insaputa-323187/

Hai mai navigato con Chrome, loggato con account google, tenendo attivo uBlock Origin e/o Ghostery?
Basta vedere i log cosa ti bloccano..

Io uso Firefox con i plugin, DuckGo come motore di ricerca e se devo fare il banking on line alle volte uso una distro live Linux.

Dende

Haha adware e spyware (che in realtà non vi sono ma vabbe) che ha anche Microsoft... Guarda ci credo sempre meno... Sulla sicurezza poi grasse riasete..
Google è poco sicuro, preferisco WINDOWS hahha

feelingblue

ho sentito l'amministratore di rete ed e' un problema legato alla nostra intranet. In teoria dovrebbe funzionare ma in pratica no. Aprire un indagine sul perche non mi interessa, la mia era solo una curiosita' per vedere a che livello era. Qundi abbiamo lasciato perdere, tanto i servizi google based non li usiamo, abbiamo contratti con Onedrive, Box e Drpobox, piu un servizio di Oracle e un DB on line.
Di google l'unica cosa che uso e che e' fatta bene e' streetview, che pondero se devo andare in un posto per vedere fisicamente le strade.
Google da noi non e' proprio vista benissimo, per via della sicurezza sugli smarthpone e per la quantita industriale di adware e spyware di cui sono imperstati i loro servizi.
L'unico cellulare che stanno un attimo tenndo d'occhio e' il nuovo BB, perche' hanno servizi con una maggiore privacy e le patch della sicurezza sono gestite da loro.
Un'altro telefono android interessante e' il BlackPhone versione 2.

Dende

Ma infatti non lo da.. Ed è per quello che mi fai ridere... Avrai usato office online pensando che gdrive facesse schif0 uguale...
Guarda, a me non la fai.. Lo uso sempre e lo conosco

feelingblue

Anchio.

Prova ad arrivarci da solo..

punto uno cio non toglie che quel problema NON lo deve dare, punto due volio provare proprio la parte on line, per vederne il livello qualitativo e di affidabilita'.

Dende

Haha fogli google funziona offline... Pensavo di parlare con una persona seria

feelingblue

I colleghi che mi si presentano con gli iphone mi mettono in difficolta perche non so come tirargli dentro il cellulare tutta la documentazione del lavoro.
I NAS sono cablati in ethernet, quindi l'unico accesso e' passare o dal cellulare USB (visto come memoria esterna) o dal cloud (via upload PC). Per il cloud diventa macchinosa le lenta a cosa. E comunque nel cellulare i dati devono restare AS IS , ovvero con la struttura delle cartelle untouched. Quindi lavoriamo bene solo con i SO dotati di FM.
Poi gli iphone costano troppo e anno ancora dei limiti eccessivi.
Iphone 5 ha lo schermo troppo piccolo e la tastiera non e' a livello dello swipe di WP... per dirne due a caso veloci.

La posta Gmail non la usiamo in pratica piu, WP10 supporta USB OTG, ma non inporta, tanto lo colleghi al PC e lo vedi come un disco esterno. Inoltre molti modelli hanno l'SD, quindi spazio abbondda poi. Gli iphone con schermone e tanta RAM sono fuori scala come prezzo.

Disservizi MS avuti ne piu ne meno come disservizi di altri gestori.
Oggi in piccolo ho provato un attimo "fogli" di google. per vedere un attimo a che livello e', in pratica mi rimbalzava offline.. poi tornava on line , poi offline .. e cosi via. Poi lavorare da un browser non e' che mi dia tutta sta garanzia...
Google fa ottimi servizi, come le mappe, che e' in realta' l'unica cosa che usiamo un po di piu di loro, perche e' fatto molto molto bene. Il resto e' roba niente di che..

