
22 Agosto 2019
Where's all the adhesive? Is this a dream? Slap. No, definitely not a dream.
Doverosa la citazione di uno dei passaggi del tradizionale Teardown operato dai ragazzi di iFixit, che si chiedono "Dove è tutto il materiale adesivo? È un sogno? Uno schiaffo. No non lo è di certo". Il Fairphone 2 è infatti il primo modulare che si possa chiamare tale ad essere in dirittura di arrivo verso la commercializzazione attesa per il prossimo mese, anche se per i nuovi preordini l'attesa si prolunga fino a gennaio.
Ad ogni modo il progetto è un vero successo, con migliaia di persone che stanno credendo all'idea di uno smartphone eticamente corretto e adesso anche più sostenibile grazie ad un design modulare. Ma torniamo ad iFixit, che con estrema facilità ha passato in rassegna tutti i componenti del device: tolta la backcover si accede alla batteria (2420 mAh) e al resto dell'elettronica, LCD e batteria possono essere sostituiti senza neanche un cacciavite.
Come se non bastasse la piccola startup olandese fornisce anche il manuale di riparazione a corredo, musica per le loro e le nostre orecchie. Senza grande sorpresa Fairphone 2 esce da questa prova con il massimo dei voti, 10 su 10 nella riparabilità e possibilità di accedere con estrema facilità a tutti i singoli componenti. Per tutti i dettagli basta consultare il loro teardown.
Commenti
Questa me la rubo.
Sono un po' in ritardo, lo so.
Nessuno infatti ha detto che i componenti siano fatti in olanda, questo è uno smartphone solidale non perchè è modulare (quello è un di più), ma perchè i componenti sono fatti in aziende africane gestite da ong che estraggono i minerali senza sfruttare nessuno, per poi venire lavorati e riassemblati in cina da operai stipendiati. Questo l'articolo non lo spiega ma il Fairphone nasce per questo. Quindi, sì, per l'hardware che ha ne trovi di simili a 200 euro in meno, ma costa di più per questo motivo.
Io sto seriamente pensando di comprarlo, ma visto il prezzo devo aspettare qualche mese per mettere da parte il necessario.
Ps se in futuro poi potessi sostituire la fotocamera con una migliore senza cambiare tutto il telefono sarebbe il massimo.
Come non quotarti!
sì.
Fammi sapere che a 350 me lo prendo pure io!!
...mai negato che non compro ;)
sempre comunque e solo Top di gamma e MAI appena usciti ... preferisco sfruttare il calo di prezzi e le promozioni varie ...
ma se ho comprato l'S6 con promozioni varie a 350€ ... posso mai prendere questo a 539€ ??? ;))
e tu disprezza.
attento ancora poi finisci per comprareeeeeee ;p
...farei un "distinguo" perchè capitato al mio collega col Note 4 che ha anch'esso il display incollato al vetro:
1 - preventivo ufficiale Samsung con relativo rilascio di fattura per la garanzia 160€ per la sostituzione completa
2 - "praticone" riparatore smanettone propone (per risparmiare...ma a scelta del cliente) la sostituzione del solo vetro scollandolo che lui si procura su internet (dai noti "cinesi") per 40€ + 20€ di lavoro ...
assistiamo all'operazione ... è decisamente molto ma molto complessa!! ... montato il tutto il touch NON funziona ... si scopre allora che il vetro NON è un touch e NON è adatto ....
morale della favola dopo veementi insistenze e minacce di denunce il "soggetto pratico" manda a ritirare in Samsung il ricambio (completo perchè NON è separato vetro + display) al suo costo con Partita Iva per 120€ ... il lavoro richiede ca 10 minuti ed è perfetto...
quindi fate assolutamente attenzione quando una casa dice che tale ricambio è un tutt'uno coi vetri incollati ... hanno ragione
...appunto ... è quel che ho detto nel mio primo intervento - cit -
" ...apprezzabile l'idea ma "disprezzabile" tutto il resto .... "
non lo so, a fare si può fare tutto. diciamo che come progetto è già qualcosa nella giusta direzione.
...posso dire una cosa che ritengo molto più sensata ed onesta??
anzichè buttare via denaro (e tanto) per questo smartphone si creasse una Onlus dove far confluire donazioni ed offerte per sensibilizzare l'opinione pubblica su questa problematica .... non trovo "etico" guadagnarci sopra come "società commerciale" spacciandoti per "benefattore" ...
PS: ... leggi bene com'è la questione .... come ho spiegato benissimo in altro pos (peccato che vedo ora che discus l'ha cancellato!) ... Fairphone pretende di usare "conflict-free minerals", ovvero minerali la cui raccolta non produca conflitti e guerre né nella zona del Congo né altrove ... ma poi lo smartphone in se stesso lo fa costruire in Cina ... ;)
nonaaaaa, il progetto punta a vendere uno smartphone non legato allo sfruttamento aggressivo delle risorse del piane e dei lavoratori. per questo il prezzo è elevato. basta fare una piccola ricerca..
