
15 Giugno 2016
Non ci sono molte pretese per i router, l'unico desiderio è che il segnale sia potente in tutti gli ambienti che ci interessano e che le connessioni siano sempre stabili. Questa non è che una vecchia concezione della rete, perfino se parliamo di quella domestica. Luma si presenta come un modello più intelligente, in grado di svolgere compiti che fino a poco tempo fa potevano sembrare superflui: dalla gestione semplificata degli accessi alla reale copertura della casa o dell'ufficio.
Partiamo proprio da quest'ultimo punto, per il sistema più performante da 250 dollari vengono messi a disposizione tre Luma da posizionare nell'ambiente preferito, uno principale ed altri due che fungono invece da access point, ripetono quindi il segnale per eliminare i punti deboli. Per chi volesse c'è comunque la versione base con un solo router in preordine a 99 dollari, la potenza del segnale è comunque assicurata visto che è un dual-band (non è chiaro se sia o menoun Wi-Fi 802.11ac).
Altrettanto importante è la gestione della rete e dei dispositivi connessi. Il suo sistema è chiamato Sorround Wi-Fi ed è completamente gestibile tramite applicazione su smartphone.
Chi possiede le credenziali può quindi escludere uno dei profili dall'accesso alla rete, una funzione estremamente utile quando si hanno dei figli piccoli e si vuole limitare l'utilizzo di internet; si può perfino decidere delle fasce orarie in cui l'accesso è consentito e impostare filtri che blocchino i siti troppo espliciti.
Dunque un vero incubo per i teenager che abbiano dei genitori abbastanza geek da utilizzare un simile router, con il controllo di tutti i contenuti visualizzati e un'App capace di darci il pieno controllo della nostra rete senza complicate impostazioni.
Commenti
Thanks for the translation.
Effettivamente, ora non hanno proprio delle grandi offerte...
L'ho avuta fino ad Agosto 2015: pagavo 19 €/mese per ADSL e telefono, avendo un servizio da 19 €/mese (cioè 'na mmerda).
E' meno penetrante: più sali di frequenza, più hai basse latenze (relativamente alla trasmissione digitale, non al tempo fisico del segnale da andare da un punto A a un punto B) e alta banda, ma di contro gli oggetti tendono a schermarle di più :)
beh, Vodafone non è proprio economica...ma il concetto è veritiero...
Mi piacerebbe un Router ADSL che mi consenta la gestione dei profili, tutti quelli che ho avuto fino ad ora non me lo consentono, cosa mi consigliate di economico?
Guarda anche gli operatori "tradizionali", che offrono una connessione solo dati (come quella di cui ti parlavo prima).
Oppure fatti una qualsiasi ADSL e non attaccare il telefono. XD
Non è che rinunciando al telefono si risparmi chissà quanto... anzi: Vodafone mi dava ADSL e telefono a 19 €/mese, mentre con Fastweb spendo 30 €/mese per avere solo l'ADSL.
Poi va beh: con Vodafone ci volevano 15/20 minuti solo per agganciare la portante, altri 2/3 minuti per il login e c'erano mille-mila filtri, mentre Fastweb (a parità di cavi e router) è oltre il 50% più veloce, è pronta in 2/3 minuti e funziona *sempre*.
Si, la linea telefonica sarebbe inutile perchè non serve un telefono (non è per me in realtà)......comunque ho guardato qua e la e quasi tutti non coprono la zona, neanche linkem
Fammi capire: non vuoi la linea telefonica perché non te ne faresti nulla o perché non sei coperto/sei coperto da schifo?
Perché se tu non avessi problemi di copertura, esistono anche offerte solo dati, tipo la Joy di Fastweb (e derivate: io ho la JoyFull, che per 5 €/mese in più ti offre anche una SIM con minuti, SMS e 5 GB/mese).
Quale router ti offra Wind è irrilevante: non sono mai un buon affare.
In ogni caso, dato che avrai 4 device, non mi strapperei i capelli per scegliere un router. ;)
Il WiFi 802.11ac viene utile per trasferire i dati fra i vari device (WiFi) che hai in casa: se anche tu non ne avessi, potrebbero capitarti in futuro.
ADSL2+, come ti dicevo, lo si trova ovunque: accertati che sia supportato ma non avrai problemi.
Parlando della marca, vanno bene un po' tutte: i TP-Link dovrebbero avere un buon rapporto prezzo/caratteristiche ed un mio amico ne usa uno con profitto, da un paio d'anni.
Intanto grazie...ecco qua cosa dicono, nota che devo usare un paio di smartphone, un portatile (wifi) ed utilizzare via ethernet la Tv per netflix e basta, tutto su un piano:
Modem Wi-Fi
(opzionale)
Modem Standard in comodato d'uso 3 euro al mese oppure il nuovo Modem PREMIUM AVM FRITZ!Box 3272 con 4 euro al mese che garantisce prestazioni e copertura wireless superiori grazie al Wi-Fi da 450 Mbps e ti permette di "staticizzare" il tuo IP (con il servizio di Dynamic DNS) senza costi aggiuntivi, e accedere così al tuo modem o rete locale ovunque ti trovi.
Con meno di 112 € mi son preso il 3490, su Amazon...
Anche supponendo d'esser stato fortunato, il 3390 si trova agevolmente attorno ai 100 €.
