
06 Novembre 2015
07 Novembre 2015 152
Torniamo oggi con l’appuntamento della Rubrica dei Lettori è una sezione del blog che permette a tutti gli utenti di porre i propri dubbi, quesiti, prove, test e pensieri ai fan del mondo Mobile.
Ho sempre seguito Andrea Galeazzi, da quando ha iniziato la sua carriera web con le videorecensioni: inizialmente per mera curiosità, piano piano è diventata una vera e propria passione come per molti utenti che leggono quotidianamente siti, blog e forum di telefonia e tecnologia in generale. Negli anni siamo passati dai telefoni cellulari agli smartphone, ovvero strumenti che ci permettono di fare praticamente tutto senza passare dal PC.
Se prima il telefono veniva valutato principalmente per le caratteristiche estetiche, per la qualità delle chiamate e del segnale, oggi l’utente medio di uno smartphone chiede molto di più e pretende dal proprio dispositivo una serie infinita di funzionalità, quasi come se fossimo agenti segreti alla 007. Negli ultimi anni potremmo quasi paragonare lo smartphone ad un secondo cervello, una mente aggiunta che ci permette di agevolarci la vita quotidiana, risolvere problemi e toglierci da situazioni difficili grazie a internet, chiamate, ricerche avanzate e molte altre funzionalità ormai standard (GPS, torcia e via dicendo).
Nella mia personale esperienza, mi sono avvicinato agli smartphone partendo da un piccolo Android: precisamente un prodotto basato su Gingerbread 2.3. Era una distribuzione ancora acerba, ma che prometteva di accedere ad un mondo ampio e variegato di funzioni e servizi e i risultati si sono visti. Ho spesso cambiato smartphone, restando sempre nel mondo Android per un bel po’ di tempo ma gli aggiornamenti che tardavano ad arrivare e la frammentazione del sistema mi hanno spinto a provare nuovi device, a cambiare telefono per constatare le diverse funzioni che via via venivano implementate con nuove versioni: insomma, ero sempre alla ricerca del top, dell’ultima uscita.
A un certo punto però, stanco di questo via vai e quasi inconsapevolmente, il mio punto di vista è cambiato: non più orientato alla ricerca del telefono all’ultimo grido, della funzionalità che solo pochi potevano avere e che spesso risultava futile nell’utilizzo di tutti i giorni, ma proiettato verso l’ottimizzazione dell'usabilità quotidiana dello smartphone. Se tiro fuori il telefono dalla tasca dei pantaloni per effettuare una chiamata urgente, questo lo deve fare. E allora ho smesso di ricercare il telefono potente, appena immesso nel mercato e ho deciso di provare ciò che mi consentiva di soddisfare le mie esigenze, quotidianamente.
Ho provato tutti i sistemi operativi possibili e immaginabili, da Android a WP, passando per iOS con iPad, fino a toccare Blackberry10. Perché mi ricollego alla mia esperienza?
Perché quando vedo le videorecensioni, trovo inopportuno confrontare smartphone con sistemi operativi molto differenti tra loro. Mi spiego: mettere a confronto Android con iOS non è il massimo della vita, perché sono sistemi che funzionano differentemente e rispondono ad esigenze diverse. Da un lato uno aperto, dall’altro uno più chiuso.
A mio avviso, la categorizzazione dei sistemi operativi dovrebbe basarsi sulla dicotomia sistemi aperti/sistemi chiusi e quindi da un lato Android e Blackberry 10, dall’altro iOS e Windows Phone. I primi sono molto più aperti e per questo simili tra loro (chiaramente, non è paragonabile lo store Android con quello di Blackberry 10); i secondi invece si nutrono dei circuiti chiusi che hanno ideato, e che funzionano decisamente bene con le dovute differenze di visione.
Ecco, ognuno di questi sistemi operativi ha dei pro e dei contro, che pesano diversamente in base alle esigenze di ogni utente. I confronti nel merito, secondo la mia opinione, non possono prescindere da questa categorizzazione preliminare tra sistemi aperti e sistemi chiusi: solo successivamente possiamo avere un quadro più nitido delle caratteristiche dei singoli sistemi operativi.
Ringrazio la redazione HDblog.
Ringraziamo Clintuco per il suo pensiero e lasciamo a voi la parola e il confronto nei commenti a seguire.
Commenti
Fosse per me metterei un iOS in material su un 6P e buonanotte ;)
Pensa che ce l'ho avuto e non me ne ero accorto LOL
Z2
a differenza dei commenti sottostanti questo articolo non mi risulta banale, spesso in fase di acquisto di un device si considerano solo hardware e prezzo o il rapporto tra i due(anche nel mio caso), ma si trascura ciò che è veramente importante, l'os.