Ma sei serio? Google sta lavorando per i fatti propri sul suo progetto Ara, non è che aspettano quelli di Fairphone per vedere come va... Fairphone è uno smartphone normalissimo che invece di avere un unico circuito stampato ne ha più di uno con le varie funzioni raggruppate, per facilitare la riparazione. Project Ara ha una motherboard inserita in un case particolare con connessioni universali per moduli aggiuntivi che possono essere cambiati e aggiunti a piacimento senza dover smontare nulla e forse anche a caldo senza dover spegnere il telefono.
avrà Andriod?
Ma anche no. Da qualche parte bisogna iniziare e questo è solo il primo passo. Il progetto Google è talmente rivoluzionario che non si può pensare che in tempi relativamente brevi si possa avere il prodotto finale, questo è uno step, più in la ce ne saranno altri.
Ottimo ma il fatto è che da qualche parte bisognava incominciare e questo è il primo (lungo) passo, project ara sarà il prossimo. Di certo non era pensabile che di punto in bianco lo si presentasse completo, soprattutto per il sw.
progetto interessante e ben fatto, però anche l'estetica vuole la sua parte se non ricordo male avevo visto qualche confronto di misure e questo era veramente grosso, speriamo in una terza realise con misure piu umane
Illuminati confirmed
Poi arrivo io e ti spettino con un rutto.
(fatto, purtroppo aveva il gel)
Anch'io sono un complottista
Allora perchè non hai detto questo?
Rispondendo poi a chi eventualmente obbiettava?
Uno non può certo capire, se non da cosa scrivi, quello che pensi.
Io personalmente ti ho risposto su due aspetti che a me sembravano scorretti.
Comunque è davvero lodevole la tua attenzione ai questi temi.
E concordo che se si pensa di comprare questo phone ci si pulisca la coscienza.
Ma a volte essere meno eclittici è più semplice.
Buana serata :)
Dovesse succedere mi cambio il nick in "FamMiDelMale"... :-D
...allora leggi l'ultimo commento e magari ti chiarisci le idee ;)
1 - io mi muovo con gli autobus pubblici per non inquinare in città ... e se non posso farlo noleggio il tempo necessario una delle varie auto elettrice
2 - la spesa maggiore per una famiglia è quella relativa all'economia domestica e sono quello che va a scegliere il prodotto ITALIANO a Km 0 ogni volta che lo trovo .... il pane lo faccio in casa ... la carta igienica è quella riciclata
3 - NON acquisto MAI prodotti cinesi ... mi accontento di prendere un paio di scarpe l'anno ma italiane ... idem per l'abbigliamento
4 - riciclo tutto quanto è oranico nella compostatrice in giardino
ora chi è che fa qualcosa di serio per l'ambiente (sai che benefici se lo facesse solo il 20% della popolazione italiana?? ... ENORME ... altro che i 60.000 pezzi venduti da Fairphone!)
...fatta la doverosa premessa vorrei ricordare che Fairphone pretende di usare "conflict-free minerals", ovvero minerali la cui raccolta non produca conflitti e guerre né nella zona del Congo né altrove (lodevole!) ... ma ciò non vuol dire che faccia realizzare tutta la componentistica dove la manodopera costa "cara" come in Europa o Usa .... si avvale come startup dei soliti canali cinesi quindi ancora ribadisco che qui si applica molto il "predico bene ma razzolo male" .... forse Stonex in Italia o Wiko in Francia non applicano il controllo del "conflict-free minerals" e, come gli altri usano prevalentemente manodopera cinese ma almeno non ci prendono in giro coi prezzi dai!!
...tutto questo senza dimenticare che Fairphone non è certo una startup SENZA FINI DI LUCRO ma una mera operazione commerciale col suo bel fine di lucro!!
questo è quanto volevo dire senza paura di essere smentito per cui consiglio a tutti di pensare di "aiutare" il pianeta nelle cose più comuni e semplici per sentirsi in pace con la coscienza ... 60.000 Fairphones venduti aiutano meno di un granello di zucchero (di canna ovviamente) per dolcificare un'autobotte di caffè ;)
PS: ... l'economia dei mercati sostenibili diventerà "attuale" al momento in cui i governi toglieranno il POTERE alle banche di speculare sull'effimero ... ovvero sull'economia basata sollo sulla finanza
Ara è troppo modulare, come quegli aborti di pc a cassetti che ogni tanto cercano di propinare.
Questo mi pare abbia la giusta dose di modularità, sotto la scocca.
Come un pc fisso.
Grande.
La preghierina del buongiorno da ripetere allo specchio appena alzato.
Si ok...però il mio ce l'ho da più di 3 anni e mezzo. Basta tenerseli, nessuno ti obbliga a cambiarlo ogni 6 mesi (salvo rotture ovvio, il mio era un discorso per assurdo).
Figurati, internet infondo dovrebbe servire principalmente a scambiarsi conoscenze e opinioni :)
Io vado a cena ... a dopo.
Giusy Ferreri è il Papa nero
Ok grazie. Gentilissimo.
