
16 Marzo 2016
Come annunciato nelle scorse settimane, Sky UK ha svelato oggi importanti novità, raggruppate sotto il nome di Sky Q. A differenza di quanto riportato nelle indiscrezioni, Sky Q non è semplicemente il nome di un decoder, ma indica una serie di prodotti e servizi premium. Per quanto riguarda l'hardware, le novità sono molteplici: due decoder Sky Q, il nuovo telecomando e lo Sky Q Hub.
Il decoder Sky Q Silver, ovviamente, il componente intorno a cui ruota tutto il resto dell'ecosistema. Le novità principali consistono nel supporto alla risoluzione Ultra HD, nella presenza di un hard disk da 2TB e nei dodici sintonizzatori integrati. Gli utenti potranno registrare fino a quattro programmi simultaneamente, con la possibilità di visualizzare i contenuti su tre TV e su due tablet (anche in questo caso la visione è contemporanea).
Sky Q può quindi utilizzare i sintonizzatori integrati per inviare i programmi in streaming, grazie alla connettività Wi-Fi. La visione sui tablet verrà gestita tramite l'applicazione Sky Q (è in lavorazione anche una versione per smartphone). Per gestire tutte le funzioni è stato progettato un nuovo telecomando, lo Sky Q Touch Remote, dotato di connettività Bluetooth e di un touch-pad.
Ad affiancare il decoder Sky Q è lo Sky Q Mini, un'unità semplificata, progettata per sfruttare lo streaming. Questo prodotto non andrà collegato ad un'antenna satellitare, ma alla propria rete internet. Gli utenti potranno quindi accedere ai contenuti on demand e ricevere lo streaming dallo Sky Q Silver, in modo da poter distribuire il segnale in più ambienti della propria casa.
Come già riportato mesi fa dal Daily Telegraph, Sky Q porta anche un'interfaccia grafica rinnovata. La home page è stata ridisegnata, mentre per le registrazioni è disponibile una lista in ordine alfabetico. Viene dato più spazio alle copertine dei film (sulla scia di quanto accade su Netflix o Apple TV) ed è disponibile una funzione che consente di affiancare contenuti da Sky News, Sky Sport News o foto (ad esempio quelle presenti negli album su Facebook). L'implementazione non è dissimile dallo "Snap" presente sulla console Xbox One di Microsoft. E' inoltre supportato lo streaming da YouTube e Vevo (tramite app integrate), con la possibilità di utilizzare anche AirPlay per lo streaming della musica.
L'ultimo tassello è lo Sky Q Hub, un accessorio utile per chi necessita di maggiore versatilità nella gestione dei collegamenti alla rete locale. L'hub è dotato di connettività Wi-Fi e Powerline (distribuisce il segnale tramite la rete elettrica). Una volta collegati ad uno Sky Q Hub, tutti i decoder Sky Q divengono anche hotspot, capaci di amplificare il segnale Wi-Fi all'interno della propria abitazione.
Sky Q verrà lanciato all'inizio del 2016 come servizio premium. Al momento non sono disponibili i prezzi, che verranno annunciati in prossimità del lancio. Data l'unificazione delle divisioni UK, tedesca ed italiana, è altamente probabile che queste novità vengano poi proposte anche nel nostro Paese.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
sarebbe molto innovativo se relazionasse con lo standard IFTTT
Grazie XD
Ci si poteva arrivare con un minimo di elasticità mentale, ora te l'ho un po' corretto....
Si ma, se scrivi un concetto, scrivilo in modo che sia comprensibile. Se no, non scriverlo proprio
Era scritto di corsa, scusa se il discorso era un po' contorto, dovessi rinfacciare agli utenti di un blog il fatto di scrivere in modo non corretto risponderei a 50 persone al giorno
Trasmettessero anche delle lezioni d'italiano sarebbe un'ottima cosa!
Hai ragione ;)
Buona fortuna.
Un po' come quando vai a scivere che Che Guevara era una cacca nella pagina dei comunisti italiani, in molti ti diranno che sbagli...ciao.