Io per esempio sono attratto da xiaomi honor e meizu, per il motivo sopracitato, ma non ne conosco le interfacce utente.
ho installato sul mio nexus 5 la miui 7 e devo dir che mi ha un pò deluso sotto l'aspetto grafico assomiglia ad un iphone.
Tempo ha mi son trovato benissimo con la sense e attualmente uso la cyano....
Quello che conta davvero è il prezzo, si possono trovare ottimi (e recenti) android o windows phone anche a 200 euro, invece per avere iOS bisogna spendere il triplo.
O_O
Spero non fosse il migliore articolo altrimenti siam messi male...
Ciao, anch'io una volta usai quel detto ma una persona mi corresse e disse...É bello ciò che è bello, ma è più bello ciò che piace.
Pensa su Android, e ne ho provati tanti, solo su Honor ho avuto la scelta di mettere in attesa una chiamata LOL
Un lumia 520
Giuro! Scusa tu che cell hai?
Dai non ci credo
Mah, mi pare più un discorso "filosofico" che un qualcosa di più tecnico, come dovrebbe essere, ed anche vedendolo da questo la to non trovo niente di conclusivo e che dia spunti concreti per discutere i vari sistemi operativi...
Insomma, niente che abbia bisogno di essere pubblicato.
Che cell hai?
Io su nexus 6 e HTC m8 non posso
Bisogna considerare anche la qualità come utilizzo da fermacarte. Se troppo leggero non serve
efvgfssccxccvvgvgggggg
Beh le motivazioni non mi sembrano tutto 'sto gran che... xD
"I primi due sono aperti, i secondi meno"
eh... tipo?
"L'acqua è bagnata " cit.
Nel tuo ragionamento però io vedo 2 grossi problemi:
il primo è quello che reputi un OS solo secondo quello che è il tuo caso d'uso: una persona con grande competenza tecnica che ha voglia/tempo/capacità di personalizzare il proprio smarphone fino al suo più piccolo dettaglio.
Io al contrario ragiono un po' più come l'autore dell'articolo. Per me il cellulare deve funzionare, sempre: dal primo momento che lo tiro fuori dalla scatola al suo ultimo giorno di vita, senza degradarsi col tempo e senza che l'esperienza di utilizzo peggiori ma soprattutto senza che debba intervenire io personalmente (col lavoro che faccio ho già i miei grattacapi che mi bastano e avanzano)
il secondo è che se tutti i produttori standarizzassero i component di cui parli, allora esisterebbero solo top di gamma senza sostanziali differenze e che magari non ricoprono il caso d'uso del 80% delle persone "normali"
è un classico che il nuoto sia lo sport più completo,il migliore ecc ecc.
non dico che non lo sia , ma ce ne sono molti altri a pari livello se non meglio sotto il punto di vista della mobilità motoria ed anche meno noiosi ;D
perchè? argomenta. Pensavo proprio di iniziarlo ahahha
meglio moto G!
appunto, era comunemente risaputo che fosse lo sport più completo.
secondo me non è cosi
parlavo del nuoto
ma chi l ha detto?
Sai meglio di me che farsi una "chiacchierata tranquilla" qui è impossibile :)
Ma i ristoranti sono sempre pieni
Ma quello possono farlo tutti...fin dal Symbian S60
L'ultimo capoverso é da incorniciare
La differenza la fa il sistema operativo e poi il software. Tutto il resto estetica e caratteristiche sono secondarie. per questo dopo aver provato tutti i SO posso dire di aver scto android perchè piu adatto alle mie esigenze e htc perchè per un ottima esperienza d'uso l'ottimizzazione è tutto! htc one m9
Per capire cosa è meglio per ognuno di noi é indispensabile provare ogni OS , scegliere poi un device che con quel determinato OS gira meglio, tutto sempre in base alle disponibilità economiche di ognuno. Provare x credere=-O
Beh, ma anche io mica mi sono fissato su un unico SO , magari scrivendo ho sbagliato a fare sembrare questo aspetto. Uso i tre principali sistemi ho solo indicato quello che PER ME (l'ho sottolineato più volte proprio perché non volevo generalizzare) rimane quello più fruibile a livello quotidiano (non ho detto il migliore).
La parte principale per me è che il SO dello smartphone possa permettere un uso a tutto tondo del parco software offerto nel più lungo lasso di tempo che l'obsolescenza (software/hardware) mi possa garantire.
Chiaro che iOS ti spinga/forzi a stare/abituarti al suo ecosistema....il problema è che mi pare che anche gli sviluppatori di app/software/device si "appecoronino" seguendo sempre più le mele piuttosto che i robottini.....e meno che mai le finestre (il che considerando win10 è un vero peccato). Spero di sbagliarmi e che vinca la diversità, un mondo sempre più hippy non sarebbe di mio gradimento.
