
14 Gennaio 2016
ASUS sembra intenzionata a mantenere alto il proprio nome anche nel mercato dei router, un fatto comprovato dai numerosi prodotti ad alte prestazioni presenti in catalogo. In questa ottica si inserisce quindi il nuovo RT-AC5300, un router WiFi TriBand che ovviamente sfrutta lo standard AC per una banda massima di ben 5333 Mbps.
Esteticamente simile a un ragni, RT-AC5300 vanta specifiche hardware notevoli, con un Processore Dual-Core da 1,4 GHz e ben 512 GB di RAM; la banda massima è calcolata in 2167 Mbps sui 5 GHz (due canali) e 1000 Mbps sui 2,4 GHz.
A ottimizzare le prestazioni WiFi troviamo la tecnologia NitroQAM e ben 8 antenne (4+4), caratteristiche alle quali si aggiungono 4 porte Gigabit LAN, 1 porta USB 3.0, una USB 2.0, supporto WPS e numerose opzioni per gestire e proteggere la propria rete.
Il router ASUS RT-AC5300 dovrebbe essere disponibile a breve, al momento però non abbiamo informazioni sul prezzo di vendita.
Commenti
Ah perfetto, grazie :D
compra un tablet android. FileExplorer e MXPlayer/VLC (tutto quanto ovviamente free) e passa la paura :D
i fritzbox valgono quello che costano, sta sereno ;)
mettiamola così: tu sostieni siano soldi buttati e io ti dico che ho notato un miglioramento delle prestazioni cambiando router.
Giustamente, mi fai notare che dipende da cosa avevo prima: avevo un TP-Link AC-1750 Archer C7 con OpenWRT e sono passato al Asus RT-AC87U (che indicavo come modello precedente della linea, non dei 5300 e, comunque, sbagliavo perchè ho appena visto che ne è uscito anche un 3200 a 5 antenne).
Detto questo, mi puoi indicare uno dei prodotti semiprofessionali a cui fai riferimento così da prenderli in considerazione in futuro?
grazie mille.
Quale versione precedente? Questo è il primo asus a 5300Mbps. Se avevi un router scarso in precedenza ovvio che senti il miglioramento...
Questo router secondo me lo venderanno a 400$, a sto punto se uno ha davvero esigenza di avere tanti client connessi fa prima a comprarsi un prodotto semi-professionale e lasciare questi mostri a chi piace spendere e spandere....
io la versione precedente e ti assicuro che l'aumento di prestazioni rispetto al router che avevo prima è tangibile.
Il wi-fi non regge il confronto con il cavo.
Anche io ho ristrutturato casa ed ho cablato tutto in cat.6: mi sono portato una presa di rete anche in cantina :D
cambia il protocollo di accesso al mezzo trasmissivo (cavo/etere). Il wifi per evitare collisioni tra pacchetti chiede prima il permesso di trasmettere e poi inizia il trasferimento. In pratica perdi 2 volte il tempo di propagazione rispetto al cavo. Che poi si sia vicini e questi tempi siano irrisori è un altro conto ma in generale il cavo è migliore e ha una capacità [Mb/s] anche maggiore sebbene la velocità di propagazione sia 2/3 di quella del wifi.
Conta poi che il wifi è soggetto ad un sacco di interferenze e i pacchetti è più probabile che arrivino corrotti.
la banda si misura in Hz, la frequenza di cifra/capacità di canale/rate di trasmissione o come la volete chiamare si misura in Mbps. Quello che avete scritto non ha senso...
Usa Plex
se non paghi non si sente
Hai parlato di ASUS in generale, e ASUS ha fascia alta e fascia bassa, la fascia alta è come la Zyxel come prezzo ...
Tutti i moderni dispositivi sfruttano il protocollo MIMO che permette di inviare e ricevere contemporaneamente dati, in oltre la differenza di latenza e nell'ordine dei 2-3ms, quindi del tutto trascurabile.
E' un po' spartano nell'interfaccia ma funziona bene sia coi file in locale che su SMB!
Io li sento benissimo.
Provato ad alzare il volume?
Le nuove velocità arrivano sempre prima sui router che non sui dispositivi che ad essi si connettono con una scheda di rete (non modem) wi-fi. Quindi alla fine la velocità così alta aiuta la future-proofness del router.