Siamo in tanti a dirti che sbagli ma vuoi avere ragione e ti permetti di dire "mica tutti ci arrivano"... Non ti sembra strano?
Mi dispiace per te, davvero tanto.
Con doglianze.
Non ho bisogno che mi insegnino gli altri a ragionare su un post di un decoder...tranquillo puoi aggiungerci anche 3 zeri dietro quel 4, non mi cambia nulla.
Basterebbe proporre delle analisi intelligenti, ma capisco che non è semplice, mica tutti ci arrivano.
Più di porti la verità e la realtà non so cosa fare, chi leggerà ci mette due secondi a cercarsi la notizia e a capire se stanno arlndo del mercato inglese o di quello italiano.
???
Ahahha come al solito io avevo commentato la vera notizia è tu dei pensieri.
Se sulla distribuzione del nuovo decoder posso essere d'accordo con te, per i nuovi abbonati almeno, i vecchi, come sempre, se la prendono in quel posto e pagano se vogliono il nuovo, su tutte le funzioni accessorie (streaming, 4K…) credo proprio che, purtroppo, si rivelerà corretta la mia ipotesi.
Da come è stata presentata si nota chiaramente che la loro strategia principale è quella di acchiappare i polli carichi di soldi.
Credo che le prime offerte avranno un prezzo esageratissimo sugli 80 90 euro al mese come minimo e una penale firmata col sangue in caso uno decida di dare disdetta 48 mesi prima
Con il MySky e l'OnDemand non è stato così, secondo me pure in futuro resterà una opzione inclusa nell'abbonamento, chiederanno una quota per ricevere il nuovo decoder come fatto in passato. Alla fine devono contenere l'emorragia di clienti.
Ho la forte sensazione che saranno tutti servizi "a pacchetto" di base ci si potrà fare ben poco, ammesso che questo decoder diventi lo standard e non un "in più" da richiedere (e, ovviamente PAGARE) a parte.
non credo, avevo posto lo stesso problema quando mi hanno cambiato il decoder per un problema hardware. E naturalmente ho perso tutte le reg.
Aspetta anche quello del Galaxy S20 ;) ora arriva!
Prima di augurarmela, aspetto il link della dichiarazione di Sky in cui oggi diceva che questi prodotti saranno immessi nel mercato italiano.
ce l'hanno fatta a presentare un decoder wifi
Hai ragione.
Buona serata.
Sky UK, Sky Italia, Sky Germania. In comune hanno ben poco.
La smentita serve se c'è una dichiarazione, se mi incolli un link in cui Sky dichiara che quel decoder uscirà in Italia allora va bene.
Ma no, ma come fai a ragionare così.
E' scritto che probabilmente potrà essere così e ne sono sicuro, ma la notizia riguarda esclusivamente il mercato inglese.
E ad ogni modo contesto solo il titolo perchè poi si parla di Sky UK.
Finalmente... speriamo arrivi presto..
Grazie.
A me viene in mente soprattutto una domanda: ma se uno volesse passare al nuovo decoder sarebbe possibile copiare le registrazioni già fatte sul nuovo? Altrimenti io ad esempio mi perderei un sacco di registrazioni.
Non ho mai detto che ci sono di migliori, ho solo detto che sono pessimi. Appunto perché devono fare tutte quelle cose devono essere ottimi, mentre quello tipo di my sky hd che ho ora oltre ad essere lento e impalloso funziona ancora con telecomandi anni 50... Persino le TV e box si sono evoluti
L unico limite è la visione contemporanea, per il resto puoi condividerlo con chi vuoi e su quanti dispositivi vuoi, senza registrazioni o altro.
é tipo l'account di gmail o di facebook. Puoi registrare infiniti device. Puoi accedere da infiniti device (chrome, ps4, chromecast, ipod, ipad etc ) da qualsiasi parte del mondo (vedrai il catalogo netflix di quel paese) ma non possono guardare netflix più di 4 device contemporaneamente.
