
14 Luglio 2016
Come abbiamo riportato in giornata, Sky UK ha svelato Sky Q, una nuova piattaforma che comprende nuovi decoder e servizi in streaming. A qualche ora di distanza dalla presentazione ufficiale, sono disponibili tutte le specifiche ufficiali dei nuovi dispositivi. Iniziamo dal decoder top di gamma, lo Sky Q Silver. Le misure sono 330 x 210 x 43 millimetri, con un peso di 1,7 chilogrammi. La finitura è nera sulla parte superiore, mentre il fondo è color argento (da qui deriva il nome).
L'hard disk integrato, da 2TB (1,7 dei quali sono effettivamente disponibili), consente di registrare circa 350 ore di programmi a risoluzione HD. Il decoder è Ultra HD Ready: al momento l'uscita HDMI è in versione 1.4b con HDCP 1.2, ma verrà poi aggiornata quando sarà lanciata la programmazione a risoluzione Ultra HD.
Oltre all'uscita è presente anche un ingresso HDMI, attualmente descritto come "riservato per utilizzi futuri". Sono poi presenti due porte USB 2.0 (massimo 500mA per ciascuna), un'uscita digitale ottica, una porta Ethernet 10/100Mbps, il Wi-Fi dual band (con antenne 2x2 MIMO a 2,4GHz, 3x3 MIMO a 5GHz), il supporto allo standard Powerline AV1.1 (compatibile solo con altri dispositivi Sky) ed il Bluetooth 4.0 LE.
Sky Q Silver può registrare fino a quattro programmi contemporaneamente, permettendo, nel frattempo, di guardarne un quinto. E' supportato lo streaming su due tablet, tramite l'app Sky Q, ed è possibile inviare lo streaming a due Sky Q Mini. A livello di funzionalità segnaliamo My Q (fornisce suggerimenti, in base ai gusti degli utenti, e permette di riprendere la visione da dove era stata interrotta) e Q Sync (sincronizza le registrazioni dal decoder ai tablet, ovunque ci si trovi, operando anche offline).
Sky Q è disponibile anche in versione completamente nera, pensata per chi non dispone di un TV o proiettore Ultra HD. L'unica altra differenza, rispetto al modello Silver, riguarda lo spazio di archiviazione, che scende da 2TB a 1TB (700GB disponibili), sufficienti per circa 150 ore di registrazioni a risoluzione HD. Il resto della dotazione è immutato.
Come abbiamo riportato sopra, per gestire lo streaming su altri display o proiettori è necessario dotarsi di uno Sky Q Mini, un piccolo box che misura 232 x 155 x 35 millimetri, con un peso di 0,5 chilogrammi. Questi set top box non sono provvisti di sintonizzatori TV, ma sono costruiti per funzionare unicamente in streaming, sia per i contenuti on demand, sia ricevendo il segnale inviato da uno Sky Q (Silver o standard).
La connettività è semplificata, rispetto ai decoder veri e propri: sono presenti un'uscita HDMI 1.4b con HDCP 1.2, una porta USB, un'uscita ottica, una porta Ethernet, il Wi-Fi dual band (stessa dotazione dei decoder Sky Q), Bluetooth 4.0 LE ed il supporto allo standard Powerline AV1.1.
L'ultimo componente è lo Sky Q Hub, un dispositivo compatto che misura 211 x 141 x 34 millimetri, con un peso di 0,45 chilogrammi. Le porte disponibili includono due Ethernet 10/100/1000Mbps, una porta DSL. Si tratta, in sostanza, di una sorta di un router, capace anche di trasformare gli Sky Q box in hotspot Wi-Fi, utili per ampliare la copertura della propria connessione wireless.
La disponibilità dell'ecosistema Sky Q è prevista per l'inizio del 2016, periodo in cui verranno annunciati anche i prezzi.
Commenti
ma che cesso!
Diciamo che non ho neanche "calcolato" lo Sky Q "normale" per l'assenza dell' UHD (ready)
http://www. sky. com/shop/tv/sky-q/equipment
sito aggiornato con qualche info in + (o almeno + chiare)
Ricapitolando:
Sky Q registra 4 canali + 1 canale per la visione
2 X sky mini e 2 X tablet = 9 tuner e fin qui i conti tornano.
Il fatto è davvero come possa funzionare la cosa con il classico impianto per sky... A meno che gli impianti inglesi abbiano qualcosa che dia questa possibilità. Ps. Ad ogni modo, gran bel mezzo... (finalmente)
Ma infatti, più leggo anche io e più mi convinco che quei 9 sintonizzatori servono a registrare 4 canali sky e vederne altri 5 in live (tramite q mini, etc.)
