Seiun Player Pro e Pro X, i lettori portatili Android per musica e video 4K (video)

10 Novembre 2015 37

Da Indiegogo giungono due lettori multimediali portatili molto interessanti: parliamo di Seiun Pro e di Seiun Pro X, entrambi realizzati sulla stessa base, costituita dal sistema operativo Android (si parla, genericamente, dell'ultima versione disponibile). Anche l'hardware è molto simile: a gestire tutte le operazioni è un processore octa-core a 64 bit, affiancato da 2GB di RAM e da 32GB (Seiun Pro) o 64GB (Seiun Pro X) di memoria flash, espandibile tramite SD Card.

Il display touch screen ha una diagonale di 5,5", con una risoluzione pari a 1280 x 720 pixel sul modello Pro, mentre il Pro X utilizza uno schermo Full HD. La conversione digitale-analogico è affidata ad un DAC ESS Sabre a 32 bit, capace di supportare frequenza di campionamento fino a 384 kHz/32 bit (anche in upsampling). Entrambi i modelli supportano la riproduzione di file DSD256: il Pro opera una conversione in PCM, mentre il Pro X è in grado di gestirli nativamente.


Il sistema operativo, derivato da Android, permette di accedere alle applicazioni presenti sul Play Store: tra le applicazioni supportate vi saranno Spotify, Deezer, Tidal e anche molti servizi video. I Seiun Player, infatti, sono in grado di riprodurre non solo musica, ma anche video: si potranno quindi utilizzare le applicazioni per YouTube, Netflix, Amazon Prime Instant Video, Vudu, Hulu, HBO Go, eccetera.

I formati supportati sono i seguenti:

  • Audio: MP3, WMA, WAV, AAC, OGG, FLAC, APE, ALAC, DSD, DSF, DFF
  • Video: MPEG-1/2, MPEG-4, H.264/AVC/MVC, H.265/HEVC, Google VP8, H.263, VC-1, Motion JPEG

La connettività comprende Bluetooth 4.0 e Wi-Fi, oltre ad una USB Type-C. Quest'ultima viene utilizzata sia come uscita SPDIF, sia come uscita video, grazie all'adattatore USB - HDMI fornito in dotazione. I Seiun Player sono quindi in grado di fungere come veri e propri media player Ultra HD con HDMI 2.0, quindi capaci di riprodurre file a 3840 x 2160 pixel, sia dalla memoria integrata, sia in streaming (il produttore sta lavorando per integrare il pieno supporto a Netflix, Amazon, eccetera in 4K).

La campagna di crowdfunding ha già superato ampiamente il traguardo iniziale, fissato a 30.000 dollari (ne sono stati raccolti quasi 150.000). Seiun Pro è proposto al prezzo di 90 dollari più spese di spedizione, mentre Seiun Pro X ha un costo di 140 dollari più spese di spedizione. La disponibilità è prevista per Marzo 2016.


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone Di Felice

Arrivano aggiornamenti tutte le settimane. Ma ancora non sono stati spediti. L'azienda sta andando avanti ad evolvere e dicono di migliorare il prodotto rispetto all'idea iniziale. Speriamo che si sbrighino.

Banjo

Sai qualcosa che ne dici di questo player?

Banjo

Ma di questo player si sa più niente, visto che avevi parteciato

Jackhomo

D' ora in poi c'è la possibilità di aumentare la capacità dello storage
interno, per coloro che hanno acquistato la versione da 64gb per passare
a quella da 128gb devono pagare 20$, mentre per coloro che hanno
acquistato la versione da 32GB per passare a quella da 128Gb devono
pagare 30$

Jack homo

Infatti ;-)

r3dd0g

finche non si prova tutto può essere :) :)

Jack homo

..resta il dubbio sull' amplificazione...

r3dd0g

Preso anche io il Pro X, spero che le specifiche corrispondano poi ad una buona qualità audio..... con quel DAC le premesse sembrano buone......

Simone Di Felice

Alla fine la spedizione sara per marzo, quindi si 3-4 mesi. Ma per la questione evoluzione è vero che uscira qualcosa di nuovo nel frattempo, ma un dac e di qualita ora e dopo. E per questo che ho scelto il pro x, sicuramente ha una "durata tecnologica" maggiore.
Non scordare che ha anche l'hdmi 2.0 per il 4k nativo a 60fps, secondo me avra una vita molto lunga. Speriamo solo che l'audio sia ben bilanciato e potente...

Jack homo

2 prodotti differenti, bastasse solo la scelta del DAC per valutare un prodotto, sarebbe tutto molto semplice. Mentre è un pò più articolata la quastione, fermo restando che il prezzo invoglia parecchio.Ci sono anche dei contro, 4-5 mesi di attesa in un ambito in continua evoluzione, sono tanti. Per sgombrare il campo da equivoci, 99% lo prenderò anche io :-)

Simone Di Felice

Infatti ho oarlato di Dac simili... Di player con Dac paragonabile integrato, non so se esistano a parte il telefono della zte (che cmq non so che dac abbia)

Jack homo

Ma non è un Player, ma un DAC...

Simone Di Felice

mi pare che si chiami ha-300

Jack homo

Sotto quale profilo?se intendi dal punto di vista della qualità audio......trovi di meglio anche a poco.

Jack homo

..il dubbio è legato alla durata della batteria....e per un dispositivo così grande, l' assenza di amplificazioni, mi pare una notevole mancanza, Ovvio, prezzo favoloso...ma tutto sommato preferisco un player dalle dimensioni ridotte per l' uso in mobilità.

Jack homo

Ci sono le prime recensioni online

Jack homo

A quale Onkio ti riferisci?

