
30 Dicembre 2015
11 Novembre 2015 46
Se Firefox OS vi ha sempre incuriosito ma non avete mai avuto il tempo o la voglia di smanettare con il vostro dispositivo Android e procedere al flash di una delle ROM disponibili, da oggi potrete usare la nuova applicazione realizzata da Mozilla che vi permetterà un approccio molto più "soft" al suo sistema operativo.
Si tratta di Firefox OS 2.5 Developer Preview, un'applicazione sperimentale che va ad installarsi sulla vostra attuale versione di Android e che vi consente di provare l'esperienza Firefox OS senza dover flashare una ROM. L'applicazione agisce come una sorta di super launcher che include anche alcune delle app del sistema operativo Mozilla, facilmente eseguibili su Android dal momento che si tratta di web app. In questo modo potete fare un tour all'interno dell'interfaccia Firefox OS, anche se questa presenta alcune importanti limitazioni rispetto a una ROM tradizionale. Manca infatti l'accesso alle notifiche e allo storage del terminale, oltre a presentare una fluidità decisamente scarsa e una particolare pesantezza generale.
Naturalmente si tratta di una versione ancora sperimentale e il nome Developer Preview ci indica proprio questo. Se comunque volte dargli una chance, non vi resta che consultare la pagina ufficiale di Mozilla per scaricare l'APK.
Commenti
si ma un conto è aspettarsi che qualcuno faccia qualcosa un conto è immaginare come lo fa...tutti si aspettavano che prima o poi facesse un telefono, ma quanti che fosse touch e cosi grosso e cosi multimediale?
Sinceramente è da quando esiste l'ipod che mi chiedo quando sarebbe arrivato un telefono by Apple...
ribadisco, ti stai concentrando sul nome! ho detto ubuntu per fare un esempio a caso, potevo dirti Pincopallo Os! Il discorso non è chi lo fa ma il cambiamento che porta.
Detto questo nel 2006 quando c'erano rumor di un possibile telefono apple da 3.5 pollici touch tutte le grandi aziende ridevano perchè sembrava impossibile avere una batteria che reggesse uno schermo così grande, quindi se la tua risposta fosse stata "può essere" saresti stato un visionario non da poco..
secondo me (e lo dico da programmatore) questo tende a impigrire i programmatori. Già adesso fanno "fatica" a compilare per 3 piattaforme (spesso bastano veramente un paio di click), figurati se avessero la possibilità di fare una sola app per tutte le piattaforme.
Si le app nativr vanno bene... Per ora...
Secondo me è limitante. Non conosco bene la piattaforma, ma le app html5 sono già multipiattaforma. Ma hai anche il vantaggio di app native e ottimizzate su altre piattaforme.
Ed è così infatti... La validità del sistema è tutta da dimostrare ma probabilmente la strada imboccata non è sbagliata. In teoria è un sistema che garantisce un funzionamento multipiattaforma in modo molto semplice..
A me a vederlo sembra poco più che un collegamento al sito con qualche aggiunta.
Mi focalizzo sulla base del sistema. Non esiste nessuna versione di Linux che sia vagamente usabile per le persone normali. L'unica versione umanamente usabile è, appunto, Android (che ha un Kernel Linux). Stop. Se 10 anni fa mi avessi detto "Apple rivoluzionerà il mondo della telefonia" avrei "boh, può essere". Mi avessi detto che canonical avrebbe rivoluzionato il mondo della telefonia (o qualunque altro mondo a parte quello del imprecazioni) ti avrei riso in faccia esattamente come oggi. Per rivoluzionare il mondo devi convincere gli ign0ranti (il che non è una cosa negativa, semplicemente vuol dire chi non è appassionato). E canonical non è in grado di offrire nulla all'utente medio.
Il vantaggio è che loro hanno uno store con tali app... Ad esempio hanno facebook (non ufficiale) completo
Questo è un incubo.
L'utilità delle web app è l'interoperabilità, non l'assenza di contenuti locali.
non focalizzarti sul nome del sistema, è come se nel 2004 ti avessi detto "iphone os sarà incredibile", molto probabilmente mi avresti detto "iphone cosa?"