Non riesco a capire come fa a sintonizzarsi su 9 canali con 2 cavi, ma son quasi convinto sia cosi.
Vedremo non appena lo inizieranno ad usare in UK.
Uscirà con hdmi 1.4b, figuriamoci se hanno pensato minimamente ai 60 fps e all'HDR... :(
Non è affatto un semplice decoder sat.
Diventa a tutti gli effetti il cuore del sistema (un server), sarà lui a fare tutto.
Dal registrare sul proprio HDD al fare streaming verso gli eventuali sky mini (non sono decoder) e tablet.
Quindi potrai guardare anche contemporaneamente un programma in diretta, on demand o una registrazione sia dallo sky Q che da tutti gli altri sky mini e tablet.
Per quanto riguarda il "uccidono multivision" ti rispondo di no, questo è multivision e si pagherà come tale (anche di più).
L'Ip-tv è sicuramente il futuro (siamo agli inizi), ma il sat ha ancora moltissimo da offrire!
Ho notato anche io che ci sono delle incongruenze. Più leggo e più mi confondo le idee...
molti dubbi:
alla fine è sempre e solo un decoder satellitare. solo più potente e con i 4K.
gli sky mini poi si possono usare a prescindere dallo sky q ?
ovvero posso vedere un programma satellitare sullo sky q e uno in streaming sullo sky mini?
oppure una dal satellite sull sky q e uno on demand sullo sky mini?
alla fine uccidono multivision, mi pare.
il confronto che molti fanno con netflix è opinabile.
continua ad essere sat-tv e non ip-tv.
si vedrà costi e modalità operative.
no, la mia era solo curiosità. non mi pare che nessuno in europa abbia iniziato a distribuire decoder senza smartcard.
Pensi non mi piacesse sky? Ma bisogna anche avere un po di dignità ogni tanto
Si purtroppo in camera ho ancora una televisione a tubo ahem ... Non mi viene il resto comunque hai capito. In salotto ho un televisore moderno.
L'han tenuto finché c'era la legge sul "decoder unico" (principio corretto, applicazione discutibile).
Per fortuna, la concorrenza c'è ancora ma l'evoluzione tecnologica ha fatto superare queste cose. ;)
Il termine, per come lo usano qui, è corretto: era/è l'espressione "HD Ready" (per indicare la risoluzione 1280x720, ovvero "HD 720i" e "HD 720p") ad essere ridicola.
Esiste 1 sola Sky, per tutti i mercati europei nei quali opera: non penso che ci saranno differenze degne di nota.
A me il my sky hd lo avevano sostituito con quello nuovo che supportava il nuovo on demand ma ancora sprovvisto di Wi-Fi e mi avevano mandato anche lo Sky Link
Di essere bello, è molto bello. Ma dubito te lo diano in comodato, anche per i nuovi clienti. Magari a loro costerà poco, a chi è già abbonato se lo vorranno costerà davvero un botto. Però ripeto, è davvero bello. Il paragone con Mediaset non regge davvero più.
Ci sono i trasmettitori HDMI, ma costano un botto.
Mhà, negli ultimi mesi sono all'uni quindi non ho più il decoder come a casa e sono costretto a utilizzare SkyGo per vedere le partite.
A me ha sempre funzionato. Ci sono piccoli momenti in cui la qualità precipita a vista d'occhio (pixel a gogo) ma poi si riaggiusta dopo qualche secondo, o al massimo riaggiornando la pagina. Ripeto, su PC ha sempre funzionato, come anche Mediaset, che sempre su Silverlight si basa.
L'app su iPhone a me è sempre andata bene.
significa che forse lo faranno.. e giocano sui termini...
mentre con l'hd ready, anni fa, si identificavano i pannelli non fullhd (i 720/768p)
scart.. intendi quella cosa che porta un 640x480 quando va bene?
ci sono i trasmettitori hdmi... eccome se ci sono....
quindi per sky niente 4k/60fps e HDR?
Tutti lo hanno in comodato e se si rompe lo cambiano gratis.Ma deve essere effetivamente rotto. se chiedi di avere una nuova versione (es se vuoi il mysky con wifi integrato) ti fanno pagare per l'upgrade
secondo l'articolo di ars technica sono 12 in tutto
per farci cosa? deve supportare soltanto il loro standard dopotutto.
Quindi non verrà dato in comodato d'uso gratuito...e avanti...
