
04 Aprile 2017
Nvidia è l'azienda regina del settore gaming su Android. I suoi dispositivi Shield integrano l'hardware migliore per queste cose, di gran lunga il più potente nella parte grafica, ed offrono quelle modifiche al software, quei ritocchi e quelle aggiunte, per renderli davvero focalizzati su questo. Shield Tablet è uscito un anno fa, ed è ancora il più consigliato per giocare. Shield TV ha ugualmente un sacco di mesi, ma mai come adesso è la migliore Android TV sul mercato - senza se e senza ma - nonché il set-top box Android per il multimedia più seguito dai puristi.
Il 2015 di Nvidia l'ha vista costruire una struttura software capace di offrire il cloud gaming Full HD in abbonamento (GeForce Now, disponibile anche in Italia), di perfezionare la tecnologia per lo streaming di giochi PC conosciuta come Gamestream, e portare sul mercato il suo chip più potente, Tegra X1. Ma è stato anche l'anno del richiamo dei vecchi Shield Tablet per problemi alle batterie. Alti e bassi.
Ora c'è spazio per un nuovo Android: Nvidia Shield Tablet K1. È un 8 pollici Android derivato dal modello che già conosciamo, basato sullo stessa piattaforma hardware ma con l'ultimo Android disponibile e un prezzo di listino molto più intrigante: 199 euro. È in vendita da oggi 17 novembre in Europa e Stati Uniti. Iniziamo a parlarne leggendo la sua scheda tecnica.
In breve, Shield Tablet K1 è come lo Shield Tablet 2014, ma ha un telaio rifinito in maniera meno pregiata, senza vano per inserire la penna, senza stylus e alimentatore inclusi nel prezzo. Supporta gli stessi accessori (GamePad: 59€, Tablet Cover: 29€, DirectStylus: 19€) ed ha lo stesso peso, lo stesso spessore, la stessa batteria. Si può definire una versione "concreta" del vecchio modello, con meno fronzoli e più consapevolezza, adesso proposta con un listino più basso di 100€. Provarlo è stato un po' tornare a 12 mesi fa, ma anche dare nuovo merito a quel lavoro di ottimizzazione ad Android che tanto mi era piaciuto.
Quelle due o tre novità estetiche non cambiano la sostanza. Il tablet sembra solo un po' più leggerino del precedente, in termini di qualità costruttiva è appena più "scricchiolante", con uno schermo che mostra artefatti quando premuto con forza sul retro. Insomma non è un Galaxy Tab S2 e nemmeno uno ZenPad S 8.0 - giusto per restare sui migliori modelli del momento. Inoltre, trovo i pulsanti Power e Volume più a filo del telaio, meno sporgenti, e di conseguenza più scomodi da premere.
Shield Tablet K1 continua ad essere un tablet ideale per il multimedia. Ha uscita HDMI fino a 4K@30fps e supporta Netflix HD (e probabilmente anche 4K). Grazie a Tegra K1, riproduce H.265 fino a 4K con (parziale) decodifica hardware e ha una GPU di fascia Kepler con supporto DirectX12, OpenGL 4.4, Unreal Engine 4. Legge da USB OTG chiavette ed hard disk e, per quanto non sia il device consigliato per questo, sfrutta parte del lavoro di miglioramento per Kodi 15 fatto su Shield TV e Jetson TK1.
Il tutto con un impianto audio stereo a 4 uscite: due sono le frontali, quest'anno ricoperte in materiale gommoso anti-scivolo; due sono laterali, sui bordi corti del telaio, vere vie di fuga per migliorare la resa dei bassi. L'idea funzionava un anno fa così come funziona adesso - ed è una parte dei motivi che rendono il tablet Nvidia adatto al gaming.
Shield Tablet K1 continua anche ad essere un tablet potentissimo. Il SoC ha un anno, usa i vecchi Cortex-A15 ed è "solo" un 4+1 core, ma nei benchmark Android continua ad avere risultati sopra le righe. L'aggiornamento ad Android Lollipop 5.1 ha migliorato i risultati riportati nella vecchia recensione (fatta con Kitkat), soprattutto nelle cose riguardanti il web, il javascript, l'html 5. Fate caso ai valori di GFXBench 3.1 OpenGL e Antutu nella tabella sotto.