Guarda che una app html5 gira anche su microonde tra un po', anzi, su WP lo sviluppo di app html5 è ancora più immediato rispetto ad altri OS, quindi non colgo il vantaggio.
se firefox evitasse di sprecare tempo e risorse in questo progetto sarebbe solo meglio per tutti. non c'è mercato nè per loro nè per nessun'altro. wp sta lì apposta per dimostrarlo: miliardi di dollari, un colosso come microsoft dietro, anni ed anni di sviluppo, l'acquisizione del marchio nokia, e stanno al 2-3% del mercato. che chance hanno questi os che sono ancora ordini di grandezza meno appetibili di wp? imho 0. sempre considerando che ormai l'hw anche dei low end è abbastanza decente da muovere anche android senza troppi patemi.
sinceramente, il giorno che vedrò una versione di ubuntu che sia anche solo realmente usabile per l'utente medio potrò dire di aver visto qualcosa di realmente imprevedibile.
Interessante per chi vuole avere un idea della grafica di FFOS, ma dopo averlo provato posso dire che pr l'uso quotidiano è apprezzarlo serve la ROM, anche perché mancano quasi tutte le app di sistema e molte delle features, come ricerca intelligente, store delle home screen, possibilità di condividere le app, la chat hello etc.
Beh Firefox OS nasce per quello: scrivendo solo in html5, un app FFOS è universale, tanto da poter essere utilizzata anche su Android e persino su desktop.
La recensione di HDblog è fatta su un terminale da 60 euro, con 215mb di RAM e processore single core da 1ghz, inoltre aveva la prima versione di FFOS. Sfido io che fosse scattoso, ma posso assicurare che è molto più leggero di Android :)
Lol, prova a scrivere "pat4t0so" correttamente xD
In un futuro non troppo lontano le app come le conosciamo noi non esisteranno più. Tutto sarà fatto da webApps, con notifiche, funzioni avanzate, ecc ecc...nessun aggiornamento locale necessario ma solamente modifiche lato server. Immaginate un Chrome OS per telefoni basato sull'interfaccia mobile dei principali siti web. Questo è il senso di Firefox OS.
Qualcuno mi spiega questa censura sconsiderata di tutti i miei commenti?
Nessuno di questi conteneva un'offesa, insulto o qualcosa da oscurare .-.
su Nexus 5 è di una lentezza devastante... e dopo 5 minuti si è piantato il terminale e ho dovuto fare reboot forzato!! ottimo modo per attirare nuovi utenti!
assolutamente vero, e windows phone ne è la testimonianza. Ma la trovo una conseguenza. Quando iphone os bussò alla porta degli sviluppatori erano tutti chiusi in casa Nokia, ma ciò che offriva era rivoluzionario. android, ios , wp, sono sinonimi di un modo di lavorare. Se domani presentassero una tecnologia interattiva rivoluzionaria, con un suo sistema operativo, accadrebbe ciò che è successo nel 2007..
si si ma non discuto i motivi della morte di symbian, parlo di un qualcosa che ai tempi nessuno si aspettava e che ha stravolto tutto..
certo, ma sono d'accordo..la mia era una provocazione. o se vuoi una riflessione..avresti mai detto nel 2006 che symbian potesse essere sovrastato? io no..eppure un anno dopo arrivò qualcuno con una implementazione tecnologica e un os nuovo costruito su di essa che ha spazzato via tutto. Mi chiedo: se domani la canonical presentasse un dispositivo olografico con una versione di ubuntu perfettamente adatta?
Invece provandolo così sembra carino.. Andrebbe provato meglio ma ha un browser comunque interessante e non è così scarso sulle app principali.. Il fatto che siano html 5 fa sì che siano complete..
Si su quello son d'accordo, però sono dell'idea che invece di emulare il sistema direttamente, creando questo caos, si potrebbe direttamente sviluppare un launcher, per provare la UI, e uno store indipendente, per provare le applicazioni.
Come fa jolla con il launcher e amazon con lo store, per invitare gli utenti ad acquistare il sistema operativo.
ma solo provocazioni sai dire? Che poi questo firefox os fa cägare.
Guardando il sito, in effetti vedo che c'è una buona scelta, tra cui un lg trasparente che sembra avere un bel hardware.
Quello non sarebbe male vederlo qua in Europa, al prezzo di un moto g potrebbe essere interessante.