Perché si dovrebbe preferire quel porta-saponette, rispetto ad un FRITZ!Box?
Se si accende, vuol dire che potrai usarlo.
Scherzi a parte: se non indichi alcuna esigenza particolare, potresti pure prendere il meno costoso e bbona. ;)
Per esempio...
Se Wind ti offre una "ADSL veloce" (attorno ai 20 Mbps nominali), ti servirà un router che supporti il protocollo ADSL2+ (anche se, ormai, è difficile trovarne uno che ne sia privo).
Cerca poi di capire cosa collegherai a questo router, sia in WiFi che via Ethernet. Con un NAS sono imprescindibile le porte GigaEthernet, mentre con un cellulare recente, potrai sfruttare il WiFi ac.
Verifica anche l'area che vorrai coprire: vivi in un monolocale oppure in una villetta su 3 piani, con un'ampia area verde?
Una considerazione finale, che prescindere dal router.
Se paghi poco una connessione ADSL (Wind o Vodafone), aspettati anche che vada poco.
Viceversa, prima di spendere tanto per una ADSL (TIM o Fastweb), chiedi ai vicini: probabilmente ti funzionerà meglio delle connessioni economiche, però non è detto...
Ha comprato su Subito punto it il decoder digitale terrestre che la Vodafone un annetto fa (probabilmente di più, non ricordo bene) vendeva a pochissimo (era davvero un offertona, era un decoder "particolare" che aveva anche funzioni smart), ed ha scoperto che lo può usare a mo' di Chromecast.
...perdonate l'ignoranza: per usare un abbonamento infostrada/wind che mi pare la flat più economica in Italia, ti devi accollare il costo fisso mensile del modem (uno normale oppure il fritzbox) ed allora non è più così a buon prezzo 'sta flat.
Domando: quale è un modem "buono" da comperarsi da soli e che poi non si debba impazzire per configurare con il provider wind(i.strada) ???
grazie
FritzBox e passa la paura...
Ma adattatori MU-MIMO non ne esistono? Non trovo ancora nulla.
Una domanda, non basta un normale router, magari non uno da 20€, ma tutti i router che ho avuto in vita mia permettevano di bloccare le connessioni ad un dispositivo...
Poi 250$ per un router e 2 access point...o range extender che siano mi pare folle, soprattuto perchè non si capisce se sono gigalan, se hanno porte ethernet...
bah solo fuffa
Un normalissimo router che viene fonito con access point= 250 euro. Ottimo, considerando che un a.p. costa 20 euro...
Più è la banda maggiore è la frequenza. Maggiore è la frequenza e più difficoltà si avrà a superare determinati ostacoli. Ovviamente usando varie tecnologie come la mimo, qualcosa la si riesce a fare.
Sai che non ho capito un razzo?
nessuna fesseria, hai ragione.
infatti i segnali trasmessi a frequenze più alte si propagano di meno nell'etere. Non a caso fuori da concerti ecc. si sentono solo i "bassi"
tra l'altro non vorrei dire una fesseria ma la banda a 5 ghz offre anche meno copertura rispetto a quella a 2,4 ghz
Ok
Anche questo non copre la zona interessata......thank's!
dalla rubrica rimedi barboni :
ho preso un digitale terrestre nuovo per casa perchè quello vecchio si era crinato nel cuore....prendo un ddt usato su subito della vodafone che ha come particolarità anche pennetta wifi e si collega alla rete locale di casa...ieri per caso con lo xiaomi vado nella galleria del tel e mi compare "individuato schermo esterno" con il nome vodafone ...in finale posso inviare foto e filmati sulla tv di casa con 20 euri :D
bella zio !
eolo, dicono che sia molto affidabile. prova a darci un'occhiata.
Edit la zona dove dovrebbe essere installata non è coperta da questo servizio!....grazie lo stesso!
Costi, vincoli, attivazione ecc?...ho cercato su google ma un'esperienza diretta è "più meglio"!
siamo proprio sicuri che non ci sia lo zampino di BigG, il design è simile e poi in casa hanno un termostato che mi ricorda quello di NEST :P XD
Lol, da persino la possibilità di conoscere i siti su cui stanno navigando tutti i pc della rete. Avrà un successone tra i genitori apprensivi.
Ariabox 7mega reali base interna basta solo attaccarla alla presa della corrente e configurare la password e sei a posto. Io ce l'ho ancora per sto mese perché ho appena attivato l'adsl 20 mega di Telecom speriamo bene.
Ps: in caso di ariabox c'è anche l'antenna estena ma che in quel caso o ti colleghi direttamente al pc o ti prendi e colleghi ad un router Wi-Fi.
In Italia arriverà mai?
"la potenza del segnale è comunque assicurata visto che è un dual-band"
Non esiste nessuna relazione tra potenza del segnale e il fatto che sia dual band, la potenza è normata, quindi è stabilito un massimo per legge ^^
LOL!! :)
È un engramma esotico!
OT: consiglio per rete wifi di casa senza telefono con qualche promozione (tipo linkem per capirci ma non voglio linkem!)
Costa caro purtroppo.
Sinceramente andrei su soluzioni diverse per chi ha questa necessità, o quello di Google, che pare ottimo, oppure andrei su prodotti più professionali
Un router per domarli, un router per trovarli,
Un router per ghermirli e nel buio incatenarli.