Esatto (perché non c'era già abbastanza confusione tra HDMI 2.0 "draft", "full" e HDMI 2.0a) ;).
Ultra HD QUASI Ready! :D
Ci sono. Il segnale si trasporta tramite convertitori con il cavo UTP cat. 6
Cerca "Extender HDMI"
Sì, hai anche l'on demand (giustamente: l'accesso alla rete c'è).
Il telecomando dovrebbe essere lo stesso degli Sky Q (in alcune foto è appoggiato di fianco agli Sky Q Mini).
con lnb scr puoi portare 4 frequenze differenti con un solo cavo a che servono 5 uscite?
Sui Q mini riceve solo quello che decidi di mandare dal Q, quindi.
In pratica puoi scegliere solo tra i 4 canali registrati o al più anche quello in live.
Sai se ha il telecomando per poter scegliere magari i canli on-demand?
in italia arrivera nel 2020 se va bene!!!!
per trasmettere un segnale in un altra stanza e comodo e poi non vedo soluzioni trasmettitori con prese hdmi non ce ne sono purtroppo!!!
In effetti non esiste uno standard "Ultra HD Ready".
Qui l'hanno semplicemente utilizzato per affermare che rilasceranno un aggiornamento firmware.
E' sicuramente così: gli Sky Q Mini servono solo per lo streaming (on demand e dai due decoder veri e propri).
Scusa,
lo sai cosa stavo pensando. Vedendo un pò di foto in giro ho notato che non c'è l'ingresso per la smart card.
Questo mi porta di più a pensare come detto sopra. L'intento sembra essere quello di mettere un unico decoder centrale (il Q Silver, che di sicuro ha un sistema di codifica interno) e poi trasmettere in giro i vari canali tramite gli altri decoder.
Si, ricordavo con l'hd ready..ma non credevo facessero questa distinzione xD
Spesso è ingannevole però, perchè qualche tempo fa c'erano le tv hd e hd ready con qualità più bassa..e spesso alcuni non capivano la differenza
Ma si, pensavo proprio quello.
Per quando poi arriverà in Italia. Fino ad allora...
(lavoro di modifica impianti per il futuro) Questo è bene XD
Hehehe, in effetti penso che ci saranno non poche difficoltà.
Comunque ne sapremo di più quando lanceranno i decoder nel Regno Unito.
XD Già mi immagino i Clienti degli impianti che sto completando con sistema miscelato.
Cmq si, è un casino. In pratica con questo nuovo sistema basterebbe un solo punto SAT (salotto) e HUB e piccolini in giro.
Mmmm
Tra un paio di settimane chiamo Fracarro e vedo che mi dicono.
è utilissimo infatti aggiornare il proprio decoder per averne uno con l'ultra HD e poi collegarlo alla TV con la scart... mi raccomando compra anche quello 8k quando arriverà e usalo con la TV a tubo catodico
Io lo ho in comodato, infatti mi si è rotto il telecomando e me lo hanno sostituito
Sì, infatti l'ho letto sul sito e su tutte le fonti inglesi (quindi è sicuramente vero), però nelle specifiche non lo scrivono ed è un peccato, perché come te vorrei capire bene come si gestisce a livello di impianto.
No scusa (mammamia che casino :D)
c'è sul sito ma non sulla scheda tecnica
cit. "Sky Q Silver and Sky Q – two new super-slim, powerful boxes for the main TV set, featuring up to 12 tuners and up to 2TB of storage"
Il sito è quello postato qui sotto.
Nella scheda tecnica c'è.
L'ho postata sotto al commento di iMaterial Design
In realtà quel punto non si capisce bene, perché le fonti inglesi parlando i 12 sintonizzatori in totale (nelle specifiche però non mi sembra lo precisino).
Grazie (l'ho detto che mi fido di HDBlog :D)
Essendo progettista mi ponevo il problema di che segnale SAT ha bisogno questo decoder.
In pratica il tutto si ridurrebbe ad un LNB SCR+Legacy (5 canali).
Pensavo già che con i nuovi decoder i supertecnici di sky mettessero un loro LNB.
Rimane da vedere gli impianti miscelati o multi-punto.
Mi sa che mi tocca chiamare Eurosatellite per un corso di aggiornamento XD
Esatto :).
In effetti è un po' contorta la spiegazione sul sito, perché separa concetti che in teoria sono affini.
Per questo ho preferito parlare di visione e di streaming, per precisare che uno si vede direttamente da decoder, gli altri quattro programmi sono inviati tramite rete locale a due coppie di dispositivi (tablet e Sky Q Mini).