Ma serve solo per provare... Anche perché a me ha scaldato abbestia... Ad ogbi modo carino.. L'os non è malvagio
Purtroppo quella che hai detto è la pura verità. Gli sviluppatori sono i primi ad avere interesse perchè non nascano nuovi OS. Ms già sta facendo una fatica pazzesca e punta tutto sull'enorme platea di user PC. Un altro competitor non avrebbe abbastanza armi per creare un uno store indipendente anche se facesse l'OS perfetto.
Le prime versioni erano piene di bugs, ora sembra un po' migliorato, forse dovrebbe essere un po' più smart ancora.
Sul fatto che sia leggero in linea teorica si: girano solo le web apps quindi tu in realtà installi solo dei collegamenti ai vari siti web.
Quello era il passato. Prima esisteva symbian e BASTA, e ancora i terminali con os java erano molto diffusi. Adesso Apple e Google (e mettiamoci pure ms) sono cosi´potenti che difficilmente crolleranno.
E' giusto cosi: con Symbian hanno dormito troppo sugli allori: rimasero con questa esperienza da feature phone invece che rinnovare tutto verso qualcosa di più smart.
Non ho mai provato FFOS. Ma è veramente più leggero degli altri? Dalle primissime recensioni mi pareva di ricordare fosse invece parecchio scattoso, dato che tutto era basato su HTML. Non so se è ancora così.
Vero, però c'è un limite, a mio avviso, al numero di OS che una certa fascia di prodotti (smartphone, PC o quel che è) può supportare.
Semplicemente perchè oltre un certo numero sarà impossibile avere supporto da parte degli sviluppatori. Già oggi se uno vuole visibilità per la sua app deve sviluppare per 3 (o minimo 2) sistemi diversi, che non è poco. Chi si prende la briga di fare anche la versione per gli OS "minori"? Pochi o nessuno. Il che fa si che tali sistemi minori non siano adottati. Il che fa si che questi non crescano. E' il classico gatto che si morde la coda.
Nei mercati emergenti ce ne sono qualcuno di più in realtà, da noi non ci hanno mai creduto (e secondo me sbagliano perché gli italiani assai tirchi ci farebbero un pensiero)
Quello è ovvio... Ma non è che wp brilli...
Se Mozilla riuscisse a presentare un metodo abbastanza semplice per passare da Android a Firefox OS, per i samsung più vergognosi potrebbe essere una buona soluzione.
Mah, lo sto provando.
Secondo me era meglio un launcher con lo store incluso, invece che un OS diretto emulato.
Avere un sistema con due app per le chiamate e la rubrica, due interfacce per le opzioni, configurazioni per la lingua dipendente da quella del sistema e simili, non è proprio il massimo.
Inoltre ok, apprezzo il gesto di voler far testare il sistema all'utenza, ma non fanno prima a vendere sul mercato un nuovo prodotto? Per ora so che esiste un alcatel con Tim ormai obsoleto.
Il problema è che c'è poca sostanza senza supporto di terze parti.
Ma magari al di là dei dollaroni puntano sulla "sostanza"...
ci fu un tempo in cui Symbian era l'indiscusso re, il suo regno arrivava in ogni dove e nessuno sospettava che alle porte un nemico dalle sembianze di un robot verde lo stava per distruggere..
Da amante della tecnologia e dell'innovazione mi vien la morte a pensare che siano solo 3 i sistemi operativi..soprattutto perchè lo stesso android ha perso migliaia di modder..
Esatto. L'ho voluta provare ma è molto lenta e ci sono le app essenziali come il browser, telefono, impostazioni. Installando la rom invece è molto fluida ed è completa. Credo che questo launcher serva solo a far vedere la grafica e non le funzionalità dell'os.
Ormai il treno e´ perso. Per questo OS (ma anche sailfish e ubuntu) non c´ e´ alcuna possibilita´, se windows dopo 5 anni e i $$$ della ms continua a faticare, dove vogliono andare questi? Almeno poi funzionasse bene questa ciofeca...
sono dell'idea che se vuoi provarla devi per forza mettere la rom..installare questa app se non ho capito male..è come mettere il launcher di firefox os..con alcune app di sistema..ma la base rimane android..quindi anche la fluidità, le varie opzioni e tutte le feature saranno molto limitate..