Dende

Eeeeh hai paura che ti manchi l'app e quindi scegli Wp al posti di iphone XD...
Comunque l'iphone lo usi benissimo senza un mac... Per il nas è più favile avere l'app su iphone per dire e anche fatta meglio...
Per l'i7 mi sembra un po una cavolata nel senso che puoi prendere anche un macpro per dire e direi che grossi problemi non ne hai salvo appunto per cad che è una carenza software...
Inoltre la potenza è poi sempre relativa...

Iphone ha limiti importanti e questo è indubbio però diciamo che salvo qualche caso il limite del BT è abbastanza raggirabile... Per le usb meno e questo è certamente un punto a sfavore (ma nemmeno wp lo supporta, tranne forse sui nuovi telefoni che costano quanto iphone, in quel caso dovrrsti valutare Android)...
Inoltre ti faccio notare che gli iphone costano tanto ma che tutti i piani aziendali lo danno in comodato d'uso... Di certo non crasha quando inserisci un account gmail ed eviti un sacco di disservizi che purtroppo Microsoft ogni tanto da..

feelingblue

Io non considero idoneo al lavoro Iphone per altri motivi.
Punto uno il prezzo, punto due l'ecosistema Apple preso da solo non e' il massimo. Per funzionare bene e' necessario dotare tutti di macchine con OSX. Punto tre il contesto, ovvero io non baserei mai la mia attivita sul cloud e su internet. Abbiamo ancora una marea di file, documenti, scansioni archiviate in NAS i rete e su dischi USB.
Il cloud va bene come un di piu', ma non sara mai per me il focus.
Il cellulare deve essere colleghi e copia incolla, altrimenti la faccenda diventa pesante.
Inoltre devo avere la certezza che i software mi girino, non posso pensare di comprare strumenti di lavoro (analisi, lettori e cosi via..) avendo paura che non mi fanno il software.
Poi in piu , devo avere alcune macchine molto potenti, e quindi se devo mettere su un i7 top di gamma con 32gb di RAM e una scheda potente non posso andare sotto la cupola Apple.

Il file manager di WP e' perfetto cosi, un corretto e sicuro connubio di sicurezza e versatilita. Se lo colleghi al PC lo vedi come un HDD esterno e le app fatte bene ti fanno salvare correttamente nelle cartelle giuste in posizione sicura.

Dende

guarda con iphone in ambiente di lavoro dipende molto dall'uso.. per dire con un collega che fa assistenza a dispositivi Apple (chiamalo scem0) mi son trovato in difficoltà nel mandare un pdf non essendo suo non poteva impoistare la mail e lì comunque non prendeva casusa sovraffollamento però è affidabile e ci puoi fare (quasi) tutto molto bene..
Wp non ha le app, spesso servono per lavoro e anche la difficoltà di allegare i file scaricati da altre app è frustrante

feelingblue

lo so lo so.
Iphone no grazie in ambiente di lavoro.
Per un discorso ludico e' un Top senza dubbio.

Dende

Comunque ci sono programmi che permettono di condividere file facilmente con iphone.. In wifi...

feelingblue

Con Office se vuoi essere tranquillo basta banalmente salvare i documenti in formato ODS, in questo modo vengono aperti correttamente (ovviamente il 100% non esiste) sia da Office stesso che da Libreoffice per esempio.
Apple costa semplicemente troppo, e , per avere una macchina potente, sei fottut0.
Con il costo di un buon MAC mi faccio un PC Animale, ma non solo come potenza bruta, ma anche come case, Hot Swap, Connessioni, Silent e cosi via.
E in molti ambienti l'hardware professionale non e' proprio supportato, quindi Apple .. bocciato.
I vantaggi di Apple come le app sempre in esecuzione, sono stati colmati con Windows 10, perche la parte relativa a calendari, videoconferenza, mappe e cosi via ormai verra' tutta integrata tra telefoni, tablet e desktop.
E senza dubbio se devo dotare i colleghi ti telefono aziendale gli da anzi un WP a 120 euro che un iphone da 500.
In piccolo, ti faccio un esempio pratico, ieri mi hanno portato un HDD con dentro un casino di roba, tra doc, foto , file office, PDF.. tutti relativi al lavoro e divisi percartelle, argomenti e cosi via.
Siccome li devo dare ai ragazzi, in modo che li abbiano sempre con se, quando mi si presenta uno con l'iphone, sono in seria difficolta'.
Il cloud no grazie, perche oggi sembra la cosa piu potente e bella del mondo, ma quella roba li deve averla in locale sul telefon.