Shield Tablet K1 | Galaxy Tab S2 8 | ZenPad S 8.0 | |
Geekbench 3 | 1125 / 3580 | 1007 / 4035 | 769 / 2398 |
Antutu v5.7.1 | 54971 | 35556 | 32854 |
PCMark 8 Work | 5461 | 7116 | 5251 |
GFXBench GL Man / TRex / Alu2 |
1278 / 2889 / 1176 | 224 / 982 / 264 | 292 / 1475 / 526 |
JetStream 1.1 | 46794 | 43106 | 35747 |
Vellamo Bro / Met / Mul |
5203 / 1814 / 2188 | 4008 / 1857 / 2294 | 1473 / 1257 / 2514 |
Octane v2 | 8071 | 7017 | 6603 |
Sufficiente il modulo eMMC nella velocità di lettura (109 MB/s con A1SD Bench, ma comunque non al top: Tab S2 fa 205 MB/s, ZenPad S8.0 fa 152 MB/s) e tra le migliori del trio le prestazioni della WiFi n Dual Band. A 5GHz, ho registrato 53 Mbits e 40 Mbits su iPerf in andata e ritorno con il mio MacPro cablato, quasi quanto un Tab S2 fa con lo stesso setup in WiFi ac.
Ed è chiaro chiaro che una connettività di rete tanto stabile fa comodo quando i tuoi veri punti di forza, i motivi che dovrebbero farti preferire alla concorrenza, si chiamano GameStream e GeForce Now. Il primo è il servizio già apprezzato lo scorso anno: serve a giocare in streaming dal PC di casa verso Shield Tablet K1, e quindi sfruttare sia il suo schermo in mobilità sia la potenza di una GPU di classe superiore per avere titoli desktop a 720P (WiFi) o 1080P@60fps (Ethernet).
Ci sono oltre 200 giochi ottimizzati GameStream, la maggior parte con pieno supporto del controller Shield. La resa dipende da molte cose, hardware compreso, ma diciamo che chi possiede un notebook/PC da gaming probabilmente ha anche un router 5 GHz o comunque una rete "decente". Io l'ho provato con un Asus ROG G751J in WiFi accedendo anche ai titoli presenti su Steam. Ma ammetto che le ore migliori le ho passate sfruttando i 3 mesi di abbonamento gratuito a GeForce Now per giocare a Ultra Street Fighter IV e Dirt 3 a 720p con un framerate semplicemente soddisfacente - e con gamepad collegato.
Per arrivare a 1080P@60 fps serve un collegamento cablato e una banda di 50 Megabit al secondo (vedi i requisiti consigliati da Nvidia). Ho una buona linea ADSL 30 Mega, ma anche una banale Vodafone Station con collegati 3 dispositivi cablati e 5 tra tablet, smartphone, la Apple TV e il decoder MySky. Tutte cose rimaste attive durante i test. Non mi aspettavo una resa tanto fluida.
Ci sono altri dettagli da riportare. L'autonomia di Shield Tablet K1 è migliorata rispetto ad un anno fa e, dato che la batteria è la stessa 5200 mAh 19.75 Wh, è senz'altro merito di un firmware più maturo. Nel test di PCMark arrivo a 7 ore e 30 minuti (20% di carica residua), più di Galaxy Tab S2 e più di ZenPad S 8.0. Giocando si scende, è inevitabile ed anche difficile da stimare viste tutte le possibilità di regolazione energetica. Guardate la video recensione per capire cosa intendo. Accettabili le temperature: 45°C di massima sul retro, 40°C di massima a contatto sul vetro. C'è chi fa di peggio con SoC più moderni e nessun core CUDA.
Di contro, i 16 GB di eMMC significano solo 12 GB liberi per app e dati: sono pochi per un tablet così, tanto che vi consiglio di ordinare una microSD capiente assieme al tablet. Così come è assolutamente una buona idea abbinare il suo gamepad, perché senza si perde gran parte dell'esperienza. La penna no, potete evitarla: la tecnologia DirectStylus e le sue apps dedicate sono ancora presenti, ma posso dire che è l'aspetto meno sviluppato in questi ultimi 12 mesi e anche quello a cui si rinuncia più facilmente (e lo dico da amante della stylus, lo sapete).
Infine, non sono integrate tecnologie per la ricarica veloce. Anche l'alimentatore ufficiale (5.2V 2.1A) venduto separatamente carica la batteria in poco meno di 3 ore, e insomma si poteva fare di meglio. Ma sono dettagli e pignolerie che ci possono stare visto il taglio al listino. Shield Tablet K1 è un bel rilancio per Nvidia, un altro gesto di amore verso il settore gaming su Android, sicuramente il prodotto consigliato a chi segue questo credo - quasi obbligato per gli abbonati GeForce Now.