Palese errore di battitura.
ben 512 GB di RAM........(f5)
Non ha un modem integrato, gestione ovviamente e per fortuna. Avere due apparecchi separati consente di usare questo router a prescindere dalla connessione (che sia ADSL, VDSL etc)
No, non puoi avere 533gbps, la banda di 5,33 gbps va divisa per i device connessi e per ogni banda, tipo se è tri-band devi vedere la velocità di ogni banda e dividerla per i dispositivi connessi a quella stessa banda, tipo se la 2.4ghz fosse 600mbps e hai connesso 10 dispositivi a quella banda devi fare 600:10 ovvero 60mbps per dispositivo
Di solito i video li voglio anche SENTIRE oltre che guardare
No, serve la versione a pagamento (10 euro)
quoto + 1 una presa LAN vicino alla TV ormai è obbligatoria ... al limite basta farla passare insieme alla antenna della tv o al telefono.
se non sbaglio la wifi non bi-direzione come il cavo, nel senso che non invia e riceve dati contemporaneamente e ovviamente non ha i stesi tempi di latenza.
Avevo letto un articolo ma non ricordo dove, quindi wifi e lan non è la stessa cosa soprattutto se apri un BD iso.
Ovviamente Plex funziona solo con il server Plex, la registrazione serve per tenere il tutto collegato senza troppe configurazioni tra client e server.
Già il fatto che alla prima apertura ti chiede di registrarti altrimenti non funziona; poi è troppo "legata" all'app sul computer altrimenti è quasi inutilizzabile per me che utilizzo SMB e un altro server DLNA...
Ah si? È un po' che non uso VLC.
Plex ci vedi ogni cosa, lo suo da anni su qualsiasi PC, TV, ed in generale qualsiasi cosa dotata di schermo. In cosa sarebbe "macchinosa"?
VLC con gli ultimi aggiornamneti non gestisce più i codec AC3.
Plex non so, non la uso perchè la trovo troppo "macchinosa".
Come faccio sempre io: premi play.
Ma anche con VLC e Plex.
con questa non dovresti avere problemi :)
Ci sono varie App tra cui Infuse (nella versione pro) o Remote Media Manager (che già nella sua versione free riproduce video con AC3 e DTS)...
... giusto per citare le più famose!
Come vedo un film su ipad con audio in ac3?
lol
O un letto da fachiro...
Io invece sono proprio del parere opposto, quando posso cablo. Ho ristrutturato casa 5 anni fa e l'ho crivellata tutta di cavi ethernet ovunque...poveretta. per me sono una garanzia: connessione giagbit assicurata sempre, nessuna interferenza ecc.
mi sento più tranquillo e poi non dimentichiamoci che i valori del wi-fi sono molto nominali e quasi mai corrispondono alle velocità dichiarate dalle case produttrici.
Ovvio che su una ventina di dispositivi collegati ci sono anche quelli in wi-fi....su alcune cose è indispensabile pure quello
È doveroso farlo:
"Apple TV senza ethernet? Scaffale!" cit.
"iPad senza USB? Scaffale!" Cit.
Al di là del fatto di usare prodotti Apple o no, mi chiedo come le persone abbiano ancora bisogno di connessioni cablate con le tecnologie attuali.
C'è gente che dice "come guardo un film su iPad senza pennetta USB?", quando che un semplice media server può avere accesso a tera di film senza perdere tempo a copiarlo o occupando memoria sul device.
si ho anche quello, ma è un modello un po' vecchiotto un DS111
1000 volte zyxel, ma come detto sotto sono prodotti molto più professionali e meno consumer
Lo so anch'io questo, peccato che poi tale feature non sia nemmeno implementata bene, basta guardare le review su smallnetbuilder. In pratica sono soldi buttati.
Non sono fatti per comunicare con solo device, la banda va divisa.
Non sono fatti per parlare con un device che usa tutta la banda che supportano, ma sono fatti in modo tale da avere TANTISSIMA banda da suddividere fra tantissimi device collegati ;)
Zyxel vs FritzBox?
Perché se anche le avessero sarebbero inutili.
Gli operatori non forniscono le credenziali per il loro servizio VoIP, quindi sei costretto ad usare il loro modem che ti danno e che è già predisposto.
Poi volendo puoi collegare al modem che ti danno loro un router, ma i telefoni devi per forza attaccarli lì.
Questi super router parlano solo tra di loro a queste velocità, buona fortuna trovare un client che trasmette a 2167Mbps...
Io dico che se ci metti vicino un uovo te lo cucina.. Minkia 8 antenne.. Chissà che emissioni
ci gira crisis???
e come mai quasi tutti i modem VDSL che vedo non hanno l'uscita per il telefono? (apparte i fritzbox piu costosi e un solo asus?)
C'è il rischio che fossero TB. XD
Hai anche un Nas syno?
Sembra una postazione contraerea più che un router XD