Di google ho provato la sua versione del foglio di calcolo on line, carino.. ma non e' pensabile costruire un ufficio con quella roba li, siamo seri..

Dende

Cad è supportato bene solo su Windows e c'è anche poco da afgiungere.... E sulla disponibilità di programmi per Windows ciò che dici è verissimo anche se negli ultimi anni è cambiato moltissimo (tanto che cad su mac neanche c'era per far un esempio) .
È vero che office apre tutti i formati però poi quando li passi in formato ms office a un'altro poi nascono i pasticci e siccome non tutti al giorno d'oggio lo adottano ancora è molto facile che sia tutto sformattate se non con parti mancanti (tipo le note in cella)... Ecco già questo basterebbe da solo, senza aggiungere discorsi sui costi e sulle alternative come appunto drive che supporta le estensioni (prima che vengano citate le macro)..
Ecco se con office lavori e excell lo sai davvero usare guardandoti intorno immagino ti sarai accorto che sei anche pressoché l'unico XD
E allora qual'è la reale richiesta dell'utenza? Una suite d'ufficio in cui puoi preparare un'estensione che eviti alcune incompetenze e avere un'ampia possibilità di lavorare in team e da qualsiasi piattaforma con la medesima facilità con una maggiore compatibilità dei formati o una suite ipercompleta che però sa sfruttare un 5% degli addetti e che una volta condiviso devi spiegare come convertirlo in un formato open a gente che non ci salta fuori?
Questo senza togliere nulla a office, che in fin dei conti fa il suo lavoro senza se e senza ma... Sono i servizi associati che scarseggiano IMHO. E i costi non indifferrnti che non aiutano..
Sull'ecosistema mobile di Apple concordo assai, su desktop inveve è molto aperto e puoi integrare qualsiasi piattaforma tu decida di adottare molto meglio che su Windows (lunga da spiegare ma basta pensare alla versatilità della dock o la gestione delle app sempre in esecuzione...
In quanto a Google è vero che è un do ut des, però è anche l'unico modo per avere tutte quelle informazioni a disposizione necessarie per realizzare certi servizi... Non voglio fare il paragone con l'opensource, che non è il caso, però è provato che la condivisione del sapere porta solo vantaggi

feelingblue

Io lo trovo invece ottimo bene o male un po in tutto.

La domanda sulla spesa e' un po complessa.

La doverosa premessa e' che l'ambiente MS e' quello che mi da la maggiore compatibilita' con tutto.
Strumenti di lavoro, apparecchiature, software e cosi via.

In piccolo anche il CAD, che usiamo molto (non io), gira al meglio sotto Windows. Sotto MAC mi dicono (gli ing) che non e' ancora allo stesso livello.

Con Excel io creo anche documenti veramente complessi, e chi sa usare Excel sa che ha tanti di quegli strumenti che ci fai di tutto e di piu.

Per quanto riguarda la retrocompatibilita' MS sui doc Office sai meglio di me che adottano la strategia lock-In sul loro formato.
Questo purtroppo e' cosi.. sarebbe meglio se tutto il mondo usasse i formati open al 100%.

Per quanto riguarda le alternative non ne ho mai trovata una che mi desse vantaggi.

Google non la prendo nemmeno in considerazione, e' semplicemente un'azienda di servizi , ti da qualcosa e ti prende qualcosa, ovvero ti da le mappe ma i prende i dati e li rivende. Quindi semmai la vado ad usare ogni tanto quando mi serve qualcosa, come un indirizzo su gmaps piuttosto che un video su youtube.