Commenti
Ciao, volevo sapere se da quando è uscito questo tablet, ci sono stati aggiornati sul software, ho letto che Facebook non funziona, ora va??ora Lo si può utilizzare anche per la vita di tutti i giorni o conviene ancora utilizzarlo solo per il gaming??
Ma dove... a me continua ad essere pessimo nonostante abbia l'ultimo aggiornamento...
Io te lo sconsiglio fermamente... Da possessore.
L'asus mediapad con mediatek di mio fratello, nell'uso base, è infinitamente meglio, nonostante il mio K1 faccia il doppio dei punti in Antutu.
Per i giochi non c'è paragone, molto meglio il K1.
Se ci vuoi giocare si... per le altre cose no. Inspiegabilmente il suo hardware nelle operazioni basilari "dorme"... Facebook è inutilizzabile, Chrome più o meno. A volte è di una lentezza esasperante. I giochi a volte si bloccano all'avvio ma dopo un po' vanno una bomba.
A volte sembra ci voglia un po' per tirare fuori tutta la sua potenza.
Io personalmente sono rimasto deluso, spero che con Nougat risolvano il problema perchè credo fermamente che sia un problema esclusivamente software.
Vorrei comprarlo me lo consigliate?
ciao a tutti, vorrei sapere da chi lo possiede se effettivamente la penna è del tutto inutile o meno. mi piacerebbe avere un tablet con lo stylus sia per scrivere che sottolineare, magari articoli nel browser o in un pdf o ebook. grazie
Ciao a tutti, vorrei sapere se con Android i dettagli dei giochi sono al max... grazie! :)
Ok grazie mille del consiglio
Si, per quel prezzo è un ottimo tablet adatto ad ogni utilizzo.
Ciao a tutti,so che questo tablet é un tablet per giocatori ma me lo consigliereste anche per la scuola o per uso domestico? Grazie mille
Sì
Ciao
Sapete se questo tablet supporta più utenti Google o solo uno, cioè posso loggarmi con il mio account e poi uscire e rientrare con quello di mia moglie?
Grazie
100 euro.
Salve volevo fare una domanda che temo riceverà una risposta negativa... Per caso sa se esiste una versione LTE che consenta l'utilizzo di una SIM per traffico dati? Sarebbe veramente perfetto anche se suppongo che stia chiedendo la luna. Grazie comunque per la descrizione più che soddisfacente
ciao ragazzi, dove posso trovarlo?
Devo regalarlo a mio figlio per il suo compleanno ma sembra essere terminato.
e se lo ordino sul sito tedesco?
a quel prezzo e dimensioni non puoi pretendere di piu visto che nvidia lo pubbliciza per i giochi magari hanno ottimizato
Eheh grazie ma io non lo utilizzerei per giocare,studio,broswer..pensavo alla velocità della cpu tutto qui magari una cpu più recente è migliore:)
a volte il nuovo non e per forza meglio:)scherzo non ho molta esperienza con i tablet per gioco
Ti ringrazio:) cmq lg 8.3 è del 2013/14? Cercavo qualcosa di un pochino più recente:)
Lo so che e un post vecchio ma e successo anche a me con un n7 2013 cambiando router navigava 1mb in 2.4 gz e 4mb in 5ghz con un fibra 20mb,quindi a volte e il chipset del router o tablet non compatibili
Per giocare ovvio questo,fai un pensiero anche al lg 8.3 o xiaomi mi pad 2
ciao ragazzi..un consiglio per favore:
meglio asus zenpad s8.0 o questo shield tablet k1 ?
ps: il giocare sul tablet android mi interessa relativamente
grazie mille
Ciao a tutti,
ho comprato il tablet in questione a dicembre e mi si è rotto il vetro.
Ho chiamato la Next e mi han detto che non si può sostituire.
E che faccio ora? Lo butto?
