PNY svela Anarchy X, kit DDR4 Quad-Channel da 2,8 GHz

09 Novembre 2015 6

PNY è un'azienda che conosciamo soprattutto per le schede grafiche a chip Nvidia, anche se nell'ultimo periodo ha mostrato uno spiccato interesse per il segmento delle memorie volatili e non volatili (vedi SSD). Questo interesse è ora confermato, in modo deciso possiamo dire, da un nuovo Kit di Memorie RAM di tipo DDR4 siglato Anarchy X.

Le Anarchy X sono memorie destinate agli utenti enthusiast e offrono una frequenza base di 2,8 GHz, con un occhio di riguardo all'overclock, questo almeno dando uno sguardo al dissipatore proprietario ad alto profilo.

Di base le memorie operano a 1,2 Volt e hanno un CAS Latency pari a 16, il tutto per un kit Quad-Channel da 16 Gigabyte, ossia 4x 4 Gigabyte.

Attualmente le configurazioni Quad-Channel sono supportate solo dalla piattaforma Intel Haswell-E, tuttavia nessuno vieta di installare i moduli su una scheda madre Skylake di ultima generazione con chipset Intel Z170.

Le PNY Anarchy X DDR4 16GB si posizionano nella fascia delle 250 Euro.



6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ascis

ma si, freghiamocene dei cas

Francesco

concordo al 100%, la RAM conta la quantità, la qualità è inessenziale

Alberto

Questa è roba da smanettoni. Per il 90% della popolazione vanno bene le ram base, il 9% le compra per dire che le ha e che migliorano le prestazioni in maniera significativa, l'1% sa come settarlo e se non ha un bios avanzato imposta l'spd manualmente

Kevinacho Murillo

Sicuramente si, ma se si ha un pc compatibile con ddr4 meglio sfruttarlo

Vinc

Ma perché le Kingston da 30 euro non vanno bene? LoL

Kevinacho Murillo

2800 di base? Allora si ragiona, per chi volesse spendere molto di meno ci sono le hyperx fury ddr4 16gb a 110€, offrono un overclock di 2666, oppure un singolo stick da 8gb a 55€.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!