Apple non mi piace, ecosistema troppo chiuso e costoso, soprattutto lato mobile.
L'iphone per lavoro e' quasi ingestibile..

Dende

Si quello sì, però non è proprio in realtime come sulle altre piattaforme... In alcune cose come commenti ecc non mi convince oltre che una certa lentezza di onedrive nei commenti e altre cosette che tornano utili...
Quindi vale tutta quella spesa contando anche che i formati office non sono neanche i più compatibili?
Una volta non c'era proprio paragone e la scelta era obbligata... Ora insomma..

feelingblue

Non so cosa usi o non usi, comunque , se fossi rimasto un attimo poco aggiornato, ti dico che la versione 2016 di Office, per esempio, permette di lavorare in team su uno stesso foglio di calcolo.
Si puo per esempio lavorare su una tabella in gruppo in realtime, con suddivisione di lavoro "a turni".
Oppure con Word si puo lavorare sullo stesso documento insieme, anche se uno sta accedendo da internet chissa dove nel mondo.
Ovviamente i documenti rimangono sia in cloud che in locale, restano le cronologie delle modifiche. quindi per perdere il lavoro devi impegnarti moltissimo.

In ogni caso se hai soluzioni valide e/o migliori non c'e' nessun dubbio che le prenderei in considerazione

Dende

Guarsa in ambito mobile office è pessimo se paragonato alle alternative, non per tanto ma anche la sincronizzazione con onedrive e i salvataggi sono tutt'altro che impeccabili...
Capisco il tuo entusiasmo ma col tempo sono cambiati metodi di lavoro e approcci alla suite... Se da una parte MS office è pieno di opzioni, dall'altra sul lavoro in team, sincornizzazioni con il cloud e certezza di non perdere il lavoro svolto è un po indietro... D'altra parte è anche la suite più cara su piazza

feelingblue

Guarda, dipende tutto dai punti di vista.
Il pacchetto Office+Onedrive e' il migliore ad oggi sul mercato. Parlo di rapporto qualita' prezzo.
Apple e Google non sono in grado di fornire uno strumento altrettanto adeguato e competitivo.

Windows 10 e' stato distribuito gratuitamente, io sto usando l'ultimissima build e mi pare un sistema eccellente ora, e soprattutto strasupportato da tutto e tutti.
Su desktop il browser non costituisce un grosso problema, si puo sempre usare una delle mille alternative, come Firefox + plug in.
Su mobile il browser sembra ancora acerbo, ma si sta parlando di beta.
Lo sto provando ora sul Lumia 925, con l'ultimissima build, e va gia veramente molto molto meglio.

Parli di prezzi folli?
Per mettere su un ufficio con ecosistema Apple, tra fissi, portatili e smarthpone ti ci vuole un mutuo.
E poi comunque con Apple devi sempre appoggiarti ad un servizio esterno, solo con Apple lavori maluccio.
Da me i pochi che usano OSX e Iphone poi comunque installano le app MS e Google e usano Office di MS sotto MAC.
Anche come cloud usano poi Gdrive e Onedrive.

Google sui SO impatta il mercato con Chromebook, che in certi settori certamente e' apprezzato, ma non e' competitivo in ambito lavorativo.

Se tu ci ridi su io invece aspetto, lavoro, uso i servizi, mi inc4zzo quando fanno le c4ppellate.. ma riderci su mai.
MS l'ho criticata pesantemente con WP8.1, soprattutto perche ha lasciato installato sui dispositivi una versione oscena di Office Mobile.
Ma oggi , in ambito lavorativo soprattutto, l'ecosostema MS e' quello piu completo di tutti.

Gios

Quello che dicevo io! Alla fine per i pc i programmi interessanti sono solo i giochini leggeri e qualcosa di più. Per il resto esistono già controparti per pc

Raffael

Io credo che farò una installazione pulita a breve, perché l'ho un po' incasinato e ogni tanto, al rientro dallo standby, la UI risulta essere un po' scattosa! Ma a parte questo piccolo problema risulta veramente fluidissimo!!!