Quindi tu e 10 amici potete dividere l'abbonamento. reigstratre 200 dispositivi. Ma non più di 4 contemporaneamente possono guardare un telefilm
È uscito il nuovo decoder col wifi qualche mese fa, e ... col cavolo che lo sostituiscono col vecchio a chi è già cliente. :|
Mi potresti spiegare come funziona Netflix? Io vorrei fare un abbonamento insieme ad i miei amici ed ho capito solo che è possibile vedere in contemporanea su 4 dispositivi. Questi dispositivi devono essere necessariamente registrati come su Sky e Premium oppure basta che mi loggo e basta purché ci sia il limite dei 4 dispositivi in contemporanea?
Spero di essermi spiegato.
Grazie
Perfetto, trovami un decoder offerto dalla concorrenza con un software migliore. Che poi scusa, mica deve fare chissà che un decoder, ti deve far cambiare canale, registrare, vedere registrazioni, consultare la guida tv, e vedere i video on demand, nulla di trascendentale. Il vero difetto di Sky è la pessima gestione dei contenuti OnLine, li si che ci sarebbe da discutere molto sulla qualità e quantità dei contenuti.
Se farà solo la metà di quello che promettono sara una vera rivoluzione per Sky, basta che non facciano pagare ogni servizio e che sostituiscano gratuitamente i decoder (magari a chi è con loro da tot anni)
l'unica funzione disponibile a tutti gratuitamente col mysky è la pausa live e la registrazione, tutto il resto si paga, è inutile affermare che avrà tutte le funzioni solo perché lo paghi, è stato annunciato come servizio premium di sky quindi molto probabilmente non potrai neanche fare richiesta col vecchio abbonamento, quando sky rilascerà informazioni ufficiali si discuterà per ora è decisamente più probabile che resti tutto come ora
SKY trasmette via satellite. e la condivisione tra dispositivi avviene via WIFI. Non c'entra nulla la connessione di casa.
Si, non ci sono limitazioni. Netflix ti dice il numero massimo di accessi CONTEMPORANEI.
non esiste la condivisione per sky..già se vuoi "condividere" il tuo stesso abbonamento su un altro tv di casa tua devi pagare multivision..
Hanno deciso di inserire una app per youtube finalmente, peccato che quel giocattolino di sky online tv box non ce l'abbia, ci avrei fatto un pensierino visto quanto costa, ma fra questo e il fatto che legge soltanto gli .mkv da hd esterno mi fanno desistere dal farlo
Parlo di qualità software
si puo' condividere come con netflix tra più abbonati?
sky go cosa assurda permette l' installazione solo su 2 dispositivi e poi solo uno puo' essere collegato
molto interessante. un decoder sky 2.0 in tutti i sensi. mi verrebbe da dire che è tutto troppo bello per esser vero.
Nel frattempo Skaifo Online oltre ad avere una interfaccia grafica sminkiosa
pochissimi contenuti è pure in SD
hahahahahah
No infatti, il decoder si paga per cambiarlo (99 come al solito) per le nuove funzioni QUALCUNA dovrà ben essere integrata altrimenti che me lo prendo a fare il decoder? Se mettono il 4k a pagamento come ora l'HD è perfetto, ma streaming dentro casa tramite la propria rete è "d'obbligo"
Si ma perchè fai sti ragionamenti quando è scritto bianco su nero che uscirà anche in italia.
HDblog è lacunoso? Mi tolgo il dubbio e vado a cercare altrove.
Davvero ragazzi sono discorsi inutili.
Basterebbe informarsi, ogni testata dice la stessa cosa, ovvero che arriverà anche qui.
Il resto sono polemiche inutili.
Leggi anche altrove, si parla di uscita in italia "prossimamente" quindi salvo una smentita di sky il prodotto uscirà anche qui.
Definizioni super-power ultra 4KHD! E velocità di connessione a livello della Namibia (senza offesa). Come si fa a godere di cotanta potenza di risoluzione, quando per scricare un film ci si impiega ore?
cosa che puntualmente invece verrà richiesta
Trovami un servizio assimilabile all'ultimo MySky offerto dalla concorrenza. Il mio, quello da 500gb, è continuamente in registrazione da 2 anni, così a casa tutti possiamo vederci quello che ci interessa senza problemi, e non ha mai dato segno di malfunzionamento.