Certo.
Il tag è il blockquote.
Lo trovi cercando
"What HTML tags are allowed within comments?" non ti lascio il link che è lungo, li trovi anche la sintassi e gli altri tag accettati.
Se usi Firefox, l'estensione bbextra ti permette di inserirli tramite tasto destro selezionando il testo e copiandolo negli appunti.
Non so perchè però funziona solo quando inserisci un nuovo messaggio.
L'economia dei mercati sostenibili sarà il tema dei prossimi decenni, poichè tutti si stanno rendendo conto che a questi ritmi il mercato andrà in collasso e perchè il problema dell'economia su spinta consumistica, com'è l'odierna presuppone per reggersi una costante crsceti degli acquisti, cosa impossibile passate le sbornie dei boom economici.
E tutto questo non è per nulla legato alla ricerca tecnologica.
OT. Scusa Andrey, mi dici qual è l' HTML tag che usi per mettere la barretta laterale al quote?
Grazie. :)
Quoto. E ti do un Più Uno. Dimmi dove l'hai copiata, però. :D
Perchè per fare tutto a norma di legge ci sono costi ben più cospicui.
Invece importare da paesi dove gli operai non sono tutelati, le leggi anti inquinamento non rispettati e produrre in quantità cosmica è più economico.
Ma secondo te perchè si produce in cina, perchè i cinesi hanno le mani piccole?!
No, per aver maggior ricavi.
Ho letto anche gli altri tuoi commenti, hanno una conseguenza logica scorretta.
Ah certo, i problemi veri sono sempre quelli degli altri quando non ci fa comodo cambiare le nostre abitudini, quante volte facciamo questi discorsi. Davvero non capisci perchè fare il minimo indispensabile dal punto di vista ambientale per poter produrre col maggiore guadagno possibile costa meno di avere più controlli sulle materie prime, sulla produzione, su processi più sicuri e sostenibili, sui rifiuti, ecc.?
Il team di Fairphone inoltre si può far produrre solo da parte di terzi, i costi sono maggiori e non è certo come i più grandi produttori che hanno impianti di produzione propri per molti componenti né può contare su stretti contatti coi produttori terzi tali da influenzare pesantemente i processi, il prezzo dei materiali usati in base a grandissimi volumi di produzione, ecc.
Così per dire... ora non esce nessuno che dice Apple/MS/Google insegnano di qua e di là, se vuoi trasportabilità e leggerezza devi rinunciare a questo e quell'altro?!
Si che hai associato le ricerche di Giusy Ferreri a quelle della teoria del complotto.
Sai qualcosa che noi non sappiamo?!
XD
Ineffetti
Il top sono le scritte in finlandese :D
infatti viva i modulari!
Al massimo si staccano, apri e rimetti dentro
... combattiamo prima i VERI sprechi ed i VERI inquinamenti globali ... poi semmai guardiamo con occhio interessato anche a questa piccola "idea" .... ma vorrei che mi fosse spiegato perchè essendo fatto tutto nel rispetto degli sprechi e dell'inquinamento nonchè del "benessere" dell'operaio ci vengono a proporre un prodotto ben più costoso degli altri !! ... onestamente io compro prodotti di larghissimo consumoo provenienti da materiale riciclato e biodegradabile .... come mai li pago meno della concorrenza di "marca" ?? ... è solo quì che sta il nòcciolo della questione
Io mi sono interessato al progetto e ho letto tutto quello che hanno pubblicato i creatori dello smartphone sul sito e molte risposte alle questioni che poni si trovano lì, se vuoi parlare del progetto con tutte le informazioni necessarie dovresti prima darci un'occhiata.
Dove dovremmo applicarlo il ragionamento della riduzione degli sprechi? A una pentola che è fatta al massimo di tre materiali con lavorazioni semplicissime? O a un oggetto che contiene metà degli elementi chimici conosciuti, migliaia di componenti individuali, circuiti con piste minuscole e microchip con lavorazione nanometriche, parti che richiedono un sacco di energia per essere prodotte e sistemi operativi distribuiti da produttori che non vogliono neanche fare la fatica di compilare il nuovo codice per il vecchio hardware dopo un paio d'anni?
520 euro, ma con alle spalle una politica innovativa e corretta, rispettosa del lavoratore e dell' ambiente. Inoltre sul sito è presente il teardown dei costi...come potete vedere il ricavo non è molto; ad ogni modo, non lo prendo solo perchè ora non posso permettermi di spendere piu di 300 per uno smartphone...sono studente... se potessi, lo prenderei al volo.
Grande da 10!!!! hahahahaha
Se non spuntassero ads fullscreen lo toglierei anche.
Mi sa che ti sfugge il senso di entrambi i progetti.
Project Ara è modulare in un altro senso, rispetto a questo smartphone.
già spiegato sopra, comunque si XD
noto che sei andato a cercare giusy ferreri su wikipedia eheh :D a parte gli scherzi ma che samsung sarebbe LLLLLLLLL ahahahaha