Dende

Perché dici che non cambierebbe?
Se Microsoft avesse mantenuto metà delle promesse sarebbe un ottimo os

EmEr

Giuro che avrei voluto risponderti punto su punto, ma quando ho letto "Abbiano rilasciato un nuovo browser, peggiore addirittura del vecchio", "Hololens non è stato venduto al pubblico in concomitanza con w10, come inizialmente annunciato." e "Prezzi folli" allora, e solo allora, ho pensato che tanto, per te, non cambierebbe nulla.

Vittorio Vaselli

Se un app c'è su Android c'è sicuramente su iOS, ma non vale il viceversa...ovviamente escludendo quelle che fanno determinate cose impossibili su iOS per la chiusura del sistema operativo.

Carlo Galvanin

Comunque il progetto a parole pare ottimo, ma se gli strumenti sono a disposizione da agosto, finora non ho sentito uno che sia uno che li abbia provati e possa così dire come funzionano e quanto lavoro in media sgravano allo sviluppatore. Sarebbe bello capirci di più...

Jam

Tu non sai davvero di cosa parli. Fai pena Rick, credimi.

Francesco

concordo in pieno con la chiave di lettura che hai scritto, tra pc, tablet e smartphone hai un numero di utenti che è sicuramente superiore agli utenti android e io e quindi dovresti essere invogliato a sviluppare un per windows.
ma in quanti sul pc usano le app? io personalmente mi trovo meglio con il browser.

Adriano

Intanto mi godo il t100 con l'ultimo update installato da zero insieme all'ultima bios. I miglioramenti al sistema e il fatto che cambi modalità da solo sono una goduria... E poi è così fluido che non ci si crede. Davvero come tablet con un vero browser e le app adattive diventa un piacere da usare

Dende

Si è solo ridotta del 20% in un anno dopotutto...

Dende

Il comparto mobile non lo vedo così positivo, sulle novità qualcosa c'è, ma non molto convincente IMHO...
Sui software migliori multipiattaforma non concordo affatto, su mobilesono tutt'altro che affidabili...
Il PC è in crisi, ma solo windows perché Apple e Chrome Os nel loro piccolo crescono...

A me sembra che:
Abbiano tagliato lo spazio utente onedrive
Abbiano tagliato l'offerta in ambito telefonia in numero di modelli
Dopo un anno di insider w10m non sia ancora pronto al rilascio e che per questo abbiano fatto tagli importanti alla sua struttura rispetto a quanto progettato pochi mesi fa
Abbiano abbandonato RT
Abbiano rilasciato un nuovo browser, peggiore addirittura del vecchio
Abbiano rilasciato un nuovo OS, in forma gratuita finalmente, ma in parte problematico anche a causa di un rilascio un po immaturo
Il nuovo store è una parziale vittoria, alcune app aggiornano, ma nuovi e sostanziali arrivi di titoli è ancora lontano
Hololens non è stato venduto al pubblico in concomitanza con w10, come inizialmente annunciato.
Le nuove app per windows 10 siano ancora embrionali, spesso peggiorative delle vecchie
Surface book, sofferente di problemi di giovinezza e venduto in pochissime versioni
Prezzi folli

Io vedo che Microsoft sta sprecando occasioni per fare bene...
Continuano a proporre maxiaggiornamenti di tutto, ma lasciando sempre a metà le cose...
Tante occasioni sfumate... Credici, ci rido su, ma da appassionato me ne dispaccio

Matteo

Diciamo che l'app one drive ne è un esempio, sempre swipe destra e sinistra per le varie sezioni. Diciamo che il menu hamburger contiene opzioni che vengono usate di rado, come cambio account, impostazioni.. Questo in onedrive

