
11 Ottobre 2016
Netgear ha presentato la Arlo Q 1080p HD Security camera, una videocamera per la videosorveglianza domestica. Arlo Q è dotata di un sensore da 4 megapixel e di una modalità per la visione notturna. Oltre a trasportare il segnale video (che, come suggerisce il nome, offre una risoluzione Full HD), è possibile ricevere e trasmettere l'audio, in modo da poter sentire eventuali rumori o comunicare con persone presenti nella stanza.
Un'applicazione per dispositivi iOS e Android permette di ricevere avvisi quando vengono rilevati rumori o movimento. Netgear sottolinea la facilità di utilizzo, grazie ad una procedura semplificata per la connessione alla rete Wi-Fi. Gli utenti possono personalizzare varie impostazioni, creando zone, all'interno della propria abitazioni, con regole specifiche in merito agli avvisi, in modo da minimizzare la possibilità di falsi allarmi.
L'obiettivo ha un angolo di visione di 130° ed è provvista di Wi-Fi dual-band. Una delle particolarità di questo prodotto consiste nell'archiviazione dei video, che vengono riversati nello spazio offerto gratuitamente sul cloud, capace di contenere fino a 7 giorni di registrazioni. Se si necessita di maggiore spazio, si possono acquistare pacchetti aggiuntivi, denominati Continuous Video Recording (CVR). 14 giorni di registrazioni, provenienti da una singola videocamera, sono offerti al costo di 9,99 dollari al mese, con la possibilità di ottenere un mese di registrazioni (a 29,99 dollari al mese) e di utilizzare più videocamere (ogni aggiunta costa il 50% in più, rispetto alla singola videocamera).
Arlo Q sarà disponibile da Dicembre negli Stati Uniti, mentre in Australia, Canada ed Europa arriverà successivamente. Il prezzo di listino è fissato a 219,99 Euro.
Commenti
ma uno smartphone economico da 60€ non fa già tutto questo? (visione notturna a parte)
70 Kilobyte se va bene
Circa 477 kbit/s stando a quello che dice il riepilogo del router
Spero starai scherzando...
KB O Kb?
meno di 1MB/s???? Magari! vado a 70k di upload io......
Non è il wifi ad essere compatibile ma il router che deve supportare tali reti. Sappi che, se non erro,hai un dispositivo lento dentro la rete (tipo uno wifi b), tutta la velocità della rete verrà abbassata alla banda più lenta.
... con le reti italiche, vedo bene uploadare filmati in HD... e, domando, se non c'è connessione? é previsto un backup in remoto per un successivo invio? ... o cosa? ... e il cloud deve essere solo quello fornito da loro o ci si può appoggiare ad altri fornitori (gdrive, onedrive, etc.)? ... cmq servizio interessante... come scritto da altri, non mi sembra una novità... dove starebbe l'innovazione rispetto a servizi similari?
Izon lo fa da una vita
Chissà dove andiamo con meno di 1 Mb/s in upload...
Qualcuno sa se il wifi 802.11ac e n sia compatibile con il wifi 802.11b?