Mi chiedo come fa hdblog a pubblicare una tale serie di ovvietà. Cioè boh, a 12 anni la maggioranza delle persone scrive in un italiano migliore di questo, e a dopo aver provato tutti gli os, credo che chiunque possa dire qualcosa di meno ovvio e scontato di così. Articolo pessimo. E la colpa ovviamente non è del lettore, ma dei Blogger che pubblicano sta roba.
ma ogni tanto guarda oltre ... fatti una chiacchierata tranquilla
io ricordo di quel HTC dream preso usato per caso .... con android 1.5
i tre punti che indichi sono sicuramente molto importanti, ma rappresentano il Tuo gusto e il Tuo tipo di utilizzo, non puoi generalizzare.
per il mio tipo di utilizzo una funzione Fondamentale è quella che possa fare da "chiavetta" se attaccata al pc, a molti altri non frega nulla.
I wearable non li uso, e le app che mi servono ci sono su tutti e 3 gli store, tranne 2 o 3 che ci sono solo su android...
per qualcun altro è fondamentale la fotocamera, altri che sia impermeabile o che abbia una batteria infinita.
Il bello della vasta scelta che abbiamo oggi è proprio quello di poter cercare quello che si avvicina di più al proprio gusto
schierarsi a prescindere per uno o l'altro S.O. ti limita e basta, io uso e acquisto quello che al momento mi sembra megliore, per quello che devo fare. (ho avuto IOS, BB, Maemo, ora uso un WP e un Android)
Diventero' Fan si qualcuno quando saranno loro a pagarmi per il loro telefono, fin che sono io che pago saltero' di qua e di la come una mign... gazzella.... :D
infatti ci sei tu
anch'io posso rispondere a due chiamate in contemporanea... non lo fa solo honor
Finalmente! Vieni che ti do un bacio!
Ho uno strano senso di incompletezza addosso...
Mi viene da dire: "Piacere al .....!" Inoltre, imho, gli smartphone vanno anche confrontati in base all'OS. Quando compro devo sapere se per me è più adatto ios, Android, wp, bb, tizen, symbian, firefox, bada...
Concordo con quanto detto da altri, scegliete meglio gli articoli da pubblicare. Siete un blog serio e autorevole nel settore tecnologia, non siete Famiglia Cristiana
Oltre agli errori grammaticali questo articolo non mi trasmette nulla. Scritto in un italiano piatto, spoglio e senza una valida idea di fondo.
Non è un attacco a Clintuco, lui ha solo espresso la sua opinione.
Il vero problema è chi sceglie di pubblicare certi articoli. Senza il minimo controllo e senza alcuna attenzione..
Un blog così seguito come questo dovrebbe offrire contenuti di qualità (è la base è proprio l'italiano e la grammatica) e invece sembra più attenta a pubblicare quante più notizie possibili dando una certa attenzione a quelle più futili..
Concordo, poi ormai a fine 2015 con 150€ ti prendi un telefono che fa abbastanza bene tutto, chiaro non avrai il top, ma per la maggior parte della gente un telefono di fascia medio-bassa andrebbe più che bene.
Articolo un po' generalista...ma offre un terzetto di buoni spunti.
Secondo me: l'esperienza utente deve essere anche giudicata da almeno altri due fattori.
A) il più importante: parco applicazioni. Mi pare che ci sia una futura tendenza (ricalcando in maniera simile a quanto accade nelle console da gioco) nel fare di alcune applicazioni delle sorte di esclusive per alcuni marchi/dispositivi.
Esempio: Sky online la posso avere su iPad/iPhone/Pc desktop ma NON sul tablet Lg o sul note 3.
B) longevità del sistema operativo. Siccome gli smartphone vivono anche grazie alle applicazioni utili che si possono scaricare, avere il sistema operativo aggiornato e funzionante mi garantisce che la mia esperienza utente migliori se mi viene concesso il tempo di abituarmi all'uso di varie funzioni. Se non mi aggiorno al nuovo SO mentre le app vanno avanti la mia esperienza utente peggiorerà (lag, ricaricamenti, mancanza di supporto, mancanza di nuove funzionalità utili)
C) compatibilità con wearable: non è vero che sono inutili giocattoli come tanti pensano,secondo me completano l'esperienza d'uso...avere uno smartphone che non è compatibile con questi device la vedo come una zoppia.
Concludendo: con la mia esperienza d'uso debbo constatare che l'unico SO che mi copre, per le MIE exigenze, queste necessità è iOS. La famigerata gabbia dorata dell'architetto (io toglierei quel "dorata"...la definirei più una comunità hippy
strano di sabato dovrebbero sfogarsi...
Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino
Magari poteva essere un tema interessante ma non è stato minimamente sviluppato. Certe volte essere troppo politically correct è uno svantaggio
Io che lo sono infatto l'ho letto benissimo... :-D :-D :-D
clintuco, se io fossi te sarei molto triste. Ma molto.