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie Mille
Paolo
ciao vedo che lei è uno esperto di android e di tablet io mi chiamoriccardo piacere sono passioanto di tecnologie bhe io avuto sempre i computer però mi stò annoiando con il pc :) sai xke pare questi tablet stanno diventando veri e propri dei computer e sono molto veloci come dei computer apparte che costano pochissimi i tablet bhè certo dipende quale scegli :) . Mi dica una cosa come si trova con questo tablet della nvidia shield k1??? o letto ci osno dei bug dell OS cosa c e da fare a me mi piacerebbe comprare questo fantadtico tablet x di piu mi piace il designer e la potenza dell hardware :) anche i samsung stanno diventando pure potenti però se loro mettessero pure delle gpu video sui tablet samsung fosse bello :) siccome nn so ocomprro la K1 oppure attendo che esca la nvidia shiled x1 ?? lei sà qualcosa x il tablet nvidia shiled x1??? mi faccia sapere grazie se vuolle possiamo parlare via email djrickysr71@gmail.com saluti.
ah ecco mi sembrava starno pure io ho valutato l idea di una custom rom...ma in rete non ho trovato nulla.grzie infinite per la risposta molto gentile davvero
condivido stesso problema.sapresti gentilmente come fare downgrade a lollipop?
Fortuna che NVidia non ha visto cosa sta facendo Samsung con i suoi tablet, altrimenti questo K1 sarebbe uscito a 499€
Qualcuno di voi ha riscontrato un piccolo rialzo del vetro nella parte che copre il sensore di luminosità? Non è evidente ma se ci si passa il dito sopra si percepisce. Volevo capire se è un difetto condiviso o meno... Del resto (batteria a parte) é una bomba assoluta!
Posso chiedere come sei riuscito a tornare a Lollipop? Hai dovuto flashare la rom?
Si ede tutto quello che hai elencato tramite OTG
La nuova versione non ha il pennino..Cmq se lo riesci a provare è ottimo!
hotspot da cellulare no?
Senno vai di OTG
Si prende una tacca in meno dei miei prodotti Apple, ma le stesse dei Samsung
l'aggiornamento a marshmallow ha portato dei problemi ad alcuni devices, ma non generalizziamo isto che non tutti ne sono affetti, per la questione wifi, abilitate dalle opzioni wireless "solo 5GHz"
device LTE 32GB + pen + charger =399€ (l'anno scorso)
device K1 16GB - pen - charger = 199€
Immagino che con i 200€ di differenza ci fai uscire caricabatterie, cover, pennino, cavo OTG, controller wireless nvidia e scheda da 128GB
La versione LTE non permette chiamate, e comunque è dedicata al mercato estero.
raga ma si possono fare almeno le chiamate ???
Il fatto che dalla confezione non esca il caricabatteria lo trovo allucinante.............
Il router che ho è 5ghz ma il nome della connessione è il medesimo quindi non so se automaticamente il tablet sceglie quella a 5.. Devo provare a cambiare nome alle reti..
Io noto che la portata del wifi è davvero sotto la media.
Nella stessa stanza non riesce a prendere "tutte le tacche"..
Mi spiace per il problema, io ho aggiornato senza conseguenze negative. Comunque puoi semplicemente contattare il negozio dove lo hai preso e chiedere la sostituzione, no?
Davvero non funziona piu ? Mi piacerebbe un tuo parere , visto che stavo quasi per ordinarlo....meno male che ho letto il tuo commento lol....
Qualcuno sa come si raggruppano le app su questo tablet?
Qualcuno sa dirmi come si trova con il pennino? grazie mille e... bella recensione.
Cerco da tempo un box multimediale per avere KODI e la possibilità di far girare H265 1080P: se questo tablet mi consente di avere anche Netflix in HD, il 4K (che ora non utilizzerei ma non si sa mai), la possibilità di portarlo in giro e usarlo appunto come tablet (navigazione, facebook, news, fumetti) mi sa che mi faccio il regalo di natale.
L'unica cosa è capire se all'OTG posso attaccare un bel hub usb 3.0 in modo da fargli vedere chiavette, tastiera e mouse wireless...
Preso! Mio primo tablet (sono in controtendenza rispetto al mercato). Vediamo come andrà.
Dubito visto che non obbligava a restituirli
Da alcune review sembra che lo schermo sia cambiato, differenze?
A mio parere era un piccolo punto debole, davvero troppo riflettente.
@Gark121 che mi dici di questo?
Io trovo molto più interessante il tablet (che ho) per il semplice fatto che pur essendo meno potente è molto più versatile, collegato alla TV in modalità console è praticamente come lo shield TV, ma scollegato ti permette di fare mille altre cose