Matteo

Menu triplo whoopper lol

Gabriel #JeSuisPatatoso

da sviluppatore sembra interessante, ma non ci ho messo mano. Da quello che so FB Beta per Windows 10 desktop è il porting da iPad. Tutti i giorni mia mamma gioca a Candy Crush (altro porting da iOS assieme a Crossy Roads) e non mi sembra abbia alcun problema sul suo 535.

~~~Valerio ~~~

Io? Io non gestisco un'azienda con miliardi di dollari, quindi non fare il difensore dei colossi.. Sei talmente tarato che manchi anche di un minimo di senso critico!

MicrosoftShockLumia

No lui deve far il porting alla testa mi sa :), perchè come sempre devono parlare parlare e fare uscire aria dalla bocca, lascia fottere :D xD

geekwhiz

beh diciamo che se avete intenzione di fare l'app su UWP e avete già un app iOS immagino potrà essere sicuramente un buon punto di partenza su cui investire del tempo

Fabrizio Silveri

Capito.... allora temo che le modifiche vadano fatte caso per caso, con il bridge semplicemente come punto di partenza per risparmiare tempo a fare il primo porting

Luca

Me lo sono chiesto anche io... Finito questo #Connect2015 lo riproporrò in ufficio, anche solo per provare e vedere un po' come funziona... Speriamo non sia troppo vincolante (o magari si, rischio di bruciarmi il ruolo di dev Windows >.<)

Jam

Aggiungi Azure ed il miglior ambiente di sviluppo. Robetta insomma.

geekwhiz

si si, sicuramente. mi chiedevo solo da sviluppatore se questo bridge è buono solo per partire da una base solida ma poi ci si deve distaccare completamente oppure si può utilizzare per mergiare features che prevalentemente arrivano prima su iOS anche in corso d'opera

geekwhiz

da quel poco che ho letto in questi minuti da quando ho scritto la mia risposta, il bridge ti genera un progetto VS da uno xCode quindi presumo che per fare un merge del genere ci voglia un bel po' di lavoro manuale.

fare quello che dici tu vorrebbe dire ogni volta ripartire da zero con la conseguenza di dover andare a rifare sempre i fix mirati per far risolvere i problemi che il porting non riesce a risolvere da soli.

in pratica infattibile

Luca

Allora per te sarebbe molto più diretto lo sviluppo nativo :)

Fabrizio Silveri

Non si può fare il porting della nuova versione e sostituirla alla vecchia anche su Windows?

geekwhiz

:D no.. prevalentemente .net / node / go

Luca

Domanda... Sviluppi su iOS? :)

EmEr

Volontà? Nooo, la Forza! Un vero giovane programmatore padawan usa solo la Forza!

EmEr

Oltre alla leadership in campo Pc, un comparto mobile che, nonostante anni di ritardo, sta introducendo novità mai viste fino ad adesso, i migliori software di produttività interOS e nuovo hardware di alta fascia? Sì, solo questo Satya.

geekwhiz

effettivamente sono rimasto sorpreso da Facebook Beta per W10. davvero molto reattiva. ancora con qualche problemino ma accettabile.

quello che da sviluppatore mi chiedo però è: una volta che ho fatto il porting, mettiamo che aggiungo una feature importante all'app iOS e vorrei portarla nella UA che ho già rilasciato. che faccio ?? come mi comporto ?

EmEr

Non ho provato personalmente ancora ad utilizzarlo, ma posso solamente dire che dietro ad una cosa del genere c'è un lavoro immane e che qualsiasi risultato positivo possa dare ad uno sviluppatore è sempre più che ben accetto. Anche togliesse solamente il 30% di lavoro, sarebbe già un ottimo incentivo; figurarsi casi in cui ho letto che il 50/60% dell'app è già apparecchiata. Un sogno fino a poco tempo fa.

Jam

Sembra interessante, ho letto i primi paragrafi non capendo dove volesse andare a parare, poi ho visto la lunghezza e mi son detto: ok lo leggo domani. Adesso è serata relax bro, ma ti giuro che lo leggo!

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!