Simone Di Felice

Molto interessante... Preso il seiun pro x. A quel prezzo e con quelle caratteristiche, se si e audiofili, sarebbe da matti lasciarselo scappare. Dac simili spendi anche piu di 300e. Quello della onkyo con un burr brown viene 599e... Da abbinare a cuffie serie, natularmente, le audio tecnica m50x.

momentarybliss

ok, ma uno si dovrebbe magari portare in giro un phablet e anche questo seiun da 5,5 pollici? buona notte

matteventu

Neanche mezzo articolo sul FiiO X7?

andreagalaxy

Tra poco (si spera) fiio lancerà il nuovo x7, lettore portatile con android e con modulo amplificazione (e non solo) sostituibile

andreagalaxy

Io vado in giro con un oneplus one + un fiio e 18, avrò un mattone di 300+ grammi e spesso 2+ cm, ma rispetto al solo oneplus one l'ascolto è di gran lunga e non me ne vergogno affatto.

ligeiro

ciao; ma oltre a questi due dispositivi esiste qualcosa di degno per competere con l'ipod touch? purtroppo fra poco devo sostituire il mio 1g dopo 10 anni di servizio

Alessandro L

finalmente dei prodotti interessanti per questa categoria in mezzo in un mare dove si trovano solo buffonate o prodotti di qualità sovraprezzati.

Non avessi già uno z3 con due TFA9890 integrati ai quali ogni tanto alterno un Wolfson WM8740 accoppiato con un TI TPA6130A e un AD8692 esterni ci farei un pensierino, certo con questi andrei oltre i 96kHz/24 bit e la cosa mi stuzzica parecchio..

è ancora da vedere l'effettiva qualità dei prodotti, ma me li segno nel caso l'incauto acquisto sia dietro l'angolo.

Nicola Buriani

Posto che esistono anche i servizi con streaming lossless (Tidal ad esempio), non vedo quale sarebbe il problema: puoi utilizzare lo streaming o la memoria integrata.

Nicola Buriani

Gli smartphone non hanno (generalmente: non ho idea se, nel mare magnum dei modelli presenti sul mercato, qualcuno la abbia, ma non ne ricordo nessuno) un'uscita HDMI 2.0 :).

Desmond Humes

l uscita hdmi ce l hanno anche vari smartphone tramite mhl cmq...

Desmond Humes

me lo auguro per loro ma non vedo il nesso tra audiofilia e servizi in streaming

Nicola Buriani

Assolutamente no: tu stai parlando di altri prodotti.
Nessuno compra un lettore "da palestra" per l'ascolto di qualità, perché semplicemente quelli non sono prodotti nati per offrire qualità.
Al momento chi cerca un lettore di qualità (fermo restando che sul versante video di portatile non mi risulta esistere niente del genere) deve orientarsi su prodotti tipo Astell&Kern o Sony, che costano molto di più e non hanno la parte video (hanno però altre funzioni che questo non ha).
Se questo prodotto uscirà e sarà valido, potrà intercettare quella fascia di utenza, offrendo il video ed un prezzo decisamente più appetibile.

Ikaro

Secondo me non hai capito il concetto di audiofilia, quindi prodotti avranno sempre aumenti... Poi possiamo parlare dell'utilità di uno schermo così grande, del fatto che me lo pubblicizzi come compatibile con i servizi di streaming musicale "inutili" per chi cerca un prodotto del genere, o del fatto che a quel prezzo (immagino questi siano i prezzi del crowfunding...) puoi prenderti un dac portatile più piccolo e qualitativamente, forse, migliore...

Desmond Humes

a livello di lettori multimediali vanno per la maggiore quelli adatti alla palestra o comunque all'attività sportiva in cui gli smartphone si prestano poco essendo scomodi

Nicola Buriani

Ti smentiscono i fatti: se nessuno comprasse i lettori multimediali portatili, avrebbero smesso di produrli da tempo.
Invece ce ne sono vari e generalmente sono anche molto cari, segno che la richiesta di prodotti di qualità c'è e chiaramente non sono gli smartphone (generalmente qualitativamente piuttosto scarsi) a poterla soddisfare.
Tra l'altro hai anche trascurato un secondo punto decisamente importante: questo tipo di lettori non deve essere necessariamente utilizzato in mobilità (l'uscita HDMI 2.0 è palesemente lì per quello).

Desmond Humes

è il concetto che ti sfugge. se ho già una padella da 5.5" in tasca difficilmente mi doterò di un altra che per vedere o accedere a certi servizi ha bisogno di drenare in tethering la batteria del mio telefono principale

Nicola Buriani

Nessuno smartphone offre le stesse potenzialità a livello video e sicuramente non ci trovi un DAC Sabre integrato.
Non interesserà a tutti (la qualità non interessa mai a tutti), ma se riescono a produrlo e a farlo funzionare bene, la sua nicchia di mercato ce l'ha eccome.

Desmond Humes

mah, al 99% delle persone bastano le prestazioni multimediali dei propri smartphone. per quanto riguarda lo spazio presa micro sd da 64GB sandisk su amazon e ci sta tutta la musica di cui ho bisogno.

Modho

Sono anni che desidero un prodotto del genere, attendendo invano che Sony, Samsung, Philips, Creative o Panasonic ne producessero uno.
Solo che fino ad ora, a parte qualche wallkman sui 1000 euro con OS quasi obsoleto e un galaxy senza modulo telefonico venduto in corea, non si è visto ancora nulla di interessante.

Mi auguro questo progetto prenda vita.

Vetro

"Sei un player?"

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande